AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle

AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle effettuiamo visite guidate presso l'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle ogni venerdi' dalle ore 21:30 alle 23:30, o per altre date su richiesta.

Mercoledì 25 giugno torna l'appuntamento con la Notte al Museo di Storia Naturale , avremo come relatrice la Dott.ssa Ch...
16/06/2025

Mercoledì 25 giugno torna l'appuntamento con la Notte al Museo di Storia Naturale , avremo come relatrice la Dott.ssa Chiara Pica, parleremo dell'Evoluzione Stellare, come nascono e si trasformano le stelle nell'eternità del Cosmo e la loro classificazione, dai colori alla massa e tanto altro... meteo permettendo seguiranno le osservazioni della volta celeste dai telescopi posti al baluardo mariano.

Chiara Pica è Responsabile delle Risorse umane dell'AMSA, membro della Società Geologica Italiana, dell'Associazione Italiana di Vulcanologia, della Società Astronomica Italiana e dell'Unione Astrofili Italiani, laureata magistrale in psicologia ha una formazione universitaria in astronomia e geologia dove si è distinta in corsi universitari di secondo livello.



Per info costi e prenotazioni contattare il Museo a [email protected] tel/ 0564 488571

Emiliano Ricci e Silvia Giomi presentano "Fenomeni astronomici e atmosferici: uno spettacolo tra cielo e terra"Questo ve...
07/06/2025

Emiliano Ricci e Silvia Giomi presentano "Fenomeni astronomici e atmosferici: uno spettacolo tra cielo e terra"
Questo venerdì 27 giugno alle ore 21:30 parleremo di fenomeni astronomici ed atmosferici assieme a due relatori d'eccezione l'astrofisico Emiliano Ricci e l'astrofisica Silvia Giomi.



Abstract: "Fenomeni astronomici e atmosferici: uno spettacolo tra cielo e terra”
Dalle eclissi alle stelle cadenti, esploreremo alcuni dei fenomeni più affascinanti che si verificano nel nostro cielo, per poi dare uno sguardo ai fenomeni atmosferici, come le aurore polari, che ci mostrano come la Terra stessa partecipi a questo grande spettacolo cosmico. Un invito a guardare la meraviglia del cielo con occhi nuovi.



I Relatori:

Emiliano Ricci, Astrofisico, Giornalista e divulgatore scientifico tra più amati d'Italia, è Membro della Società Astronomica Italiana e Proboviro dell'Unione Astrofili Italiani, ha collaborato con molte testate, sia locali che nazionali, come l'Astronomia, Le Stelle (del cui sito è stato webmaster dalla fondazione della rivista fino al 2006), Nuovo Orione, Coelum, Quark, Airone, l'Unità, Il Corriere di Firenze. Attualmente collabora con Le Scienze, BBC Scienze e Focus.

Silvia Giomi Astrofisica e fisica medica, è specializzata in TESs35 “Transition-edge sensor” presso l'istituto Nazionale di Ricerca Metrologica “INRiM” di Torino; è specializzata in Fisica Medica presso l'Università di Firenze. Ha all'attivo diverse pubblicazioni scientifiche su riviste referate.



Seguiranno "meteo permettendo" le osservazioni della volta celeste tramite telescopi in giardino e/o dalla cupola, in caso contrario

proietteremo la volta celeste in tempo reale al maxischermo in alta risoluzione e l'astrofisico risponderà ad ogni vostra

domanda con aneddoti e curiosità...

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso €10 per gli adulti, ridotto a 5€ per i ragazzi, gratuito per i bambini sino 14 anni, Associati

ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.

12/05/2025

Giovedì alle ore 21 torna la notte al Museo di Storia Naturale della Maremma; avremo come relatore il nostro socio storico Michele Machetti, informatico e sistemista Linux formatosi presso la facoltà di astronomia dell'Università di Bologna.

"Asteroidi e comete: Messaggeri di vita"

Abstract
Acqua, amminoacidi, molecole organiche complesse: sempre più indizi suggeriscono che la vita sulla Terra potrebbe avere origini extraterrestri. Esploreremo il ruolo cruciale di asteroidi e comete nel portare questi "ingredienti" fondamentali sul nostro pianeta, aprendo nuove prospettive sull'origine del vivente. Un viaggio affascinante tra scoperte sorprendenti e teorie rivoluzionarie, per capire se la vita sulla Terra è un evento unico o parte di un processo cosmico più ampio.

Meteo permettendo seguiranno le osservazioni della volta celeste.
Ingresso €10

Per info e prenotazioni contattare il Museo a [email protected] / 0564 488571

Centenario di Mario Grossi, pioniere della conquista dello spazio a cura di Andrea LuschiPresso l'Osservatorio Astronomi...
04/05/2025

Centenario di Mario Grossi, pioniere della conquista dello spazio a cura di Andrea Luschi

Presso l'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle ore 21:30 previa prenotazione.

Questa serata è dedicata alla commemorazione del centenario della nascita di Mario Grossi, illustre maremmano e pioniere della ricerca spaziale e della conquista dello Spazio. L'evento intende celebrare la sua figura e il suo fondamentale contributo scientifico, sottolineando inoltre la significativa connessione tra la sua attività di ricerca presso lo Smithsonian Astrophysical Observatory e l'Osservatorio Astronomico di Grosseto, luogo che ospita questo ricordo. Un'occasione per riscoprire l'eredità di un pioniere dello Spazio nella sua terra d'origine, mettendo in luce i legami – come Grossi stesso amava definirli – tra ricerca, territorio e la grande avventura umana oltre i confini terrestri.

Biografia relatore:
Andrea Luschi cugino di secondo grado di Mario Grossi, è oggi il curatore dell'archivio di Mario Grossi in Italia. Questa collezione assume un valore particolare, potenzialmente unico, a seguito della perdita dell'archivio principale di Grossi nella sua abitazione di Cambridge, distrutta da un incendio nel 2014. Essendo il cugino più giovane e forse l'unico sopravvissuto della sua generazione familiare, ha avuto un rapporto privilegiato con Mario, il quale condivideva con lui dettagli approfonditi sulla sua attività di ricerca. Questa vicinanza intellettuale culminò con l'invito diretto da parte di Grossi ad assistere al lancio del secondo satellite Tethered (TSS-1R) a Cape Canaveral, un'esperienza talmente significativa da ispirare l'indirizzo email personale del relatore ([email protected]), che egli stesso definisce un omaggio a un 'satellite di famiglia'.

Seguiranno meteo permettendo l'illustrazione della Volta Celeste e le osservazioni dai telescopi.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per bambini, amici dell'osservatorio ed associati.

Il contributo può essere versato tramite Paypal, Bonifico bancario o contanti in loco.

Giovedì alle ore 21 torna la notte al Museo di Storia Naturale della Maremma; avremo come relatore il nostro socio stori...
22/04/2025

Giovedì alle ore 21 torna la notte al Museo di Storia Naturale della Maremma; avremo come relatore il nostro socio storico Michele Machetti, informatico e sistemista Linux formatosi presso la facoltà di astronomia dell'Università di Bologna.

"Asteroidi e comete: Messaggeri di vita"

Abstract
Acqua, amminoacidi, molecole organiche complesse: sempre più indizi suggeriscono che la vita sulla Terra potrebbe avere origini extraterrestri. Esploreremo il ruolo cruciale di asteroidi e comete nel portare questi "ingredienti" fondamentali sul nostro pianeta, aprendo nuove prospettive sull'origine del vivente. Un viaggio affascinante tra scoperte sorprendenti e teorie rivoluzionarie, per capire se la vita sulla Terra è un evento unico o parte di un processo cosmico più ampio.

Meteo permettendo seguiranno le osservazioni della volta celeste.
Ingresso €10

Per info e prenotazioni contattare il Museo a [email protected] / 0564 488571

Questo venerdì 7 marzo alle ore 21:30 parleremo di donne nel mondo dell'Astronomia, la loro importanza spesso sottovalut...
24/02/2025

Questo venerdì 7 marzo alle ore 21:30 parleremo di donne nel mondo dell'Astronomia, la loro importanza spesso sottovalutata ed il

ruolo chiave che hanno avuto nella storia...

Avremo come relatrice d'eccezione la nostra direttrice scientifica Silvia Giomi, laureata in Astrofisica presso l'Osservatorio

Astrofisico di Arcetri "Università di Firenze", specialista in Fisica Medica, divulgatrice al Planetario di Firenze ed operatrice

all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice scientifica dell'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle.

Seguiranno "meteo permettendo" le osservazioni della volta celeste tramite il telescopio della cupola, in caso contrario

proietteremo la volta celeste in tempo reale al maxischermo in alta risoluzione e l'astrofisica risponderà ad ogni vostra

domanda con aneddoti e curiosità...



I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso €10 per gli adulti, gratuito per i bambini, Associati

ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.



https://www.paypal.com/ncp/payment/WJTN4XFFETQPG

Stasera magnifica e strettissima congiunzione tra Luna e Marte nel cuore dei Gemelli
09/02/2025

Stasera magnifica e strettissima congiunzione tra Luna e Marte nel cuore dei Gemelli

29/12/2024

E' cento volte più luminosa del Sole (ANSA)

Questo venerdì alle ore 21:30 presso l'Osservatorio Astronomico di Roselle avremo come relatrice l'Astrofisica Silvia Gi...
10/12/2024

Questo venerdì alle ore 21:30 presso l'Osservatorio Astronomico di Roselle avremo come relatrice l'Astrofisica Silvia Giomi; parleremo in generale riguardo i concetti base di astrofisica, dalle stelle alle galassie con cenni sulla materia ed energia oscura, sarà un viaggio appassionante ai limiti della conoscenza.

Sinossi della relatrice: laurea magistrale in Astrofisica presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri "Università di Firenze", specialista in Fisica Medica, laurea in Fisica e tecnologie avanzate presso l'Università di Siena, divulgatrice al Planetario di Firenze ed operatrice all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice scientifica dell'Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso €5 per gli adulti, gratuito per i bambini, Associati
ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.

Venerdì alle ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osserveremo gli indici teleconnettivi e ...
05/12/2024

Venerdì alle ore 21:30 all'Osservatorio Astronomico e Meteorologico di Roselle, osserveremo gli indici teleconnettivi e la loro relazione sull'andamento meteoclimatico del pianeta Terra.

Avremo come relatore Roberto Madrigali noto meteorologo televisivo della Città di Grosseto.

Madrigali si è formato in Meteorologia presso l'Aeronautica Militare ed è autore di una ricerca innovativa "dinamica dell'Atmosfera ed interazione con le forze mareali lunari" pubblicata dall'Università la Sapienza di Roma.

Seguiranno, meteo permettendo, le osservazioni della Volta Celeste.

Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail [email protected]

E' richiesto un contributo ingresso di €5 per gli adulti, gratuito per bambini, amici dell'osservatorio ed associati.

Il contributo può essere versato tramite Paypal, Bonifico bancario o contanti in loco.

02/12/2024

Comune di Grosseto Piazza Duomo 1 58100 Grosseto (GR) Codice fiscale / P. IVA:00082520537 Numero verde: 800 019431 PEC: [email protected] Centralino unico: 0564 488111

Indirizzo

Osservatorio Astronomico Di Roselle Strada Delle Casette Di Mota 63
Grosseto
58100

Orario di apertura

21:30 - 23:30

Telefono

+390564402091

Sito Web

https://oamm.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AMSA Osservatorio Astronomico di Roselle:

Condividi