Tra gli espositori dell’area Sapori e Saperi di Fa’ la cosa giusta! 2025 troverete anche il Birrificio @pintalpina, un progetto di sviluppo sociale nato nel cuore della Valtellina, dedicato all’impiego e alla formazione di giovani con disabilità, che produce birre artigianali usando materie prime locali e di altissima qualità.
“Per noi ogni birra racconta una storia di impegno, soddisfazione e, soprattutto, condivisione”, Elisa, educatrice del Birrificio Pintalpina.
Siamo grati di avere con noi Pintalpina da ormai quattro anni. Non perdete l’occasione di venire a conoscere da più vicino la loro realtà e acquistare i loro prodotti!
L’appuntamento è dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho. L’ingresso è gratuito 💙
Il pane è sempre stato molto più di un semplice alimento: è convivialità, cultura, storia, relazione con la terra.
Oggi, grazie a professionisti come @davide_longoni e a progetti come @madre_project, un percorso di formazione dedicato ad aspiranti panificatori che accompagna i partecipanti a fare impresa con il pane mettendo al centro i territori, questo alimento sta vivendo una valorizzazione nuova, fortemente legata ai concetti di comunità e rigenerazione ambientale e sociale.
🍞 Nell’ultima puntata del 2024 della nostra newsletter "La storia giusta" parliamo di questo alimento, che è sulle tavole di molti in questi giorni di festa, e di come si può ripensare il mondo partendo semplicemente da acqua e farina.
Iscriviti al link in bio o su falacosagiusta.org per ricevere la newsletter stasera nella tua casella di posta 📮
Potrete incontrare Madre Project a Fa’ la cosa giusta!, dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho, l’ingresso è gratuito!
#lastoriagiusta #madreproject #davidelongoni #pane #falacosagiusta
Tanti auguri di buone feste dal team di Fa' la cosa giusta! ❤️🎄🎁
VI aspettiamo dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho ✨️ L'ingresso è gratuito!
#falacosagiusta2025 #falacosagiusta #natale #auguri
❤️🎄 Sono tantissime le cose che possiamo fare perché il calore che accompagna il Natale raggiunga davvero tutti.
✨️ Momenti di condivisione, festa e collaborazione per aiutare chi ne ha più bisogno, cene e pranzi di beneficenza, acquisti etici e iniziative di distribuzione di beni di prima necessità: vi raccontiamo tre occasioni per rendere il vostro Natale più solidale.
📣 Fateci sapere se conoscete altre associazioni che portano avanti progetti di questo tipo!
#milano #natale #natalesolidale
È iniziato il countdown: mancano 100 giorni a Fa’ la cosa giusta! 🎉💯
Noi non vediamo l’ora e vi aspettiamo dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho con una fiera rinnovata negli spazi e nel percorso espositivo, e come sempre con un ricchissimo programma di eventi per tutte le età!
#falacosagiusta2024 #eventiamilano #eventisostenibili #fieramilano
Presentare i nostri espositori per noi significa soprattutto raccontarvi buone pratiche, cambi di prospettiva ed esempi di scelte sostenibili applicate alla vita di tutti i giorni.
Donatella è sempre stata appassionata di moda e arte. Per anni ha lavorato come assistente brand manager, a Milano e a New York, per poi approfondire il suo interesse per la creazione di capi di abbigliamento lavorando nell'ufficio di sviluppo prodotto di rinomati brand.
Tutto questo l’ha messa di fronte alle enormi contraddizioni del sistema moda, un sistema spesso non sostenibile, né dal punto di vista sociale, né dal punto di vista ambientale.
Ha deciso di uscirne fondando il suo brand di moda gentile – come ama definirlo – @dd.lab, per cui crea collezioni versatili e inclusive, utilizzando materiali naturali che dipinge e cuce a mano 🧶
“Ho scelto – in un mondo che va veloce – di avere rispetto del tempo e quindi anche del ciclo di nascita di un capo. ddLab non ha nulla a che vedere con quella che è la frenesia del quotidiano.”
👉 Nel 2025, Donatella porterà le sue creazioni a Fa’ la cosa giusta!, venite a conoscerla e a scoprire tutti i suoi capi unici! Vi aspettiamo dal 14 al 16 marzo 2025 a Fiera Milano Rho!
A ogni cosa associamo una funzione e troppo spesso ci dimentichiamo che ciò che ci circonda non è bidimensionale. Una strada può non essere solo una striscia di cemento per auto, un'edicola può non servire solo a vendere giornali, biglietti della metro o abbonamenti.
Un'edicola può anche diventare un avamposto culturale: essere libreria, luogo di incontro – "ci vediamo all'edicola!" – scambio, divertimento, aggregazione.
Chi passa da via Conte Rosso a Milano, nel cuore di Lambrate, e si imbatte in @aedicolalambrate, trova tutto questo e molto altro: un nuovo punto di riferimento per il quartiere, nato al posto di un’ edicola storica che, come tante altre, si era dovuta rassegnare alla chiusura.
Le saracinesche si sono rialzate ad aprile di quest'anno grazie a Paolo Iabichino @iabicus, @michelelupi, @aliosciabisceglia, Alessandro Ottenga, Martina Pomponio @foxes_feeder e @valentina_canu che hanno ideato e sostenuto il progetto, e grazie a Alessandro Ghidini @gcomeghido: Aedicolante, libraio appassionato e giornalista di quartiere che oltre che a vendere giornali si occupa di riempire gli scaffali con una selezione di libri e riviste sempre aggiornata, spesso pescando da progetti e case editrici indipendenti.
Abbiamo incontrato Alessandro e Michele e ci siamo fatti raccontare qualcosa di più su questo piccolo pezzo di Milano che resiste, per poi parlarne nella puntata di questo mese della nostra newsletter "La storia giusta" a cui potete iscrivervi tramite il link in bio ✉️. Voi potete passare dall'edicola tutti i giorni, tranne il lunedì e il mercoledì pomeriggio, e vedere con i vostri occhi quello che succede quando cultura e partecipazione si incontrano.
"Qualcuno l’ha chiamata resistenza culturale: a me piace pensare che, a volte, ci si rende conto di esistere proprio perché si resiste." Alessandro Ghidini
#aedicolalambrate #falacosagiusta #culturaepartecipazione #milano #lambrate
Una casa protetta è un luogo sicuro e segreto, dove le donne vittime di violenza possono essere ospitate insieme alle loro figlie e ai loro figli e trovare accoglienza, assistenza e protezione da situazioni di pericolo e maltrattamenti.
Nel territorio di Cuneo, grazie a @fiordaliso_cooperativa_sociale, sono già operative otto case protette. Ma non è abbastanza, le richieste di aiuto aumentano tragicamente e c’è bisogno di un numero maggiore di strutture per fronteggiare l’emergenza. Per questo, la Cooperativa Fiordaliso ha lanciato una raccolta fondi chiamata “Casa in S.o.speso” con l’obiettivo di ristrutturare una nona casa protetta sul territorio.
Ma come far conoscere il più possibile questa iniziativa? Fin da subito si è reso necessario trovare un modo per coinvolgere territori e comunità, farsi conoscere, mettersi in gioco in prima persona, sforzarsi e partecipare. Si era già delineata un’idea: un Cammino.
Nasce così il Cammino della Nona Casa, che si è appena concluso, e che ha visto Eva Garelli della Cooperativa Fiordaliso e Pietro Vertamy del collettivo @aroundthewalk impegnati nell’attraversare l’Italia in 900 chilometri, da Cuneo fino a Roma per portare un messaggio antiviolenza e far conoscere la raccolta fondi.
Noi di Terre di mezzo e Fa’ la cosa giusta! ci teniamo a diffondere questa iniziativa oggi, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, perché pensiamo possa essere un importante veicolo di conoscenza e cambiamento, e ci teniamo a ringraziare Eva e Pietro per gli sforzi che hanno fatto e che stanno facendo.
❤️Visita il profilo di @fiordaliso_cooperativa_sociale per scoprire come sostenere il progetto!
#camminodellanonacasa #camminoantiviolenza
“Un’edicola che chiude è un po’ come un lampione che si spegne: anche se al buio ci si fa l’abitudine, la strada torna a essere una sconosciuta.”
@aedicola_lambrate era una delle tante edicole che stanno chiudendo a Milano. Poi qualcuno ha deciso di impedirlo e oggi questo spazio è diventato un punto di riferimento per tutta la città.
Per la puntata di questo mese della nostra newsletter “La storia giusta” abbiamo intervistato Alessandro, che si è trovato a fare un lavoro che forse non avrebbe mai pensato di fare, ma che ha finito per riservargli ogni giorno delle sorprese inaspettate. Come quando il 25 aprile, data di inaugurazione dell’Aedicola, in tre ore quasi 500 persone hanno deciso di acquistare una copia dell’unico libro allora in vendita: la Costituzione.
Chi è iscritto alla nostra newsletter mensile “La storia giusta” la riceverà direttamente nella sua casella di posta 📮 per tutti coloro che ancora non lo hanno fatto, il link per iscriversi è in bio! ❤ (oppure nella sezione newsletter/la-storia-giusta del nostro sito falacosagiusta.org)
#lastoriagiusta #falacosagiusta #aedicolalambrate
Quando parliamo di futuro, sostenibilità e buone pratiche, non possiamo escludere dalla conversazione le nuove generazioni. Bambini e bambine, ragazze e ragazzi a cui dobbiamo un dono preziosissimo: il nostro esempio.
Per questo vogliamo che Fa' la cosa giusta! sia una fiera a misura di bambina e bambino, per costruire una comunità in cui nessuno venga escluso. Vogliamo che anche i bambini e le bambine possano essere ascoltati, scoprire alternative possibili, assistere al cambiamento e diventarne protagonisti.
Il 20 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'UNICEF ci invita a riflettere sui diritti delle nuove generazioni. Quest’anno, il tema scelto è proprio "Ascolta il Futuro". Invitiamo tutti ad interrogarsi su come farlo ogni giorno, per non dimenticare mai quanto sia fondamentale dare voce ai più giovani e ascoltare le loro visioni, contribuendo così a costruire insieme un domani migliore 💚
#giornatamondialedeidirittidellinfanziaedelladolescenza #falacosagiusta
In un bene confiscato alla criminalità organizzata, con grandi vetrine che si affacciano sulle strade di Castellanza, ha sede @parallelolab, un laboratorio di buone pratiche in cui convivono accoglienza, inclusione e socialità.
Fondato nel 2017 da un gruppo di quattro amici con una visione comune, oggi Parallelo è una realtà che conta ben 12 dipendenti: giovani artigiani e creativi che realizzano prodotti utili e sostenibili, offrono servizi di riparazione e progettazione su misura, e organizzano corsi ed eventi. Grazie alle donazioni di aziende, cittadini ed enti pubblici, Parallelo recupera tessuti, pellame, biciclette e legno per dare nuova vita a vecchi oggetti, riducendone l’impatto ambientale e promuovendo la cultura del riciclo♻️
Ma l'impatto sociale di Parallelo consiste principalmente nel generare lavoro attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone straniere o in condizione di fragilità e marginalità sociale, creando un ambiente accogliente e protetto in cui costruirsi un nuovo futuro.
Da sette anni Parallelo partecipa con entusiasmo a Fa' la cosa giusta! e nella ventesima edizione, oltre allo stand, ha allestito anche un'area dedicata alle biciclette con una gincana per bambini e uno “Spazio Circolare” per ospitare workshop di artigianato e incontri culturali.
👉 Siamo felici di dirvi che ParalleloLab sarà presente anche alla prossima edizione della fiera! Venite a conoscerli: vi aspettiamo dal 14 al 16 marzo, per la prima volta a Fiera Milano Rho!