AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle

AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle effettuiamo visite guidate presso l'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle ogni venerdi' dalle ore 21:30 alle 23:30, o per altre date su richiesta.

Questo venerdì 7 marzo alle ore 21:30 parleremo di donne nel mondo dell'Astronomia, la loro importanza spesso sottovalut...
24/02/2025

Questo venerdì 7 marzo alle ore 21:30 parleremo di donne nel mondo dell'Astronomia, la loro importanza spesso sottovalutata ed il

ruolo chiave che hanno avuto nella storia...

Avremo come relatrice d'eccezione la nostra direttrice scientifica Silvia Giomi, laureata in Astrofisica presso l'Osservatorio

Astrofisico di Arcetri "Università di Firenze", specialista in Fisica Medica, divulgatrice al Planetario di Firenze ed operatrice

all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice scientifica dell'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle.

Seguiranno "meteo permettendo" le osservazioni della volta celeste tramite il telescopio della cupola, in caso contrario

proietteremo la volta celeste in tempo reale al maxischermo in alta risoluzione e l'astrofisica risponderà ad ogni vostra

domanda con aneddoti e curiosità...



I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso €10 per gli adulti, gratuito per i bambini, Associati

ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.



https://www.paypal.com/ncp/payment/WJTN4XFFETQPG

Stasera magnifica e strettissima congiunzione tra Luna e Marte nel cuore dei Gemelli
09/02/2025

Stasera magnifica e strettissima congiunzione tra Luna e Marte nel cuore dei Gemelli

29/12/2024

E' cento volte più luminosa del Sole (ANSA)

Questo venerdì alle ore 21:30 presso l'Osservatorio Astronomico di Roselle avremo come relatrice l'Astrofisica Silvia Gi...
10/12/2024

Questo venerdì alle ore 21:30 presso l'Osservatorio Astronomico di Roselle avremo come relatrice l'Astrofisica Silvia Giomi; parleremo in generale riguardo i concetti base di astrofisica, dalle stelle alle galassie con cenni sulla materia ed energia oscura, sarà un viaggio appassionante ai limiti della conoscenza.

Sinossi della relatrice: laurea magistrale in Astrofisica presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri "Università di Firenze", specialista in Fisica Medica, laurea in Fisica e tecnologie avanzate presso l'Università di Siena, divulgatrice al Planetario di Firenze ed operatrice all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice scientifica dell'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso €5 per gli adulti, gratuito per i bambini, Associati
ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.

Venerdì alle ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osserveremo gli indici teleconnettivi e ...
05/12/2024

Venerdì alle ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osserveremo gli indici teleconnettivi e la loro relazione sull'andamento meteoclimatico del pianeta Terra.

Avremo come relatore Roberto Madrigali noto meteorologo televisivo della Città di Grosseto.

Madrigali si è formato in Meteorologia presso l'Aeronautica Militare ed è autore di una ricerca innovativa "dinamica dell'Atmosfera ed interazione con le forze mareali lunari" pubblicata dall'Università la Sapienza di Roma.

Seguiranno, meteo permettendo, le osservazioni della Volta Celeste.

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per bambini, amici dell'osservatorio ed associati.

Il contributo può essere versato tramite Paypal, Bonifico bancario o contanti in loco.

02/12/2024

Comune di Grosseto Piazza Duomo 1 58100 Grosseto (GR) Codice fiscale / P. IVA:00082520537 Numero verde: 800 019431 PEC: [email protected] Centralino unico: 0564 488111

Questo venerdì ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico verrà inaugurato un nuovo potente telescopio in grado di visualizz...
25/11/2024

Questo venerdì ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico verrà inaugurato un nuovo potente telescopio in grado di visualizzare nel dettaglio gli anelli di Saturno, le bande di Giove, i crateri della Luna e la grande nebulosa di Orione. Il suo potere di ingrandimento è di oltre 500 volte l'occhio umano.

Durante i preparativi per lo stazionamento del nuovo strumento vi sarà una breve conferenza dedicata ai telescopi tenuta da Nazario Montuori, seguiranno meteo permettendo l'illustrazione della volta celeste e l'osservazione dal nuovo telescopio.

Sinossi del relatore : Master universitario in Matematica e Scienze (indirizzo geologia planetaria), Alta formazione post Lauream in Fisica moderna (indirizzo cosmologia); responsabile della stazione PRISMA - INAF di Roselle, membro della Società Astronomica Italiana, della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia, della Società Meteorologica Italiana, fiduciario dell'Unione Astrofili Italiani per le Regioni di Toscana ed Umbria e presidente dell'Associazione Maremmana Studi Astronomici.

E' obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per associati, amici e bambini.

Il contributo puà essere versato tramite PayPal, Bonifico Bancario o in contanti in loco, "chi vuole usufruire tramite carta di credito/debito deve farlo dal seguente link tramite il nostro sito internet".

Questo venerdì alle ore 21:30 l'Osservatorio sarà aperto, meteo permettendo, su prenotazione, per le osservazioni della ...
14/11/2024

Questo venerdì alle ore 21:30 l'Osservatorio sarà aperto, meteo permettendo, su prenotazione, per le osservazioni della volta celeste, delle costellazioni, della Luna tramite i telescopi computerizzati posti in giardino e/o dalla cupola d'osservazione. Sarete seguiti da esperti che potranno raccontarvi aneddoti e curiosità relativi all'Astronomia.

Se il meteo non consentisse un' apprezzabile osservazione, proietteremo la volta celeste in tempo reale al maxischermo tramite il simulatore.

In caso di condizioni meteo avverse "Allerta meteo - temporale" l'appuntamento sarà rimandato automaticamente.

contributo ingresso €5 per gli adulti, gratuito per i bambini sino a 14 anni, associati e iscritti.

per info/prenotazioni [email protected]

07/11/2024

ANNUNCIO IMPORTANTE 📢📢📢

Venerdì 8 Novembre L'Osservatorio Astronomico di Roselle resterà chiuso al pubblico per manutenzione della strumentazione.

29/10/2024

I PIANETI NON SI MUOVONO COME HAI SEMPRE PENSATO

Questa è una di quelle cose che in pochi conoscono e che però da oggi, dopo aver visto il video, saprai anche tu.
Siamo abituati a pensare al movimento dei pianeti nello spazio come piatto, cioè come se i pianeti si muovessero solo su di un piano.
In realtà, l'intero Sistema Solare si muove anche nella galassia creando delle traiettorie ad elica ben visibili in questo bellissimo video esplicativo, perché il piano del Sistema Solare (l'eclittica) non giace sul piano della nostra galassia, ma è inclinato di 60 gradi circa.

Venerdì 1 novembre alle ore 21:30 apertura straordinaria dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osser...
29/10/2024

Venerdì 1 novembre alle ore 21:30 apertura straordinaria dell'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osserveremo diversi fenomeni atmosferici estremi che si verificano sul nostro pianeta, ad oggi sempre più frequenti.

In memoria della tragica alluvione del 4 novembre del 1966, il meteorologo Roberto Madrigali ci illustrerà le cause ambientali che portarono al drammatico evento.

Madrigali si è formato in Meteorologia presso l'Aeronautica Militare ed è autore di una ricerca innovativa "dinamica dell'Atmosfera ed interazione con le forze mareali lunari" pubblicata dall'Università la Sapienza di Roma.

Seguiranno, meteo permettendo, le osservazioni della Volta Celeste.

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per bambini, amici dell'osservatorio ed associati.

Il contributo può essere versato tramite Paypal, Bonifico bancario o contanti in loco.

CHIUSO PER ALLERTA METEOL'Osservatorio resterà chiuso al pubblico a casua delle condizioni meteo avverse ...scusate il d...
25/10/2024

CHIUSO PER ALLERTA METEO

L'Osservatorio resterà chiuso al pubblico a casua delle condizioni meteo avverse ...

scusate il disagio ma non dipende da noi...

Cieli e Giorni Sereni

Questo venerdì 25 ottobre alle ore 21:30 esploreremo la volta celeste e tutti gli oggetti del profondo cielo in essa cel...
23/10/2024

Questo venerdì 25 ottobre alle ore 21:30 esploreremo la volta celeste e tutti gli oggetti del profondo cielo in essa celati ed ormai non più visibili a causa dell'inquinamento luminoso; avremo come relatore il socio storico Michele Machetti, sistemista Linux, formatosi alla Facoltà di Astronomia all'Università di Bologna.

Meteo permettendo seguiranno le osservazioni della volta celeste.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per bambini, amici dell'osservatorio ed associati.

Il contributo può essere versato tramite Paypal, Bonifico bancario o contanti in loco.

Indirizzo

Osservatorio Astronomico Di Roselle Strada Delle Casette Di Mota 63
Grosseto
58100

Orario di apertura

21:30 - 23:30

Telefono

+390564402091

Sito Web

https://oamm.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle:

Condividi