Associazione Culturale Le Vie dell'Arte

Associazione Culturale Le Vie dell'Arte Organizzazione di eventi culturali, escursioni, trekking, conferenze e piccoli concerti in Umbria.

"La migliore filosofia ha sempre sostenuto che il punto più elevato, più fresco e più compiuto della ragione è il meravigliarsi.” F. Hadjadj

Le vie dell’arte nasce nell’aprile 2014 dalla volontà di quattro amiche, Francesca, Erica, Alessia e Francesca, guide turistiche della Regione Umbria, laureate in Storia dell’arte e unite dal desiderio di condividere questa passione, maturata nel corso degli

anni. L’associazione nasce con l’idea di unire le competenze, le differenti inclinazioni e le esperienze di ognuna, offrendo diverse chiavi di lettura del mondo dell’Arte. L’Associazione ha per scopo la promozione dell’Arte intesa nella sua accezione più ampia e nelle sue molteplici declinazioni, viste sia come strumento di formazione e di arricchimento umano e culturale, che come momento di incontro e di interazione fra le persone, favorendo altresì un’arte più accessibile e fruibile. Promuove e divulga la creatività , sostenendola in tutte le sue espressioni, creando situazioni di dialogo e scambio tra le varie discipline. L’Associazione si propone di sviluppare nella cittadinanza una memoria storica duratura, promuovendo la consapevolezza delle proprie radici culturali passate su cui si fonda la nostra storia attuale. Il filo conduttore delle varie attività promosse si lega intimamente al tema dello stupore e della riscoperta, con la volontà di riscattare quella bellezza naturale, artistica ed estetica che rende prezioso ciò che ci circonda. Utilizzando quindi il “dettaglio” come strumento di interpretazione e lente di ingrandimento sul mondo dell’arte, vi invitiamo ad intraprendere con noi questo affascinante viaggio.

Un pomeriggio all'insegna della cultura e della spiritualità, seguendo le orme di uno dei primi compagni di Francesco, i...
23/01/2025

Un pomeriggio all'insegna della cultura e della spiritualità, seguendo le orme di uno dei primi compagni di Francesco, il Beato Egidio ❤.
Appena fuori dalle mura medioevali di 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚, su di un colle a dominio della città, sorge il 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐩𝐢𝐝𝐨, un tempo conosciuto come San Francesco al Monte, cuore pulsante dell'Ordine francescano a Perugia e punto di riferimento culturale per secoli della città, grazie al suo patrimonio librario e alla formazione dei frati.
Dopo la ripida salita della Via Crucis, ci siamo immersi nella storia di questo luogo, frutto di ingrandimenti e rifacimenti attraverso i secoli. Abbiamo visitato la chiesa, rifatta in stile neogotico, che conserva la memoria di alcune opere pregevoli, realizzate dal Perugino e oggi in Galleria, ma che custodisce ancora tesori, come il Trittico di Dottori, esponente dell'aereopittura. Da qui, la nostra vista ha spaziato in un panorama stupendo su Perugia e sulla Valle Umbra fino a raggiungere con lo sguardo Assisi.

Ci siamo poi calati nell'atmosfera dei primi anni dell'ordine francescano, visitando la ca****la costruita in ricordo del Beato Egidio, terzo compagno di Francesco e legato proprio a questo luogo. I frati ci hanno dato la possibilità di visitare la primitiva struttura del convento con i suoi splendidi pur semplici chiostri, dedicati a francescani illustri come San Bernardino da Siena e Giacomo della Marca, il grande Refettorio con affreschi del Pomarancio e poi un vero gioiello ci ha deliziato gli occhi e la mente: siamo entrati nella 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐚𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞, luogo straordinario sia per la struttura ancora intatta, sia per la ricchezza del patrimonio librario. Un'occasione unica per comprendere il ruolo fondamentale dei frati di Monteripidio circa la conservazione del sapere e il loro desiderio di rendere "pubblica" la cultura!

Grazie alla guida Erica, ai frati del CConvento S. Francesco del Montee a tutti i partecipanti 💚!
Vi aspettiamo @ nostro prossimo evento, domenica 2 febbraio... seguiteci per tutti i dettagli a breve 😍!

Una giornata di immersione nella bellezza dell’arte, proprio nel cuore di 𝐑𝐎𝐌𝐀 ❤! Ci ha accolto 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐚𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 con la...
20/01/2025

Una giornata di immersione nella bellezza dell’arte, proprio nel cuore di 𝐑𝐎𝐌𝐀 ❤!
Ci ha accolto 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐨𝐧𝐚𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 con la bellissima mostra monografica dedicata al grande artista colombiano 𝐅𝐄𝐑𝐍𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐁𝐎𝐓𝐄𝐑𝐎 😍; le forme rotonde e dilatate, i colori sgargianti, le sue versioni dei capolavori italiani ci hanno deliziato in un percorso davvero unico, in un vero viaggio tra paesi, tematiche e tecniche diverse.

Nel pomeriggio ci siamo invece immersi nello stupore dell’arte barocca, alla scoperta di alcuni capolavori di Domenichino e Lanfranco nella grandiosa 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭❜𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐥𝐞, per poi scoprire le curiosità del rione di Sant’Eustachio in un gioco di rimandi tra l’arte di 𝐁𝐞𝐫𝐧𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐫𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢!
Nel girovagare tra vicoli e piazze non ci siamo lasciati sfuggire due capolavori di 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐯𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, che ci hanno incantato con i giochi di chiaroscuro e con lo straordinario realismo: la Ca****la Contarelli in San Luigi dei Francesi e la Madonna dei Pellegrini a 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨. Due opere di grande modernità che ci hanno fatto scoprire un artista davvero rivoluzionario che lavoro e abitò proprio in questa zona di Roma.
La nostra passeggiata si è conclusa dopo aver attraversato la maestosa 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐍𝐚𝐯𝐨𝐧𝐚, 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐧𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢 fino ad arrivare a Ponte Sisto con una vista stupenda sul biondo Tevere e sul Cupolone ❤!!

Grazie alla guida Erica, all'accompagnatrice Laura e a tutti i partecipanti 🤗!
Vi aspettiamo al nostro prossimo evento!

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐂𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐑𝐈𝐏𝐈𝐃𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 💚🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟗 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄Costruito...
15/01/2025

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐂𝐀𝐍𝐎 𝐃𝐈 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐄𝐑𝐈𝐏𝐈𝐃𝐎 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 💚
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟗 𝐆𝐄𝐍𝐍𝐀𝐈𝐎 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟎𝟎

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Costruito in un luogo isolato e panoramico alla fine del XIII sec. sul romitorio ove visse per più di trent’anni il 𝐁𝐞𝐚𝐭𝐨 𝐄𝐠𝐢𝐝𝐢𝐨, compagno di 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨, lo splendido 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐩𝐢𝐝𝐨 divenne nel tempo il secondo polo urbano francescano e un prestigioso Studium Generale dell'Ordine dell'Osservanza, istituito da San Bernardino da Siena.

Nel cuore del convento s'innalza la Chiesa gotica, dedicata a San Francesco d'Assisi, con la sua bella e solenne abside trecentesca dietro la quale si trova una piccola ca****la, ritenuta la cella del beato Egidio, decorata con affreschi del tempo.

Con la nostra visita rivivremo l’antico splendore di questo luogo, abitato da francescani illustri quali Giacomo della Marca, Paoluccio Trinci e San Bernardino da Siena e scopriremo insieme un gioiello qui custodito: la maestosa Biblioteca settecentesca, che ha mantenuto intatta la struttura dell’epoca e conserva ancor oggi preziosi codici miniati e 23.000 volumi di grande pregio.
Vi aspettiamo ❤!

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Domenica 19 Gennaio - ore 15:00
Cassero di Porta Sant’Angelo, Perugia
Durata 2hcirca

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 12,00 visita guidata e auricolari personali
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Avvolti dall’atmosfera natalizia di una 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚 ✨ dorata e scintillante, abbiamo fatto un viaggio simbolico all’interno ...
09/01/2025

Avvolti dall’atmosfera natalizia di una 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚 ✨ dorata e scintillante, abbiamo fatto un viaggio simbolico all’interno della 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 per visitare insieme l’originale e suggestiva esposizione “𝑳’𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒓𝒐. 𝑰 𝒄𝒂𝒑𝒐𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑼𝒎𝒃𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒏𝒐 𝒍’𝑨𝒓𝒕𝒆 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂”❤.

Ci siamo così “immersi” nella magia e luce dell’oro; un'occasione unica per mettere a confronto maestri antichi e moderni legati insieme da un filo scintillante e prezioso, un modo per guardare con occhi nuovi e prospettive diverse opere lontane tra loro ma unite da questo materiale cosi simbolico e sacro.
Da 𝐊𝐥𝐢𝐦𝐭, che con la sua arte decorativa e simbolica fa dell'oro un elemento fondamentale della sua poetica artistica, a 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨, amante fin da bambino delle icone su fondo oro; da 𝐊𝐨𝐮𝐧𝐞𝐢𝐥𝐥𝐬 che con la sua riflessione sociale e storica usa l'oro come riscatto della memoria, a 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 con la sua manipolazione della materia in senso simbolico. E accanto a questi nomi del panorama contemporaneo abbiamo ammirato alcuni capolavori dorati del Medioevo e del Rinascimento, provenienti dalla Galleria, scoprendo dettagli velati, angeli dorati, significati nascosti nelle opere… un vero viaggio nella bellezza, nella sacralità e nella simbologia 😍!

Per concludere la visita celebrando il 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞, abbiamo ammirato alcune delle più belle Natività custodite in Galleria ripercorrendo la storia dell’iconografia della nascita di Gesù nell’arte.

Grazie alla guida Erica per l’interessante descrizione, grazie alla GNU per l’opportunità di poter ammirare queste opere e grazie a tutti coloro che hanno partecipato 😍!

Vi aspettiamo al nostro prossimo evento❤:
📌𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟗 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨: “Il Convento francescano di Monteripido a Perugia: dal Beato Egidio alla Biblioteca storica”!
…a breve tutti i dettagli, seguiteci !

Il Natale ad Assisi è sempre speciale… 😍💫🎄
08/01/2025

Il Natale ad Assisi è sempre speciale… 😍💫🎄


𝐀𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐧𝐨 🥂!Che il 2025 abbia inizio… Grazie a tutti per l’anno appena passato, per la vostra fiducia, parteci...
01/01/2025

𝐀𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐮𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐧𝐨 🥂!

Che il 2025 abbia inizio… Grazie a tutti per l’anno appena passato, per la vostra fiducia, partecipazione e affetto ❤️; è stato un piacere condividere le bellezze artistiche della nostra Umbria e non solo 😍!
Vi auguriamo un 2025 ancora più ricco di bellissime esperienze, di gioia e serenità 🥰!
Con affetto Erica, Francesca S., Francesca M., Laura e Silvia.

Un augurio speciale a voi e ai vostri cari dall'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐞 𝐕𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 ❤ con la dolce 𝑴𝒂𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒆𝒍𝒐𝒈...
24/12/2024

Un augurio speciale a voi e ai vostri cari dall'𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐞 𝐕𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐭𝐞 ❤ con la dolce 𝑴𝒂𝒅𝒐𝒏𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑴𝒆𝒍𝒐𝒈𝒓𝒂𝒏𝒐 tempera su tavola attribuita a Pier Francesco Fiorentino (Firenze, 1444 o 1445 – post 1497), rubata 45 anni fa dalla Pinacoteca comunale di Gubbio, e ritrovata solo ad Ottobre 2024.

L’opera si può ora ammirare presso la sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli a Gubbio. Il dipinto, attribuito a a Pier Francesco Fiorentino, riporta modelli tratti da Filippo Lippi e dal “Pesellino”, di metà del quattrocento.
Un’immagine bellissima dove oltre alla delicatezza della Vergine, del san Giovannino e del piccolo Gesù, possiamo apprezzare la sensazionale citazione simbolica della stella luminosa sulla spalla sinistra della Madonna e la presenza del melograno, simbolo di vita, morte e rinascita.

Auguri di Buon Natale ⭐

𝐋❜𝐎𝐑𝐎...inossidabile e inalterabile per natura, grazie alle sue rare caratteristiche chimico-fisiche l’oro è da sempre a...
20/12/2024

𝐋❜𝐎𝐑𝐎...
inossidabile e inalterabile per natura, grazie alle sue rare caratteristiche chimico-fisiche l’oro è da sempre associato al sacro e all’eternità. Sarà per questo che il suo fascino attraversa il tempo, conquistando artisti di ogni epoca.
Se già in alcune tombe del Neolitico oggetti in oro accompagnavano i defunti nel loro viaggio verso l’aldilà, nel Medioevo il re dei metalli vive la sua stagione di maggior fulgore, irradiando luce divina in innumerevoli opere d’arte. Più tardi, in contesti più terreni, incarnerà il simbolo della regalità per eccellenza. A distanza di molti secoli, archiviato il dominio di sacerdoti e sovrani assoluti, la sua fortuna è tutt’altro che tramontata: lo racconta il lavoro di numerosi artisti contemporanei, affascinati dalle potenzialità di un materiale così speciale e pregno di risonanze.

Scopriremo tutto questo con il percorso di visita alla mostra "𝑳❜𝑬𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍❜𝒐𝒓𝒐" alla 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐮𝐠𝐢𝐚, un'occasione unica per mettere a confronto maestri antichi e moderni legati insieme da un filo scintillante e prezioso.
Da 𝐊𝐥𝐢𝐦𝐭, che con la sua arte decorativa e simbolica fa dell'oro un elemento fondamentale della sua poetica artistica, a 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨, amante fin da bambino delle icone su fondo oro, a 𝐊𝐨𝐮𝐧𝐞𝐢𝐥𝐥𝐬 che con la sua riflessione sociale e storica usa l'oro come riscatto della memoria, a 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐨 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 con la sua manipolazione della materia in senso simbolico.
Accanto a questi nomi del panorama contemporaneo potremo assaporare anche capolavori "dorati" della collezione medioevale, concludendo la nostra visita con alcune delle 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ custodite in Galleria!

Vi aspettiamo :
𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋❜𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 ❤ - 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 ❞𝐋❜𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐨𝐫𝐨❞ 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟐 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟏𝟓

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Ingresso Galleria Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci 19, Perugia
Durata: 1h45m circa

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 18,00 biglietto d’ingresso, visita guidata e auricolari personali
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋❜𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 ❤ - 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 ❞𝐋❜𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐨𝐫𝐨❞ 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭...
18/12/2024

𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐆𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐈𝐀 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋❜𝐔𝐌𝐁𝐑𝐈𝐀 𝐀 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀 ❤ - 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 ❞𝐋❜𝐞𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐨𝐫𝐨❞ 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟐 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟏𝟓

📌 𝐃𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
Avvolti dall’atmosfera natalizia di una 𝐏𝐄𝐑𝐔𝐆𝐈𝐀✨ dorata e scintillante, faremo un viaggio simbolico all’interno della 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚 per visitare insieme l’originale e suggestiva esposizione “𝑳’𝒆𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒐𝒓𝒐. 𝑰 𝒄𝒂𝒑𝒐𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒐𝒓𝒂𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒂𝒍𝒍𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑼𝒎𝒃𝒓𝒊𝒂 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒏𝒐 𝒍’𝑨𝒓𝒕𝒆 𝑪𝒐𝒏𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐𝒓𝒂𝒏𝒆𝒂”❤.

Così, come guidati da un prezioso filo d’oro lungo un viaggio di nove secoli di storia dell’arte, dal Medioevo alla contemporaneità, scopriremo alcuni capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria, realizzati da maestri come 𝐃𝐮𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐧𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐆𝐞𝐧𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐓𝐚𝐝𝐝𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐨 e altri, messi in dialogo in nome dell’uso dell’oro, per assonanze tecniche, estetiche e concettuali con opere di grandi artisti contemporanei quali 𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐮𝐫𝐫𝐢, 𝐆𝐢𝐧𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢𝐜𝐢𝐬 𝐞𝐝 𝐀𝐧𝐝𝐲 𝐖𝐚𝐫𝐡𝐨𝐥.
All’interno del percorso ammireremo anche il dipinto “𝑳𝒆 𝒕𝒓𝒆 𝒆𝒕𝒂̀” di 𝗚𝘂𝘀𝘁𝗮𝘃 𝗞𝗹𝗶𝗺𝘁 😍, autore per il quale l’oro ha rivestito un ruolo fondamentale, concesso in prestito straordinariamente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Inoltre, per celebrare insieme il 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 🎅, faremo una breve visita all’interno delle altre sale della GNU per scoprire alcune delle più belle e suggestive immagini della 𝐍𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨, raffigurazione fra le più coinvolgenti testimonianze del messaggio cristiano della salvezza dell’umanità tramite il mistero dell’incarnazione divina.
Vi aspettiamo ❤!

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
Domenica 22 dicembre - ore 10:15
Ingresso Galleria Nazionale dell’Umbria, Corso Vannucci 19, Perugia
Durata: 1h45m circa

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 18,00 biglietto d’ingresso, visita guidata e auricolari personali
€ 5,00 Tessera associativa obbligatoria

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

Un pomeriggio tra arte, musica e atmosfera natalizia, nella splendida 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢 ❤, per concl...
06/12/2024

Un pomeriggio tra arte, musica e atmosfera natalizia, nella splendida 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐯𝐢 ❤, per concludere un anno ricco di iniziative e presentare il nostro nuovo programma 2025 ✨!

Nella nostra visita ci siamo immersi nelle tante fasi storiche di questo luogo, ricco di testimonianze artistiche: dagli affreschi trecenteschi della primitiva chiesa agli altari commissionati dalle nobili famiglie Trevi e frutto delle modifiche rinascimentali, fiore all’occhiello della chiesa il raro organo cinquecentesco a muro, ancora perfettamente conservato!

In questa splendida cornice, un concerto di musica sacra e natalizia 🎵 ci ha emozionato e commosso.
La soave voce del 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐚𝐡 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨𝐧𝐢 e la bravura del maestro 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 ci hanno conquistato e fatto vivere un’esperienza unica e speciale 😍!

Dopo il concerto, un momento conviviale ha concluso il nostro evento, tra brindisi, dolci, auguri natalizi e progetti per il nuovo anno 🥂!

Grazie alla guida Erica, agli artisti Sarah Piccioni e Lorenzo Cannelli Music, agli organizzatori e a tutti coloro che hanno partecipato all’evento ❤!

Un ringraziamento speciale a Musei San Francesco Trevi , alla PRO TREVI e al Comune di Trevi per averci offerto il Patrocinio dell’evento e la possibilità di ospitarci in questa bellissima chiesa 😍.

Buongiorno, condividiamo con piacere un evento in cui sarà protagonista la nostra socia Laureti Elena e un meraviglioso ...
05/12/2024

Buongiorno, condividiamo con piacere un evento in cui sarà protagonista la nostra socia Laureti Elena e un meraviglioso manoscritto da lei prodotto 😍!

📆𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈̀ 𝟔 𝐃𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎
📍 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐓𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢, 𝐅𝐨𝐥𝐢𝐠𝐧𝐨
📌𝑴𝒂𝒈𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒖𝒔 𝑹𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒖𝒔 𝒅𝒆 𝑭𝒖𝒍𝒈𝒊𝒏𝒆𝒐, 𝒑𝒐𝒆𝒕𝒂 𝒆𝒙𝒊𝒎𝒊𝒖𝒔
𝑨𝒕𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒈𝒏𝒐 𝑵𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒑𝒐𝒆𝒕𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑹𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑭𝒐𝒍𝒊𝒈𝒏𝒐

I professori Simone Casini e Andrea Comboni presidieranno l'evento e presenteranno la raccolta dei contributi dei partecipanti al Convegno. L'evento sarà allietato dall'Ensemble musicato 🎼 e recitato di una parte del Pianto della Madonna, diretto dal Maestro Danilo Tamburo.

Vi aspettiamo 😍!!!
Come vedete anche il nostro logo é presente tra i collaboratori ❤!!
Grazie Elena Laureti!



Palazzo Trinci - Foligno
Comune di Foligno

𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞✨è già nell'aria e siamo tutti alla ricerca di regali unici ed originali per i nostri cari.Abbiamo così pensato di...
04/12/2024

𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞✨è già nell'aria e siamo tutti alla ricerca di regali unici ed originali per i nostri cari.
Abbiamo così pensato di realizzare una speciale 𝐆𝐈𝐅𝐓 𝐂𝐀𝐑𝐃 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 perfetta per questa occasione 😍!

La 𝐆𝐈𝐅𝐓 𝐂𝐀𝐑𝐃 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐞 𝐕𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥❜𝐀𝐫𝐭𝐞 è un biglietto regalo che comprende una 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 valida per un anno e la 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 in Umbria con visita guidata da scegliere tra quelli in programma.
E' elegantemente confezionata e può essere spedita in tutta Italia.

𝐂𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐆𝐈𝐅𝐓 𝐂𝐀𝐑𝐃 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐔𝐦𝐛𝐫𝐢𝐚... 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨!

Per richiedere la Gift Card e ricevere informazioni:
WHATSAPP: 371 568 7124
Mail: [email protected]

Un piccolo scrigno di tesori nel cuore di 𝐓𝐑𝐄𝐕𝐈 ❤️ ci attende con la sua magica atmosfera ✨per la nostra 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 ...
27/11/2024

Un piccolo scrigno di tesori nel cuore di 𝐓𝐑𝐄𝐕𝐈 ❤️ ci attende con la sua magica atmosfera ✨per la nostra 𝐕𝐈𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐆𝐔𝐈𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐇𝐈𝐄𝐒𝐀 𝐃𝐈 𝐒𝐀𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒𝐂𝐎 𝐚 𝐓𝐑𝐄𝐕𝐈 ❤𝐜𝐨𝐧 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐄𝐑𝐓𝐎 🎵 𝐞 𝐁𝐑𝐈𝐍𝐃𝐈𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 🥂
🗓 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 - 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓:𝟑𝟎
con il 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 del 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐓𝐑𝐄𝐕𝐈 😍.

Faremo un vero viaggio nella storia dell'arte, attraverso le tante opere custodite nella preziosa 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨, che con le tante modifiche subite e le opere d'arte commissionate attraverso i secoli ci racconterà la storia millenaria di questo piccolo borgo! Dagli affreschi trecenteschi ancora conservati lungo le pareti e le absidi, al famoso organo rinascimentale, uno dei pochi superstiti di questo periodo, agli altari barocchi voluti dalle nobili famiglie trevane.

In questo luogo speciale, ricco di arte e storia, dopo la nostra visita, si esibiranno per noi il 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐫𝐚𝐡 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨𝐧𝐢 e il 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 in un 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢𝐳𝐢𝐞 𝐞 𝐬𝐚𝐜𝐫𝐞 🎼.
E per concludere… 𝐛𝐫𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐢 🥂, 𝐝𝐨𝐥𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 ✨𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐨𝐧𝐨 🎁per tutti all’interno del magnifico chiostro della chiesa!
Vi aspettiamo 😍!!!

📌 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎
DOMENICA 1 DICEMBRE - ore 15:30
Ingresso Chiesa di San Francesco, Via Lucarini - Trevi

📌 𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄
€ 16,00 - Durata 2h30m circa

📌 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐞𝐝 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
TEL./WHATSAPP: 371 568 7124
MAIL: [email protected]

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

L'Umbriailpiccolograndetesorod'Italia
Comune di Trevi
PRO TREVI
Terre dell'olio e del Sagrantino
Strada del Sagrantino

Indirizzo

Foligno
06034

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Le Vie dell'Arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Culturale Le Vie dell'Arte:

Video

Condividi