BackArt

BackArt Siamo un gruppo che da 5 anni gestisce l'Auditorium di Maserada specializzato nella creazione e gestione di eventi culturali e di spettacolo.

12/05/2020



Oggi si celebra la giornata internazionale dell'infermiere!
Professionista da sempre a lavoro per garantire la Salute dell’individuo e dell’intera comunità.
Ultimamente vediamo questi operatori sanitari, in collaborazione con altri professionisti, in ''prima linea'' nella lotta al COVID non dimentichiamo però il ruolo fondamentale che ricoprono anche in periodi non di Emergenza Nazionale. Essi infatti sono al servizio di tutti 24/7 365 giorni l'anno per garantire il diritto inalienabile alla salute e supportare la comunità attraverso la trasmissione della cultura della salute e sicurezza.

07/05/2020


CORONAVIRUS è il nome con cui viene chiamato il nemico invisibile che da qualche mese ad oggi sta sconvolgendo le nostre abitudini. Esso è il responsabile di giorni di timore e di notizie poco consolanti che ci giungono ogni giorno con il bollettino delle 18.
Oggi, più che mai, tutti noi comprendiamo e rimpiangiamo ciò che ogni giorno davamo per scontato come uscire a cena, un aperitivo, una passeggiata ma anche semplicemente andare al lavoro o a scuola…

Jean Paul Satre scrisse che i nazisti ci hanno insegnato la libertà, abbiamo dunque bisogno di perderla per apprezzarla davvero?
Allo stesso modo lo psicanalista Massimo Recalcati afferma che “il coronavirus ci insegna il valore della solidarietà esponendoci all’impotenza inerme della nostra esistenza individuale”
Tuttavia la psicoanalista Daniela Scotto di Fasano critica questa tesi in quanto possiamo vedere la solidarietà e l’aiuto reciproco non solo come una dimostrazione di altruismo ma anche un modo per gestire la propria paura e la propria esistenza.

Non è un virus che deve farci capire l’importanza della solidarietà, come non è stato il nazismo a far comprendere l’importanza della libertà. Abbiamo bisogno di comprendere e accettare la realtà, e di gestire la paura che spesso ci porta a comportamenti aggressivi o egoistici.

FONTE: la Repubblica
AUTRICE: Gaia Gasparini

29/04/2020


Tutti noi in questi giorni abbiamo sentito qualcuno parlare di “Immuni”, ma abbiamo davvero capito in cosa consiste?

Immuni è un’applicazione che verrà sviluppata dalla software house “Bending Spoons” con il supporto del Ministero dell’Interno e da esperti in sicurezza cibernetica.
La cessione e la licenza all’uso di questa saranno a titolo completamente gratuito per lo stato, e ovviamente per i cittadini.

L’app sfrutterà la tecnologia bluetooth di cui sono dotati i nostri smartphone per scambiare informazioni tra i dispositivi che si trovano ad un metro da noi. Ogni utente dovrà solo compilare e mantenere aggiornato una sorta di diario clinico con dati anagrafici, sesso, età, malattie pregresse, assunzione di farmaci e eventuali sintomi.
Ogni volta che una persona risulterà positiva al Covid-19 tutti gli utenti con cui questa è entrata in contatto riceveranno una notifica.
L’installazione sarà volontaria, ma per essere efficace dovrà essere installata da almeno il 60% della popolazione, in quanto l'obiettivo finale di questa app sarà tracciare il contagio per gestire al meglio la fase di riapertura del Paese.

Uno dei problemi su cui si è scontrato questo progetto è stato quello della privacy, fin dall’inizio infatti la Garante per la Privacy A. Soro ha ritenuto fondamentale non invadere la vita privata dei cittadini. Per garantire questo aspetto è stata fondamentale la scelta della tecnologia bluetooth, in quanto questa non traccia gli spostamenti degli individui, non viene a conoscenza del loro numero di telefono e di informazioni correlate. L’archiviazione e la memorizzazione dei dati avviene mediante codici identificativi anonimi che assicurano la non individuabilità dei soggetti.
Una garanzia finale è data dal codice dell'applicazione completamente open-source che la rende “controllabile” da chiunque.

FONTE: ANSA.it
AUTRICE: Silvia Bin

BackArt

02/03/2020

📨 Sospensione della rassegna "Maserada sul Palco"

⚠️Attenzione⚠️Considerata l’ordinanza regionale riguardante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’e...
23/02/2020

⚠️Attenzione⚠️
Considerata l’ordinanza regionale riguardante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” e in accordi con il Comune di Maserada sul Piave è stata disposta la cessazione di tutte le attività e la chiusura al pubblico dell’Auditorium Don E. Vidotto fino al 1/03.
Di conseguenza lo spettacolo di Sabato 29/02/2020 è annullato.

Seguiranno ulteriori informazioni nei prossimi giorni.



Associazione Teatrale Amatoriale "Nugae Teatrali"

BackArt

20/02/2020

Sabato 22 Febbraio alle ore 21:00 in occasione del Carnevale 2020 la compagnia teatrale Fata Morgana porterà sul palco dell’Auditorium di Maserada l’opera teatrale ‘’Il raggiratore’’ di Carlo Goldoni.
Questa serata speciale è la sesta delle otto rappresentazioni nel programma della rassegna teatrale ‘’ Sul Palco3 ’'

29/01/2020

“BASTAVA NA BOTA” di Loredana ContCompagnia del Mondonego di Torreglia Sabato 01 Febbraio 2020, ore 21.00 Auditorium Don E. Vidotto di Maserada sul Piave TERZO SPETTACOLO DELLA RASSEGNA …

18/01/2020

Parlano di noi!
la tribuna di Treviso

STASERA INIZIA LA RASSEGNA DI TEATRO

Auditorium Don E. Vidotto
BackArt

Dalle ore 21
"Giro giro mondo"
Stabilimento Teatrale Caerano di San Marco

Vi aspettiamo!!!!

Grazie Tenuta San Giorgio - Viticoltori in Papadopoli❤️
10/01/2020

Grazie Tenuta San Giorgio - Viticoltori in Papadopoli❤️


Auditorium Don E. Vidotto
BackArt

Tenuta San Giorgio - Viticoltori in Papadopoli

10/01/2020

Inizia sabato 18 gennaio la rassegna Maserada sul Palco 2020 ormai giunta alla sua terza edizione organizzata dal gruppo BackArt dell’auditorium di Maserada e Nugae Teatrali di Treviso.
E’ un onore patrocinare questo evento che porta alcune delle migliori rappresentazioni teatrali amatoriali della Provincia di Treviso e del Veneto, creando inoltre un punto di incontro culturale e ludico per giovani e adulti.
Quest’anno ben otto spettacoli che, durante i primi tre mesi dell’anno, percorreranno le ricorrenze più significative quali la giornata della memoria, il carnevale e la festa della donna, intercalandosi con spettacoli più leggeri di teatro brillante e dialettale per far riflettere ed allietare tutta la cittadinanza.
Ci vediamo a Teatro.

01/01/2020

#2020
/30

  2020La Rassegna è giunta alla terza edizione!Dal 18 gennaio al 07 marzo 2020!Maserada sul Palco 2020 rappresenta l’uni...
30/12/2019

2020

La Rassegna è giunta alla terza edizione!
Dal 18 gennaio al 07 marzo 2020!

Maserada sul Palco 2020 rappresenta l’unione di intenti del gruppo BackArt di Maserada sul Piave e Associazione Teatrale Amatoriale "Nugae Teatrali"di Treviso nel portare alcune delle migliori rappresentazioni teatrali amatoriali della Provincia di Treviso e del Veneto, e nel creare un punto di incontro culturale e ludico per giovani e adulti.
Quest’anno ben otto spettacoli che durante i primi tre mesi dell’anno percorreranno le ricorrenze più significative (giornata della memoria, carnevale e la festa della donna) intercalandosi con spettacoli più leggeri di teatro brillante e dialettale.

18 gennaio, ore 21
Girogiromondo, da Jules Verne
Stabilimento Teatrale Caerano di San Marco

25 gennaio, ore 21
Destinatario Sconosciuto, di Kathrine Kessman Taylor
Compagnia Teatrale La Caneva di Lorenzaga

01 febbraio, ore 21
Bastava na bota, di Loredana Cont
Compagnia del Mondonego di Torreglia

08 febbraio, matineè per le Scuole Medie
Vitanera – all’inferno di una miniera belga
di e con Tomaso Nardin

15 febbraio, ore 21
Chi ti ha detto che eri n**o? di Pier Benedetto Bertoli
Teatro delle Lune di Montebelluna

22 febbraio, ore 21
Il raggiratore, di Carlo Goldoni
Compagnia Teatrale Fata Morgana di Treviso

29 febbraio, ore 21
Fotocopie, di Sara Beinat
Compagnia TeatroRoncade di Roncade

07 marzo, ore 21
Fai la brava, di Donà e Sferragatta
Compagnia Teatrale Arte Povera di Mogliano
EVENTO PATROCINATO Ulss 2 Marca Trevigiana e Ordine della Professione di Ostetrica

Abbonamenti per 7 spettacoli
(spettacolo del 08/02 riservato alle Scuole Medie)
prezzo unico 42 €
gratis fino ai 10 anni

Abbonamenti per 4 spettacoli
prezzo unico 25 €
gratis fino ai 10 anni

Convenzione Scuole Medie
Abbonamento per 4 serate 20 €

Biglietti
Interi 7 €
gratis fino ai 10 anni

Acquisto abbonamenti e biglietti
3405797086
[email protected]
[email protected]

Verifica on-line la disponibilità dei posti in tempo reale!
Il link sarà disponibile ogni settimana sui siti internet delle Associazioni e Social: http://nugaeteatrali.it/https://www.auditoriumaserada.it/

POSTI LIMITATI a 240
Apertura biglietteria ore 20.00
Inizio spettacoli ore 21.00

Auditorium Don E. Vidotto
Viale Caccianiga 2 – Maserada (TV)

14/10/2019
Aiutaci a migliorare.Compila il questionario!
14/10/2019

Aiutaci a migliorare.
Compila il questionario!

Questionario di valutazione! Se hai partecipato a più eventi compila un questionario per ognuno di essi!

La prima delle due giornate di attività è giunta a termine! Ringraziamo Protezione Civile Maserada s. P., Croce Rossa It...
11/10/2019

La prima delle due giornate di attività è giunta a termine!
Ringraziamo Protezione Civile Maserada s. P., Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross per aver partecipato alla simulazione di evacuazione dell’Auditorium Don E. Vidotto.
Ed Avis Maserada sul Piave per la conferenza “il perché delle regole” di questa sera.
Come sempre ringraziamo il Comune di Maserada sul Piave per la preziosa collaborazione.

Vi aspettiamo domenica pomeriggio, dalle 14 alle 18 per la seconda, ed ultima, giornata di attività!

Domani si inizia!
10/10/2019

Domani si inizia!

Indirizzo

Viale Caccianiga 2
Maserada Sul Piave
31052

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BackArt pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BackArt:

Video

Condividi

BackArt


  • CHI SIAMO:
  • Siamo un gruppo di 14 ragazzi, ma in continua crescita, che da più di 5 anni gestiamo l'Auditorium di Maserada Sul Piave organizzando varie attività che spaziano dalle conferenze, ai concerti dagli spettacoli teatrali alle proiezioni di film; inoltre ci occupiamo della gestione tecnica di tutti gli eventi in convenzione con il Comune di Maserada Sul Piave. Dal 1 gennaio 2018 ci siamo costituiti come gruppo: BacKArt


  • LA NOSTRA ''MISSION'':
  • Il nostro obbiettivo viene riassunto già nel nome stesso. Ci occupiamo di gestire tutto ciò che sta dietro l'arte, le rappresentazioni, ovvero la parte tecnica, logistica e di pubbliche relazioni. Abbiamo, inoltre, l'obbiettivo di creare eventi di grande valore culturale e formativo.