Corrado Nuccini

Corrado Nuccini Papà in tour. Chitarrista per .

☮️ P E A C E
🎸 Giardini di Miro'
💚 ferrara sotto le stelle
💿 RAGAZZAcd
♭ Suoni di Passaggio
📽️ Soundtracks
😶 Silent Fest
🔗 bit.ly/m/corradonuccini

12/04/2025

Ricordo quando andai a suonare in Giappone: chiesi al promoter il nome di un albero e lui prese un dizionario per cercare il nome scientifico esatto, per non dire una cosa qualsiasi. In quello stesso spirito ho ritrovato una profonda cura del dettaglio nel lavoro di Cesare Leonardi e Franca Stagi, e ho provato a restituirla in suono.

Per ©alberifestival ho curato le musiche della video-proiezione dei disegni de L’architettura degli alberi, ispirandomi a Scott Walker, ai temporali d’estate, a Lost in Translation e all’idea orientale del prendersi cura. L’installazione è visitabile fino al 22 aprile negli spazi sotterranei dell’ex albergo diurno in piazza Mazzini a Modena.

📷 Le foto della prima residenza di Soundtracks 2025, durante la quale il collettivo di quest'anno ha sonorizzato assieme...
12/04/2025

📷 Le foto della prima residenza di Soundtracks 2025, durante la quale il collettivo di quest'anno ha sonorizzato assieme a Whitemary il film "L'uomo che ride" (Paul Leni, 1928), tratto dall'omonimo romanzo di Victor Hugo

🎼 Il Collettivo Soundtracks 2025 è formato da:
▪️ Gaetano Ariani - chitarra e strumenti a plettro
▪️ Matteo Berti - batteria ed elettronica
▪️ Sabrina Boarino - chitarra ed elettronica
▪️ Francesco Capanni - elettronica e synth
▪️ Bruna Di Virgilio - pianoforte e violoncello

❗Presto annunceremo le date live!

ℹ️ "Soundtracks - Musica da Film" è promosso dal Centro Musica e si sviluppa all'interno del Progetto “Sonda Music Sharing”, con la direzione artistica di Corrado Nuccini. Realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna - legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Andrea Bortolamasi Comune di Modena Massimo Mezzetti Modena Futura Creativa Emilia-Romagna Music Commission Assessora Cultura Emilia-Romagna Cultura Emilia-Romagna

Ultimo appuntamento per la nona edizione di "Cantautori su Marte". L'appuntamento è per Giovedì 03 Aprile alle 21.30 a L...
21/03/2025

Ultimo appuntamento per la nona edizione di "Cantautori su Marte". L'appuntamento è per Giovedì 03 Aprile alle 21.30 a La Tenda di Modena

🎙️ Ospiti della serata saranno i Tre allegri ragazzi morti: dalle cassette autoprodotte fino alla fondazione della loro etichetta La Tempesta, si sono imposti come band icona dell'indie rock italiano, in grado di fondere punk, rock alternativo e influenze etniche. Lo scorso anno con "Garage Pordenone" hanno celebrato 30 anni di carriera sempre con la loro iconica maschera in faccia

👁️ Per l'occasione sarà presentata anche la mostra “TARM Fan Art”, una collezione di opere che i fan hanno costruito sull’immaginario del gruppo mascherato e che hanno regalato loro nel corso degli anni. Statue, dipinti, pupazzi, maschere, souvenir, fonofrati, scacciai fantasmi e film in animazione. Durante la serata il pubblico potrà incrementare la mostra portando nuove opere da donare al gruppo
🎤 Ad intervistare gli ospiti sarà come sempre Francesco Locane

⚠️ ATTENZIONE: NON E' UN CONCERTO, MA UN'INTERVISTA ⚠️
🕘 Apertura porte ore 21.00
🎟️ Ingresso gratuito senza prenotazione
ℹ️ “Cantautori su Marte” è promosso dal Centro Musica di Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini
📷 Foto: Antonio Viscido

Andrea Bortolamasi Comune di Modena Massimo Mezzetti Modena Quartieri Cultura Emilia-Romagna Emilia-Romagna Music Commission Assessora Cultura Emilia-Romagna

Un bellissimo ritorno dei Fast Animals and Slow Kids a Cantautori su Marte. La Tenda Live attenta e sorridente alla amic...
06/03/2025

Un bellissimo ritorno dei Fast Animals and Slow Kids a Cantautori su Marte. La Tenda Live attenta e sorridente alla amichevole chiacchierata con gli artisti umbri e Francesco Locane

Centro Musica Modena

🚀 Secondo appuntamento della nona edizione di "Cantautori su Marte"Giovedì 06 Marzo alle 21.30 a La Tenda di Modena 🎙️ O...
25/02/2025

🚀 Secondo appuntamento della nona edizione di "Cantautori su Marte"
Giovedì 06 Marzo alle 21.30 a La Tenda di Modena

🎙️ Ospiti della serata saranno i Fast Animals and Slow Kids: nati a Perugia nel 2008, i FASK (Aimone Romizi, Alessio Mingoli, Jacopo Gigliotti e Alessandro Guercini) miscelano post-punk e rock alternativo, conquistando il pubblico con testi diretti e energia contagiosa. Lo scorso 25 Ottobre hanno pubblicato il loro settimo album "Hotel Esistenza", con cui si sono confermati una delle realtà più dinamiche del rock italiano, in continua evoluzione e capace di conquistare un pubblico sempre più ampio

🎤 Ad intervistare gli ospiti sarà come sempre Francesco Locane

⚠️ ATTENZIONE: NON E' UN CONCERTO, MA UN'INTERVISTA ⚠️

🕘 Apertura porte ore 21.00
🎟️ Ingresso gratuito senza prenotazione

📅 PROSSIMO APPUNTAMENTO
Giovedì 03 Aprile con i Tre Allegri Ragazzi Morti

ℹ️ “Cantautori su Marte” è promosso dalCentro Musica Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini
📷 Foto: Andrea Venturini

Andrea Bartolomasi Comune di Modena Massimo Mezzetti Modena Quartieri Cultura Emilia-Romagna Emilia-Romagna Music Commission Assessora Cultura Emilia-Romagna Woodworm Label

Se fossi in voi, prenderei questa opportunità molto seriamente.🎥 Soundtracks 2025. Residenza artistica, quattordicesima ...
25/01/2025

Se fossi in voi, prenderei questa opportunità molto seriamente.

🎥 Soundtracks 2025. Residenza artistica, quattordicesima edizione. Avrete la possibilità di lavorare – oltre che con me – con Enrico Gabrielli e Whitemary, affrontando la sonorizzazione di due pellicole di cinema muto. Ci sarà poi un tour, sia in Emilia-Romagna che fuori, e una premialità di 2.200 euro per ogni partecipante.

📌 Selezioniamo cinque musicisti under 35, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna. Cercate il bando sul sito del Centro Musica. Iscrizioni entro il 2 marzo 2025.
➡️ bit.ly/Soundtracks2025

🚀 Torna "Cantautori su Marte" giunto alla 9 edizione! Il prossimo appuntamento sarà Giovedì 30 Gennaio alle 21.30 a La T...
24/01/2025

🚀 Torna "Cantautori su Marte" giunto alla 9 edizione! Il prossimo appuntamento sarà Giovedì 30 Gennaio alle 21.30 a La Tenda Live di Modena

🎙️ Sul palco ci sarà Cristina Donà: prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra, Cristina Donà inizia nei primi anni novanta un percorso artistico che l'ha resa una delle voci più originali della scena musicale italiana, riuscendo a conquistarsi il plauso di grandi figure quali Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh (produttore di Scott Walker, Peter Gabriel e Simple Minds). Sempre in grado di rinnovarsi, negli anni Cristina Donà ha reinventato il modello di interprete e autrice nell’ambito della musica rock ed è diventata punto di riferimento e ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani
🎤 Ad intervistare l'ospite sarà come sempre Francesco Locane

⚠️ ATTENZIONE: NON E' UN CONCERTO, MA UN'INTERVISTA ⚠️
🕘 Apertura porte ore 21.00 Ingresso gratuito senza prenotazione

🎟️ PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giovedì 06 Marzo con Fast Animals & Slow Kids fb.me/e/4ksjcbf6A
Giovedì 03 Aprile con Tre Allegri Ragazzi Morti fb.me/e/83NDPmpfN

ℹ️ “Cantautori su Marte” è promosso dal Centro Musica Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini

Andrea Bortolamasi Comune di Modena Massimo Mezzetti Modena Quartieri Cultura Emilia-Romagna Emilia-Romagna Music Commission Assessora Cultura Emilia-Romagna

🎤 Nuove date per il primo spettacolo teatrale di Emidio Clementi con Corrado Nuccini 📌 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗼...
21/11/2024

🎤 Nuove date per il primo spettacolo teatrale di Emidio Clementi con Corrado Nuccini

📌 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲
29.11 MILANO, Teatro degli Angeli (NUOVA DATA)
04.12 LUGANO, Teatro Foce / Rassegna Garden (NUOVA DATA)
13.12 BOLOGNA, Teatro Arena del Sole / Sala Leo de Berardinis
🎟️ Per tutte le informazioni e i biglietti, visita dnaconcerti.com

ℹ️ 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 con Emidio Clementi e Corrado Nuccini, per la regia di Paolo Bignamini e Giulia Asselta. Sul palco anche Emanuele Reverberi e Francesca Bono, con luci e scenografie firmate da Matteo Gozzi. Una produzione DNA in collaborazione con ATER ed ERT.

L’anteprima di Cantautori su Marte ospita Marco Castello! Guida la serata Francesco Locane come da tradizione. Voi tanti...
13/11/2024

L’anteprima di Cantautori su Marte ospita Marco Castello! Guida la serata Francesco Locane come da tradizione. Voi tanti a riempire La Tenda!

Dopo questa anteprima bellissima, la rassegna torna presto, a inizio 2025!

Centro Musica Modena | La Tenda Live

🚀 “Cantautori su Marte" torna a La Tenda per la nona edizione con quattro nuovi appuntamenti per fare il punto sulla can...
04/11/2024

🚀 “Cantautori su Marte" torna a La Tenda per la nona edizione con quattro nuovi appuntamenti per fare il punto sulla canzone d'autore e sul cantautorato di oggi
🎙️ In attesa di svelare il cartellone completo, si parte Mercoledì 13 Novembre 2024 con il primo incontro di anteprima della rassegna, che avrà come ospite il musicista e cantautore siracusano Marco Castello
⚠️ ATTENZIONE: NON E' UN CONCERTO, MA UN'INTERVISTA ⚠️
Apertura porte ore 21.00 - Evento qui ➡️ fb.me/e/5yT0ZvXhp
🎤 Ad intervistare gli ospiti sarà, come nelle scorse edizioni, il giornalista e speaker radiofonico Francesco Locane
ℹ️ “Cantautori su Marte” è promosso dal Centro Musica di Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini (Giardini di Mirò)
📍 La Tenda si trova a Modena, in viale Monte Kosica angolo viale Molza. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito

🚀 “Cantautori su Marte" torna a La Tenda per la nona edizione con quattro nuovi appuntamenti per fare il punto sulla canzone d'autore e sul cantautorato di oggi

🎙️ In attesa di svelare il cartellone completo, si parte Mercoledì 13 Novembre 2024 con il primo incontro di anteprima della rassegna, che avrà come ospite il musicista e cantautore siracusano Marco Castello

⚠️ ATTENZIONE: NON E' UN CONCERTO, MA UN'INTERVISTA ⚠️
Apertura porte ore 21.00 - Evento qui ➡️ fb.me/e/5yT0ZvXhp

🎤 Ad intervistare gli ospiti sarà, come nelle scorse edizioni, il giornalista e speaker radiofonico Francesco Locane

ℹ️ “Cantautori su Marte” è promosso dal Centro Musica di Modena con la direzione artistica di Corrado Nuccini (Giardini di Mirò)

📍 La Tenda si trova a Modena, in viale Monte Kosica angolo viale Molza. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito

Andrea Bortolamasi Città di Modena Massimo Mezzetti Cultura Emilia-Romagna Emilia-Romagna Music Commission

🎶 𝐈 𝐇𝐚𝐭𝐞 𝐌𝐲 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 inaugurano il tour per 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 alla Sala Estense di Ferrara per Ferrara Sotto Le Stelle Festival🎸...
29/10/2024

🎶 𝐈 𝐇𝐚𝐭𝐞 𝐌𝐲 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞 inaugurano il tour per 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 alla Sala Estense di Ferrara per Ferrara Sotto Le Stelle Festival

🎸 Ieri sera, la superband composta da Adriano Viterbini, Fabio Rondanini , Alberto Ferrari e Marco Fasolo ha ipnotizzato il pubblico in una serata incredibile. Con un sound unico tra afro blues, rock e psichedelia, hanno proposto uno show incredibile, uno dei migliori visti quest'anno. In apertura GIUNGLA, motlo brava e grintosa, già a suo agio col repertorio nuovo: attendiamo sivuppi! Bravi tutt-

👉 Si prosegue domani, 30 ottobre, con Erlend Øye e La Comitiva + Her Skin per un live da non perdere. I biglietti vanno a ruba: assicuratevi il vostro!

Link nei commenti

📸 Foto di Sara Tosi

🎭 𝗘𝗺𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 & 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗡𝘂𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮📅 Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20:30📍 Teatro Arena del ...
18/10/2024

🎭 𝗘𝗺𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 & 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗡𝘂𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮
📅 Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20:30
📍 Teatro Arena del Sole, Bologna

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗻𝗮𝗿𝗲 esplora la ricerca di sé attraverso la letteratura e la musica, con riferimenti a T.S. Eliot, Sam Shepard e Carnevali: la nostra trilogia del viaggio
Con noi sul palco ci sono Francesca Bono ed Emanuele Reverberi, regia di Paolo Bignamini, sceneggiatura di Giulia Asselta, disegno luci di Matteo Gozzi. Produzione Dna concerti in collaborazione con Ater e Ert.

🎫 Link ai biglietti nei commenti

(Foto: mimì&cocò in attesa della sparatoria dell'OK Corral!)

🪐 Ed è già Ferrara Sotto Le Stelle Festival 2025𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 💥 𝗚𝗼𝗱𝘀𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗬𝗼𝘂! 𝗕𝗹𝗮𝗰𝗸 𝗘𝗺𝗽𝗲𝗿𝗼𝗿Siamo feliciss...
16/10/2024

🪐 Ed è già Ferrara Sotto Le Stelle Festival 2025

𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮 𝗦𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗟𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 💥 𝗚𝗼𝗱𝘀𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗬𝗼𝘂! 𝗕𝗹𝗮𝗰𝗸 𝗘𝗺𝗽𝗲𝗿𝗼𝗿

Siamo felicissimə di annunciare l’anteprima di : ospiteremo i Godspeed You! Black Emperor all’Estragon Club di Bologna il prossimo 11 marzo.

→ 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
🎟️ 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 su TicketOne / https://www.ticketone.it/event/godspeed-you-black-emperor-estragon-19291937/

I loro concerti sono veri e propri eventi unici, fatti di movimenti epici che sfociano in digressioni potenti, melodie dolci che si infrangono fragorosamente su muri di suono.

Lo scorso 4 ottobre è uscito il loro ultimo album intitolato 𝗡𝗢 𝗧𝗜𝗧𝗟𝗘 𝗔𝗦 𝗢𝗙 𝟭𝟯 𝗙𝗘𝗕𝗥𝗨𝗔𝗥𝗬 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝟮𝟴, 𝟯𝟰𝟬 𝗗𝗘𝗔𝗗. Il titolo fa riferimento al numero di palestinesi uccisi dai bombardamenti israeliani su Gaza dal 7 ottobre 2023 al 13 febbraio 2024.

💌 Ringraziamo Arci Bologna per la collaborazione dell’anteprima del Festival

Locusta Booking

🎭 𝗘𝗺𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮📅 Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20:30📍 Teatro Arena del Sole, BolognaMi em...
15/10/2024

🎭 𝗘𝗺𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗖𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮
📅 Venerdì 13 dicembre 2024, ore 20:30
📍 Teatro Arena del Sole, Bologna

Mi emoziona condividere il palco con Emidio Clementi, questa volta per chiudere un cerchio iniziato tanto tempo fa. "Perché io non spero più di ritornare" è qualcosa di più di uno spettacolo: è un viaggio unico tra musica, parole e teatro, un percorso che ci ha visti esplorare l'anima dei grandi autori come TS Eliot, Sam Shepard e Carnevali.

Sul palco con me Francesca Bono ed Emanuele Reverberi

Un ringraziamento speciale anche a Giovanni Chiaramonte per la locandina: il suo scatto cattura perfettamente l’essenza di questo viaggio, e alla grafica di tomm. per averla resa ancora più speciale.

🎫 link ai biglietti nei commenti

Ferrara Sotto Le Stelle Festival torna con una nuova rassegna "In Sintesi": tre serate dal 28 al 30 ottobre nella cornic...
24/09/2024

Ferrara Sotto Le Stelle Festival torna con una nuova rassegna "In Sintesi": tre serate dal 28 al 30 ottobre nella cornice della Sala Estense! 🌟 I Hate My Village, Stefano Pilia & Francesca Bono, ed Erlend Øye con La Comitiva ci regaleranno un un nuovo appuntamento fisso.

Vi ricordo anche l'ultimo appuntamento della rassegna estiva col concerto Sold out di Einstürzende Neubauten, il 3 ottobre al Teatro Comunale in anteprima ad Internazionale Festival

Grazie a La Nuova Ferrara per l’intervista!

ARCI Ferrara APS
Ferrara Sotto Le Stelle Festival

Comune di Ferrara

Indirizzo

Modena

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corrado Nuccini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corrado Nuccini:

Condividi

Corrado Nuccini

Corrado Nuccini, chitarra voce della band italiana ​Giardini Di Mirò​, coi quali ha realizzato 7 album in studio e più di 1000 concerti, condividendo il palco con artisti come REM, Beck, Wire, Interpol, Mogwai, Notwist. Lavora da diversi anni in diversi ambiti musicali. Nel 2006 ha progettato e curato la rassegna ​The Beep Sound Of The Moon ​presso l'Ex Macello di Carpi (dove nel corso degli anni si sono esibiti Murcof, Midaircondo, Barbara Morgenstern, Pantha du Prince e molti altri). Nel 2007 partecipa alla prima edizione del festival electro-indie-pop ​Motron (Apparat, Isan, Tarwater e altri) tenutosi al Vox di Nonantola. Nel 2007 cura, insieme a Roberto Roversi, per conto dell'ARCI Emilia Romagna la rassegna Collateral invitando artisti quali Piano Magic, Dustin O'Halloran, Damo Suzuki, Sonic Boom, Hauschka, Xela. Dal 2007, per cinque edizioni, cura insieme a Studio Blanco, la rassegna Control+C dove si sono esibiti nel corso degli anni diversi artisti di valore internazionale (Nathan Fake, Prefuse 73, Apparat, Plaid, Broadcast, Julia Kent, Johann Johannsson e altri) Nel 2009 cura gli spettacoli della mostra di arti digitali ​Direct Digital​, invitando Hauschka, Ben Frost, Murcof, Fennesz, A Hawk and a Hacksaw, Tristano, Vladislav Delay, Agf. Nel 2010 cura lo spettacolo ​Transformed dove è stato riletto l'album omonimo di Lou Reed con Angela Baraldi e Violante Placido e altri. Nel 2011 e nel 2012 collabora col ​Festival del Racconto di Carpi curando la parte musicale del festival ed invitando artisti quali Luci della Centrale Elettrica, Nada, Paolo Benvegnù nello spettacolo ​Italia, Titolo da Definire​. Dal 2012 inizia una collaborazione continuativa con Emidio Clementi (Massimo Volume) che lo porterà ad oltre 300 esibizioni, alla realizzazione di due album ​Notturno Americano e Quattro Quartetti ​e a diverse esibizioni fuori dall'Italia: Chicago, Parigi, Berlino, Copenaghen, Amsterdam. Sempre dal 2012 cura per conto del Centro Musica del Comune di Modena il workshop ​Soundtracks sulla scrittura di musica per film che ha come partner il Museo del Cinema di Torino, il Festival della Filosofia di Modena, ha ospitato musicisti, attori, registi quali Teho Teardo, Edoardo Gabriellini, Davide Ferrario, Stefano Pilia, Xabier

Iriondo, Gianluca Petrella, Enrico Gabrielli, Jacopo Incani (Iosonouncane) e molti altri. Soundtracks ha realizzato oltre 20 sonorizzazioni e progetti di contaminazione tra musica e film, alcuni dei quali, tipo ​L’uomo Meccanico della band Earthset, ha riscosso notevole successo. Dal 2014 Cura la rassegna sul nuovo cantautorato Cantautori su Marte​, promossa dal Centro Musica del Comune di Modena, dove negli anni partecipano nuovi ed interessanti cantautori quali Cosmo, Motta, Dente, Colapesce, FASK, Willie Pe**te, Alberto Ferrari dei Verdena, Andrea Appino degli Zen Circus, Giorgio Poi, Ex Otago, Luci della Centrale Elettrica, Coma Cose. Nel 2017-2018 cura nuovamente ​Collateral per conto di Arci Regionale coinvolgendo in produzioni originali quali ​Cinema Misterioso diversi artisti quali Adriano Viterbini, Massimo Pupillo, Cabeki, Murubutu, Any Other e Zu.

Dal 2018 cura il ​Silent Festival che ha come tema la contaminazione tra musica e immagine, al Mat di Terlizzi (Ba) in collaborazione con Fabio Gesmundo. Dal 2018 cura insieme al Centro Musica del Comune di Modena e ad altre associazioni culturali il festival ​Trasmission Bands che si tiene a La Torre di Modena dove si sono esibiti artisti come Fennesz, Murcof, Andrea Belfi, Alessandro Stefana, Rodrigo D’Erasmo. Nel 2019 cura per conto di Arci Regionale una residenza all’interno del Progetto ​Suner con il disegnatore Alessandro Baronciani. Dal 2019 collabora alla ​programmazione dei cortili di Ago - Fabbriche culturali Modena ​con la rassegna ​Imaginifico che mescola diversi linguaggi (letteratura, fumetto e musica). Nel 2019 presenta presso l'auditorium Loria di Carpi il progetto ​le Maschere del suono ​dove attraverso racconti sonori si parla di diverse identità della musica (melodia, suono, rumore). Nella prima edizione si sono esibiti Guano Padano, Giuseppe Cordaro, Massimo Carozzi, Xabier Iriondo. Nel 2019 partecipa al festival ​Cineconcerto di Montecarotto (An) e cura il workshop ​La visione del Suono​.

Come musicista ha composto la colonna sonora originale del film ​Sangue: la morte non esiste regia di Libero de Rienzo con Elio Germano e ha collaborato alla colonna sonora di diverse pellicole quale ​Un gioco da Ragazze di Matteo Rovere e Prendimi e Portami via con Valeria Golino. Il brano dei giardini di mirò ​Broken By ​è stato sigla della trasmissione di rai tre Il tempo e la storia. Nel 2015 ha partecipato a ​Sublimis​, videoinstallazione di Giuseppe La Spada insieme a Sakamoto, Fennesz, Ben Frost e altri. Nel 2019 in collaborazione con l’architetto Simone Subissati compone le musiche per il film tematico ​Rustico regia di Federica Biondi su ​Casa di Confine progetto di architettura pluripremiato. Nel 2018 ha inaugurato la rassegna Seeyousound di Torino con un cineconcerto al Cinema Massimo dove insieme a Enrico Gabrielli e Iosonouncane ha sonorizzato ​Ingeborg Holm di ​Victor Sjöström. Nel 2019 all’accademia di Francia, presso Villa Medici a Roma, presenta ​La Passione di Giovanna d’Arco​, insieme a Xabier Iriondo (Afterhours). Nel 2019 cura ​Sonitus progetto di sperimentazione sonora di matrice ecologista che prevede la sonificazione delle piante, insieme al sound desiner Giuseppe Cordaro e al regista - videoartista Giuseppe La Spada che ha debuttato a settembre alla fabbrica del vapore di Milano. Dal 2020 cura la programmazione della storica rassegna musicale Ferrara Sotto le Stelle.