The Flower Francavilla fioristi per passione

The Flower Francavilla fioristi per passione fiori piante, oggettistica, agenzia funebre.

"Calladium" si riferisce comunemente a piante tropicali del genere Caladium, con foglie colorate e venate che vanno dal ...
17/11/2025

"Calladium" si riferisce comunemente a piante tropicali del genere Caladium, con foglie colorate e venate che vanno dal rosa, al rosso, al bianco e al verde. È anche il nome di una società di consulenza di pianificazione ambientale con sede a Brooklyn, New York. Se non specificato, è probabile che ci si riferisca alla pianta, nota anche come "orecchio di elefante" o "ali d'angelo".

Oggi è Santa Elisabetta d'Ungheria, un esempio di generosità! Tanti auguri a tutte le Elisabetta! 🎉Elisabetta de Rosa El...
17/11/2025

Oggi è Santa Elisabetta d'Ungheria, un esempio di generosità! Tanti auguri a tutte le Elisabetta! 🎉
Elisabetta de Rosa Elisabetta Pellattiero Elisabetta Necci Elisabetta Di Pietramala Elisabetta Mancini Elisabetta Balestra Elisabetta Secchi Elisabetta Stano Elisabetta Di Brindisi Elisabetta Pepe Elisabetta Quaranta

Echeveria elegans, una succulenta molto apprezzata. È una pianta perenne originaria del Messico, appartenente alla famig...
17/11/2025

Echeveria elegans, una succulenta molto apprezzata.

È una pianta perenne originaria del Messico, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.
È caratterizzata da rosette compatte di foglie carnose, di colore verde-grigiastro con una leggera pruina biancastra.
Le rosette possono raggiungere circa 10-15 cm di diametro e la pianta tende a crescere più in larghezza formando gruppi compatti.
I fiori, come quelli visibili nell'immagine con tonalità rosa e gialle, sono riuniti in grappoli su lunghi peduncoli.
È una scelta popolare come pianta ornamentale per la sua bellezza e facilità di coltivazione, adatta sia per interni che per giardini rocciosi in climi miti.

🌿 Kokedama: L'Arte del "Bonsai Volante" 🇯🇵​Vuoi un tocco zen e naturale in casa? Il Kokedama è una mini-pianta avvolta i...
17/11/2025

🌿 Kokedama: L'Arte del "Bonsai Volante" 🇯🇵
​Vuoi un tocco zen e naturale in casa? Il Kokedama è una mini-pianta avvolta in una sfera di substrato e rivestita di muschio!
​✨ Cos'è?
Un'antica tecnica giapponese che crea un piccolo ecosistema autosufficiente. Un simbolo di perfezione e equilibrio!
​🛠️ Fai-da-te Facile!
​Impasto: Mescola terriccio (ideale: bonsai + akadama) con acqua fino a creare una palla compatta.
​Radici: Inserisci le radici della tua piantina (felce, timo, mini-orchidea) nella sfera e richiudi.
​Muschio: Avvolgi la sfera con muschio umido e legalo con uno spago.
​Ammollo: Immergi la sfera in acqua per 1 ora, poi lasciala sgocciolare e vaporizza ogni giorno per 15 giorni per far radicare il muschio.
​🏠 Dove Metterlo?
Appendilo con un filo di nylon in una zona molto luminosa, ma senza sole diretto o correnti d'aria.
​💧 Cura Quotidiana:
Vaporizza il muschio ogni giorno! Se si secca, immergi l'intera sfera in acqua per 5 minuti.

​Ti piacerebbe che cercassi un video veloce su YouTube che mostri i passaggi per creare un Kokedama?

Per curare un bonsai ginseng, posizionalo in un luogo luminoso ma lontano dalla luce solare diretta. Annaffia regolarmen...
17/11/2025

Per curare un bonsai ginseng, posizionalo in un luogo luminoso ma lontano dalla luce solare diretta. Annaffia regolarmente il terreno mantenendolo umido, ma evita i ristagni idrici. Concima ogni quindici giorni durante la primavera, l'estate e l'autunno, riducendo o sospendendo la concimazione in inverno. Nebulizza le foglie per mantenere un ambiente umido, soprattutto se l'aria è secca a causa del riscaldamento.

🌳 Ficus Lyrata (Fico Foglia di Violino)​La pianta in primo piano è un Ficus Lyrata, comunemente noto come "Fico Foglia d...
16/11/2025

🌳 Ficus Lyrata (Fico Foglia di Violino)
​La pianta in primo piano è un Ficus Lyrata, comunemente noto come "Fico Foglia di Violino", per la caratteristica forma delle sue foglie.
​Aspetto: È una pianta d'appartamento molto popolare, apprezzata per il suo portamento arboreo slanciato e le sue enormi foglie coriacee, lucide, di colore verde scuro. Le foglie possono raggiungere dimensioni notevoli e presentano una venatura molto marcata.
​Cura: Sebbene possa sembrare robusta, è nota per essere esigente in termini di cure.
​Richiede luce intensa e indiretta (non ama l'ombra).
​Preferisce un'elevata umidità ambientale.
​È sensibile agli spostamenti e alle correnti d'aria fredda, che possono causare la caduta delle foglie.
​È una pianta che, se ben curata, può diventare un imponente e maestoso punto focale in qualsiasi stanza.

🌱 Calathea Orbifolia (Pianta della Preghiera)​Una splendida pianta d'appartamento tropicale, apprezzata per le sue grand...
16/11/2025

🌱 Calathea Orbifolia (Pianta della Preghiera)
​Una splendida pianta d'appartamento tropicale, apprezzata per le sue grandi foglie rotonde di un verde brillante con eleganti striature argentate/verde chiaro. È originaria della Bolivia.
​Luce: Predilige la luce indiretta e luminosa. Evitare il sole diretto che brucia le foglie.
​Acqua: Mantenere il terreno costantemente umido, ma non zuppo (teme i ristagni). È consigliabile usare acqua distillata o piovana per prevenire l'imbrunimento delle punte delle foglie.
​Umidità: Necessita di alta umidità (pianta tropicale). Ideale per ambienti come bagni luminosi o in abbinamento a un umidificatore/vassoio di argilla espansa.
​Temperatura: Ama il calore ed è sensibile alle correnti d'aria fredda.
​È una pianta d'effetto e non tossica per gli animali domestici (pet-friendly). Le foglie si muovono leggermente seguendo il ciclo giorno/notte.

LA PIANTA DEL MUTO​La Dieffenbachia, infatti, è comunemente soprannominata "Pianta del muto" o "Canna muta" in diverse l...
16/11/2025

LA PIANTA DEL MUTO
​La Dieffenbachia, infatti, è comunemente soprannominata "Pianta del muto" o "Canna muta" in diverse lingue proprio a causa di questa proprietà:
​⚠️ La Tossicità della Dieffenbachia
​Tossina: La Dieffenbachia contiene cristalli insolubili di ossalato di calcio (raffidi) in tutta la sua linfa e nelle foglie.
​Effetto sull'ingestione: Quando il tessuto vegetale viene masticato o ingerito, questi cristalli appuntiti vengono rilasciati e perforano i tessuti molli della bocca, della lingua e della gola.
​Sintomi: Questo causa un intenso dolore bruciante, gonfiore immediato e, nei casi più gravi, rende estremamente difficile o impossibile deglutire e parlare.
​L'Uso Come Punizione
​Nei luoghi di origine, principalmente le Americhe tropicali, la linfa della Dieffenbachia sarebbe stata usata:
​Come punizione corporale: Nelle piantagioni (soprattutto in alcune aree dei Caraibi), si racconta che venisse usata contro gli schiavi per punirli. Masticare un pezzo di fusto o foglia della pianta portava all'impossibilità di parlare per giorni, un modo per impedire agli schiavi di comunicare o denunciare abusi, da cui il nome "Pianta del muto" (Dumb Cane in inglese).
​Come metodo di interrogatorio o di giustizia tribale: L'effetto temporaneo di rendere muto un individuo è stato storicamente sfruttato da alcune tribù indigene per punire o interrogare i prigionieri o i membri che avevano commesso gravi offese.
​Importante: Per questo motivo, si consiglia sempre di maneggiare la Dieffenbachia con cautela (meglio indossare i guanti) e di tenerla fuori dalla portata di bambini e animali domestici, anche se il veleno di solito non è mortale per gli adulti (a meno che le vie aeree non si gonfino in modo estremo).

La Tradescantia: non è solo verde, è una festa di colori! 💜💚​Chiamata anche "Erba miseria", ma di misero ha solo la diff...
16/11/2025

La Tradescantia: non è solo verde, è una festa di colori! 💜💚
​Chiamata anche "Erba miseria", ma di misero ha solo la difficoltà nel farla crescere (cioè ZERO!). È la pianta perfetta se hai il pollice nero, ma sogni una giungla urbana.
​Consiglio Flash: mettila vicino a una finestra luminosa (luce indiretta!) per far esplodere i suoi colori brillanti. Meno luce = meno viola.
​E tu, quale varietà di Tradescantia hai in casa? 🏡

Ecco alcune curiosità sul ciclamino ​Nome e Tubero: Il nome "Ciclamino" deriva dal greco kyklos (cerchio), riferito alla...
16/11/2025

Ecco alcune curiosità sul ciclamino
​Nome e Tubero: Il nome "Ciclamino" deriva dal greco kyklos (cerchio), riferito alla forma rotondeggiante del suo tubero sotterraneo, da cui si sviluppano i fiori e le foglie.
​Fioritura Invernale: A differenza di molti fiori, i ciclamini selvatici fioriscono tipicamente in autunno-inverno, e in estate entrano in un periodo di riposo (quiescenza).
​Tossicità e "Pan Porcino": Contiene la sostanza velenosa chiamata ciclamina, tossica per l'uomo (soprattutto nel tubero), ma i maiali ne sono ghiotti e immuni: per questo la pianta è nota anche come "Pan Porcino".
​Simbolo: Nel linguaggio dei fiori può simboleggiare l'amore profondo e la sincerità, ma storicamente anche la diffidenza a causa della sua tossicità.
​Specie Protetta: Il ciclamino spontaneo in Italia (soprattutto il Cyclamen hederifolium o il Cyclamen repandum) è una specie protetta a livello nazionale e non può essere estirpato.

Molte piante d'appartamento si adattano bene ad ambienti con poca luce, rendendole ideali per angoli ombreggiati, corrid...
16/11/2025

Molte piante d'appartamento si adattano bene ad ambienti con poca luce, rendendole ideali per angoli ombreggiati, corridoi o uffici.
​Ecco alcune delle più resistenti e popolari:
​🪴 Le Migliori Piante per la Penombra
​Sansevieria (Lingua di suocera): Estremamente resistente, tollera condizioni di scarsissima luminosità e non teme la siccità. È anche nota per la sua capacità di purificare l'aria.
​Zamioculcas zamiifolia (Pianta ZZ): Molto robusta e a crescita lenta. Ha foglie lucide e tollera l'ombra molto bene, richiedendo pochissime cure.
​Pothos (Epipremnum aureum): Una pianta rampicante o ricadente, cresce rapidamente anche con poca luce (sebbene le varietà variegate tendano a perdere il colore con meno luminosità).
​Aspidistra (Pianta di ghisa): Il suo soprannome ne rivela l'eccezionale resistenza. Vive bene anche in piena ombra ed è perfetta per chi è alle prime armi o dimentica di annaffiare.
​Spathiphyllum (Giglio della pace): È una delle poche piante che fiorisce anche con poca luce, producendo eleganti fiori bianchi.
​Felci (come la Felce di Boston o l'Asplenium): Prosperano in luoghi umidi e ombreggiati, ricreando il loro habitat naturale del sottobosco.
​Aglaonema: Offre un fogliame variegato e colorato, portando vivacità anche nelle zone meno luminose, ed è adatta anche ad ambienti umidi come il bagno.
​🌿 Consiglio Utile
​In generale, le piante con foglie scure, sottili e grandi sono spesso più adatte alla penombra, poiché la loro struttura le aiuta a catturare e utilizzare al meglio la poca luce disponibile.

Indirizzo

Via Quinto Ennio 54
Francavilla Fontana
72021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:29
Martedì 09:00 - 20:29
Mercoledì 09:00 - 20:31
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 20:30
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+393931097198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Flower Francavilla fioristi per passione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi