Teatro Kolbe - Parrocchia Sacro Cuore

Teatro Kolbe - Parrocchia Sacro Cuore Spettacoli teatrali, conferenze e incontri: una sala aperta a Mestre (VE).

“TI SA MIGA…” canti e letture per ricordare. Con le parole di Alberto d’Amico “Venezia! Esiste una città più ammirata, p...
22/01/2025

“TI SA MIGA…” canti e letture per ricordare. Con le parole di Alberto d’Amico

“Venezia! Esiste una città più ammirata, più celebrata, più cantata dai poeti, più desiderata dagli innamorati, più visitata e più illustre? Venezia! Esiste un nome nella lingua umana che abbia fatto sognare più di questo?”
Questo è ciò che Guy de Maupassant ha detto di Venezia, e tutto ciò è vero: Venezia è romantica, coinvolgente, pittoresca e un po’ malinconica, ma ciò che spesso non viene raccontato sono i fatti quotidiani che contribuiscono al cambiamento e allo stravolgimento della “vita vera” di questa città.

Emi(n)canto grazie all’associazione culturale L@Rete vuole descrivere la trasformazione subita da Venezia dagli anni ’50 agli anni ’90 del secolo scorso attraverso le parole del cantautore veneziano Alberto d’Amico.
Ogni sua canzone racconta un paesaggio ormai cambiato totalmente, ciò che non esiste più, sentimenti profondi con i quali e per i quali si sono costruite “cattedrali” e monumenti, preghiere per salvare la città, gesta di personaggi “sanguigni” conosciuti da tutti, lavori scomparsi, fatti di cronaca rilevanti, l’esodo dei veneziani in terraferma.
Il quotidiano di un’epoca recente, ma già totalmente modificato.
Ed è proprio per tenere viva la memoria di una città così amata, ma così profondamente mutata anche nel suo intimo, che proponiamo lo spettacolo “TI SA MIGA…” una raccolta di canzoni e di testi recitati di Alberto d’Amico.

L’Azione Cattolica diocesana propone un incontro nel quale porre al centro la questione urgente della PACE, raccogliendo...
20/01/2025

L’Azione Cattolica diocesana propone un incontro nel quale porre al centro la questione urgente della PACE, raccogliendo l’invito di Papa Francesco a considerare la Pace come un processo attivo, che richiede coinvolgimento, impegno e partecipazione.

Sono previste testimonianze e interventi di persone che hanno vissuto e vivono tutt’ora esperienze “sul campo” e uno sguardo attento ai suggerimenti che nascono dal confronto con la Parola di Dio.

16/01/2025

La Cuorrida
Nei racconti, ormai un po’ mitici, di tante persone che mi dicono cosa si faceva un volta e che adesso non si fa più, c’è anche la famosa “Cuorrida” e cioè quel pomeriggio/serata in tempo di carnevale che faceva passare due ore in compagnia e divertimento grandi e piccini assieme. E allora: udite, udite… quest’anno riproponiamo la Cuorrida: tutti possono partecipare con canzoni, scenette, barzellette, balletti, danze e chi più ne ha più ne metta. L’età non conta tutti si possono esibire sul palco del nostro teatro Kolbe. Faremo anche una sfilata delle mascherine presenti in sala e molto altro.
Fatevi sotto, magari per gruppi, e passiamo Domenica 23 febbraio assieme per vivere in maniera bella e di famiglia il periodo di carnevale.
Potete rivolgervi direttamente a don Fabio e ad Alessandra o scrivete a [email protected].

I testi classici: che meraviglia, ancora tra noi, ancora letti e riletti. Testi generativi, patrimonio dell’umanità, da ...
08/01/2025

I testi classici: che meraviglia, ancora tra noi, ancora letti e riletti. Testi generativi, patrimonio dell’umanità, da visitare, per trovare quello che ancora oggi risuona in noi, quello che ci emoziona e ci proietta in loro.

E’ questo lo spirito che ha animato il nostro lavoro; abbiamo cercato Antigone nelle grandi tragedie di Sofocle: ‘Edipo Re’, ‘Edipo a Colono’, ‘Antigone’ e in ‘I sette contro Tebe’ di Eschilo.

Nella lettura che vi proponiamo è proprio Antigone a raccontare la storia della sua famiglia, così fortemente condizionata dal responso degli oracoli.

Antigone racconta dal suo punto di vista i risvolti più tragici in cui sono stati coinvolti i suoi familiari, ma anche quelli più delicati, come quando si trova nel gineceo con la madre Giocasta e i suoi fratelli e ci immerge nelle emozioni da lei provate. La ritroviamo, accanto a Edipo accecato, accanto alla sorella Ismene, nel gesto di pietà nei confronti del fratello Polinice, immersa nel dolore da lei provato all’avverarsi della tragedia che ha investito la sua famiglia e che toccherà anche lei, ma che farà la sua grandezza.

Pathos e catarsi sono le linee guida di questo lavoro: un’esperienza teatrale intersecata da musica immersiva e immagini che mira a scuotere le emozioni e a riflettere sul destino, sull’amore e sul coraggio.

A breve sarà Natale, periodo di pace e di letizia, di serenità, bontà e ritrovi gioiosi e spensierati tra parenti e amic...
17/12/2024

A breve sarà Natale, periodo di pace e di letizia, di serenità, bontà e ritrovi gioiosi e spensierati tra parenti e amici. Le città si riempiranno di alberi di Natale, lucine colorate e dolci natalizi.
Ma per i veri protagonisti del Natale, è andata proprio così? Maria, Giuseppe, i Magi, Erode come hanno vissuto le vicende legate alla venuta di Gesù?
"Ninnananna secondo Matteo" è una commedia che ripercorre in chiave umoristica e quotidiana i primi due capitoli del Vangelo di Matteo cercando di interpretare gli stati d'animo dei vari personaggi, scoprendo man mano che la venuta di Gesù non è un fatto semplice, ma costringe ognuno a reagire, a modificare i propri progetti, a cambiare la propria vita. Come ogni cambiamento, nulla è indolore e forse il clima legato al Natale che la tradizione ci consegna non aiuta a meditare più in profondità il mistero della venuta del nostro Salvatore.

Proponiamo un evento di catechesi particolare, durante il quale, oltre alla rappresentazione teatrale, si coinvolga lo spettatore in prima persona, inducendolo ad immedesimarsi nei personaggi del Vangelo e a valutare possibili reazioni agli eventi legati alla nascita del Salvatore.

Un concerto vario ed originale quello che ci propongono gli Also Swing Quartet, band è composta da un gruppo di amici ap...
08/12/2024

Un concerto vario ed originale quello che ci propongono gli Also Swing Quartet, band è composta da un gruppo di amici appassionati di musica jazz e blues che si racconta così: Abbiamo fondato il gruppo nel 2022 con l'idea di proporre un repertorio blues e jazz dagli anni '30 agli anni '70. Con il tempo abbiamo inserito in scaletta anche alcuni pezzi pop rivisitati in chiave acustica. Per noi suonare è fonte di gioia e di pace e sono proprio questi sentimenti che vogliamo trasmettere durante i nostri concerti.

L'iniziativa promossa dal Coordinamento Veneto Sanità Pubblica ha la finalità di mettere al centro del dibattito la pres...
05/12/2024

L'iniziativa promossa dal Coordinamento Veneto Sanità Pubblica ha la finalità di mettere al centro del dibattito la presa in carico dell'ammalato dal medico di medicina generale in sinergia con il Distretto socio-sanitario e con l'ospedale. Tale obiettivo diventa ancora più importante stante la crisi numerica e vocazionale del Medico di medicina generale.

28/11/2024
Ringraziamo l'associazione Libera e i suoi presidenti, don Luigi Ciotti e Francesca Rispoli, per averci esposto un tema ...
21/11/2024

Ringraziamo l'associazione Libera e i suoi presidenti, don Luigi Ciotti e Francesca Rispoli, per averci esposto un tema così complesso e così importante, anche per la nostra città.
Contro le Mafie

Qual è l’oggetto della satira di questa commedia? Il malato o i medici? L’ipocondriaco Argante, che si nutre di medicine...
19/11/2024

Qual è l’oggetto della satira di questa commedia? Il malato o i medici? L’ipocondriaco Argante, che si nutre di medicine e vive spiando con terrore i sintomi delle malattie, o i dottori che, insieme alla seconda moglie, approfittano per cupidigia della sua ossessione? L’uno e gli altri: la mania del malato è la stessa di chi lo cura. In entrambi Molière smaschera e irride l’illusione umana, l’ingenua dabbenaggine, la superstiziosa ignoranza. Rappresentato nel febbraio 1673, Il malato immaginario mette in scena non più i «caratteri», ma tutto l’uomo nel suo momento più tragico, quando è vittima dei propri miti. Nell’ultima fatica del grande commediografo la dialettica tra finzione e realtà, che è l’amara filosofia di tutto il suo teatro, assume il sapore di tragico scherno: il caso si fa beffa del suo beffeggiatore e Molière muore poco dopo la fine della quarta recita della pièce in cui aveva vestito i panni di Argante.

“Per trovare la mafia bisogna seguire i soldi” diceva Falcone.Viviamo in una delle città più conosciute al mondo e possi...
14/11/2024

“Per trovare la mafia bisogna seguire i soldi” diceva Falcone.
Viviamo in una delle città più conosciute al mondo e possiamo solo immaginare quanti soldi girano qui.

Dopo gli eventi dell’ultimo anno Libera – Presidio Mestre ha voluto approfondire in una città complessa come Mestre tematiche che più volte affiorano nel dibattito pubblico. Partecipa Don Luigi Ciotti.
Libera Contro le Mafie

Tributo a Lucio Battisti interpretato dalla voce di Sandro Corda che vi farà rivivere le emozioni eterne dei brani dell’...
12/11/2024

Tributo a Lucio Battisti interpretato dalla voce di Sandro Corda che vi farà rivivere le emozioni eterne dei brani dell’indimenticabile cantautore.

Sandro Corda – chitarre e voce
Andrea Fabris – batteria
Giacomo Zanardi – basso elettrico
Roberto Forestan – pianoforte e tastiere

Ecco come seguire l'evento in diretta su facebook:
- https://fb.watch/vtQNgdCCpL/
- https://www.facebook.com/comunquelucio?locale=it_IT

Un recital che ripercorre la vita e le opere dell’irriverente artista nato a Murano, curato dal coro “Art Time School” s...
06/11/2024

Un recital che ripercorre la vita e le opere dell’irriverente artista nato a Murano, curato dal coro “Art Time School” sotto la regia di Gianluigi Bergamo, dove saranno eseguite ben 25 delle sue canzoni più amate. A interpretare le sue ballate intramontabili saranno Elena Quintavalle, Silvano Grison, Claudia Potuckova, Gianluigi Bergamo, Monica Giori, Carla Cosmo, Daniela Bertoldo e Stefano Versace. In alcune tracce, la registrazione della voce di Lino Toffolo si unirà al coro, rendendo ancora più suggestivo questo omaggio.

In occasione dell’uscita del libro Marco Cè "Fedeltà e profezia", il Teatro Kolbe ha il piacere di ospitare alcuni degli...
03/11/2024

In occasione dell’uscita del libro Marco Cè "Fedeltà e profezia", il Teatro Kolbe ha il piacere di ospitare alcuni degli autori degli interventi qui raccolti, e il curatore del libro Corrado Cannizzaro per una conversazione sul testo condotta dal prof. Giovanni Millino.

Fresco di pubblicazione, ecco il programma del mese di novembre del Teatro Kolbe: vi aspettiamo numerosi ai vari eventi!...
31/10/2024

Fresco di pubblicazione, ecco il programma del mese di novembre del Teatro Kolbe: vi aspettiamo numerosi ai vari eventi!!
Diffondete il più possibile: ridiamo vita al nostro quartiere!
www.parrocchiasacrocuore.net/teatro-kolbe

Indirizzo

Via Aleardo Aleardi 156
Marghera
30172

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teatro Kolbe - Parrocchia Sacro Cuore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Teatro Kolbe - Parrocchia Sacro Cuore:

Video

Condividi