Fontecchio International

Fontecchio International We are a space of international discourse, cultural promiscuity, and creative experimentation. A volte decidono di restare per sempre.

F o n t e c c h i o I n t e r n a t i o n a l
A i r p o r t

(scroll down for English)
. . uno spazio di incontro - un luogo che conosce il potere fertile di incontri spontanei imprevisti tra persone le cui strade si sono incrociate e da cui nascono nuove relazioni. Qui celebriamo il principio della biodiversità, riconoscendo che le nuove scoperte, la forza e la resilienza sono tutte rese

più grandi dall'intreccio di relazioni diverse, grandi e piccole. Il nostro studio ospita artisti internazionali e lavora anche con il comune locale e i proprietari di proprietà di Fontecchio per facilitare ulteriori alloggi e spazi di lavoro per attirare ancora più artisti e lavoratori creativi sia dall'Italia che dall'estero. Come in qualsiasi aeroporto, i nostri viaggiatori atterrano, trascorrono del tempo e poi volano via. Tuttavia, il nostro lavoro più profondo è assicurarci che le loro esperienze siano personali e vivificanti. Cerchiamo modi per invitare i nuovi arrivati in incontri con i residenti locali, con la condivisione di cibi e bevande, di musica e canto, di mostre, spettacoli vari, e discussioni stimolanti, e anche attraverso l'impegno del bellissimo territorio della Valle dell'Aterno. In questo confronto dinamico, “arte” e “cultura” non sono oggetti da osservare, o mero intrattenimento, ma sono il mezzo attraverso il quale invochiamo la danza delle relazioni, per diventare più interconnessi tra loro, più forti nel nostro tessuto sociale locale e internazionale. È attraverso questa strategia culturale di costruzione di relazioni che ci sforziamo di aiutare a ripopolare il bellissimo borgo di Fontecchio. PER PROGRAMMARE UNA VISITA IN STUDIO contatta Todd Thomas Brown

IG:

www.toddthomasbrown.com


F o n t e c c h i o I n t e r n a t i o n a l
A i r p o r t

. . . a space of encounter - one that knows the fertile power of unexpected spontaneous encounters between people whose paths have crossed and from which new relationships are born. Here we celebrate the principle of biodiversity, recognizing that new discoveries, strength and resilience are all made greater by the intertwining of different relationships, large and small. The ‘Airport’ hosts international artists and works with the local municipality and the Fontecchio property owners to facilitate affordable housing and workspace so as to attract even more artists and creative workers from both Italy and abroad. It is a social cultural experiment to assist in the re-population of this beautiful medieval village located in the mountains of Abruzzo. TO SCHEDULE A VISIT, contact Todd Thomas Brown or Patryk Kalinski

IG:
www.toddthomasbrown.com

30/10/2025
07/10/2025
07/10/2025

Legno per installazione...

momenti di un altro momento...
07/10/2025

momenti di un altro momento...

07/10/2025

momenti di un altro momento... fast-play...

Hello Indira Urrutia!
06/10/2025

Hello Indira Urrutia!

Brian Collier Professore di Arte e Design Saint Michael's College di  Colchester, nel Vermont (USA) e Direttore/Curatore...
04/10/2025

Brian Collier Professore di Arte e Design Saint Michael's College di Colchester, nel Vermont (USA) e Direttore/Curatore della McCarthy Art Gallery è arrivato a Fontecchio per risiedervi per un mese. Invitato dalla Direttrice Artistica di ARCA in collaborazione con Rachel Moore di The Current: Exhibitions & Education, partner di progetto, Brian starà in residenza artistica internazionale in paese alloggiando presso Fontecchio International Airport di Todd Brown.
Il 5 Ottobre alle 19 presso Palazzo Galli conosceremo Brian e il suo progetto di laboratorio partecipato iniziando a raccogliere le iscrizioni.
Non perdetevi questa opportunità di interagire con un' artista e guardare al territorio creativamente ed adottando punti di vista diversi.
Di seguito più info sull' artista in residenza e sul suo progetto:
⏭️Bio: Brian D. Collier realizza progetti interdisciplinari e basati sulla ricerca, che si manifestano come interventi pubblici autorizzati e non autorizzati, nonché come mostre in gallerie e musei. Utilizza fotografia, disegno, video, scultura, libri d’artista, installazioni e performance per concentrarsi su piante e animali non coltivati che vivono in ambienti dominati dall’uomo.
Ha esposto al Neues Museum Weserburg Bremen (Germania), Centro de Desarrollo de las Artes Visuales (L’Avana, Cuba), Boulder Museum of Contemporary Art (Colorado), CEPA Gallery (Buffalo, NY), 60 Wall Gallery
(New York City), Shelburne Museum (Vermont), Power Plant Gallery (Duke University), Burlington City Arts (Vermont) e Fleming Museum (Vermont).
Articoli e recensioni sul suo lavoro sono apparsi su Art in America, The New York
Times, Afterimage, Art Papers Magazine, The Chicago Reader, Orion e The
Burlington Free Press. Le sue opere sono incluse nei libri: Art and Ecology Now
(Thames & Hudson); Ecoart In Action (NYU/New Village Press); The Object
(MIT/Whitechapel); Weather Report: Art and Climate Change (a cura di Lucy Lippard); e Say It Isn't So: Art Trains its Sights on the Natural Sciences. È professore di Arte e Design presso il Saint Michael’s College in Vermont.
⏭️Progetto : "La nostra natura personale: una storia naturale di Fontecchio."
-Qual è la tua definizione di natura?
-Cosa sai delle piante e degli animali che vivono intorno a te?
L'artista in residenza Brian Collier desidera lavorare con voi per costruire una storia naturale personale di Fontecchio utilizzando idee, oggetti e immagini generate da ciascun partecipante.
La nostra natura personale è un workshop di arte ed ecologia in tre parti per impegnarci collettivamente in un'indagine approfondita sull'esperienza e la comprensione di ogni partecipante di ciò che convenzionalmente chiamiamo "natura". Più specificamente, esploreremo collettivamente le piante, gli animali e altri elementi dell'ambiente che non sono specificamente umani o cose intenzionalmente create dagli umani.
Venite a scoprire dai vostri vicini le loro idee e osservazioni sull'ambiente naturale locale. Venite a fare una passeggiata per osservare e conoscere le piante e gli animali che vivono intorno a voi. Trasformate queste osservazioni e idee in opere d'arte che saranno esposte in una mostra qui a Fontecchio.







Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto: Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano , Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, MAXXI L'Aquila, Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC

Domani 5 Ottobre alle 16.30 a Poggio Picenze ci sarà la presentazione di Ben Bennet arrivato in paese da Philadelphia (USA) per stare in residenza artistica fino a fine Ottobre.

Musicista e artista poliedrico, ci presenterà il suo progetto di laboratorio musicale con cui coinvolgerà chiunque sia interessato nella creazione di una band di musica sperimentale a partire da uno strumento della musica popolare tradizionale: il putipú !

Venite ad incontrarlo ed unitevi al viaggio di ARCA-Arte Rigenerazioni Comunità Abitare .


⏩Ben Bennett è un percussionista improvvisatore che crea musica timbricamente e formalmente diversificata a partire da strumenti semplificati appartenenti alle famiglie dei membranofoni e degli idiofoni. Il suo lavoro più recente, Music for Idiophones, esplora il comportamento dinamico di stick-slip di vari materiali di base. Ha effettuato numerosi tour nelle Americhe e in Europa, esibendosi in diversi festival internazionali sia come solista sia in ensemble di improvvisazione. I suoi collaboratori recenti includono Pascal Battus, Axel Dörner, Bryan Eubanks, Sandy Ewen, Beat Keller, Greg Kelley, Fred Lonberg-Holm, Carina Khorkhordina, Alexander Markvart, Karen Ng, Chris Pitsiokos, Ernesto Rodrigues, Guillherme Rodrigues, Ute Wasserman, Jacob Wick, Nate Wooley e Jack Wright.

“L’enigmatico musicista e artista Ben Bennett possiede una varietà incredibilmente vasta di lavori affascinanti che coprono entrambi i poli degli estremi. Come percussionista, le sue performance improvvisate sono selvagge, elettrizzanti e in continuo mutamento, utilizzando un arsenale di tamburi, piatti, strumenti fatti in casa e oggetti trovati, percosse, sfregate o messe in vibrazione con l’aria dei suoi polmoni, rivelando universi nascosti di suoni sconosciuti.” —Ernie Paik

🎥Videos:

Short: New Directions in Idiophony Pt. 1

Short: Drumming, Parking Garage #1

Medium: Ben Bennett - Condensed and Explicated

Long: Solo Percussion at Relincha Festival, Valdivia, Chile - 2020

Talking Performance at Performancy Forum - 2015

Duo with Michael Foster - 2016

🔉Audio:

Music for Idiophones Vol 1 https://milmin.bandcamp.com/album/music-for-idiophones-vol-1

Jack Wright/Ben Bennett: Augur https://milmin.bandcamp.com/album/augur

RAWL (with Zach Darrup, Evan Lipson, and Jack Wright):
https://milmin.bandcamp.com/album/rawl

Virtual Balboa + Greg Kelley: Petrichor https://milmin.bandcamp.com/album/petrichor

Ben Bennett solo: Trap https://milmin.bandcamp.com/album/trap

🧘‍♂️Sitting and Smiling:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sitting_and_Smiling

Press:
The Foam We Removed From the Office
Mouthing Off Interview
Chattanooga Pulse Interview
The Atlantic
Vice Interview
On Episode of Tracks (French public television)
Review of Foster / Bennett: In It













Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto: Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano , Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, MAXXI L'Aquila, Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC

"Programma Restart Priorità C Progetto ARCA - Arte Rigenerazioni Comunità Abitare - anno 2025, D.L. 78/2015, c.m.i legge125/201

Petna Ndaliko Katondolo  sta esplorando il territorio di Tornimparte guardando ad esso attraverso gli occhi e le parole ...
23/09/2025

Petna Ndaliko Katondolo sta esplorando il territorio di Tornimparte guardando ad esso attraverso gli occhi e le parole di chi lo abita ed ama ma anche attraverso gli esseri animati che lo popolano in particolare le piante che sono archivi di memorie.
Sta incontrando persone in paese e attraversando i boschi e le storie nel corso della sua residenza con ARCA-Arte Rigenerazioni Comunità Abitare
La scorsa settimana insieme a Vincenzo , Maria Grazia, Beatrice, Martina e Silvia é salito fino al località " Vacca Morta" e qui da punti di vista e sensibilità di generazioni diverse messe a confronto sono emerse memorie e dinamiche profondamente radicate a Tornimparte ma che appartengono ad ogni luogo.
Domenica mattina in località La Croce c é stato il primo incontro pubblico di laboratorio.
Petna ha condotto sapientemente il gruppo ad un ascolto condiviso in un clima di fiducia reciproca prima che ciascuno,incorporando l' energia di un essere vivente, utilizzasse la sua telecamera per rivolgere lo sguardo su un elemento naturale significativo per la propria vita.
Un incontro in cui siamo entrati profondamente in relazione l' una con l' altro e con la natura facendo esperienza di come questa non sia separata da noi ma come ogni essere sia interconnesso agli altri e questo genera continuamente nuove possibilità che sta a noi scoprire e risignificare continuamente perché
"Ardhi ina nyimbo zake, na ukisikiliza kwa makini, utazisikia."
"La terra ha le sue canzoni e se ascolti attentamente, le sentirai."
Foto: Martina Gigante e Andrea Mancini







ARCA-Arte Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto 11 Comuni del cratere, Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano, Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo , MAXXI L'Aquila , Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC
"Programma Restart Priorità C Progetto ARCA - Arte Rigenerazioni Comunità Abitare - anno 2025, D.L. 78/2015, c.m.i legge125/201

"Nella nostra cultura si chiede il permesso per parlare, posso parlarne qui? Volete accogliere quello che ho da dire ? "...
23/09/2025

"Nella nostra cultura si chiede il permesso per parlare, posso parlarne qui? Volete accogliere quello che ho da dire ? "
"Voglio sentire le vostre voci. "
"Grazie di avermi accordato questa possibilità di parola , allora ora alziamoci e proviamo ad ascoltare e stare tutti in un ritmo comune.."
Inizia così con questa connessione attraverso la parola, gli sguardi e il ritmo della voce e delle mani l' incontro con Ndaliko Katondolo regista internazionale proveniente dal Congo
La sua città si trova ai piedi del vulcano ed è bagnata da un lago, fuoco ed acqua che incarnano le forze del mascolino e del femmineo che sono strettamente interconnesse.
"Chi vive qui tra il fuoco del vulcano e il gas metano prodotto dal lago, diceva sua nonna, può affrontare qualsiasi cosa"
Del Congo, che è una terra chiave anche per i conflitti che avvengono in tutto il mondo,per la sua ricchezza di minerali e metalli con cui vengono costruite le armi , Petna ci racconta di Yolé un centro educativo creato a Goma. I pilastri di Yolé sono ricordare- guarire - immaginare - creare: un centro nato per fare comunità attraverso la creatività e l' impegno critico, facendo così fronte ai conflitti che devastano la regione a causa della presenza delle multinazionali che si appropriano delle risorse del sottosuolo, il coltan, il cobalto, il litio costringendo intere comunità ad abbandonare i loro villaggi e le loro terre .
Qualcuno in sala chiede come vengono spostate le persone..
attraverso il terrore, una guerra senza armi, che dilania i corpi delle donne e distrugge le comunità che vengono " zombificate" dalle violenze subite e fuggono
Goma nel giro di due mesi è passata da 500.000 a 2 milioni di abitanti
Qui a Tornimparte dove Petna ha già potuto percepire la grande apertura ed ospitalità delle persone lavorerà sulla connessione tra terra, memoria e piante.
""Il più grande progetto è prima di tutto il connettermi con le persone, parlare, conoscersi e conoscere. ll mio lavoro si basa sulla logica del fondare o fare comunità, sulla connessione, sul legame che intercorre tra la terra, la memoria e le piante. Questo perché la terra è il più grande deposito di conoscenze.
Quando noi ci connettiamo con le piante, ci connettiamo con i nostri genitori, i nostri nonni, i nostri antenati, ma anche con le generazioni future, quelle che si connetteranno a loro volta con le piante. E' una alchimia a cui aggiungeremo anche la tecnologia dotando degli strumenti necessari, come telecamere, chi parteciperà al laboratorio, per documentare questo processo di connessione tra persone, piante e territorio".
Grazie alle persone intervenute in particolare all' amministrazione comunale per il convinto e forte sostegno al progetto, in particolare al Sindaco Fiori e all' assessora Martina Gigante che così ha introdotto l' incontro:
Il Comune di Tornimparte crede moltissimo nel concetto di residenza artistica, ne sostiene già una che è LA.BO, una residenza settimanale nata dalla necessità di riportare la cultura fuori dai centri e in dialogo con le comunità. Quella prevista da ARCA è una residenza di stampo internazionale che siamo orgogliosissimi di ospitare. Ci aspettiamo che la popolazione entri in dialogo con Petna Ndaliko, che si crei uno scambio umano con l’artista e che questo possa restituire uno sguardo nuovo su quello che siamo come comunità e su quello che saremo, soprattutto in questo momento storico così cruciale e umanamente difficile".
A breve più info sui laboratori qui
https://chat.whatsapp.com/EVyxvcgm8FT5r1uycZ8vwM?mode=ac_t







ARCA-Arte Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto 11 Comuni del cratere, Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano, Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo , MAXXI L'Aquila , Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC
"Programma Restart Priorità C Progetto ARCA - Arte Rigenerazioni Comunità Abitare - anno 2025, D.L. 78/2015, c.m.i legge125/201

Indirizzo

Via Villadonica 39
Fontecchio
67020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fontecchio International pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fontecchio International:

Condividi