Fondazione "Il Vallato"

Fondazione "Il Vallato" Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fondazione "Il Vallato", Matelica.

La Fondazione "Il Vallato" ha lo scopo di valorizzare il territorio di Matelica sotto molteplici aspetti, potenziando le sue risorse culturali, umane, ambientali ed economiche.

Il vino e il suo forte legame con il paesaggio della Sinclinale Camerte, la scoperta del primo documento d'archivio sul ...
04/01/2025

Il vino e il suo forte legame con il paesaggio della Sinclinale Camerte, la scoperta del primo documento d'archivio sul Verdicchio da parte della storica e studiosa matelicese Maria Fiorella Conti. Questo e tanto altro in occasione della presentazione del XV volume dei Quaderni Storici Esini in collaborazione con la Fondazione "Il Vallato", sabato 25 gennaio alle ore 17 nella sala conferenze della Fondazione Il Vallato, di via Merloni 17/B.

Segnaliamo queste due recensioni dedicate a Matelica su Orizzonti della Marca del 28 dicembre 2024: la prima sul libro "...
02/01/2025

Segnaliamo queste due recensioni dedicate a Matelica su Orizzonti della Marca del 28 dicembre 2024: la prima sul libro "I figli" di Libero Bigiaretti, ristampato nel 2024 da Halley Informatica, e l'altra di Luca Maria Cristini sul nuovo libro Il motore segreto di Matelica, edito da Claudio Ciabochi in collaborazione con Fondazione "Il Vallato". Ringraziamo gli autori di entrambe.

Riprendono gli appuntamenti nella sala conferenze della Fondazione "Il Vallato". Si riparte venerdì 10 gennaio alle ore ...
01/01/2025

Riprendono gli appuntamenti nella sala conferenze della Fondazione "Il Vallato". Si riparte venerdì 10 gennaio alle ore 17, con un incontro promosso dall'odv Roti, dedicato alla Valle di San Clemente, con relatore lo studioso Enrico Cristofanelli.

24/12/2024
MATELICA – Grande partecipazione di pubblico, con tanta gente anche dai centri limitrofi, per la presentazione nel pomer...
15/12/2024

MATELICA – Grande partecipazione di pubblico, con tanta gente anche dai centri limitrofi, per la presentazione nel pomeriggio di sabato 14 dicembre del libro “Il motore segreto di Matelica. La lunga storia del Vallato e della produttività matelicese” (Claudio Ciabochi Editore), destinato per contenuti e lavoro editoriale a diventare il libro di Natale matelicese. Ad aprire l’incontro è stato il presidente Antonio Roversi che ha spiegato come «questo libro sia destinato a diventare il manifesto programmatico delle nostre attività come Fondazione, perché partendo dalla storia del Vallato, arriva ad offrire uno spaccato della vita e delle attività matelicesi e non solo, nel corso del tempo, un insegnamento per il futuro in un momento cruciale di passaggio, in cui bisogna essere innovativi e volgere lo sguardo ai cambiamenti, senza ridursi a inutili nostalgie del passato». Anche l’imprenditore Giovanni Ciccolini, fautore della Fondazione Il Vallato e protagonista dell’ultimo capitolo del volume con un’intervista di Anna Masturzo, ha preso la parola, spiegando le ragioni per cui sia oggi più che mai il momento di «valorizzare la qualità della vita e delle opportunità di lavoro del nostro entroterra: il nostro è un mondo da valorizzare e saremo vincenti solo se saremo in grado di mettere a frutto le nostre qualità, i nostri valori, i nostri pensieri e le nostre ricchezze». Un tema quest’ultimo che è stato al centro delle successive relazioni, a cominciare da Anna Masturzo, che ha voluto mettere in luce le ragioni di questo «libro “anomalo”, che raccoglie storia, filosofia, scoperta e valorizzazione delle risorse ambientali e dei beni culturali, diventando uno sprone per il lettore, traendo linfa dal passato». Così ha fatto Matteo Parrini, presentando per una volta, piuttosto che un racconto storico, una serie di dati che spiegano la trasformazione della realtà matelicese grazie alle capacità commerciali ed imprenditoriali di chi ci ha preceduto fino ad oggi con i nomi di tre grandi matelicesi del Novecento: l’imprenditore Enrico Mattei, lo statistico e dirigente pubblico Marcello Boldrini, l’armatore Carlo Cameli. «Non avendo grandi risorse naturali – ha dichiarato Parrini –, usarono l’ingegno e, canalizzando le acque del fiume Esino, diedero il via alla nascita di industrie e di un pensiero che è giunto fino a noi: oggi il Vallato è un patrimonio sconosciuto ai più da valorizzare e una filosofia da seguire». Tra gli obiettivi del libro, la valorizzazione del percorso ciclo-turistico lungo il Vallato, nel tratto sotto le mura castellane, già oggetto di un meritevole e valido progetto da sostenere, avanzato dal Gruppo Ciclistico Matelica, per il quale è stato presente il presidente Marcello Crescentini. A chiudere la serata in bellezza l’ingegner Oronzo Mauro della 24 Business School, che ha condotto il pubblico in un interessante viaggio storico attraverso le eccellenze dell’archeologia industriale delle Marche, mostrando foto d’epoca e manifesti di straordinaria bellezza artistica. La proposta conclusiva di Mauro è stata quella di «una rete del territorio per far conoscere le tante importanti realtà di archeologia industriale regionali in ambito nazionale, un modo per valorizzare i tanti Vallati delle Marche».
Come annunciato dall’editore Claudio Ciabochi, presente alla serata e con il quale siamo orgogliosi di essere giunti alla quarta pubblicaizone in tre anni, il libro da lunedì 16 dicembre sarà in vendita, non solo su Amazon e in rete, ma anche presso il Mondadori Store di Matelica e la Libreria Lotti di Fabriano.

Domani, sabato 14 dicembre, ore 17 - Sala Conferenze della  Fondazione "Il Vallato"
13/12/2024

Domani, sabato 14 dicembre, ore 17 - Sala Conferenze della Fondazione "Il Vallato"

Un libro insolito, una fusione tra ricerca storica, libro digitale e progetto per losviluppo economico futuro.

Sabato 14 dicembre, ore 17 - sala conferenze della Fondazione "Il Vallato" a Matelica: presentazione del libro interatti...
12/12/2024

Sabato 14 dicembre, ore 17 - sala conferenze della Fondazione "Il Vallato" a Matelica: presentazione del libro interattivo sulla storia e sui progetti futuri relativi al Vallato e al potenziale economico ad esso associato.

30/11/2024

Abbiamo mandato in stampa un nuovo progetto editoriale in collaborazione con la Fondazione Il Vallato di Matelica. La pubblicazione, di grande formato con copertina cartonata, verrà presentata il 14 dicembre sempre a Matelica. A seguire nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti.
www.fondazioneilvallato.it www.leguideintasca.it

Una bella iniziativa dell'associazione Amici di Don Franco, che per i 50 anni della nascita della parrocchia di Regina P...
28/11/2024

Una bella iniziativa dell'associazione Amici di Don Franco, che per i 50 anni della nascita della parrocchia di Regina Pacis, ha realizzato questo video con immagini inedite e testimonianze di vari matelicesi che hanno conosciuto da vicino don Franco Paglioni. Un appuntamento da non perdere al teatro Piermarini, domenica 8 dicembre alle oe 18,30.

24/11/2024

Quali scenari occupazionali e lavorativi nell'entroterra? Ci sono possibilità per una ripresa? Avrà incidenza sulla crisi demografica in corso? Le nuove tecnologie saranno un'opportunità per nuove imprese o ragione di una catastrofe? Di questo e altro se ne parlerà nell'incontro che siterrà sabato 30 novembre dalle ore 17 alla Fondazione "Il Vallato" di Matelica e che sarà di certo interesse per tutta la popolazione locale giovane e meno giovane.

Il Vallato è un’area di difficile identificazione per gli stessi matelicesi, che finiscono con il confonderlo con il fiu...
19/11/2024

Il Vallato è un’area di difficile identificazione per gli stessi matelicesi, che finiscono con il confonderlo con il fiume Esino. Il Vallato è in realtà il motivo per cui Matelica è prosperata negli ultimi otto secoli, ma è anche un patrimonio culturale, ambientale, storico-archeologico da tutelare, ottenendone svariati vantaggi economici, turistici, paesaggistici e persino di contrasto all’erosione. Il libro ad esso dedicato offre spaccati storici, mappe, foto inedite e una controstoria della città di Matelica con una filosofia imprenditoriale ancora attualissima. Di ciò che fu, ciò rappresenta oggi e delle potenzialità da gestire nell’interesse della collettività ne parleremo, presentando questo nuovo libro, in un evento pubblico che si terrà sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17 nella sala conferenze della Fondazione "Il Vallato".

Indirizzo

Matelica
62024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione "Il Vallato" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi