Promuove e produce cultura a Novara, presso il Complesso del Broletto e il Castello Sforzesco.
27/03/2025
🚬 Martedì 1 aprile alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Anna Folli presenta «Prendersi tutto» (Neri Pozza) con Eleonora Groppetti.
📕 Un uomo vive molteplici esistenze: esule, imprenditore, amante e marito. Costruisce un impero, stringe amicizie con potenti, conquista donne straordinarie, ma affronta anche il dolore della solitudine e della perdita. È Aristotele Onassis: un uomo che vuole tutto dalla vita e paga un prezzo altissimo.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🏰 Domenica 30 marzo alle h 16.30 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Antonello Rizzi presenta «I sotterranei del Castello», alla scoperta dei sotterranei del Castello di Novara e della loro storia, in collaborazione con FAI Novara e Fondazione Castello.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🌼 Sabato 29 marzo alle h 16.30 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Mariano Rognoni e Federico Ricci presentano «Flora alloctona», un incontro sulle specie vegetali aliene, giunte nel novarese grazie al trasporto, volontario o accidentale, da parte dell’uomo, in collaborazione con FAI Novara.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
💕 Sabato 29 marzo alle h 10 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Federica Minuti presenta «Oltre le parole, vicino al cuore» (Leucotea) con Giulia Negri, in collaborazione con Assessorato Pari Opportunità e Gentilezza.
📕 In una casa di campagna, un ragno e due topolini vivono sereni finché l’arrivo di tre umani sconvolge il loro mondo. La storia, parlando di amicizia, bullismo e disturbi alimentari, invita a riflettere sull’importanza dell’ascolto, dell’amore e del coraggio di affrontare la vita.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🤫 Venerdì 28 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Antonella Frontani presenta «Il silenzio della marea» (Garzanti Libri) con Maria Paola Arbeia.
📕 Quando Nera arriva in Liguria ha gli occhi pieni di meraviglia e il timore di non essere nel posto giusto. È stata chiamata per lavorare alla traduzione di un catalogo di scrigni antichi. Ma Leandro, il collezionista, non sembra contento di averla con sé.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
Ci sono donne che lasciano un segno nella nostra vita: con le loro parole, le loro azioni o il loro semplice esserci. Una madre, un’amica, una scrittrice, una sconosciuta incontrata per caso, una figura della storia.
📍 A marzo, al Circolo dei lettori di Novara potrai partecipare a un’installazione interattiva per condividere un pensiero di gratitudine.
📝 Come funziona?
💌 Prendi un post-it e scrivi un messaggio a una donna che ti ha ispirato.
🎨 Usa i colori a disposizione per rendere unico il tuo pensiero.
📌 Attaccalo sull’installazione e lascia il tuo segno.
Un mosaico di storie crescerà giorno dopo giorno.
Condividi il tuo pensiero anche qui, con l’hashtag
Grazie di cuore a Little Reader Sophia e a Carlotta Sanzogni per aver partecipato e a Creattivi per l’ideazione. 💜
18/03/2025
🧑🧒 Giovedì 27 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Chiara Marchelli presenta «La figlia di lui» (Feltrinelli Editore) con Cecilia Colli, nell’ambito di Voci di donna.
📕 Livia, traduttrice a New York, incontra Arno, uomo brillante con un passato con cui fare i conti: ha un’ex moglie e soprattutto una figlia di cinque anni, Emma. A Livia i bambini non sono mai interessati, all’inizio non le dispiace neanche che lui sia padre, ma presto capisce che non potrà mai essere solo un rapporto a due.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🏠 Lunedì 24 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Eleonora Daniel presenta «La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri editore) con Serena Galasso, nell’ambito di Voci di donna.
📕 Una giovane coppia si trova a fare i conti con la realtà: nonostante l’amore che li unisce, avere un figlio si rivela più arduo di quanto immaginato. Il romanzo esplora la difficoltà di affrontare delusioni e incertezze, e offre uno sguardo realistico sulla lotta per creare una vita.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🏞️ Sabato 22 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Michel Jean presenta «Kukum» (marcos y marcos) con Alessandro Barbaglia.
📕 Almanda, orfana cresciuta in una fattoria di coloni francesi, si innamora di Thomas, indigeno nomade del Péribonka. Insieme vivono la bellezza della natura, fino a quando la foresta viene distrutta da gente venuta da lontano: è il momento, per lei, di difendere il suo popolo, la terra, l’amore.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
Torna anche quest'anno il questionario del Circolo!
Tutte domande a risposta multipla o aperta, per dire se e quanto ti piacciamo, come quando compilavi il foglietto per i primi fidanzamenti.
Quindi lettrice e lettore, vuoi metterti con il Circolo?
✅ SÌ
❌ NO
🤔 FORSE
🗯️ Giovedì 20 marzo alle h 18 in Sala delle Mura al Castello Sforzesco, Massimo Vacchetta presenta «75 kg di felicità» (Pennino editore) con Raffaella Garone.
📕 Nel fumetto, illustrato da Roberta Morucci, torna la storia di 25 grammi di felicità (Sperling & Kupfer), il primo libro che racconta l’incontro tra il veterinario e il riccio Ninna, ma da prospettiva inedita: stavolta è Ninna stessa a narrare. Una nuova occasione per far conoscere il Centro La Ninna.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🌊 Lunedì 17 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Erica Cassano presenta «La grande sete» (Garzanti Libri) con Barbara Cottavoz, nell’ambito di Voci di donna.
📕 Anna ha sete, come tutta la città, da settimane. C’è chi li chiama i giorni della Grande Sete, chi le ricorda come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la famiglia. Ma quella che lei sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
♟️ Domenica 16 marzo alle h 18 in Sala delle Mura al Castello Sforzesco, Marco Scardigli presenta «Storia di un memorabile perdente» (Solferino) con Roberto Sbaratto.
📕 Nel 1848, Luciano Manara si batté per l’Italia: giovane patriota milanese, affronta sconfitte e battaglie, fino alla morte a Roma. Il suo percorso, raccontato dal fedele stalliere Italo, esplora la lotta per la libertà, amori, dolori e sacrifici di chi credeva in una nazione che non riuscì a vedere.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🎬 Domenica 16 marzo alle h 11 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Roberto Gallaurese presenta «Il tempo di Christopher Nolan» nell’ambito di Matinée.
🎞️ Con Nolan il tempo non scorre mai allo stesso modo: accelera, rallenta, si ferma, scorre al contrario e trascina le storie in territori tanto affascinanti quanto impervi. Il regista di, tra gli altri capolavori, Interstellar, Oppenheimer, Memento e Dunkirk, non ha paura di coniugare ambizioni artistiche e commerciali, come pochi altri nel cinema contemporaneo.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
🪶 Sabato 15 marzo alle h 11 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, Anna Maria D’Ambrosio presenta «Cantico degli alberi» (Edizioni ETS) con Maria Adele Garavaglia, la nuova raccolta poetica della vincitrice del Premio Rhegium Julii 2011 per l’Inedito di poesia.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
Hai un libro scritto da una donna che ritieni imprescindibile? Un romanzo, un saggio o una raccolta di racconti che ti ha fatto riflettere, emozionare, che ha lasciato un segno nella tua vita? Portalo con te e condividilo con noi!
Insieme a Carlotta Sanzogni ci immergeremo in un pomeriggio di lettura, confronto e scoperta, celebrando le scrittrici che hanno dato voce a storie straordinarie, spesso rimaste in ombra rispetto ai colleghi uomini.
Un’occasione per scambiarsi consigli di lettura, esplorare autrici che hanno lasciato il segno e scoprire nuove voci che meritano di essere ascoltate e celebrate.
📖 Porta il tuo libro e vieni a sfogliarlo con noi!
06/03/2025
🎓 Venerdì 14 marzo alle h 18 in Sala Sibilla Aleramo al Castello Sforzesco, gli studenti del Liceo Scientifico Convitto Carlo Alberto di Novara presentano un nuovo appuntamento con il gruppo di lettura e discussione, un progetto curato e gestito direttamente dai ragazzi e le ragazze, aperto a chiunque voglia partecipare. A partire da Nelle tempeste d’acciaio di Ernst Junger.
📌 Gli appuntamenti sono a ingresso libero (tranne dove diversamente segnalato) e fino a esaurimento posti!
👀 Possono prenotare un posto in sala solo i possessori della Carta Io leggo di Più, disponibile sullo shop online, direttamente al Circolo o scrivendo a [email protected]
ℹ️ vedi link in bio!
05/03/2025
🖼️ Continua a gennaio al Castello di Novara il ciclo di conferenze in occasione della mostra "PAESAGGI. Da Migliara a Pelizza da Volpedo" in collaborazione con METS Percorsi d’Arte, Comune di Novara, A-Novara eventi e Fondazione Castello di Novara.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Circolo dei lettori / Novara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Circolo dei lettori / Novara:
Video
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti». Per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di Pierre Bourrigault.
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti». Per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di Marco Aime antropologo, africanista e scrittore italiano, docente di antropologia culturale presso l'Università di Genova.
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti». Per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di Margherita Mattotti, che ricorda con un collage il volto del padre. 🩷
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti». Per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di Ale Puro, streetartist che disegnerebbe facce e volti su ogni cosa. 🏙️
🙂 I volti del passato e i volti del futuro: quando abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?” per rispondere Tolja Djokovic si è spinta oltre lo spazio e il tempo.
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti», quale volto iconico vorresti disegnare? Scrivilo nei commenti 👇
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti», per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di Guido Scarabottolo autore di «Portrait circus», il laboratorio di disegno per persone adulte che si è svolto durante Scarabocchi 2024.
🙂 “Quale volto iconico vorresti disegnare?” Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti», per questo motivo abbiamo fatto questa domanda agli ospiti di questa edizione.
📹 A Elena Tognoli piacerebber disegnare il Giano bifronte, ma che cos'è? Il Giano (latino: Ianus) è il dio degli inizi, materiali e immateriali, ed è una delle divinità più antiche della religione romana, latina e italica. Solitamente è raffigurato con due volti, poiché il dio può guardare il futuro e il passato, ma non il presente.
🖍️ Il tema dell’ultima edizione di Scarabocchi. Il mio primo festival è stato «Facce visi volti», per questo motivo abbiamo domandato agli ospiti di questa edizione: “Quale volto iconico vorresti disegnare?”.
📹 Ecco la risposta di @Federico Vullo autore di "Macchie di colore", il live painting di gruppo che si è svolto durante Scarabocchi, che ci ha raccontato il progetto di Ohana odv di cui fa parte.
📽️ Il Premio Pulitzer Việt Thanh Nguyễn ha presentato al Circolo dei lettori Novara il memoir «Io sono l'uomo con due facce» (Neri Pozza). Nella suggestiva cornice delle mura del Castello, gli abbiamo chiesto che libro consiglierebbe a se stesso, quando aveva 18 anni.
🦋 In questo video Viet Thanh Nguyen ha parlato di «The Woman Warrior» di Maxine Hong Kingston, curiosi?
🌞 Gli Scarabocchi colorano il Broletto: facce, visi e volti si illuminano nella mattina del primo giorno di festival! La preparazione è completa e l'attesa è finita. I nostri ospiti sono arrivati e i primi laboratori sono cominciati. È finalmente il momento di dare il via alla festa! 🎉
✏️ Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, diretto da Marco Belpoliti e realizzato con Città di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte e con il contributo di FONDAZIONE CRT.
➡️ Programma e maggiori info al link: https://www.scarabocchifestival.it/
Indovina chi... viene a Scarabocchi!
Ha i baffi?
Porta gli occhiali?
È Alfred! O forse Maria! Magari, invece, è Robert!
🙂 Chi saranno, dal 15 al 17 settembre, gli ospiti del festival di Novara dedicato al segno creativo più libero, indipendente e spontaneo che ci sia? Finalmente online il programma completo di questa 7. edizione intitolato «Facce visi volti».
Da oggi puoi prenotare tutti gli appuntamenti.
Per partecipare vai sul sito, scegli l’evento e segui le istruzioni ➡️ www.scarabocchifestival.it
E ricorda:
🗓️ venerdì 13 settembre 2024 | ore 21:00
Inaugurazione Scarabocchi 2024
«Un giorno da Psychodonna - Concerto disegnato»
con Rachele Bastreghi, Alessandro Baronciani e Mario Conte
📍Sala Arengo | Broletto, Novara
👵🧔♀️👨🏽🦳👧🏼🧑🦰
Hai indovinato chi ci sarà? Spoiler alert... Innanzitutto tu!
#Scarabocchi2024 #Novara
🙂 «Facce visi volti» è il tema dell’edizione 2024 di Scarabocchi. Il mio primo festival!
✏️ La settima edizione del festival dedicato all'illustrazione in tutte le sue forme, il festival nel quale i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze partecipano insieme ai grandi a laboratori e workshop, creando maschere, trucchi, cartografie antiche e illustrazioni scientifiche, sperimentando la pittura a tempera su carta durante tre giorni di giochi, esplorazioni e incontri con gli autori.
Vi aspettiamo a Novara, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, nel cortile del complesso monumentale del Broletto.
Scarabocchi. Il mio primo festival è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, diretto da Marco Belpoliti e realizzato con Città di Novara, con il sostegno di Regione Piemonte e con il contributo di FONDAZIONE CRT.
➡️ Anticipazioni e maggiori info 👉 https://www.scarabocchifestival.it/
La Fondazione Circolo dei lettori, nata nel 2006 e sostenuta dalla Regione Piemonte, promuove e produce cultura, tutti i giorni nelle sue tre sedi, di Torino, Novara e Rivoli, con grandi rassegne annuali sul territorio e in rete con realtà nazionali e internazionali. Agisce attraverso l’ideazione di incontri, reading, dibattiti, manifestazioni, concerti, rassegne e progetti culturali mettendo al centro il libro per esplorare i linguaggi della contemporaneità e fissare così delle coordinate del mutevole presente.
La diffusione della lettura è il primo obiettivo della Fondazione, messo in pratica con incontri quotidiani con scrittori e scrittrici, e ancora nelle scuole, nelle carceri e negli ospedali del territorio. Offre quindi occasioni di crescita personale, colmando i bisogni culturali della comunità, regalando momenti di approfondimento, alleviando la solitudine e favorendo amicizie. Si rivolge anche alle famiglie, agli insegnanti e alle nuove generazioni.
Con l’obiettivo di un continuo rinnovamento della cultura, la Fondazione organizza grandi rassegne annuali come Scarabocchi. Il mio primo festival, Torino Spiritualità, il Festival del Classico. Nel 2019 si occupa dei contenuti culturali e della comunicazione del Salone Internazionale del Libro di Torino. E ancora offre il migliore intrattenimento musicale con la programmazione del Circolo della musica a Rivoli e l’estate di spettacoli al Forte di Exilles.
In particolare il Circolo dei lettori di Novara, ospitato all’interno del Complesso del Broletto, è il luogo giusto per incontrare autori italiani e internazionali. Tra gli ospiti, Daniel Pennac, Amos Oz, Corrado Augias, Alicia Gimenez-Bartlett, Francesco Tullio Altan, Clara Sánchez, Tullio Pericoli, Daria Bignardi, Margherita Oggero, Michela Murgia, Paolo Giordano, Paolo Cognetti, Simonetta Agnello Hornby e tanti altri.
Ma non solo, perché grande è l’attenzione alle realtà del territorio, con iniziative come Alla cultura ci penso io, che ha coinvolto studenti e studentesse adolescenti, e A scuola di redenzione con Shakespeare, laboratorio teatrale ideato per i detenuti della Casa Circondariale della città. E poi corsi, spettacoli, live musicali, e molti altri eventi animano il Circolo, che collabora con le grandi rassegne cittadine, come Voci di Donna, Scrittori e Giovani e Festival della Dignità Umana. La sede di Novara offre una programmazione eterogenea, che condivide la riscoperta della funzione del racconto di trasmettere saperi e conoscenze attraverso il confronto, l’esperienza collettiva, lo stare insieme.