Non una crociera qualunque, ma un mezzo per portare la Napoli vera quella autentica, nel Mediterraneo
(1)
La Crociera della Musica Napoletana è un MARCHIO REGISTRATO di proprietà della Scoop Travel Srl
ogni abuso o utilizzo non autorizzato dello stesso sarà perseguito ai termini di legge
La Crociera della Musica Napoletana è una iniziativa itinerante dedicata alla musica ed alla canzone classica napoletana, che tende a valorizzare un aspetto trascurato del patrimonio culturale partenopeo in un'ottic
a di creazione di un prodotto turistico destinato a dar lustro a tutta la città. Sperimao un girono che con i contatti generati nel corso delle tante edizioni si possa un girono realizzare un festival del mediterraneo a Napoli, che per noi è la città regina del mediterraneo, dal punto di vista culturale e soprattutto musicale. Hashtag: #
31/01/2025
🚢🎵 Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana - l'edizione 16Bis 🌶️🎶🌊
📅 Date: 28 settembre - 5 ottobre 2025
💰 Quote a partire da €769,00 (quota crociera in cabina interna)
- - - - -
⏰ ULTIMI GIORNI DI PROMOZIONE!
Blocca subito la tua cabina con soli €100 di acconto per persona.
🔥 Cosa aspetti?
- - - - -
📲 Prenota ora su www.crocieradellamusicanapoletana.it e diventa parte della storia di un evento irripetibile!
👉 Richiedi qui il tuo preventivo: https://bit.ly/crociera-musica-napoletana-richiedi...
Ultime cabine disponibili a questa tariffa speciale!
- - - - -
🦘 Scoop Travel
📍 Via Gian Lorenzo Bernini 90/a - 80129 Napoli
☎️ 081/5564898
📧 [email protected]
30/01/2025
29/01/2025
Un grande ringraziamento ai miei nuovi fan più attivi! 💎 Susy Mele, Raffaele Spinosa, Laura Vaiano, Angela De Martino, Rosa Borrelli, Anna Alfano, Carmela Passero
Lasciate un commento per dare il benvenuto a queste persone nella nostra community, più attivi
27/01/2025
🎵 Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana 🎶
Un momento speciale da ricordare: qualche anno fa, a bordo della nostra nave, Francesco Spinosa ha consegnato ad Andrea Sannino il diploma di Ambasciatore della Cultura Napoletana nel Mondo 🌍🎤
📜 La mitica Gennarino II, l'unica università galleggiante, guidata dall’inimitabile Rettore Amedeo Colella, non offre una semplice laurea, ma un’investitura unica.
Artisti e ospiti diventano custodi, testimoni e difensori di un patrimonio culturale che non ha eguali al mondo.
🚢 Aperte le iscrizioni per il prossimo anno accademico ops... per la prossima crociera!
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario, dove tradizione, musica e cultura si intrecciano per celebrare la vera anima di Napoli.
- - - - -
📲 Prenota ora su www.crocieradellamusicanapoletana.it e diventa parte della storia di un evento irripetibile!
👉 Richiedi qui il tuo preventivo: https://bit.ly/crociera-musica-napoletana-richiedi...
Ultime cabine disponibili a questa tariffa speciale!
- - - - -
🦘 Scoop Travel
📍 Via Gian Lorenzo Bernini 90/a - 80129 Napoli
☎️ 081/5564898
📧 [email protected] più attivi
26/01/2025
Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana: la musica, l’arte e la cultura che incantano il mondo!
Da quasi 18 anni, la Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana è il primo e unico evento che porta la parte più bella di Napoli in giro per il mondo.
Anche quest’anno, dal 28 settembre al 5 ottobre 2025, un gruppo straordinario di musicisti, attori e cantanti salirà a bordo per raccontare e celebrare la nostra città.
Un’impresa ambiziosa e appassionante: spiegare Napoli, con il suo cuore pulsante di musica, arte, cultura e tradizioni, a bordo di una nave da crociera.
Questo evento è un tributo alla bellezza e alla grandezza della nostra terra, un viaggio che unisce spettatori e protagonisti in un’esperienza unica e irripetibile.
A breve pubblicheremo lo staff eccezionale che quest’anno infiammerà gli animi a bordo di MSC Grandiosa.
Non perdere l’occasione di farne parte!
Prenota la tua cabina e vivi un’avventura tra concerti live, spettacoli emozionanti,
e momenti dedicati alla scoperta dell’anima più autentica di Napoli.
Lascia che Napoli ti conquisti, anche in mezzo al mare!
L’evento unico, tanto imitato ma inimitabile!
La nostra missione è chiara: portare nel Mediterraneo il ricchissimo patrimonio musicale, storico, artistico e culturale napoletano.
La Crociera della Musica Napoletana non è solo un evento, è un viaggio nel cuore di una tradizione che ha saputo conquistare il mondo con la sua bellezza senza tempo.
Attraverso la musica, l’arte e la cultura, creiamo un legame unico tra Napoli e le meravigliose città del Mediterraneo, celebrando la nostra storia e condividendola con chiunque voglia viverla.
Molti hanno provato a imitarci, ma ciò che rende il nostro evento inimitabile è la passione con cui portiamo avanti questa missione, dando voce a un patrimonio unico che merita di essere conosciuto e amato.
Vivi l’autenticità. Vivi l’inimitabile.
Importante: Solo i passeggeri che prenoteranno con Scoop Travel o nelle agenzie da essa
autorizzate potranno accedere agli eventi e agli spettacoli organizzati negli spazi a noi
riservati, previa esibizione del badge o del braccialetto che allegheremo ai documenti di
viaggio.
Trattandosi di un’iniziativa organizzata esclusivamente da Scoop Travel, l’ingresso ai nostri spettacoli ed eventi sarà negato a tutti coloro i quali prenoteranno la crociera tramite altri canali.
Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana: la musica, l’arte e la cultura che incantano il mondo! Da quasi 18 anni, la Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana è il primo e unico evento che porta la parte più bella di Napoli in giro per il mondo. Anche quest’anno, dal 28 settemb...
25/01/2025
Anche al MARADONA canzoni napoletane. La capolista se ne va
24/01/2025
🚢 Sta per tornare il più grande spettacolo in onda sul mare!
L’imitato ma inimitabile viaggio che celebra il Made in Naples 🩵
con il suo ricchissimo patrimonio musicale, artistico e culturale 🎶✨
- - - - -
Hai prenotato la tua cabina? 🤔
⏳ Hai tempo solo fino al 31 gennaio per approfittare delle tariffe in offerta! 🎉
- - - - -
🌟 A breve sveleremo gli artisti che saranno a bordo con noi!
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
👉 Richiedi qui il tuo preventivo: https://bit.ly/crociera-musica-napoletana-richiedi-preventivo
Ultime cabine disponibili a questa tariffa speciale!
- - - - -
🦘 Scoop Travel
📍 Via Gian Lorenzo Bernini 90/a - 80129 Napoli
☎️ 081/5564898
📧 [email protected]
22/01/2025
⚠️ AVVISO IMPORTANTE ⚠️
A causa di un guasto tecnico alle linee telefoniche,
vi preghiamo di contattarci ESCLUSIVAMENTE al numero:
📞 081 5564898
Il numero 081 5564242 è temporaneamente fuori servizio.
Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la comprensione.
Call now to connect with business.
15/01/2025
🌊 PRENOTA ONLINE LA CROCIERA DELLA MUSICA NAPOLETANA! 🎶
💳 Pagamento in 3 rate a tasso zero, anche senza busta paga!
👉 Scopri di più sul nostro sito e vivi un’esperienza unica:
OFFERTA VALIDA SOLO PER 10 CABINE per le prenotazioni online FINO AL 25 GENNAIO 2025
27/12/2024
Napoli: Una Serata Sotto i Riflettori della Cultura Italiana 🎭🎶
Ieri sera, 26 dicembre 2024, Napoli ha dominato la programmazione Rai, mettendo in mostra la sua straordinaria tradizione culturale e artistica.
📺 Su Rai 1, Vincenzo Salemme ha riportato in vita "Natale in casa Cupiello", uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, con un riadattamento che ha fatto discutere.
🎶 Su Rai 2, durante lo spettacolo musicale di Pierluigi Diaco, si sono ascoltate le immortali note di "Reginella" e "'O surdato 'nnammurato", simboli della canzone napoletana.
🌅 Su Rai 3, "DallAmeriCaruso" ha celebrato Lucio Dalla, iniziando con una veduta mozzafiato del golfo di Sorrento e la sua celebre dedica a Enrico Caruso.
Tre reti, tre programmi diversi, un'unica protagonista: Napoli, la città che sa incantare e dividere allo stesso tempo. E mentre milioni di spettatori si emozionavano davanti a questa celebrazione, è emerso un aspetto che ci accompagna da sempre: il critico più feroce di Napoli è spesso il napoletano stesso.
Quando l'Arte Divide: Critiche e Confronti Sterili 🤔💭
Non sono mancate le polemiche, in particolare sul riadattamento di "Natale in casa Cupiello", che durante tutta la stagione teatrale 2023/2024 ha registrato il sold out in tutti i teatri d'Italia, con una produzione napoletana del Teatro Diana Napoli .
Eppure, da ieri sui social, i soliti "esperti" di teatro hanno subito tracciato paragoni con Eduardo De Filippo, criticando Salemme per il suo approccio.
Ma a questi critici vorrei porre una domanda: perché non riusciamo a gioire di ciò che di bello proviene dalla nostra città? È davvero necessario demolire anziché costruire? Eduardo stesso sapeva che l’arte si evolve, che ogni interpretazione è un atto d’amore e non di sfida verso l’originale.
Pensate se opere di Shakespeare, Molière o Dario Fo venissero riproposte in televisione. Al Nord, nessuno si permetterebbe di criticare un riadattamento di Dario Fo o degli spettacoli della tradizione settentrionale. Anzi, sarebbero lusingati dall’attenzione della Rai, proprio come accade ogni anno con l’inaugurazione della Scala di Milano, quando tutto è celebrato e nulla viene messo in discussione.
Napoli e il Campanilismo che Non Costruisce 🏛️🔍
Raffaele Viviani, con la sua poesia "Campanilismo", ci aveva visto lungo già un secolo fa. Napoli è una città piena di contraddizioni, capace di dare al mondo capolavori di inestimabile bellezza e, allo stesso tempo, di sminuirli attraverso un’autocritica sterile.
Siamo i primi a non supportare i nostri talenti, a ignorare le nostre eccellenze, a puntare il dito invece di applaudire.
Ieri sera, Napoli ha mostrato il meglio di sé: teatro, musica e panorami mozzafiato.
Eppure, come sempre, c’è chi ha preferito concentrarsi sui difetti, invece di riconoscere l’enorme valore di una città che, nonostante tutto, continua a essere un faro culturale per l’Italia e il mondo.
E voi cosa ne pensate? 💬❓
Forse è tempo di riflettere.
🔸 Perché al Sud siamo così pronti a criticare e così poco propensi a costruire?
🔸 Perché non riusciamo a fare fronte comune per valorizzare il nostro patrimonio?
🔸 È giusto che, quando Napoli riceve un palcoscenico come quello di ieri sera, ci siano sempre polemiche interne?
Condividete le vostre idee, suggerimenti e, se volete, anche critiche. Non per dividerci, ma per trovare insieme una strada che consenta a Napoli di brillare senza essere frenata dai suoi stessi figli.
Facciamolo per onorare la nostra città, che sa regalare arte, emozioni e cultura come poche altre al mondo. 🌍❤️
Hashtag:
Teatro Diana più attivi
27/12/2024
Con Napoli Fanpage.it – Mi è appena stato conferito un riconoscimento in quanto uno dei suoi fan più attivi! 🎉
26/12/2024
6306 Mi piace, 653 commenti. "È stata un'ode alla gioventù e alla musica che nasce dal 'basso', dalle bande locali e dai ragazzi che suonano negli scantinati quella che il maestro ha portato nell'Aula del con un'orchestra composta da under 30, in occasione del XXVII concerto ...
25/12/2024
Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Pina Marta D'Ambrosio, Gianfranca Stornaiuolo, Antonio Arpaia, Melania Boschi Scaringella, Patrizia Petrillo, Francesco Pucciarelli, Rosalba Fagioli, Raffaele Esposito, Rossella Nocco, Maria Rosaria Martelli, Salvatore Aiello, Amalia Marciano, Andrea Barretta Cultura, Gino Mennillo, Ezio Marra, Pasqualina Ianniello, Salvatore Canzanella, Agnese Esseauto Ferrillo, Fabrizio Mori, Salvatore Nappo, Martina Guerra, Gianni Mola
25/12/2024
Ecco cosa abbiamo di più il sentimento e la parola "AMMORE " con 2 MM
23/12/2024
Napoli: Una città viva, oltre le critiche sterili
Grazie a tutti coloro che hanno espresso la propria opinione sulla recente classifica del Sole 24 Ore che colloca Napoli al penultimo posto tra le città più vivibili. È doveroso rispondere con chiarezza e profondità.
1- Ai napoletani che criticano la propria città
È facile puntare il dito e lamentarsi. Ma Napoli non si migliora con le parole, bensì con l’impegno concreto di chi ci vive. Invece di accusare e sottolineare i problemi, rimbocchiamoci le maniche: Napoli non ha bisogno di spettatori critici, ma di protagonisti attivi. Chi ama questa città deve dimostrarlo con azioni e contributi, non limitandosi a guardare da lontano.
2- A chi odia Napoli senza conoscerla
Spiace per chi parla senza aver mai vissuto davvero Napoli. Guardare qualche reality o video sui social non dà il diritto di giudicare una città così complessa e ricca di sfumature. Napoli non è un meme o un pregiudizio da confermare, ma un luogo che va scoperto con mente aperta e cuore pronto a stupirsi.
3- Napoli e la sua capacità di rinascere
Napoli è come la fenice: rinasce ogni volta che viene data per spacciata. Durante la crisi dei rifiuti, sembrava il punto di non ritorno. Oggi, invece, è una delle destinazioni turistiche più amate in Italia, riconosciuta a livello internazionale per cultura, arte, gastronomia e bellezza. È la città che incanta con la sua storia millenaria e i suoi scorci unici, capace di sorprendere anche chi pensa di conoscerla.
4- Le classifiche sono inutili se non si agisce
Paragonare città piccole e ordinate a metropoli come Napoli o Roma è assurdo. Le dinamiche, i numeri e le complessità sono totalmente diversi. Se i problemi riguardano trasporti, servizi pubblici o sanità, invece di giudicare milioni di persone, si intervenga sui responsabili. Altrimenti, sono solo parole vuote che non portano a nulla.
5- Napoli: caotica e imperfetta, ma unica
Napoli è imperfetta, come ogni città. Ma è viva, autentica e pulsante. È una città che regala emozioni, non un posto da catalogare con freddi numeri. Per capirla davvero, bisogna viverla senza pregiudizi, lasciandosi stupire dalla sua bellezza, dalla sua gente e dalla sua storia.
Un invito al dialogo e alla riflessione
A chi critica Napoli, dico: venite a conoscerla, ma fatelo con rispetto e curiosità. E ai napoletani dico: Napoli è casa nostra. Difendiamola, valorizziamola e miglioriamola ogni giorno.
Napoli non è perfetta, ma è eterna. Chi non sa riconoscerlo, si perde il meglio della vita.
E voi cosa ne pensate?
Qual è la vostra esperienza con Napoli? L’avete mai visitata? Vi piacerebbe farlo? Oppure, se ci vivete, come contribuite ogni giorno a renderla migliore? Non fermiamoci alle critiche sterili: discutiamo su come possiamo valorizzarla, capirla e, perché no, migliorarla insieme.
Condividete questo articolo, commentate con le vostre idee e raccontateci le vostre storie su Napoli. Ogni voce è importante, ogni opinione può arricchire il dibattito. Napoli non è solo una città, è un’emozione, e le emozioni non si misurano con le classifiche.
Facciamo sentire la nostra voce!
Insieme possiamo dimostrare al mondo che Napoli è molto più di un semplice posto su una classifica. È la capitale delle emozioni, del cuore e dell’arte di vivere.
più attivi
23/12/2024
NAPULE P'SEMPE !
Ecco la bussola di tutta la mia vita, lo sapete, aneme carnali mie, NAPULE p'sempe !... Più si è Napulitani, più si è universali !... Per le Feste di Natale e per l'Anno Nuovo 2025, a voi a cui devo il migliore della mia esistenza, a voi la ccchiù bella e grande e giubilante cornucopia di leccornie e di Auguri !...
JNS
21/12/2024
Quasi 2.500 anni di storia, quelli che Napoli festeggia regolarmente il 21 dicembre. L'antica Νεάπολις greca fu fondata il 21 dicembre del 475 avanti Cristo, e da allora divenne uno dei centri più importanti del Mediterraneo.
Una storia ricca di aneddoti e di leggende, che ancora oggi rappresentano il lato più folkloristico, ma anche pittoresco, della città partenopea
Tanti auguri alla nostra meravigliosa città
21/12/2024
Cari amici, grazie di cuore per i vostri commenti e per aver preso parte a questa discussione!
Vorrei condividere con voi una riflessione che mi sta molto a cuore. Il nostro impegno per Napoli va oltre le classifiche e gli stereotipi. Da più di 18 anni, io e i miei collaboratori lavoriamo per mostrare al mondo la vera essenza della nostra città, raccontandola con amore e orgoglio.
Nel 2008, in piena crisi rifiuti, ho deciso di reagire. Da operatore turistico e appassionato della musica classica napoletana, non potevo accettare che la nostra terra fosse vista solo attraverso una lente negativa. Così è nato un progetto che ogni anno porta in giro per il Mediterraneo la Napoli che amiamo: quella fatta di cultura, ospitalità, musica, e amicizia.
Napoli non è solo pizza, sfogliatella e mare. È una città complessa e meravigliosa, che vive ancora oggi problemi radicati e difficili da risolvere. Questi problemi non nascono oggi, ma affondano le radici in un passato lontano. E qui ci meravigliamo: dopo tanti anni e tante canzoni e opere di denuncia da parte di tanti artisti famosi: – da “Napul’è Na carta sporca e nisciuno se ne ‘mporta” – e tante altre opere di famosi artisti dalla musica al teatro, come mai ancora oggi questa “carta sporca” esiste e sembra che pochi se ne occupino davvero?
Se ci riflettiamo, forse sono proprio gli artisti napoletani, più della classe politica, ad aver denunciato i mali che affliggono la nostra città. Con la loro arte hanno dato voce a un disagio che spesso è rimasto inascoltato, lasciato nell’indifferenza dei tanti politici che si sono succeduti nei secoli senza mai affrontare il problema con decisione.
Per questo motivo, abbiamo scelto un sistema diverso per portare Napoli nel mondo: ogni anno organizziamo eventi e spettacoli sulle navi da crociera, navigando per il Mediterraneo e raccontando la bellezza e la cultura della nostra città. Lo facciamo senza il supporto degli enti locali , ma solo grazie a qualche sponsor, contando solo sulle nostre forze e sul sostegno delle centinaia di persone che ogni anno prenotano e partecipano. È grazie a loro se possiamo continuare questa che un noto etnomusicologo napoletano ha definito con affetto la nostra “CROCIATA DI NAPOLETANIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO.”
Nel corso di questi 18 anni, abbiamo conosciuto e incontrato tanti volontari straordinari che operano nell'ombra e cercano di aiutare i giovani a non cadere nella spirale della violenza e della criminalità. Sono loro i veri eroi, purtroppo spesso ignorati dalle istituzioni, che con il loro lavoro potrebbero cambiare il destino di molti.
Troppi ragazzi crescono in contesti di abbandono e difficoltà, senza una famiglia che li guidi verso la giusta strada. Io stesso, ultimo di sei figli di un operaio, so cosa significhi affrontare sacrifici, ma ho avuto la fortuna di avere una famiglia accanto che mi ha sostenuto e indirizzato. Non tutti hanno questa opportunità. E allora, come possiamo giudicare senza conoscere davvero queste realtà?
Noi continuiamo a raccontare la Napoli bella, educata, colta e perbene che conosciamo, portandola nei porti del Mediterraneo, a bordo delle navi da crociera, e negli spettacoli che organizziamo. Lo facciamo per valorizzare la cultura e la tradizione musicale napoletana, troppo spesso offuscata da stereotipi e superficialità.
E le classifiche? Non raccontano mai tutta la verità. Non si possono paragonare città così diverse per dimensioni e complessità. Ciò che conta è l’impegno quotidiano di chi ama Napoli e lavora per mostrarne la bellezza autentica.
Grazie a tutti voi per i vostri commenti, che rappresentano un’opportunità preziosa di confronto e crescita. Faremo tesoro di ogni punto di vista per continuare a migliorare il nostro lavoro e promuovere la nostra città con passione e dedizione. 😍😉
Napoli è di tutti noi. ❤️
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana:
Video
🎵 Crociera della Musica, Arte e Cultura Napoletana 🎶
Un momento speciale da ricordare: qualche anno fa, a bordo della nostra nave, Francesco Spinosa ha consegnato ad Andrea Sannino il diploma di Ambasciatore della Cultura Napoletana nel Mondo 🌍🎤
📜 La mitica Gennarino II, l'unica università galleggiante, guidata dall’inimitabile Rettore Amedeo Colella, non offre una semplice laurea, ma un’investitura unica.
Artisti e ospiti diventano custodi, testimoni e difensori di un patrimonio culturale che non ha eguali al mondo.
🚢 Aperte le iscrizioni per il prossimo anno accademico ops... per la prossima crociera!
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario, dove tradizione, musica e cultura si intrecciano per celebrare la vera anima di Napoli.
- - - - -
📲 Prenota ora su www.crocieradellamusicanapoletana.it e diventa parte della storia di un evento irripetibile!
👉 Richiedi qui il tuo preventivo:
https://bit.ly/crociera-musica-napoletana-richiedi...
Ultime cabine disponibili a questa tariffa speciale!
- - - - -
🦘 Scoop Travel
📍 Via Gian Lorenzo Bernini 90/a - 80129 Napoli
☎️ 081/5564898
📧 [email protected] @follower @fan più attivi
Anche al MARADONA canzoni napoletane. La capolista se ne va
🚢 Sta per tornare il più grande spettacolo in onda sul mare!
L’imitato ma inimitabile viaggio che celebra il Made in Naples 🩵
con il suo ricchissimo patrimonio musicale, artistico e culturale 🎶✨
- - - - -
Hai prenotato la tua cabina? 🤔
⏳ Hai tempo solo fino al 31 gennaio per approfittare delle tariffe in offerta! 🎉
- - - - -
🌟 A breve sveleremo gli artisti che saranno a bordo con noi!
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
👉 Richiedi qui il tuo preventivo:
https://bit.ly/crociera-musica-napoletana-richiedi-preventivo
Ultime cabine disponibili a questa tariffa speciale!
- - - - -
🦘 Scoop Travel
📍 Via Gian Lorenzo Bernini 90/a - 80129 Napoli
☎️ 081/5564898
📧 [email protected]
SANTORINI - 30 SETTEMBRE 2024 - ECCO COSA SUCCEDE IN GIRO PER IL MEDITERRANEO QUANDO ARRIVA La Crociera della Musica Napoletana: Un Ponte Culturale nel Mediterraneo
Il 30 settembre, durante lo scalo a Santorini per la 16ª edizione della Crociera della Musica Napoletana, abbiamo vissuto un'esperienza che incarna perfettamente la missione del nostro viaggio: creare ponti culturali attraverso la musica.
Un'Accoglienza Calorosa
Al nostro arrivo, una delegazione di musicisti greci in abiti tradizionali ci ha accolto al porto, accompagnandoci fino al cuore di Fira con le loro melodie tipiche. Questo gesto ha dato il via a uno scambio culturale straordinario, simbolo del profondo legame tra Napoli e la Grecia.
Armonia di Culture
Nel centro di Fira, è nato spontaneamente un concerto unico: le note di "O Sole Mio" si sono intrecciate con i ritmi del Rebetiko, creando un'armonia che ha trasceso i confini nazionali. Questo momento magico ha dimostrato come la musica possa unire culture diverse in un linguaggio universale.
Ambasciatori della Cultura Napoletana
Da 16 anni, la Crociera della Musica Napoletana si impegna a portare l'essenza di Napoli nel Mediterraneo. I nostri artisti non sono semplici performer, ma veri e propri ambasciatori della ricca tradizione culturale, artistica e musicale partenopea. Ogni tappa della crociera diventa un'opportunità per condividere l'autenticità e la bellezza di Napoli con il mondo.
Scambi Culturali che Arricchiscono
Questi incontri non sono solo esibizioni, ma veri e propri scambi bilaterali che arricchiscono sia noi che le comunità locali. Attraverso la musica, l'arte e la cultura, costruiamo ponti di comprensione e amicizia che durano nel tempo.
Un Impegno Continuo
Il nostro obiettivo va oltre l'intrattenimento: vogliamo promuovere una comprensione più profonda della cultura napoletana, permettendo ai nostri ospiti e alle comunità che visitiamo di immergersi completamente nelle nostre tradizioni.
Lo scambio di doni alla
La crociera della musica, arte e cultura napoletana porta in giro per il mondo il meglio dell’atisticità napoletana
La Crociera della Musica Napoletana è un MARCHIO REGISTRATO di proprietà della Scoop Travel Srl
ogni abuso o utilizzo non autorizzato dello stesso sarà perseguito ai termini di legge
La Crociera della Musica Napoletana, quest'anno prevista dal 15 al 22 ottobre 2018, è un'iniziativa itinerante dedicata alla canzone classica napoletana, che tende a valorizzare un aspetto trascurato del patrimonio culturale partenopeo in un'ottica di creazione di un prodotto turistico destinato a dar lustro a tutta la città.
La Crociera della musica napoletana nasce dall'idea della Scoop Travel, una agenzia di viaggi di Napoli, con la collaborazione di tutte le associazioni che ritengono l’iniziativa importante per il rilancio della città di Napoli, in un’epoca in cui la città attraversa un periodo di fortissimo fermento culturale con la riscoperta delle proprie identità ed i felici tentativi di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio artistico e delle ingenti risorse imprenditoriali a disposizione.
L’iniziativa è appoggiata da professori universitari ed artisti cultori della musica classica napoletana, con l'intendo di diffondere nel Mediterraneo il progetto, aiutandoci nelle relazioni con conferenze e convegni che organizziamo in giro nella nostra regione allo scopo di ricordare, ai napoletani "DI BUONA VOLONTA'", che la nostra è una delle regioni più belle del mondo e che noi campani siamo eredi di un patrimonio da portare avanti con dignità e da non abbandonare nelle mani di sprovveduti, nell'indifferenza degli enti locali che dovrebbero tutelare la nostra cultura.
Considerata la valenza sociale dell’iniziativa, la peculiarità della nostra identità deve essere preservata e conosciuta anche dalle nuove generazioni, in quanto deve risultare a cuore di tutti i napoletani la sua diffusione tra i giovani, al fine di favorire, sin dall’età dello sviluppo, l’attaccamento alle radici del proprio territorio. Sovente i nostri giovani classificano come canzoni napoletane i prodotti di una sottocultura chiassosa e per nulla educativa, come il filone neomelodico, che nulla hanno a che vedere con la nostra tradizione pulita. Bisogna dunque preservare la nostra identità e riportarla in auge infondendo la giusta educazione a chi dovrà poi tramandarla alle generazioni future.
A testimonianza del fortissimo impegno che stiamo profondendo in quest’iniziativa, il riscontro positivo dei media specializzati è in crescita esponenziale, a livello che tutti i principali media campani seguono l’evolversi delle edizioni che di anno in anno si arricchiscono culturalmente.
Ogni edizione della crociera della musica napoletana porta un processo di esportazione della melodia classica napoletana ed infondere in tutti i napoletani quella consapevolezza del passato che dovrà essere il necessario ingrediente per lo sviluppo socio-culturale della città.
Ti aspettiamo! per info e prenotazioni 081 556 48 98 - 081 556 42 42 - www.crocieradellamusicanapoletana.it - scrivi a [email protected]
Hashtag: #scooptravel #musicanapoletana #napoli #artenapoletana #culturanapoletana