Effetto Outdoor - natura e territorio APS

Effetto Outdoor - natura e territorio APS Siamo un team tutto siciliano di guide naturalistiche, imprenditori e appassionati di natura.

Ci occupiamo di eventi outdoor e collaborazioni con enti pubblici e privati.

Chi siamo  ❓I volti di Effetto Outdoor 👇🏻Dario Pellerito ha 26 anni, è il Segretario della nostra associazione. È un pia...
03/03/2025

Chi siamo ❓
I volti di Effetto Outdoor 👇🏻

Dario Pellerito ha 26 anni, è il Segretario della nostra associazione. È un pianista e ha fatto della musica classica la sua vera missione di vita. Cresciuto tra i boschi di San Martino delle Scale, ha sviluppato una enorme passione per la natura e per la sua salvaguardia. Ama stare all'aria aperta e fare escursioni in montagna. Si impegna nella lotta all'abbandono dei rifiuti e nella prevenzione degli incendi dolosi con attività di controllo sul territorio.
Il suo sogno è utilizzare la musica come strumento per educare al rispetto dell'ambiente.

✅ Attitudine: orientamento
🔰Citazione:

3 MarzoGiornata mondiale della Fauna e della Flora Selvatiche 🐢 🐝 🌿 🐋 🌳L'importanza della flora e della fauna selvatiche...
03/03/2025

3 Marzo

Giornata mondiale della Fauna e della Flora Selvatiche 🐢 🐝 🌿 🐋 🌳

L'importanza della flora e della fauna selvatiche e direttamente connessa alla conservazione di un habitat.
Salvaguardare e tutelare flora e fauna ci consente di garantire la biodiversità e preservare le specie dalle estinzioni.

📷 in foto Iris planifolia (giaggiolo bulboso)

27/02/2025

❗AVVISO SEMINARIO/EVENTO❗

🎼ALZARE IL VOLUME DELLA FORESTA CHE CRESCE🌱🌲
🌲Come comunicare la Gestione Forestale oggi🪵🌳

📅 SAVE THE DATE: Giovedì 6 marzo 2025 ore 09.00 - Aula Magna SAAF

Sempre più attività ed eventi per i nostri studenti! 👩‍🎓‍🎓
Il Corso di Scienze Forestali e Ambientali è uno dei 5 di UNIPA ad aver vinto il finanziamento per il bando di Service Learning col progetto "COMUNICAZIONE FORESTALE AI TEMPI DEI SOCIAL E DELLA CRISI CLIMATICA"
Vi proponiamo qui l'evento di lancio del progetto, il seminario vedrà come relatore il Dott. For. Luigi Torreggiani, giornalista, scrittore e comunicatore forestale.

Questa è la prima attività che coinvolgerà gli studenti del II e III anno. Dettagli del progetto qui: https://www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/scienzeforestaliedambientali2125/Progetto-di-Service-Learning-per-gli-studenti-del-Corso-di-Laurea-in-Scienze-Forestali-e-Ambientali/

VI ASPETTIAMO!!!

Work in progress ⚠️ stamani "sul set MTB" 🚴 tra i boschi di San Martino delle Scale 🌳🌲Biker-attori in azione 🎬 insieme a...
23/02/2025

Work in progress ⚠️ stamani "sul set MTB" 🚴 tra i boschi di San Martino delle Scale 🌳🌲

Biker-attori in azione 🎬 insieme allo staff di Indelicato Productions 🎞️ che con la loro professionalità sono ufficialmente i nostri media partner 🖥️

Verso progetti ambiziosi 🔜

Un ringraziamento particolare 🤝🏻 a tutti gli amici biker che hanno aderito alle riprese!!!

🌳💚
18/02/2025

🌳💚

Un leccio monumentale a San Martino delle Scale candidato al Registro Nazionale

Siamo fieri di far parte di questo importante progetto per la tutela del patrimonio naturalistico del territorio!!!VI TE...
16/02/2025

Siamo fieri di far parte di questo importante progetto per la tutela del patrimonio naturalistico del territorio!!!
VI TERREMO INFORMATI!

Le Serre della Pizzuta ⛰️ si ergono nel settore meridionale dei Monti di Palermo, compresi tra Portella Pozzillo e Porte...
15/02/2025

Le Serre della Pizzuta ⛰️ si ergono nel settore meridionale dei Monti di Palermo, compresi tra Portella Pozzillo e Portella del Garrone.
Si tratta di sistema montuoso caratterizzato da creste e punte carbonatiche risalenti al Giurassico e al Cretaceo.
L'area, che comprende anche il massiccio montuoso di Monte Pizzuta (1333 m), dal 1998 è facente parte dell'omonima Riserva Naturale Orientata 🌳

La Riserva Naturale Orientata Serre della Pizzuta è dunque dominata da particolari ambienti rupestri ricchi di biodiversità.
È caratterizzata da uno elevato carsismo: sia di superficie che sotterraneo; come l'iconica Grotta del Garrone e la grotta dello Zubbione 🦇
Sul versante orientale la vista è addolcita dal paesaggio su Piana degli Albanesi e il territorio che si estende in fondo verso il corleonese.

📷 foto delle Serre della Pizzuta dai monti di Giacalone

Il “Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana” comprende 4 parchi regionali, un parco nazionale, 7 ar...
11/02/2025

Il “Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana” comprende 4 parchi regionali, un parco nazionale, 7 aree marine protette, 75 riserve naturali, 248 siti Natura 2000, 93 geositi, 2 geopark Unesco, 3 siti Ramsar, zone umide di rilevanza internazionale.

Punta anche all'allungamento della stagionalità la promozione delle aree protette siciliane portate alla Bit di Milano dall’assessore al Territorio e

10/02/2025
07/02/2025

Il catalogo “Itinerari di scoperta delle Aree Naturali Protette” (https://orbs.regione.sicilia.it/images/Itinerari%20di%20scoperta%20AANNPP/Itinerari.pdf).
si arricchisce con un nuovo percorso dal titolo “Viaggio nel cuore della Sicilia, dove Natura e Paesaggio hanno ispirato i Grandi Scrittori”. Il percorso proposto si snoda in 5 tappe al centro della Sicilia dove natura, paesaggi, storia, mito e letteratura si intrecciano in un connubio perfetto cha ha ispirato scrittori come Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Pier Maria Rosso di San Secondo attraversando le riserve naturali di Contrada Scaleri, Lago Sfondato, Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, Lago Soprano e Monte Conca. Percorrendo i sentieri di queste aree naturali protette, i visitatori non solo scoprono la geografia e le bellezze naturalistiche del cuore della Sicilia, ma anche la sua anima più profonda, quella che vive nelle storie, nei miti e nelle leggende che sono nati proprio da questi luoghi.

CI SIAMO ❗ per la seconda edizione della ZeroMille Palermo-Monte Cuccio-San Martino delle Scale 🌲Siamo ufficialmente par...
04/02/2025

CI SIAMO ❗ per la seconda edizione della ZeroMille Palermo-Monte Cuccio-San Martino delle Scale 🌲

Siamo ufficialmente partner organizzativi dell'evento ⛰️🏃 che quest'anno offre tre opzioni di percorso!

Ringraziamo la ASD Universitas PA per l'impegno e l'interesse mostrato alla manifestazione e al territorio!!!

ISCRIVETEVI 👇🏻
(Informazioni dettagliate al primo commento)

Il nostro Bosco&Yoga - meditazione in natura a Monte Pellegrino - nella giornata internazionale delle Zone Umide 💧🐸Appro...
02/02/2025

Il nostro Bosco&Yoga - meditazione in natura a Monte Pellegrino - nella giornata internazionale delle Zone Umide 💧🐸

Approfondimenti naturalistici e momenti di benessere fisico con attività di yoga 🧘 lungo i sentieri sommitali della Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino 🌳

Grazie 🤝🏻 a tutti i partecipanti ed in particolare alla direzione della Riserva naturale orientata Monte Pellegrino per le autorizzazioni concesse e al Grandma's Pilates studio 🧘

L'iconica Portella della Ginestra, vista dalle radure del Bosco del Cappelliere nella Riserva naturale Bosco Ficuzza 🌳Si...
27/01/2025

L'iconica Portella della Ginestra, vista dalle radure del Bosco del Cappelliere nella Riserva naturale Bosco Ficuzza 🌳

Si nota l'inconfondibile profilo della parete del Monte Kumeta (1233 m slm) a sinistra e a destra il massiccio della Pizzuta con la vetta del Maya e Pelavet (1257 m slm) proprio sopra la portella.

Perché si chiama "Portella" ❓

La portella, termine particolarmente utilizzato in Sicilia, non è altro che un valico montano, ma può anche essere denominato "passo". Si tratta di un collegamento tra due valli posto lungo una catena montuosa. L'esatto punto di "scollinamento" della portella viene chiamato punto di sella.

Per tante altre informazioni ed eventi 👇🏻

Seguici cliccando MI PIACE sulla pagina Facebook Effetto Outdoor - Natura e territorio 👍🏻

22/01/2025

La sicurezza in montagna è tutto!
Non possiamo eliminare del tutto il rischio, ma con la giusta attrezzatura possiamo ridurre al minimo il rischio.
Questo breve reel del ci suggerisce cosa portare nello e sullo smartphone!

Dopo la prima edizione nel 2024, siamo lieti di comunicare la rinnovata collaborazione 🤝🏻 tra noi e l'organizzazione del...
16/01/2025

Dopo la prima edizione nel 2024, siamo lieti di comunicare la rinnovata collaborazione 🤝🏻 tra noi e l'organizzazione della ZeroMille a cura DI ASD Universitas PA

Quest'anno la gara si arricchisce di altre due varianti per accogliere tutte le richieste degli atleti 🏃

Rimane invariato il contenuto e la passione che da sempre ci spinge a promuovere le attività outdoor ed il territorio ⛰️🌲

Buona ZeroMille a tutti 🤗

(Informazioni e dettagli al primo commento)

Indirizzo

Monreale

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Effetto Outdoor - natura e territorio APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi