Treccani Eventi Roma e Lazio

Treccani Eventi Roma e Lazio Sezione Eventi dell'Agenzia Generale Treccani per Roma e il Lazio

GUGLIELMO MARCONI. VEDERE L'INVISIBILE al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia .Grazie alla storica dell'arte Laura Orbic...
21/03/2025

GUGLIELMO MARCONI. VEDERE L'INVISIBILE al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia .

Grazie alla storica dell'arte Laura Orbicciani, mercoledì 19 marzo, abbiamo percorso insieme le tappe della vita di Guglielmo Marconi: dalla sua gioventù alla conquista transatlantica.

L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale del genio italiano Guglielmo Marconi.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

Lo scorso 6 marzo abbiamo celebrato insieme il Centenario della nascita dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Trecca...
11/03/2025

Lo scorso 6 marzo abbiamo celebrato insieme il Centenario della nascita dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

📸 ph credit

✍️Per partecipare ai prossimi eventi contattateci su [email protected] o registrati al LINK IN BIO!

Il giorno 21 febbraio è stata inaugurata con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergi...
24/02/2025

Il giorno 21 febbraio è stata inaugurata con un evento istituzionale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e del Ministro della Cultura Alessandro Giuli la mostra “Palazzo Treccani”.
L’esposizione, ospitata all’interno delle sale di Spazio Treccani Arte, racchiude e sintetizza, il valore del sapere Treccani: un museo immaginario che struttura la conoscenza in sistemi e stimola il visitatore a riflettere sui grandi temi del nostro secolo, fornendo strumenti utili per comprendere al meglio la complessità del mondo che ci circonda. Quello di ieri, di oggi e di domani, con un
approccio sempre al passo con i tempi e all’avanguardia.

Omaggio ai 100 anni dell’Istituto, la mostra “Palazzo Treccani” è un viaggio alla scoperta della Treccani: una istituzione al servizio della cultura e della storia d’Italia dal 1925, una galassia del sapere che supporta e incoraggia il confronto e il dialogo tra le persone, le istituzioni, gli enti e le comunità.

📣Per qualsiasi ulteriore informazione in merito potrete contattarci su [email protected]

🎨"Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"Lo scorso 14 Febbraio, accompagnati dalla storica dell'arte S...
17/02/2025

🎨"Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina"

Lo scorso 14 Febbraio, accompagnati dalla storica dell'arte Sofia Barchiesi, abbiamo visitato uno dei luoghi più rappresentativi dell'opera del Maestro urbinate a Roma: Villa Farnesina.

Abbiamo percorso le splendide sale, che per volontà del grande mecenate Agostino Chigi furono affrescate da Raffaello e da molti altri artisti a lui contemporanei, secondo quel programma iconografico classico che rende oggi la Villa un esemplare unico del panorama romano Cinquecentesco.

Venerdì 14 Febbraio alle 19:30, Musica su Roma presenta "Shakespeare in Love: San Valentino in Musica e Parole" con la D...
13/02/2025

Venerdì 14 Febbraio alle 19:30, Musica su Roma presenta "Shakespeare in Love: San Valentino in Musica e Parole" con la Direzione Artistica di Claudia Toti Lombardozzi.

Uno spettacolo musicale unico che fonde la bellezza della poesia di Shakespeare con la magia della musica orchestrale.

📍Teatro dei Ginnasi, Via delle Botteghe Oscure, 42.

📣COMING SOON: "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina".Una visita in esclusiva attraverso le splendide...
10/02/2025

📣COMING SOON: "Tra Arte e Mecenatismo: Agostino Chigi a Villa Farnesina".

Una visita in esclusiva attraverso le splendide sale, che per volontà del grande mecenate Agostino Chigi furono affrescate
da Raffaello e da molti altri artisti a lui contemporanei, secondo quel programma iconografico classico che rende oggi la Villa un esemplare unico del panorama romano Cinquecentesco.

🖼️ Con Poesia e pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passioneIeri sera alla  abbiamo avuto l’o...
20/12/2024

🖼️ Con Poesia e pittura nel Seicento.
Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione

Ieri sera alla abbiamo avuto l’opportunità di esplorare il legame profondo tra arte e poesia nel primo Seicento, grazie alla guida esperta della Storica dell’Arte Sofia Barchiesi. 🎨📖

Questa esposizione inedita ci ha immersi nell’affascinante mondo di Giovan Battista Marino, uno dei più grandi poeti italiani del Seicento, e nel suo straordinario incontro con l’arte. Attraverso una selezione eccezionale di opere che spaziano da Tiziano a Tintoretto, da Correggio ai Carracci, fino a Rubens e Poussin, abbiamo scoperto come la poesia di Marino abbia influenzato e si sia intrecciata con le opere dei maestri dell’epoca. 🖌️✨

Un percorso espositivo articolato in cinque sezioni ha raccontato la visione di Marino, il suo amore per l’arte e il suo impatto sulla pittura barocca, unendo sacro e profano, letteratura e potere. Un’occasione unica per scoprire come la bellezza della parola e del colore possano fondersi in modo straordinario.

Segui TRECCANI EVENTI ROMA per scoprire tutte le nostre iniziative e ✍🏻 iscriviti al LINK IN BIO per partecipare!

Ci vediamo nel 2025😊
STAY TUNED 📢

📻”Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale.Ieri, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, abb...
13/12/2024

📻”Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale.

Ieri, presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, abbiamo partecipato all’affascinante mostra in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti.

Un percorso straordinario guidato dalla storica dell’arte Sofia Barchiesi, che ci ha immerso nel legame profondo tra arte, scienza e tecnologia.📻

Con circa 350 opere — tra quadri, sculture, disegni, oggetti d’arredo, film e progetti — la mostra ci ha rivelato la potenza visionaria del Futurismo, con un’attenzione particolare alla sua matrice culturale e letteraria. Un viaggio che esplora come il movimento abbia rivoluzionato la percezione del presente e del futuro, anticipando le grandi trasformazioni della modernità.✈️

Un’esperienza unica, arricchita da materiali letterari e documentari, che raccontano il Futurismo in tutte le sue sfaccettature.

📚 Il catalogo ufficiale, curato da Treccani, è un vero e proprio viaggio nel cuore del movimento che ha segnato un’epoca.

✍🏻 Registrati al LINK IN BIO per partecipare ai prossimi eventi Treccani.

MARCO POLO 1324-2024: la via dell’Oriente e…dell’America🌏Ieri è stata una giornata speciale per celebrare l’eredità di M...
29/11/2024

MARCO POLO 1324-2024: la via dell’Oriente e…dell’America🌏

Ieri è stata una giornata speciale per celebrare l’eredità di Marco Polo, uno degli esploratori più leggendari della storia. In occasione del 700° anniversario dalla sua scomparsa, Treccani ha reso omaggio al grande viaggiatore pubblicando il manoscritto ms. 5219, la versione più riccamente illustrata de Il Milione, conservata presso la Bibliothèque de l’Arsenal di Parigi.

📜 La mostra, allestita presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, ha raccontato il vasto patrimonio di scambi culturali tra Oriente e Occidente resi possibili dai suoi viaggi e dalla sua opera fondamentale. Le sale espositive hanno accolto mappe antiche, codici miniati, manufatti storici e contenuti multimediali, per raccontare come le rotte percorse da Marco Polo abbiano tracciato nuove connessioni tra mondi lontani.

🌍 Un evento che ha permesso di riflettere su come il viaggio di Marco Polo abbia influenzato non solo la conoscenza del mondo orientale, ma anche la nostra visione della storia globale.

Terza tappa del ciclo di eventi:TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTARE Verso i cento anni (1925 – 2025)Continua il percorso ...
14/11/2024

Terza tappa del ciclo di eventi:TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTARE Verso i cento anni (1925 – 2025)

Continua il percorso verso i 100 anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte.

Martedì 19 Novembre alle ore 17.00, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sarà organizzata una giornata di studi aperta al pubblico sulla storia di Treccani.

A partire dalle principali imprese editoriali dell’Istituto della Enciclopedia Italiana è stato realizzato un programma di incontri interdisciplinari, curati da ospiti di rilievo nazionale e internazionale, con lo scopo di diffondere e promuovere la storia di questo importante Istituto culturale in vista dei 100 anni dalla sua fondazione, che si celebreranno nel 2025.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto: “Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937). Un progetto di digitalizzazione e valorizzazione del patrimonio iconografico”, portato avanti dall’Istituto della Enciclopedia Italiana grazie al contributo dell’Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero della Cultura.

Interventi di Enrico Alleva, Anna Luigia De Simone, Andrea Mazzucchi e Sandro Cappelletto. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con l’Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero della Cultura.

INGRESSO LIBERO
ma è consigliato accreditarsi scrivendo a [email protected] ✉️

Dal 22 al 24 Novembre la Capitale ospiterà la IV edizione di uno degli eventi più attesi nell’ambito dell’arte moderna e...
11/11/2024

Dal 22 al 24 Novembre la Capitale ospiterà la IV edizione di uno degli eventi più attesi nell’ambito dell’arte moderna e contemporanea: Roma Arte in Nuvola .Una manifestazione unica che unisce astrattismo, arte povera, digital art, scultura, fotografia, videoarte, pittura, installazioni e street art, in un dialogo vibrante tra il passato e il futuro della creatività.

📍 Location: La Nuvola di Fuksas, un’architettura straordinaria che diventa un palcoscenico perfetto per un viaggio immersivo nel mondo dell’arte.

🎨 Con la direzione artistica di Adriana Polveroni e ideata da Alessandro Nicosia, l’evento ospiterà 140 gallerie nazionali e internazionali, offrendo una visione completa delle molteplici sfumature della scena artistica globale.

Non perdere l’occasione di esplorare, interagire e lasciarti ispirare da opere uniche e innovativi progetti creativi, in un’atmosfera unica.

📣 Save the date: 🗓️ dal 22 al 24 novembre 2024
🕦 Dalle 10:30 alle 20:30
📍 Nuvola di Fuksas, Viale Asia, 40/44

Vieni a trovarci al nostro STAND TRECCANI ARTE per scoprire tutte le novità.

✨ Un viaggio unico nel cuore dell’arte barocca! Ieri abbiamo avuto l’occasione di immergerci nell’era Ludovisi a Roma, e...
08/11/2024

✨ Un viaggio unico nel cuore dell’arte barocca! Ieri abbiamo avuto l’occasione di immergerci nell’era Ludovisi a Roma, esplorando il legame straordinario tra Guercino e la dinastia Ludovisi, sotto il papato di Gregorio XV.

Un percorso espositivo che ci ha permesso di scoprire 121 opere straordinarie provenienti da ben 68 prestigiose istituzioni! Un dialogo ricco di emozioni tra i capolavori di Guercino e altri giganti del Seicento come Guido Reni, Domenichino e Bernini.

Un omaggio a un periodo decisivo nella carriera di Guercino, segnato dalla raffinata ricerca del colore e dalla fusione tra arte e potere culturale dei Ludovisi. 🎨

Grazie alla storica dell’arte Sofia Barchiesi e alla collaborazione con Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale Romano e Musei Capitolini, questa mostra ci ha permesso di vedere sotto una nuova luce la grandezza dell’arte romana del Seicento. 🏛️

✍🏻 Iscriviti al LINK IN BIO per partecipare ai nostri eventi.

🏢TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTAREVerso i cento anni (1925 – 2025)Continua il percorso verso i 100 anni dalla fondazion...
23/10/2024

🏢TRECCANI: UNA STORIA DA RACCONTARE
Verso i cento anni (1925 – 2025)

Continua il percorso verso i 100 anni dalla fondazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, dopo l’apertura delle celebrazioni avvenuta con l’invito in qualità di Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte.

🗓️Giovedì 24 ottobre alle ore 17.00, presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, sarà organizzata una giornata di studi aperta al pubblico sulla storia di Treccani.

Il Direttore Generale Massimo Bray, la curatrice dell’Archivio Giovanni Gentile, Cecilia Castellani, la linguista Valeria della Valle, che ha condiretto le ultime due edizioni del Nuovo Vocabolario Treccani, e la professoressa Emma Giammattei, docente emerito di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, ci parleranno della storia dell’Istituto, del progetto originario della Grande Enciclopedia - L’Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti (1929-1937) - e del carattere a-politico dell’opera, fortemente voluto da Giovanni Gentile.

Sarà poi rievocata la storia dell’importante Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Enciclopedia fin dalla sua nascita, e la storia delle Riviste che l’Istituto ha pubblicato nel corso degli anni, con uno sguardo anche all’attualità e al futuro del mondo dell’editoria.📚

INGRESSO LIBERO
ma è consigliato accreditarsi scrivendo a [email protected] ✉️

🎶 Ricomincia la Rassegna “Un organo per Roma” IX Edizione, concepita dal Maestro Giorgio Carnini con uno scopo ben preci...
22/10/2024

🎶 Ricomincia la Rassegna “Un organo per Roma” IX Edizione, concepita dal Maestro Giorgio Carnini con uno scopo ben preciso: portare alla ribalta una grave carenza nel panorama musicale capitolino: la mancanza nell’Auditorium Parco della Musica, di un organo.

I concerti si terranno presso la meravigliosa Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso in orario serale. ✨

INGRESSO LIBERO.

🗓️ Sabato 26 Ottobre 2024 ore 20.00
📍 Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso

Evento patrocinato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

Ieri abbiamo avuto il privilegio di immergerci in un gioiello nascosto di Roma: il Teatro di Villa Torlonia. Un luogo ri...
18/10/2024

Ieri abbiamo avuto il privilegio di immergerci in un gioiello nascosto di Roma: il Teatro di Villa Torlonia. Un luogo ricco di storia, costruito nel ‘800 per volere del principe Alessandro Torlonia.🗝️

Durante la nostra visita-spettacolo, abbiamo esplorato ogni angolo, dalla magnifica serra, al teatro, ai maestosi e riccamente decorati foyers, scoprendo i segreti di personaggi affascinanti, dai principi Alessandro e Teresa Colonna fino al pittore Costantino Brumidi, che ha lasciato il segno anche negli Stati Uniti.

Grazie agli attori del Teatro di Roma per aver reso questa esperienza indimenticabile! 🎭

Non perdere l’occasione di scoprire questo tesoro romano. Ti aspettiamo per il prossimo evento!

✍🏻Compila il Modulo Eventi al LINK IN BIO

14/10/2024

🥂Giovedì 10 Ottobre si è tenuta la PREVIEW dell’inaugurazione delle nuove mostre presso lo Spazio Treccani Arte Treccani Arte nella storica sede di Palazzo Mattei di Paganica. Una serata IN ESCLUSIVA per i nostri affezionati clienti Treccani, un’anteprima delle ultime novità del ramo dedicato all’arte contemporanea per tutti coloro che hanno creduto nel progetto fin dagli esordi e continuano a sostenere l’arte e la cultura. ✨

L’inaugurazione, aperta al totale pubblico, si è tenuta poi sabato 12 Ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani. Sarà possibile visitare lo Spazio Treccani Arte con le nuove mostre fino al 29 Novembre, su appuntamento (richiesta al Link in bio).

Ringraziamo tutti i partecipanti e vi invitiamo a seguirci per restare aggiornati su tutte le prossime iniziative in programma.

✍🏻 Iscriviti al LINK IN BIO - Modulo Eventi

Ringraziamo per il video 🎥

Due incontri speciali quelli di ieri alla  . In mattinata abbiamo assistito all’interessante confronto tra Emilio Isgrò ...
09/10/2024

Due incontri speciali quelli di ieri alla . In mattinata abbiamo assistito all’interessante confronto tra Emilio Isgrò e Sheila Pepe
sul tema “Considering Art in the Public Realm”. 🪢🌆

▪️Mentre alle 19.00 le RIFLESSIONI SULLA CANCELLATURA in compagnia del nostro Direttore Generale Massimo Bray, Roberto Andò, Luigi Ficacci, Fabio Novembre e la direttrice Renata Cristina Mazzantini.

✍🏻Per partecipare ai prossimi incontri con l’artista
iscriversi tramite modulo al LINK IN BIO.

Indirizzo

Magnano In Riviera

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treccani Eventi Roma e Lazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Treccani Eventi Roma e Lazio:

Video

Condividi