04/10/2025
Brian Collier Professore di Arte e Design Saint Michael's College di Colchester, nel Vermont (USA) e Direttore/Curatore della McCarthy Art Gallery è arrivato a Fontecchio per risiedervi per un mese. Invitato dalla Direttrice Artistica di ARCA in collaborazione con Rachel Moore di The Current: Exhibitions & Education, partner di progetto, Brian starà in residenza artistica internazionale in paese alloggiando presso Fontecchio International Airport di Todd Brown.
Il 5 Ottobre alle 19 presso Palazzo Galli conosceremo Brian e il suo progetto di laboratorio partecipato iniziando a raccogliere le iscrizioni.
Non perdetevi questa opportunità di interagire con un' artista e guardare al territorio creativamente ed adottando punti di vista diversi.
Di seguito più info sull' artista in residenza e sul suo progetto:
⏭️Bio: Brian D. Collier realizza progetti interdisciplinari e basati sulla ricerca, che si manifestano come interventi pubblici autorizzati e non autorizzati, nonché come mostre in gallerie e musei. Utilizza fotografia, disegno, video, scultura, libri d’artista, installazioni e performance per concentrarsi su piante e animali non coltivati che vivono in ambienti dominati dall’uomo.
Ha esposto al Neues Museum Weserburg Bremen (Germania), Centro de Desarrollo de las Artes Visuales (L’Avana, Cuba), Boulder Museum of Contemporary Art (Colorado), CEPA Gallery (Buffalo, NY), 60 Wall Gallery
(New York City), Shelburne Museum (Vermont), Power Plant Gallery (Duke University), Burlington City Arts (Vermont) e Fleming Museum (Vermont).
Articoli e recensioni sul suo lavoro sono apparsi su Art in America, The New York
Times, Afterimage, Art Papers Magazine, The Chicago Reader, Orion e The
Burlington Free Press. Le sue opere sono incluse nei libri: Art and Ecology Now
(Thames & Hudson); Ecoart In Action (NYU/New Village Press); The Object
(MIT/Whitechapel); Weather Report: Art and Climate Change (a cura di Lucy Lippard); e Say It Isn't So: Art Trains its Sights on the Natural Sciences. È professore di Arte e Design presso il Saint Michael’s College in Vermont.
⏭️Progetto : "La nostra natura personale: una storia naturale di Fontecchio."
-Qual è la tua definizione di natura?
-Cosa sai delle piante e degli animali che vivono intorno a te?
L'artista in residenza Brian Collier desidera lavorare con voi per costruire una storia naturale personale di Fontecchio utilizzando idee, oggetti e immagini generate da ciascun partecipante.
La nostra natura personale è un workshop di arte ed ecologia in tre parti per impegnarci collettivamente in un'indagine approfondita sull'esperienza e la comprensione di ogni partecipante di ciò che convenzionalmente chiamiamo "natura". Più specificamente, esploreremo collettivamente le piante, gli animali e altri elementi dell'ambiente che non sono specificamente umani o cose intenzionalmente create dagli umani.
Venite a scoprire dai vostri vicini le loro idee e osservazioni sull'ambiente naturale locale. Venite a fare una passeggiata per osservare e conoscere le piante e gli animali che vivono intorno a voi. Trasformate queste osservazioni e idee in opere d'arte che saranno esposte in una mostra qui a Fontecchio.
Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto: Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano , Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, MAXXI L'Aquila, Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC
Domani 5 Ottobre alle 16.30 a Poggio Picenze ci sarà la presentazione di Ben Bennet arrivato in paese da Philadelphia (USA) per stare in residenza artistica fino a fine Ottobre.
Musicista e artista poliedrico, ci presenterà il suo progetto di laboratorio musicale con cui coinvolgerà chiunque sia interessato nella creazione di una band di musica sperimentale a partire da uno strumento della musica popolare tradizionale: il putipú !
Venite ad incontrarlo ed unitevi al viaggio di ARCA-Arte Rigenerazioni Comunità Abitare .
⏩Ben Bennett è un percussionista improvvisatore che crea musica timbricamente e formalmente diversificata a partire da strumenti semplificati appartenenti alle famiglie dei membranofoni e degli idiofoni. Il suo lavoro più recente, Music for Idiophones, esplora il comportamento dinamico di stick-slip di vari materiali di base. Ha effettuato numerosi tour nelle Americhe e in Europa, esibendosi in diversi festival internazionali sia come solista sia in ensemble di improvvisazione. I suoi collaboratori recenti includono Pascal Battus, Axel Dörner, Bryan Eubanks, Sandy Ewen, Beat Keller, Greg Kelley, Fred Lonberg-Holm, Carina Khorkhordina, Alexander Markvart, Karen Ng, Chris Pitsiokos, Ernesto Rodrigues, Guillherme Rodrigues, Ute Wasserman, Jacob Wick, Nate Wooley e Jack Wright.
“L’enigmatico musicista e artista Ben Bennett possiede una varietà incredibilmente vasta di lavori affascinanti che coprono entrambi i poli degli estremi. Come percussionista, le sue performance improvvisate sono selvagge, elettrizzanti e in continuo mutamento, utilizzando un arsenale di tamburi, piatti, strumenti fatti in casa e oggetti trovati, percosse, sfregate o messe in vibrazione con l’aria dei suoi polmoni, rivelando universi nascosti di suoni sconosciuti.” —Ernie Paik
🎥Videos:
Short: New Directions in Idiophony Pt. 1
Short: Drumming, Parking Garage #1
Medium: Ben Bennett - Condensed and Explicated
Long: Solo Percussion at Relincha Festival, Valdivia, Chile - 2020
Talking Performance at Performancy Forum - 2015
Duo with Michael Foster - 2016
🔉Audio:
Music for Idiophones Vol 1 https://milmin.bandcamp.com/album/music-for-idiophones-vol-1
Jack Wright/Ben Bennett: Augur https://milmin.bandcamp.com/album/augur
RAWL (with Zach Darrup, Evan Lipson, and Jack Wright):
https://milmin.bandcamp.com/album/rawl
Virtual Balboa + Greg Kelley: Petrichor https://milmin.bandcamp.com/album/petrichor
Ben Bennett solo: Trap https://milmin.bandcamp.com/album/trap
🧘♂️Sitting and Smiling:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sitting_and_Smiling
Press:
The Foam We Removed From the Office
Mouthing Off Interview
Chattanooga Pulse Interview
The Atlantic
Vice Interview
On Episode of Tracks (French public television)
Review of Foster / Bennett: In It
Rigenerazioni Comunità Abitare
Ideazione e Direzione Artistica
Silvia Di Gregorio
Partner e protagonisti del progetto: Comune di Barisciano (Comune capofila) Comune di Acciano , Fontecchio, Fossa, Comune di Ocre, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Comune di Tione degli Abruzzi , Villa Sant’Angelo, Comune di Scoppito e Tornimparte, MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, MAXXI L'Aquila, Teatro Stabile d'Abruzzo , Università degli Studi dell'Aquila , The Current: Exhibitions & Education (USA), AppStart Onlus , 24 Luglio . Il progetto è sostenuto dalla BCC e ha il patrocinio dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Del Cratere USRC
"Programma Restart Priorità C Progetto ARCA - Arte Rigenerazioni Comunità Abitare - anno 2025, D.L. 78/2015, c.m.i legge125/201