Sabato 28 dicembre ore 21:30
JAZZ MUSICAL STORY
“CANTO DI NATALE”
dal celebre racconto di Charles Dickens, adattamento
letterario di CLIO PIZZINGRILLI.
Renzo RUGGIERI: Fisarmonica
Tiziana DE ANGELIS: Voce recitante
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, CONTRIBUTO ASSOCIATIVO € 10,00
“Canto di Natale” nasce da un’idea alternativa ai tradizionali concerti natalizi, nondimeno è rivolto ad un pubblico ampio. La formula JAZZ MUSICAL STORY alterna momenti di sola musica a momenti dove il testo interagisce con la musica in improvvisazioni libere. Definito come la più bella storia sul Natale, il testo narra la conversione di un avaro impenitente in un uomo buono e generoso. Scrooge, termine che in inglese significa spilorcio, redime la propria misera e colpevole esistenza attraverso l’incontro di TRE SPIRITI che rappresentano il Natale PASSATO, PRESENTE e FUTURO. Una ricerca musicale attenta alle atmosfere del racconto, ora gotiche, tenebrose, ora delicate e gioiose, accompagna l’ascoltatore nel magico mondo dickensiano. Il concerto si conclude con l’esecuzione di celebri melodie natalizie reinterpretate dai performer.
Info e contatti per iscrizioni
Circolo Virtuoso “Il nome della Rosa”
Via Gramsci 46/a – 64021 Giulianova (TE)
338/96.08.270 – 338/97.27.534
[email protected]
[email protected]
DOMENICA 21 GENNAIO ORE 17,30
“IL RITRATTO DI Mr. O.W.”
Reading teatrale a cura di Giorgio SILENZI
Oscar Wilde fa parte ancora del nostro mondo e ha un ruolo eccezionale nel nostro immaginario: appartiene tanto alla cultura d’élite quanto a quella popolare, trait d’union tra passato e presente. Le sue pièce teatrali vanno ancora in scena. I suoi libri trovano nuovi lettori. La sua immagine è riprodotta ovunque e riconoscibile all’istante. Wilde appare con regolarità, come personaggio, sia sul palco che sulla schermo. Tra gli autori inglesi, in fatto di riconoscibilità, è al pari di Shakespeare e Jane Austen. In America giusto Mark Twain ha qualcosa del suo fascino; in Francia Baudelaire e Proust. Wilde, tuttavia, sembra destinato a distanziarli tutti, e di molto. La sua importanza aumenta di anno in anno.
Il suo provocatorio individualismo, il rifiuto di accettare i vincoli limitanti della società, le sue eresie sessuali, la dedizione allo stile e l’astuto prestarsi a un culto della celebrità molto simile a quello che oggi nutriamo per i vip, tutto questo lo rende, più avvicinabile, più stimolante e più rilevante (dalla prefazione della biografia “Oscar – vita di Oscar Wilde”, di Mattew Sturgis, UTET edizioni, 2019).
Questa serata proveremo a raccontare l’essenza contraddittoria della vita incredibile dello scrittore irlandese, sfavillante, decadente e maledetta.
#circoliculturali #circolovirtuosoilnomedellarosa #ilnomedellarosa #ilnomedellarosa🌹 #oscarwilde #reading #teatro
VENERDÌ 29 DICEMBRE ORE 22,00
“DO BRASIL”
Scoperta, aneddoti, canzoni
Pino ARBOREA – chitarra e voce
Marcello SCARPETTI – tromba, flicorno e percussioni
Paolo TRIVELLONE – Basso
È un excursus temporale che va dalla scoperta del Brasile, avvenuta nel 1500, fino alla creazione ed esplosione globale della “Bossa nova”, avvenuta tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi dei sessanta.
Tutto ciò ha fatto sì che il Brasile venisse scoperto una seconda volta!
I ritmi che hanno importato come bagaglio folkloristico – culturale gli africani, sradicati dalle loro terre d’origine e fatti schiavi, hanno influenzato moltissimo il carattere e la musica del brasile.
Tutto nasce dal “Batuque” (ritmo africano) e si trasforma in Samba, continua in Bossa nova. Diceva il “bianco più negro del brasile”, ovvero il grande poeta e musico Vinicius De Moraes, che soleva nominarsi in questo modo, e salutava dopo ogni suo show con la frase: “A vida, amigo, é a arte do encontro, embora hajas tantos desencontro pela vida” (la vita, amico, è l’arte dell’incontro, benché ci siano tanti disincontri nella vita!)
#ilnomedellarosa #ilnomedellarosa🌹 #circoliculturali #circolovirtuosoilnomedellarosa #musicadalvivo #musicabrasileira #viniciusdemoraes #bossanova #samba #batuque
VENERDÌ 29 DICEMBRE ORE 22,00
“DO BRASIL”
Scoperta, aneddoti, canzoni
Pino ARBOREA – chitarra e voce
Marcello SCARPETTI – tromba, flicorno e percussioni
Paolo TRIVELLONE – Basso
È un excursus temporale che va dalla scoperta del Brasile, avvenuta nel 1500, fino alla creazione ed esplosione globale della “Bossa nova”, avvenuta tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi dei sessanta.
Tutto ciò ha fatto sì che il Brasile venisse scoperto una seconda volta!
I ritmi che hanno importato come bagaglio folkloristico – culturale gli africani, sradicati dalle loro terre d’origine e fatti schiavi, hanno influenzato moltissimo il carattere e la musica del brasile.
Tutto nasce dal “Batuque” (ritmo africano) e si trasforma in Samba, continua in Bossa nova. Diceva il “bianco più negro del brasile”, ovvero il grande poeta e musico Vinicius De Moraes, che soleva nominarsi in questo modo, e salutava dopo ogni suo show con la frase: “A vida, amigo, é a arte do encontro, embora hajas tantos desencontro pela vida” (la vita, amico, è l’arte dell’incontro, benché ci siano tanti disincontri nella vita!)
#ilnomedellarosa #ilnomedellarosa🌹 #circoliculturali #circolovirtuosoilnomedellarosa #musicadalvivo #musicabrasileira #viniciusdemoraes #bossanova #samba #batuque
GIOVEDÌ 21 DICEMBRE ORE 21,30
“BOOGIE WOOGIE MAN”
Intervista ad Antonio SORGENTONE (Musicista)
Vincitore Italia’s Got Talent 2019
A cura di Orlando DEL GROSSO (Radio Crescentini)
HAI AVUTO SUCCESSO QUANDO TUTTO CIÒ CHE VUOI VERAMENTE È SOLO CIÒ DI CUI HAI VERAMENTE BISOGNO
50’S R’N’R E BOOGIE WOOGIE
Nel suo repertorio propone un mix di: 50’s R’n’R, boogie woogie, brani originali e classici swing italiani di grandi del passato come Renato Carosone o Fred Buscaglione
PIÙ DI 600 CONCERTI
Durante i suoi spettacoli grazie al suo carisma sul palco e alla sua bravura tecnica riesce a conquistare tutti i tipi di pubblico, collezionando alle spalle più di 600 concerti.
#ilnomedellarosa #ilnomedellarosa🌹 #circoliculturali #circolovirtuosoilnomedellarosa #boogiewoogie #antoniosorgentone #musica #rockandroll #gottalent