UN MINUTO CON L'AUTORE.
Andrea Bajani - "L'anniversario".
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Andrea Bajani - "L'anniversario".
Andrea Bajani - L'anniversario
LIVE STREAMING.
Domenica 9 febbraio alle 17.30 Andra Bajani dialoga con Helena Janeczek durante la presentazione del suo ultimo libro “L’anniversario” (Feltrinelli).
L'autore smaschera senza sconti e sentimentalismi il tabù del totalitarismo della famiglia. Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre?
Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più?
Mettere in discussione l'origine, sfuggire alla sua stretta?
Il racconto che ne deriva è il ritratto di una donna che ha rinunciato a tutto pur di essere qualcosa agli occhi del marito, mentre lui tiene e i figli dentro un regime in cui possesso e richiesta d'amore sono i lacci di un unico nodo. L'isolamento a cui li costringe viene infranto a tratti dagli squilli di un apparecchio telefonico mal tollerato, da qualche sporadico compagno di scuola, da un'amica della madre presto allontanata. In questo microcosmo cresce nel figlio un desiderio insopprimibile di rinascita e di aprirsi agli altri senza il terrore delle ritorsioni: “L'anniversario” diventa così prima di tutto un romanzo di liberazione.
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Barbara Gallavotti - "Il futuro è già qui".
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Barbara Gallavotti - "Il futuro è già qui".
Barbara Gallavotti - Il futuro è già qui
LIVE STREAMING.
Si prosegue domenica 2 febbraio alle 17.30 con un incontro dedicato all’Intelligenza Artificiale: cosa accade quando questa tecnologia sembra appropriarsi di capacità che abbiamo sempre pensato fossero esclusivamente «nostre»?
Per riannodare i fili e comprendere cos’è l’IA e di conseguenza quali promesse può mantenere o minacce rappresentare, Barbara Gallavotti - scrittrice e divulgatrice scientifica, conosciuta dal grande pubblico come conduttrice di «Quinta Dimensione» su Rai 3 - ripercorre la storia dei visionari che nei secoli hanno sognato di creare macchine intelligenti quanto esseri umani; lo fa insieme al pubblico del Forum presentando “Il futuro è già qui” (Mondadori).
Ma soprattutto l’autrice mette in luce le profonde differenze fra il modo di funzionare del nostro cervello e quello degli strumenti che abbiamo inventato.
Solo così, infatti, è possibile spiegare perché l’Intelligenza Artificiale ci supera tanto agevolmente in certi compiti mentre altri sembrano destinati a restare fuori dalla sua portata ancora a lungo, se non per sempre.
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Marcello Veneziani - "Senza eredi".
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Marcello Veneziani - "Senza eredi".
Marcello Veneziani - Senza eredi
LIVE STREAMING.
Secondo Marcello Veneziani la nostra è la prima epoca senza eredi.
Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere.
È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli.
E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere.
Per reagire a questa amnesia e salvare il salvabile Veneziani ha composto "Senza eredi" (Marsilio), una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti, che presenta domenica 26 gennaio alle 17.30 al BPER Forum.
Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi: prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti.
La vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana: non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino.
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Romano Prodi con Massimo Giannini - "Il dovere della speranza".
UN MINUTO CON L'AUTORE.
Romano Prodi con Massimo Giannini - "Il dovere della speranza".
Romano Prodi e Massimo Giannini - Il dovere della speranza
Live Streaming
Sono tutti buoni a parlare con san Francesco, il problema è quando devi parlare con il lupo.” Romano Prodi ne ha incontrati tanti di lupi, ma ha sempre saputo che è necessario parlare anche con i dittatori, tenendo ferme le proprie ragioni. La vera questione è la nostra perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie. Custodire e promuovere “Il dovere della speranza” – titolo del suo ultimo libro edito per Rizzoli, scritto con Massimo Giannini - vuol dire non arrendersi alla progressiva evanescenza europea, ma continuare a credere in una politica internazionale che non sia solo uno strumento dottrinario di rese dei conti. Perché il rischio di perdere tutto è incredibilmente concreto. Domenica 19 gennaio alle 16 Prodi si confronta con Giannini sulla posta in gioco del mondo che verrà, facendo emergere tutti i principali nodi conflittuali di oggi: autocrazie contro democrazie, civiltà contro barbarie, la dea incompiuta e irrisolta dell’Europa fino a toccare i nervi scoperti dei problemi interni al nostro Paese.