20/11/2025
ACI ESport CIHYGT – Iemmulo e Ruggiero impongono il proprio ritmo in Texas
Il tracciato del Circuit of The Americas ha ospitato il quarto round del Campionato Italiano LMU, con una gara multiclasse intensa e tecnica, dove la gestione dell’energia e delle gomme ha fatto la differenza.
A imporsi, dopo sessanta minuti di battaglia serrata, sono stati Dario Iemmulo nella categoria Hypercar ed Edoardo Ruggiero nella LMGT3, entrambi capaci di sfruttare con lucidità ogni dettaglio strategico sul complesso tracciato texano.
Hypercar — Iemmulo torna a vincere
Dopo la vittoria di Di Buono a Le Mans, Dario Iemmulo risponde da campione e conquista il successo ad Austin, centrando la pole position (1:50.571) e dominando la corsa dall’inizio alla fine.
Alle sue spalle, Marco Di Buono ha provato a restare in scia per tutta la gara, ma senza trovare lo spunto per attaccare realmente.
La lotta per il podio si è decisa a suon di giri veloci: Leonardo Passoni ha preceduto Simone Violo e Luca Lo Monaco, con Alessandro Nevi in sesta posizione.
Il giro veloce, in 1:52.800, è andato al vincitore Iemmulo, che con la doppietta pole + fast lap porta a casa il bottino pieno e rafforza la propria leadership nel campionato Hypercar.
LMGT3 — Ruggiero e Di Buono beffano Bonaccorsi nel finale
In GT3 la gara di Austin si è trasformata in un lungo duello strategico tra Marcello Bonaccorsi, Edoardo Ruggiero e Matteo Di Buono, con un finale pieno di sorprese.
Bonaccorsi, partito dalla pole position, ha condotto la corsa per quasi tutta la sua durata, gestendo con apparente controllo il gruppo alle spalle.
Nel finale però, la diversa gestione dell’energia virtuale ha rimescolato le carte: Ruggiero, grazie a un consumo più efficiente della sua Aston Martin, ha potuto spingere a fondo nelle ultime tornate, conquistando la testa della corsa mentre Bonaccorsi e Leonardo Porco si sono trovati costretti a rallentare per rientrare nei limiti.
Ne ha approfittato anche Matteo Di Buono, che prima si è liberato prima di Porco e poi ha guadagnato terreno sul duo di testa, arrivando a sorpassare proprio Bonaccorsi a poche curve dalla bandiera a schacchi.
Alle loro spalle, Porco e Vella completano la top 5, mentre Filippi, rallentato da problemi, non è riuscito a portare a termine la gara.
Il giro veloce di categoria va ancora una volta a Ruggiero, con un notevole 2:08.666.
Direzione Gara — un round disciplinato ma non privo di episodi
La Direzione Gara ha dovuto comunque intervenire in alcune situazioni, assegnando penalità a diversi piloti coinvolti in contatti ravvicinati, specialmente nelle fasi iniziali.
Nel complesso, però, la gara è stata pulita e gestita con ordine, segno che i piloti stanno ormai trovando il giusto equilibrio nella complessa convivenza tra Hypercar e GT3.
Verso il Bahrain
Archiviato l’appuntamento di Austin, il campionato si sposta in Medio Oriente per il penultimo round stagionale, in programma sul Bahrain International Circuit.
Il tracciato di Sakhir, con i suoi lunghi rettilinei e le staccate impegnative, metterà di nuovo alla prova la gestione dell’energia e delle gomme, fattori sempre più decisivi in questo finale di stagione.
Appuntamento fissato per martedì 25 novembre 2025 alle 21:00.