ISarc - Isernia archeologia e cultura

ISarc - Isernia archeologia e cultura Il gruppo nasce nel 2010 per divulgare il patrimonio storico-archeologico di Aesernia.

๐Ÿฆ La Chiesa dei tre Santi  " Un racconto a due voci"๐ŸŒฟ Una nuova iniziativa inedita e ๐•ค๐• ๐•ฃ๐•ก๐•ฃ๐•–๐•Ÿ๐••๐•–๐•Ÿ๐•ฅ๐•– delle Associazioni Cul...
02/01/2025

๐Ÿฆ La Chiesa dei tre Santi " Un racconto a due voci"

๐ŸŒฟ Una nuova iniziativa inedita e ๐•ค๐• ๐•ฃ๐•ก๐•ฃ๐•–๐•Ÿ๐••๐•–๐•Ÿ๐•ฅ๐•– delle Associazioni Culturali Me.Mo Cantieri Culturali e ISarc - Isernia archeologia e cultura

๐Ÿ“Œ Storia, arte e luogo di culto raccontato a due voci da Carmen D'Antonino e Gina Rossi.

๐Ÿฅฐ Vedere i volti sorpresi dei ๐•ง๐•š๐•ค๐•š๐•ฅ๐•’๐•ฅ๐• ๐•ฃ๐•š ๐•š๐•ค๐•–๐•ฃ๐•Ÿ๐•š๐•Ÿ๐•š, che ci seguono da anni, ci fa capire che il lavoro che stiamo svolgendo, con professionalitร , passione e attenzione ai particolari, ha i suoi frutti.

๐Ÿ’ข Ringraziamo l'Ufficio per il Turismo della Diocesi di Isernia e Venafro, il Comune di Isernia e la Pro Loco Cittร  di Isernia ed i tanti partecipanti.

๐Ÿšง Nuove iniziative ci aspettano su percorsi inediti a dimostrazione che Isernia ed ii suoi centro storco ha tanto da raccontare ๐Ÿค๐Ÿฉต.

๐Ÿ“Œ๐Ÿ“Œ Prossimo appuntamento domenica 5 gennaio
Museo del Paleolitico.
๐Ÿ“ฑ Per informazioni, costi e prenotazioni contattate il seguente numero - 327 280 3696

๐ŸŽ‰ Auguriamo a tutti buona fine e buon principio ๐Ÿ™ƒ๐Ÿ™‚  cosรฌ...  ๐Ÿ’ข Ianus-Giano รจ Deorum Deus, Dio degli Dรจi e anche Ianus Pa...
31/12/2024

๐ŸŽ‰ Auguriamo a tutti buona fine e buon principio ๐Ÿ™ƒ๐Ÿ™‚ cosรฌ...

๐Ÿ’ข Ianus-Giano รจ Deorum Deus, Dio degli Dรจi e anche Ianus Pater.

La radice del suo nome allude al concetto di passaggio, ed รจ per questo che i templi a lui dedicati, erano di semplice architettura, lunghi corridoi con un'entrata e un'uscita, cominciare e finire, nascere e morire, gli eterni corsi e ricorsi. Originariamente, nelle raffigurazioni storiche, sculture e monete, delle due facce di Giano, una era barbuta e l'altra no.

La leggenda dice anche che Ianus, avrebbe regnato sul Lazio, istituendo per primo i riti religiosi e dando inizio alla costruzione dei templi.
Di conseguenza, era il patrono dei Collegia Opificum e Fabrorum, istituiti sotto il regno di Numa Pompilio e in suo onore le corporazioni degli artigiani romani celebravano le due feste solstiziali, essendo protettore di ogni inizio e iniziatore della civiltร  .
L'allegoria della doppia faccia e della doppia fronte รจ stata interpretata in vari modi. Viene collegato al dono della scienza del passato e del futuro, fattogli da Saturno. Secondo altre interpretazioni, la sua raffigurazione nella doppia fronte simboleggerebbe la visione dell'anno trascorso e di quello che sta iniziando.
๐Ÿ“œ Plinio il Vecchio lo rappresenta come un dio solare a due facce .
๐Ÿ“œ Macrobio nei Saturnalia dice che il mese di Ianuarius (gennaio) รจ dedicato a Giano, dio con due facce come raffigurazione di sole e luna ricorda poi che il dio รจ il guardiano della terra e delle strade. Sempre Macrobio ci tramanda che Ianus o Dianus, era all'origine il doppio di Iuppiter. Ianus sarebbe il doppio di Iana, derivando i loro nomi dalla radice che significa risplendente di luce.
๐Ÿ“œ Varrone sostiene che Ianus era il dio del cielo, praticamente identificato con Iuppiter.
๐Ÿ“œ Cicerone, nel De Natura Deorum, ricorda che Ianus era chiamato Eaunus, da eundo, gerundio di ire, che in latino significa andare, quindi "andando", perchรฉ Giano รจ sempre in movimento.

Giano era anche il custode delle porte Ianitor , da "ianus", in latino porta e di ogni passaggio , quindi di ogni inizio anno, mese, giorno, comunque qualsiasi tipo di inizio. Come divinitร  solare, Giano aveva il controllo delle Porte del Cielo, Ianuae caelestis aulae, aperte e chiuse dal Sole che vi transitava col suo carro splendente, ad oriente all'alba, ad occidente al tramonto, cosรฌ come all'inizio e alla fine dell'anno solare. Le sue due facce rappresentano quindi le due porte dei cieli, i punti in cui il sole sorge e tramonta. Era anche simbolo dell'aprire e chiudere ogni anno le Porte Solstiziali. Le due facce, barbuta-anziano e imberbe-giovane, alluderebbero anche al suo presiedere lo scorrere del tempo.

p.s. la bibliografia รฉ nel testo ๐Ÿ˜‰

๐Ÿ“Œ Giovedรญ 2 Gennaio 2025 nuovo appuntamento con la storia, l'arte e la tradizione:๐ŸŽ™๏ธ UN RACCONTO A DUE VOCI.La storica d...
26/12/2024

๐Ÿ“Œ Giovedรญ 2 Gennaio 2025 nuovo appuntamento con la storia, l'arte e la tradizione:

๐ŸŽ™๏ธ UN RACCONTO A DUE VOCI.

La storica dell'arte Carmen D'Antonino di Me.Mo Cantieri Culturali e Gina Rossi di ISarc - Isernia archeologia e cultura vi racconteranno la storia centenaria di uno dei luoghi sacri piรน affascinanti di Isernia: la Chiesa di San Francesco d'Assisi

โœ”๏ธL'appuntamento รจ alle ore 16:00 direttamente in Piazza Guglielmo Marconi, centro storico, dove c'รฉ la sede del Comune di Isernia

๐ŸŒฟNon mancate.

๐Ÿ’ข La visita รจ su prenotazione.

๐Ÿ“ฑ Per informazioni, costi e prenotazioni contattate i seguenti numeri;
3292036697 - 3892191032

๐Ÿพ BUONE FESTE A TUTTE ED A TUTTI CON L' AUGURIO DI ALIMENTARE SEMPRE  LA LUCE DELLA RINASCITA.โ˜€๏ธ SOLI SANCTISSIMO SACRVM...
25/12/2024

๐Ÿพ BUONE FESTE A TUTTE ED A TUTTI CON L' AUGURIO DI ALIMENTARE SEMPRE LA LUCE DELLA RINASCITA.

โ˜€๏ธ SOLI SANCTISSIMO SACRVM

Forse la paura piรบ grande dellโ€™Homo era quello che il Sole non sorgesse piรน e vederlo perdere di forza durante i mesi freddi incuteva, negli antichi, timori legati alla morte: da qui lโ€™origine di una serie di riti propiziatori volti a scongiurare il pericolo che il Sole non riuscisse piรน ad innalzarsi nel cielo ed essere fonte di vita.
Nascono cosรญ i riti che venivano celebrati in molte festivitร  che intercorrevano in occasione del solstizio dโ€™inverno. Il termine solstizio, dal latino solstitium, significa letteralmente โ€œSole fermoโ€ da sol, โ€œSoleโ€ e sistere, โ€œstare fermoโ€.
Il Sole, quindi, in questo periodo giunge nella sua fase piรน debole, luce e calore diminuiscono, pare precipitare nellโ€™oscuritร , ma poi ritorna vitale e โ€œSol Invictusโ€ invincibile sulle tenebre proprio il 25 dicembre, sembra rinascere e avere un nuovo โ€œNataleโ€.

In particolare cโ€™รฉ il culto orientale del dio Mitra che ha origini molto antiche. รˆ possibile che la religione mitraica entrรฒ nella Roma repubblicana giร  nel I sec. a.C, con il ritorno vittorioso delle Legioni di Gnaeus Pompeius Magnus, queste legioni portarono con se molti schiavi, dopo la campagna militare vinta contro i pirati della Cilicia . Ma รจ durante il periodo Imperiale che si ha la sua massima diffusione intorno al II e III secolo d.C, ovvero nel periodo che va dallโ€™imperatore romano Commodo (180-192 d.C.) al periodo turbolento della dinastia dei Severi.

Il culto si diffuse con rapiditร  nelle province dellโ€™ Impero, Mesia, Dacia, Pannonia, Germania, Britannia, si propagรฒ sempre attraverso le legioni che, insieme agli schiavi, furono i piรน attivi adoratori di Mitra.
Non posso non citare un Imperatore, condannato alla damnatio memoriae, che preferรญ al governare il sacerdozio per il suo dio. Marcus Aurelius Antoninus Augustus (per gli amici) Eliogabalo, nel suo breve regno 218- 222 d.C, rese pubblico il suo culto col nome di Deus Sol Invictus (Dio Sole Invitto) e lo pose al di sopra di Giove, nominando se stesso Sacerdos amplissimus Dei inviati Solis.

Nel III secolo d.C, il culto di Helios e Mitra vengono fusi nel culto del Sol Invictus; nel 274 l'imperatore Aureliano, un militare figlio di una sacerdotessa del Sole, rese ufficiale il culto costruรญ un nuovo tempio e formรฒ un nuovo corpo di sacerdoti i pontifices solis invicti.

Come molti imperatori anche Giuliano fรบ iniziato ai Misteri Mitriaci, egli cercรฒ di restaurare il culto e di limitare l'avanzata del cristianesimo, ma il decreto stilato da Teodosio nel 391, che vietava qualsiasi culto non cristiano, sancรฌ la fine del Mitraismo.

Il mito di questa religione si ricostruisce in base alle numerose raffigurazioni rinvenute nei mitrei sparsi in tutto lโ€™Impero, la totale mancanza di fonti scritte le fa assumere una straordinaria importanza alla documentazione archeologica relativa a Mitra, infatti sono giunte fino a noi monete, affreschi, epigrafi, luoghi di culto ipogei, c'รฉ molto da studiare e curiosare ๐Ÿ˜‰.

Bibliografia:

Eutropio, Breviarium Ab Urbe Condita

Mitra: storia di un dio Volume quarto - L'Impero Romano 2. Il Mitraismo in etร  imperiale di Romagnoli Diego- Editore Carlo Saladino.

Roma Mitraica di C. Pavia - Editore Lorenzini

๐Ÿ’ข Scopri Isernia โœจUn viaggio attraverso la storia ๐Ÿ›๏ธSiete curiosi di conoscere la Storia millenaria dโ€™Isernia? Nel mese ...
01/12/2024

๐Ÿ’ข Scopri Isernia โœจ
Un viaggio attraverso la storia ๐Ÿ›๏ธ

Siete curiosi di conoscere la Storia millenaria dโ€™Isernia? Nel mese di dicembre e di gennaio ISarc - Isernia archeologia e cultura e Me.Mo Cantieri Culturali con i suoi archeologi, storici dellโ€™arte e storici avranno il piacere di svelare i segreti della cittร .

๐Ÿ”ˆSeguiteci per i prossimi appuntamenti!

๐Ÿ“ŒPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: (minimo 5 max 15 visitatori a turno).

โ„น๏ธInformazioni e prenotazioni
+39 3292036697
+39 389 2191032

Comune di Isernia
Museo Paleo.Is di Isernia La Pineta
Pro Loco Cittร  di Isernia
Ufficio del Turismo della Curia Isernia-Venafro



๐Ÿฆ Ss. Cosma e Damiano. " Un racconto a due voci"๐ŸŒฟ Una nuova iniziativa inedita e ๐•ค๐• ๐•ฃ๐•ก๐•ฃ๐•–๐•Ÿ๐••๐•–๐•Ÿ๐•ฅ๐•– delle Associazioni Cultura...
10/11/2024

๐Ÿฆ Ss. Cosma e Damiano. " Un racconto a due voci"

๐ŸŒฟ Una nuova iniziativa inedita e ๐•ค๐• ๐•ฃ๐•ก๐•ฃ๐•–๐•Ÿ๐••๐•–๐•Ÿ๐•ฅ๐•– delle Associazioni Culturali Me.Mo Cantieri Culturali e ISarc - Isernia archeologia e cultura.

๐Ÿ“Œ Storia, arte, sacro e profano raccontato a due voci dall'archeologa Marina Lucarino e dalla storica dell'arte Carmen D'Antonino.

๐Ÿฅฐ Vedere i volti sorpresi dei ๐•ง๐•š๐•ค๐•š๐•ฅ๐•’๐•ฅ๐• ๐•ฃ๐•š ๐•š๐•ค๐•–๐•ฃ๐•Ÿ๐•š๐•Ÿ๐•š, che ci seguono da anni, ci fa capire che il lavoro che stiamo svolgendo, con professionalitร , passione e attenzione ai particolari, ha i suoi frutti.

๐Ÿ’ข Ringraziamo l'Ufficio per il Turismo della Diocesi di Isernia e Venafro, il Comune di Isernia e la Pro Loco Cittร  di Isernia ed i tanti partecipanti.

๐Ÿšง Nuove iniziative ci aspettano su percorsi inediti a dimostrazione che il centro storico di Isernia ha tanto da raccontare ๐Ÿค๐Ÿฉต.

๐Ÿ“Œ Sabato 9 novembre nuovo appuntamento con la storia, l'arte e la tradizione:๐ŸŽ™๏ธ UN RACCONTO A DUE VOCI.La storica dell'a...
04/11/2024

๐Ÿ“Œ Sabato 9 novembre nuovo appuntamento con la storia, l'arte e la tradizione:

๐ŸŽ™๏ธ UN RACCONTO A DUE VOCI.

La storica dell'arte Carmen D'Antonino di Me.Mo Cantieri Culturali e l'archeologa Marina Lucarino di ISarc - Isernia archeologia e cultura vi racconteranno la storia centenaria di uno dei luoghi sacri piรน affascinanti del Molise: l'Eremo dei Ss.Cosma e Damiano di Isernia.

โœ”๏ธL'appuntamento รจ alle ore 17:00 direttamente all'Eremo.

Non mancate.

๐Ÿ’ข La visita รจ su prenotazione.

๐Ÿ“ฑ Per informazioni e prenotazioni
3292036697 - 3892191032

29/10/2024

๐Ÿ›๏ธ Centro Storico di Isernia.

๐Ÿ“Œ Per tutto il periodo di ๐Ÿ‚novembre e โ›„dicembre, ogni sabato pomeriggio e domenica mattina, abbiamo programmato per voi una serie di passeggiate didattiche.
๐ŸŒฟ Trascorrerete piacevoli momenti accompagnati da storici, archeologi e storici dell'arte delle associazioni ISarc - Isernia archeologia e cultura e Me.Mo Cantieri Culturali

๐Ÿ’ข Le visite sono a prenotazione obbligatoria.

โ„น๏ธ Per informazioni e costi:
c\o Info Point Turismo Isernia
๐Ÿ“ฑ 3292036697 - 3892191032

[email protected] [email protected]

๐Ÿšง Altre interessanti iniziative in programma.
๐Ÿ˜ Seguiteci ๐Ÿ˜

๐Ÿ’ข II CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulta di Isernia, organizza il corso:๐Ÿ›๏ธIsernia: Storia, archeologia e territo...
11/10/2024

๐Ÿ’ข II CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulta di Isernia, organizza il corso:

๐Ÿ›๏ธIsernia: Storia, archeologia e territorio

Cosa si fa...

๐Ÿ“Conoscenza della storia, dai monumenti archeologici e architettonici nel contesto territoriale. Sviluppare la consapevolezza del nostro inestimabile patrimonio storico-culturale.
..ma non solo...

๐Ÿ“ŒIl percorso sarร  integrato con visite guidate, in aree archeologiche, monumenti, chiese, musei e biblioteche.

โœ”๏ธ A chi รจ rivolto? A tutti gli adulti.

Per quanto tempo?

โœ”๏ธ Le lezioni si terranno a scadenza settimanale e avranno una durata di 2 ore, per un totale di 50 ore

๐Ÿ Quando inizia? 17 ottobre 2024 ore 18.00
Via XXIV Maggio - di fronte la Guardia di Finanza

โ„น๏ธ Per Informazioni e contatti
๐Ÿ“ฑ 348.1139039
๐ŸŒ [email protected]

๐ŸŒฟ Le Associazioni ISarc - Isernia archeologia  e cultura e Me.Mo Cantieri Culturali, in vista delle festivitร  in onore a...
25/09/2024

๐ŸŒฟ Le Associazioni ISarc - Isernia archeologia e cultura e Me.Mo Cantieri Culturali, in vista delle festivitร  in onore ai Santissimi Cosma e Damiano, propongono una serie di visite con approfondimento didattico nel Centro storico di Isernia.

๐Ÿ›๏ธISERNIA ROMANA

๐Ÿ’ขPasseggiata nel centro storico che porterร  il visitatore a percepire l'importanza di quello che fu la cittร  di AESERNIA.

โœ”๏ธgiovedรฌ 26 settembre
โฐprimo turno ore 11.00
โฐsecondo turno ore 17.00

โœ”venerdรฌ 27 settembre
โฐprimo turno ore 11.00
โฐsecondo turno ore 17.00

โœ”sabato 28 settembre
โฐprimo turno ore 11.00
โฐsecondo turno ore 17.00

โœ”domenica 29 settembre
โฐprimo turno ore 11.00
โฐsecondo turno ore 17.00

๐Ÿ“ŒPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: (minimo 5 max 15 visitatori a turno).

โ„น๏ธ Info Point Turismo Isernia oppure telefonando ai seguenti numeri: 327.6607526-389.2191032

๐ŸInizio dalla Fontana Fraterna, piazza Celestino V.

๐Ÿคฉโค๏ธ
23/09/2024

๐Ÿคฉโค๏ธ

Successo per l'iniziativa promossa dalle associazioni 'ISarc' e 'Me.Mo. Cantieri Culturali' ISERNIA. Successo per il secondo appuntamento con 'Isernia e le sue chiese perdute' promosso dalle associazioni 'ISarc - Isernia archeologia e cultura' e 'Me.Mo. Cantieri Culturali', che ha fatto regis

Grazie! โค๏ธ Grazie! โค๏ธ Grazie! โค๏ธUn Grazie per la fiducia ...Un Grazie per il sold out ...Un Grazie per l'entusiasmo che ...
22/09/2024

Grazie! โค๏ธ Grazie! โค๏ธ Grazie! โค๏ธ
Un Grazie per la fiducia ...
Un Grazie per il sold out ...
Un Grazie per l'entusiasmo che vediamo nei vostri volti che ci dร  la carica per proseguire su questa strada ...

Siamo felici perchรฉ tutto questo ci affascina e Ci rende orgogliosi di quello che facciamo ๐Ÿซถ.

Al prossimo tour ๐Ÿคฉ

โฉ Seguiteci per tutti gli aggiornamenti



Comune di Isernia

๐Ÿ’ขPer l'evento di domani ๐Ÿ’ข Posti terminati ๐Ÿ’ข๐Ÿ—“๏ธ Abbiamo altre date in programma.โค๏ธ Grazie a chi, come sempre, segue le nos...
21/09/2024

๐Ÿ’ขPer l'evento di domani ๐Ÿ’ข Posti terminati ๐Ÿ’ข

๐Ÿ—“๏ธ Abbiamo altre date in programma.

โค๏ธ Grazie a chi, come sempre, segue le nostre iniziative.
ISarc - Isernia archeologia e cultura e Me.Mo Cantieri Culturali

๐Ÿšง Altre interessanti iniziative in programma
๐Ÿ˜ Seguiteci

โ€ผ๏ธ A gentilissima richiesta โค๏ธ ... torna l'appuntamento con ๐ˆ๐’๐„๐‘๐๐ˆ๐€ ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ž ๐‚๐‡๐ˆ๐„๐’๐„ ๐๐„๐‘๐ƒ๐”๐“๐„ ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž vi por...
17/09/2024

โ€ผ๏ธ A gentilissima richiesta โค๏ธ ... torna l'appuntamento con ๐ˆ๐’๐„๐‘๐๐ˆ๐€ ๐ž ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ฎ๐ž ๐‚๐‡๐ˆ๐„๐’๐„ ๐๐„๐‘๐ƒ๐”๐“๐„

๐๐จ๐ฆ๐ž๐ง๐ข๐œ๐š ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฌ๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž vi porteremo alla scoperta di quelle chiese andate perdute irrimediabilmente: alcune completamente smantellate, altre riutilizzate e altre ancora da ammirare come ruderi.

Partiremo da Piazza Tullio Tedeschi, raggiungeremo Santa Maria delle monache e, risalendo lungo corso Marcelli, termineremo il tour con un gustoso aperitivo presso il Ristorante L'Affresco ๐Ÿฅ‚

โฐCi incontreremo alle 17.30
๐Ÿ“Œ in ๐š™๐š’๐šŠ๐šฃ๐šฃ๐šŠ ๐šƒ๐šž๐š•๐š•๐š’๐š˜ ๐šƒ๐šŽ๐š๐šŽ๐šœ๐šŒ๐š‘๐š’
โณ il tour durerร  ๐Ÿธ ๐š˜๐š›๐šŽ circa

Posti limitatiโ€ผ๏ธ
Affrettati a far segnare la tua prenotazione

โ„น๏ธ โ„™๐•–๐•ฃ ๐•š๐•Ÿ๐•—๐•  ๐•– ๐•”๐• ๐•ค๐•ฅ๐•š
๐Ÿ“Œ c/o INFO POINT TURISMO ISERNIA
๐Ÿ“ฑ389 2191032 - 348 1139039 - 329 2036697
๐Ÿ“ง [email protected] - [email protected]

๐Ÿ“Œ Domenica 15 settembre. Settembre Isernino๐Ÿ›๏ธ Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Francesco  Comune di Isernia .๐Ÿ’ข AESER...
13/09/2024

๐Ÿ“Œ Domenica 15 settembre. Settembre Isernino
๐Ÿ›๏ธ Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Francesco Comune di Isernia .
๐Ÿ’ข AESERNINORUM.

๐ŸŒฟ Programma Convegno:
โฐore 21:00 โ€œLa storia dei nostri luoghi Ab Aesernia condita " a cura dell'Archeologo Luca Inno presso Palazzo San Francesco.

๐ŸŒฟ Programma Piazza Trento e Trieste:
โฐdalle ore 10:00 alle 17:00, tavoli didattici di archeologia sperimentale dell'antica Roma, Repubblica, Impero e Tardo Impero.
โšกReligione ๐Ÿ—ก๏ธ evoluzione militare delle legioni ๐Ÿชš medicina ๐Ÿ”ญ astronomia ๐Ÿ’ vita domestica ๐Ÿ‘ถ๐Ÿฝ giochi per bambini.

๐Ÿ’ช๐Ÿฝ Le Associazioni culturali ISarc - Isernia archeologia e cultura Me.Mo Cantieri Culturali LEGIO I Minervia PF Suodales APS Ubi Maior - Rievocazione Storica Phoenix Lanuvium vi aspettano numerosi ๐Ÿ˜‰

13/09/2024

๐Ÿ›๏ธ AESERNINORUM ed. MMXXIIII
๐Ÿ—“๏ธ Domenica 15 settembre Chiostro Palazzo San Fancesco, Comune di Isernia .
โฐ inizio ore 21:00. Settembre Isernino.

๐Ÿ“Œ VI presentiamo il Convegno pubblico "La Storia dei nostri luoghi" Ab AESERNIA condita. A cura dell' Archeologo Luca Inno

๐ŸŒฟLa storia delle origini della cittร , attraverso lo studio di documenti storici e considerazioni topografiche e archeologiche.

ISarc - Isernia archeologia e cultura
Pro Loco Cittร  di Isernia
Comune di Isernia

๐Ÿ’ข Lโ€™attesa รจ terminata. ๐Ÿ›๏ธ AESERNINORUM ed. MMXXIIII๐Ÿ—“๏ธ Domenica 15 settembre Piazza Trento e Trieste.โฐ dalle 10:00 alle ...
09/09/2024

๐Ÿ’ข Lโ€™attesa รจ terminata.
๐Ÿ›๏ธ AESERNINORUM ed. MMXXIIII
๐Ÿ—“๏ธ Domenica 15 settembre Piazza Trento e Trieste.
โฐ dalle 10:00 alle 17:00. Settembre Isernino.

๐Ÿ“Œ VI presentiamo lโ€™Associazione Culturale LEGIO I MINERVIA PIA FIDELIS ๐Ÿฆ…๐Ÿฆ‰๐Ÿ

๐ŸŒฟ L' Associazione culturale di rievocazione storica "LEGIO I MINERVIA PIฮ‘ FIDELIS ", nata a Roma, si prefigge l'obiettivo di divulgare la Storia di una legione romana sotto l'aspetto prevalentemente, ma non esclusivamente militare.

๐Ÿ—ก๏ธ La legione, si distinse durante la campagna di conquista della Dacia sotto la guida dell' Imperatore Traiano, le cui gesta vengono perpetuate dai rilievi della colonna Traiana.

๐Ÿ’ข In questo periodo la legione raggiunge l'apice della sua gloria, a solo un ventennio circa dalla sua costituzione, ed รจ in questo periodo storico che si colloca l'Associazione.

LEGIO I Minervia PF ๐Ÿฆ…๐Ÿฆ‰๐Ÿ
Ubi Maior - Rievocazione Storica
Suodales APS
Phoenix Lanuvium ๐Ÿบโค๐Ÿบ
ISarc - Isernia archeologia e cultura
Pro Loco Cittร  di Isernia
Comune di Isernia

Indirizzo

Corso Marcelli
Isernia
86170

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ISarc - Isernia archeologia e cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ISarc - Isernia archeologia e cultura:

Video

Condividi