"ECCE CARAVAGGIO. Da Roberto Longhi ad oggi" di Vittorio Sgarbi che dialoga con Vania Colasanti
ECCE CARAVAGGIO - Vittorio Sgarbi presenta il suo libro su Caravaggio e dialoga con Vania Colasanti, giornalista, scrittrice e autrice Rai, che ha scritto "Inseguendo Caravaggio. Nei suoi luoghi e nei suoi quadri"
Si legge nella sinossi di ECCE CARAVAGGIO: "Ogni stagione ha il suo Caravaggio. Questa è la più propizia, perché l’apparizione dell’Ecce Homo a Madrid è stata accompagnata da un coro di consensi senza precedenti per un’opera apparsa dal nulla. Non capitava da tempo che un dipinto mettesse d’accordo gli studiosi, imponendosi con una evidenza inequivocabile, e questo ci fa riflettere su ciò che resta, allo stato degli studi, a partire dalla mostra di Caravaggio curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale di Milano nel 1951, vero atto di rinascita di Caravaggio dopo una damnatio memoriae durata circa tre secoli. Da questa data, il 1951, il nome di Caravaggio si infiamma ancora una volta, accendendo i desideri del mercato e dei critici, che si affannano a individuarne di nuovi, anche laddove, essi, Caravaggio non sono. E a disconoscerne altri che Caravaggio potrebbero essere, a volte anche con grande furbizia. Questo libro di Vittorio Sgarbi, dunque, non solo dà conto, per la prima volta, in modo molto sistematico, documentato e con un ricco apparato iconografico, dell’ultimo straordinario ritrovamento caravaggesco, l’Ecce Homo, a Madrid. Ma è anche l’occasione di percorrere un viaggio avventuroso ed entusiasmante nei labirinti, rivalità, furbizie che hanno accompagnato la riscoperta di Caravaggio, a partire da quel fatidico 1951, settanta anni fa esatti".
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
I reperti raccontati da Fabio Genovesi
All’ingresso del Fortino è disponibile una speciale audioguida, cui lo scrittore Fabio Genovesi ha prestato la propria voce. Note storiche, appunti sulle tecniche e sui materiali e tante curiosità, che accompagnano il visitatore alla scoperta della cultura millenaria dell’antico Egitto.
🎙️«La statua, destinata ad una tomba, risale all'Antico Regno, il periodo che vide sorgere le grandi piramidi di Giza. Come un surrogato del corpo del defunto, la statua era in grado di ricevere le offerte portate da familiari e addetti al culto funerario».
📷 Statua raffigurante un defunto assiso, calcare, pittura, h. 38 cm, l. 16 cm, p. 20 cm, Antico Regno, V-VI dinastia (2494 – 2181 a.C.), provenienza ignota.
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 aprile 2025, "Gli Egizi e i doni del Nilo". Una mostra del Museo Egizio, promossa da Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi. Info: https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/.
.
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
The findings narrated by Fabio Genovesi
A special audio guide, with the voice of writer Fabio Genovesi, is available at the Fortino’s entrance. Historical notes, insights into techniques and materials, and many curiosities accompany visitors as they discover the millennia-old culture of ancient Egypt.
🎙️ «The statue, designed for a tomb, dates back to the Old Kingdom – when the magnificent pyramids of Giza were constructed. Serving as a representation of the deceased’s body, the statue was able to accept offerings from family and participants in funerary worship».
📷 Statue depicting a seated deceased individual; limestone; painting; height: 38 cm; width: 16 cm; depth: 20 cm; Old Kingdom, V-VI Dynasty (2494 – 2181 BC); provenance unknown.
🎶🎄 Concerto flauto e organo con Luca Magni e Daniel Zaretsky…. magica interpretazione
🌹 @sapienzasamantha meravigliosa soprano nel concerto “Puccini. Melodie senza tempo”
👉 costume scenico messo a disposizione dalla Fondazione Cerratelli
👉 video @marco_993_rs marco_993_rs
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
I reperti raccontati da Fabio Genovesi
All’ingresso del Fortino è disponibile una speciale audioguida, cui lo scrittore Fabio Genovesi ha prestato la propria voce. Note storiche, appunti sulle tecniche e sui materiali e tante curiosità, che accompagnano il visitatore alla scoperta della cultura millenaria dell’antico Egitto.
🎙️«La dea Iside, riconoscibile per il suo caratteristico copricapo a forma di avvoltoio, allatta il figlio Horus seduta in trono. La statuetta illustra il ruolo di Iside come madre e protettrice del dio Horus, futuro re e successore del padre Osiride e quindi simbolo della regalità divina».
📷 Iside lactans, bronzo, h. 45 cm, l. 12 cm, p. 18 cm, Epoca Tarda (664-332 a.C.) o successiva, provenienza ignota.
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 aprile 2025, "Gli Egizi e i doni del Nilo". Una mostra del Museo Egizio promossa da Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi. Info: https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/.
.
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
The findings narrated by Fabio Genovesi
A special audio guide, with the voice of writer Fabio Genovesi, is available at the Fortino’s entrance. Historical notes, insights into techniques and materials, and many curiosities accompany visitors as they discover the millennia-old culture of ancient Egypt.
🎙️ «The goddess Isis can be easily identified by her unique vulture-like headdress. While seated on her throne, she is depicted breastfeeding her son Horus. This statue portrays Isis as both a mother and the protector of Horus, the future king and heir to his father Osiris; thus, she embodies divine royalty».
📷 Isis lactans, bronze, height 45 cm, width 12 cm, depth 18 cm, Late Period (664-332 BC) or later, provenance unknown.
📌At Fortino Leop
𓀀 𓀁 𓀂 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
Rassegna stampa
Alcuni ulteriori articoli dedicati alla mostra “Gli Egizi e i doni del Nilo”. Grazie a tutte le redazioni e i giornalisti che hanno dato spazio al progetto.
Finestre sull'Arte, intervista a Paolo Marini di Noemi Capoccia 👉 https://www.finestresullarte.info/interviste/come-si-esplora-complessita-egizi-intervista-paolo-marini-museo-egizio
Tvqui Modena 👉 https://www.tvqui.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/
Archeo 👉 Faraoni in Versilia, settembre 2024, pp. 24-25.
Il Secolo XIX 👉 Sondra Coggio, Da Torino a Forte dei Marmi. Maschera dell'Egizio in mostra, 14 settembre 2024, p. 22.
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 febbraio 2025, "Gli Egizi e i doni del Nilo". Una mostra del Museo Egizio, Torino promossa da Fondazione Villa Bertelli e Comune Forte dei Marmi. Info: https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/
Visit Forte VisitVersilia Visit Tuscany
#donidelnilo #fortedeimarmi #museoegizio #mostra #visitforte #visitversilia #visittuscany #archeologia #egittologia #anticoegitto #fondazionecarilucca #PiùMe #bacciprofumerie #starhotels
❤️ L’affettuoso ringraziamento di @andreabocelliofficial per il Premio Villa Bertelli 2024
#premio #carriera #amicizia
👏👏👏 Leone Pini… in concerto
👉 a cura di @omegamusica
DEIR EL-MEDINA E IL MUSEO EGIZIO: STORIA, COLLEZIONISMO E ARCHEOLOGIA. Conferenza a cura di Paolo Marini
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
I reperti raccontati da Fabio Genovesi
All’ingresso del Fortino è disponibile una speciale audioguida, cui lo scrittore Fabio Genovesi ha prestato la propria voce. Note storiche, appunti sulle tecniche e sui materiali e tante curiosità, che accompagnano il visitatore alla scoperta della cultura millenaria dell’antico Egitto.
🎙️«Ciò che colpisce maggiormente della Stele funeraria di Nya è la vividezza dei colori stesi su uno strato di stucco, seguendo la stessa tecnica utilizzata per le pareti delle tombe tebane, con scene di riti funerari, banchetti e lavoro nei campi, ma anche scene di vita sul Nilo o religiose, dove protagonista è sempre il defunto».
📷 Stele funeraria di Nya in calcare, stucco, pittura, Nuovo Regno, XIX dinastia (1292-1191 a.C.), Tebe (?).
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 febbraio 2025, "Gli Egizi e i doni del Nilo". Una mostra del Museo Egizio promossa da Fondazione Villa Bertelli e Comune di Forte dei Marmi. Info: https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/.
.
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
The findings narrated by Fabio Genovesi
A special audio guide, with the voice of writer Fabio Genovesi, is available at the Fortino’s entrance. Historical notes, insights into techniques and materials, and many curiosities accompany visitors as they discover the millennia-old culture of ancient Egypt.
🎙️ “What is most striking about Nya’s funerary stele is the vividness of the colours spread on a layer of stucco, following the same technique used for the walls of Theban tombs depicting scenes of funeral rites, feasts and fieldwork, but also scenes from life on the Nile or in religious settings, where the deceased is always the protagonist”.
📷 Funerary stele of Nya in limestone, stucco, and paint, New K
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
I reperti raccontati da Fabio Genovesi
All’ingresso del Fortino è disponibile una speciale audioguida, cui lo scrittore Fabio Genovesi ha prestato la propria voce. Note storiche, appunti sulle tecniche e sui materiali e tante curiosità, che accompagnano il visitatore alla scoperta della cultura millenaria dell’antico Egitto.
🎙️«Ciò che colpisce maggiormente della Stele funeraria di Nya è la vividezza dei colori stesi su uno strato di stucco, seguendo la stessa tecnica utilizzata per le pareti delle tombe tebane, con scene di riti funerari, banchetti e lavoro nei campi, ma anche scene di vita sul Nilo o religiose, dove protagonista è sempre il defunto».
📷 Stele funeraria di Nya in calcare, stucco, pittura, Nuovo Regno, XIX dinastia (1292-1191 a.C.), Tebe (?).
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 febbraio 2025, “Gli Egizi e i doni del Nilo”. Una mostra del @museoegizio promossa da Fondazione @villabertelli e @comunefortedeimarmi.
.
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
The findings narrated by Fabio Genovesi
A special audio guide, with the voice of writer Fabio Genovesi, is available at the Fortino’s entrance. Historical notes, insights into techniques and materials, and many curiosities accompany visitors as they discover the millennia-old culture of ancient Egypt.
🎙️ “What is most striking about Nya’s funerary stele is the vividness of the colours spread on a layer of stucco, following the same technique used for the walls of Theban tombs depicting scenes of funeral rites, feasts and fieldwork, but also scenes from life on the Nile or in religious settings, where the deceased is always the protagonist”.
📷 Funerary stele of Nya in limestone, stucco, and paint, New Kingdom, 19th dynasty (1292-1191 B.C.) Thebes (?).
📌At Forti
𓀀𓁐𓁚 𝑮𝒍𝒊 𝑬𝒈𝒊𝒛𝒊 𝒆 𝒊 𝒅𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑵𝒊𝒍𝒐
Domenica pomeriggio: missione alla mostra
Domenica 20 ottobre, alle ore 15.00, prima “missione alla mostra”: i bambini che visiteranno l’esposizione “Gli Egizi e i doni del Nilo” con le loro famiglie riceveranno un kit per esplorare le sale del Fortino a caccia di indizi.
Le date di “Domenica pomeriggio: missione alla mostra” sono le seguenti: 20 ottobre, 3 novembre, 17 novembre, 1 dicembre 2024, 12 gennaio 2025, dalle 15.00 alle 16.00.
Per partecipare è necessario prenotare la visita via mail ([email protected]) e acquistare successivamente in biglietteria il titolo di accesso. Adulti Euro 12,00, bambini fino a 5 anni gratis, bambini oltre i 5 anni Euro 3,00.
📌 Al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi, fino al 2 febbraio 2025, "Gli Egizi e i doni del Nilo". Una mostra del Museo Egizio, Torino, promossa da Fondazione Villa Bertelli e Comune Forte dei Marmi. Info: https://www.villabertelli.it/gli-egizi-e-i-doni-del-nilo/
Visit Forte VisitVersilia Visit Tuscany
#donidelnilo #fortedeimarmi #museoegizio #mostra #visitforte #visitversilia #visittuscany #archeologia #egittologia #anticoegitto #fondazionecarilucca #PiùMe #bacciprofumerie #starhotels