🎶 Il Soundmit 2025 è in arrivo! 🎶
Siamo felici di annunciare che l'edizione di quest'anno del Soundmit si terrà dal 4 al 6 luglio allo Sporting Dora Torino, a pochi passi dal Kappa FuturFestival. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e tecnologia, con espositori, workshop, e tanto altro!
Iscrivetevi alla nostra newsletter per non perdere gli annunci e le date di uscita dei biglietti scontati! 🚀
https://www.soundmit.com/it/soundmit-newsletter
Segnate le date e preparatevi a vivere un'esperienza unica!
#Soundmit2025 #MusicTech #KappaFuturFestival #Newsletter #synth #modularsynth #musicproduction #musicfair #festival
--
🎶 Soundmit 2025 is coming! 🎶
We are excited to announce that this year’s edition of Soundmit will take place from July 4th to 6th at Sporting Dora, just a few steps away from the Kappa FuturFestival. An unmissable event for all music and technology enthusiasts, with exhibitors, workshops, and much more!
Sign up for our newsletter to stay updated on announcements and ticket release dates for discounted prices! 🚀
https://www.soundmit.com/en/soundmit-newsletter
Save the dates and get ready for a unique experience!
#Soundmit2025 #MusicTech #KappaFuturFestival #newsletter
International Faust Conference - 22 November 2024 - Torino
The International Faust Conference 2024 (IFC24) is a two-day scientific event dedicated to Faust, a powerful functional programming language designed specifically for real-time audio signal processing and synthesis. This year’s edition takes place in Turin, Italy, on November 21-22, hosted by Soundmit, the leading Italian trade fair for synthesizers, electronic musical instruments, and audio technology.
IFC24 brings together researchers, developers, educators, and audio enthusiasts from around the world to explore the latest advancements and applications of Faust. The program features keynote presentations, technical workshops, live demonstrations, and interactive sessions, all focused on cutting-edge developments in audio programming and sound synthesis.
Soundmit provides the perfect backdrop for the conference, with its reputation as a hub for innovation in audio technology and its strong connection to the global music community. By attending IFC24, participants will have the unique opportunity to connect with experts in the field, gain insights into innovative audio programming techniques, and discover how Faust is shaping the future of real-time audio processing.
Whether you're an experienced programmer, a researcher, or simply curious about the intersection of technology and sound, the International Faust Conference is the place to be. Join us for two days of learning, networking, and inspiration in the vibrant city of Turin!
International Faust Conference - 21 November 2024 - Torino
The International Faust Conference 2024 (IFC24) is a two-day scientific event dedicated to Faust, a powerful functional programming language designed specifically for real-time audio signal processing and synthesis. This year’s edition takes place in Turin, Italy, on November 21-22, hosted by Soundmit, the leading Italian trade fair for synthesizers, electronic musical instruments, and audio technology.
IFC24 brings together researchers, developers, educators, and audio enthusiasts from around the world to explore the latest advancements and applications of Faust. The program features keynote presentations, technical workshops, live demonstrations, and interactive sessions, all focused on cutting-edge developments in audio programming and sound synthesis.
Soundmit provides the perfect backdrop for the conference, with its reputation as a hub for innovation in audio technology and its strong connection to the global music community. By attending IFC24, participants will have the unique opportunity to connect with experts in the field, gain insights into innovative audio programming techniques, and discover how Faust is shaping the future of real-time audio processing.
Whether you're an experienced programmer, a researcher, or simply curious about the intersection of technology and sound, the International Faust Conference is the place to be. Join us for two days of learning, networking, and inspiration in the vibrant city of Turin!
JOIN SOUNDMIT 2024 NOW!
This reel is your 1-minute recap of all the beats, the energy, and the connections that made it an unforgettable experience.
Soundmit is more than just an event; it's a community of music lovers and industry professionals who come together to celebrate the power of sound.
If you're a brand that wants to be a part of something special, we invite you to exhibit at Soundmit 2024.
And for a limited time, we're offering early bird discounts!
Tag your favorite brands in the comments below and let them know they need to be at Soundmit 2024!
#soundmit #soundmit2024 #torino #torinosynthmeeting #synthmeeting
Soundmit 2023
🎶 Scopri il Soundmit 2023
- Date e Luogo
📆 11 e 12 novembre 2023
📍 Toolbox Co-working, Via Agostino da Montefeltro 2, Torino
- Esplosione di Strumenti Musicali Elettronici
🔊 La 13ª edizione del Soundmit è alle porte
🎹 Esplora il mondo dei sintetizzatori e delle tecnologie musicali
- Brand Internazionali in Mostra
🌐 Moltissimi brand internazionali in esposizione
🗣️ Talk, workshop e masterclass di altissimo livello
-;Concerti da non perdere
🎵 Non mancheranno concerti per immergersi nella musica elettronica
🎤 Artisti internazionali e sorprese speciali
- Seminari Specializzati
🎓 Seminari specializzati curati dall'Audio Engineering Society (AES Italia)
🤝 Partner istituzionali e collaborazioni internazionali
- Maggiori Info
🔗 Scopri di più su www.soundmit.com
📣 Seguici per aggiornamenti e sorprese!
#soundmit #soundmit2023 #AESInnovation #electronicmusic #Internationalexhibitors #musicalInnovation #musicevent #torino #synthesizers #modularsynthesizers #eurorack #musictechnology #torinosynthmeeting
Quasi pronti per SOUNDMIT 2022 - SYNTH & MUSIC TECH EXPO - 12esima edizione!
Li riconoscete tutti?
#part2
Quasi pronti per SOUNDMIT 2022 - SYNTH & MUSIC TECH EXPO - 12esima edizione!
Li riconoscete tutti? #part1
Aspettando SoundMiT 2022 #07: Produzione Musicale Pro: l'equilibrio nella catena audio d'ascolto
In questo talk parleremo del evoluzione della produzione musicale negli ultimi anni cogliendone vantaggi e possibili trappole. il discorso volgerà all'analizzare quali buone abitudini è importante mantenere e quali nuove esigenze stanno nascendo in termini di ascolti professionali finalizzati alla creazione e produzione sonora. In particolare introdurremo concetti legati al suono multicanale, l'utilizzo del sub, l'importanza dell'acustica ambientale e di tutte quelle nozioni che secondo noi di AS29 dovrebbero essere parte del bagaglio di conoscenze di chi opera nel campo della produzione sonora.
Aspettando SoundMiT 2022 #6 - Valentina Bertolani e Luisa Santacesaria
• Valentina Bertolani e Luisa Santacesaria in conversazione con Johann Merrich a partire dalle ore 20
https://sndmt.link/soundmit-youtube
Aspettando SOUNDMIT 2022 è un ciclo di incontri ONLINE che, da Settembre a Ottobre, ci guiderà verso il Soundmit 2022, l'evento italiano dedicato ai SINTETIZZATORI e alle TECNOLOGIE MUSICALI, che si svolgerà a Torino il 12/13 Novembre.
Vi aspettiamo on-line ogni martedì sera, dalle ore 20 per parlare di musica elettronica, ricerca e tecnologia con la line-up di ospiti sempre diversi a cura di Johann Merrich.
Seguite questo evento per scoprire gli ospiti di 'Aspettando SOUNDMIT 2022', iscrivetevi al canale YouTube del Soundmit per non perderli!
-----
☞ La sesta conversazione on-line, accessibile a chiunque via web, sarà assieme a Valentina Bertolani e Luisa Santacesaria.
Valentina Bertolani (Ottawa, CA – Birmingham, UK) è ricercatrice presso la Carleton University (Canada) e la University of Birmingham (UK) seguendo il progetto “ARPOEXMUS – Archiving post-1960s experimental music: Exploring the ontology of music beyond the score-performance dichotomy”, finanziato attraverso una borsa Marie Curie Individual Fellowship (Global) dalla comunità europea. Questo progetto si interroga sul ruolo che la musicologia può avere nella conservazione di pratiche musicali che non possono essere tramandate utilizzando esclusivamente documenti su supporto cartaceo e audiovisivo, come le pratiche sperimentali e le musiche elettroniche sviluppate dagli anni Cinquanta in poi.
Valentina è specializzata nello studio della musica elettronica e delle pratiche improvvisative dei collettivi sperimentali di compositori/interpreti negli anni ’60 e ’70. È inoltre una delle co-curatrici del volume Live Electronic Music: Composition, Performance, Study (Routledge, 2018).
Luisa Santacesaria è musicista, musicologa e curatrice. Si è diplomata in pianoforte alla Scuola di Musica di Fiesole e in musicologia al Dipartimento di Musicol
SoundMiT 2022
SoundMiT a Torino il 12/13 Novembre 2022
COMPRA BIGLIETTI ONLINE: http://sndmt.link/tickets
🗓 SoundMiT 2022, il 12/13 Novembre, presso Toolbox, via Montefeltro 2, Torino.
La più grande fiera del sud Europa dedicata ai sintetizzatori e alle nuove tecnologie per la musica. Un evento di 2 giorni a Torino con brand internazionali, workshop, talk e concerti.
ESPOSITORI CONFERMATI:
ARDUINO - ARTINOISE - AS29 STUDIO MONITOR - ATVOPROJECT - AUDIO DJ - AUDIOFACTORY - AUDIO MODELING – X AUDIO SYSTEMS - CLATTERS MACHINES - GMLAB - DREADBOX - ELECTRA ONE - ERICA SYNTHS - EUTERPE SYNTHESIZER LABORATORIES - FASELUNARE - FC PRO AUDIO - FINEGEAR - HERBS & STONES - JOMOX - JORANALOGUE - MIDI ASSOCIATION - MODOR MUSIC - MRG SYNTHESIZERS - MUSE OVATIONS - MUSEO DEL SINTETIZZATORE MARCHIGIANO E ITALIANO - MUSICLAB - OFFICINA DEL MALISTA - ONDOMO -PULSAR AUDIO - ROBKOO - SCHMIDTH SYNTHESIZERS - SOUND MACHINES - SYNTHFEST FRANCE - SYNTH PANELS DESIGNER - SYNTHR - TEKNOSIGN - THERESYN - VECTOR SYNTH - VERMONA - XODES - ZIRANTE ...e altri in conferma!
COMPRA BIGLIETTI ONLINE: http://sndmt.link/tickets
#synth #synthesizer #proaudio #soundmit
Aspettando Soundmit #02
Sylviane Sapir, in conversazione con Johann Merrich e Leonardo Gabrielli▪︎ dalle ore 20
https://sndmt.link/soundmit-youtube
-----
Aspettando SOUNDMIT 2022 è un ciclo di incontri ONLINE che, da Settembre a Ottobre, ci guiderà verso il Soundmit 2022, l'evento italiano dedicato ai SINTETIZZATORI e alle TECNOLOGIE MUSICALI, che si svolgerà a Torino il 12/13 Novembre.
Vi aspettiamo on-line ogni martedì sera, dalle ore 20 per parlare di musica elettronica, ricerca e tecnologia con la line-up di ospiti sempre diversi a cura di Johann Merrich.
Seguite questo evento per scoprire gli ospiti di 'Aspettando SOUNDMIT 2022', iscrivetevi al canale YouTube del Soundmit per non perderli!
https://sndmt.link/soundmit-youtube
-----
☞ La seconda conversazione on-line, accessibile a chiunque via web, sarà assieme a Sylviane Sapir.
Nata in Francia dove compie studi scientifici e musicali, Sapir si laurea in ingegneria fisica presso l'Institut National des Sciences Appliquées di Toulouse (INSAT). Si specializza in informatica musicale presso il CNRS di Marsiglia con Jean-Claude Risset dove consegue un Dottorato di Stato in Scienze con l'abilitazione a dirigere delle ricerche. Si trasferisce a Padova nel 1983, dove svolge attività didattica e di ricerca in informatica musicale presso il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell'Università di Padova. In quel periodo collabora con il Laboratorio di Informatica Musicale della Biennale di Venezia (LIMB). Dal 1989 al 1998 è ricercatrice presso l'IRIS, l'istituto di ricerca del gruppo Bontempi Farfisa. Dal 2000 insegna Musica Elettronica in conservatorio ed è attualmente docente di Informatica Musicale. Ha collaborato con le Università “La Sapienza” e il “Campus Bio-Medico” di Roma, e con il Politecnico di Milano. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Ha operato come consulente per progetti di ricerca e di produzione musicale presso lo studio elettroacustico della Villa M
Aspettando SoundMiT 2022 - #01
#01
Electric Indigo, in conversazione con Johann Merrich ▪︎ dalle ore 20
https://www.sndmt.link/soundmit-youtube
----- [EN Below]
Aspettando SOUNDMIT 2022 è un ciclo di incontri ONLINE che, da Settembre a Ottobre, ci guiderà verso il Soundmit 2022, l'evento italiano dedicato ai SINTETIZZATORI e alle TECNOLOGIE MUSICALI, che si svolgerà a Torino il 12/13 Novembre.
Vi aspettiamo on-line ogni martedì sera, dalle ore 20 per parlare di musica elettronica, ricerca e tecnologia con la line-up di ospiti sempre diversi a cura di Johann Merrich.
Seguite questo evento per scoprire gli ospiti di 'Aspettando SOUNDMIT 2022', iscrivetevi al canale YouTube del Soundmit per non perderli!
https://www.sndmt.link/soundmit-youtube
-----
☞ La prima conversazione on-line, accessibile a chiunque via web e in lingua inglese, sarà assieme a Electric Indigo. DJ, compositrice, musicista si è esibita in 45 paesi in tutta Europa, Asia e nelle Americhe.
Ha iniziato la sua carriera da DJ a Vienna nel 1989 e ha vissuto a Berlino per tre anni [1993-1996] per lavorare nel leggendario negozio di dischi Hard Wax.
Nel 1998 ha fondato la rete transnazionale female:pressure per donne, artisti non binari e transgender nella musica elettronica per la quale ha ricevuto una Menzione d'Onore al Prix Ars Electronic nel 2009.
Electric Indigo ha presentato in anteprima le sue composizioni in festival come Wien Modern, Musikprotokoll, CTM o Heroines of Sound. Nel 2020, la Repubblica d'Austria le ha conferito il Kunstpreis Musik.
Il suo album di debutto "5 1 1 5 9 3" è uscito su Imbalance Computer Music, seguito da "Ferrum" su Editions Mego nel 2020. "Brittle" è stato pubblicato dalla Ventil Records nel 2022.
https://indigo-inc.at
La dj, producer e attivista Electric Indigo farà quattro chiacchiere con Johann Merrich, organizzatrice di suono, ricercatrice indipendente e autrice del libro “Breve storia della musica elettronica e delle sue protagoniste” (Arcana Edizioni, Roma 2019).
—---
Waitin