Gruppo Walter Langiu Agraria

Gruppo Walter Langiu Agraria Vendita fiori recisi, piante d'appartamento e da giardino, aromatiche, piantine orticole, terricci vari e concimi, bulbi e sementi
(1)

Buongiorno, si è svolta appena una settimana fa una meravigliosa esposizione di Peonie a Bologna, la " Peonia in Bloom" ...
25/05/2024

Buongiorno, si è svolta appena una settimana fa una meravigliosa esposizione di Peonie a Bologna, la " Peonia in Bloom" arte e decorazione negli antichi orti. Avevo l'invito ma purtroppo ho dovuto declinare ma mi sono promesso che il prossimo anno sarò presente. Quest'anno nella mia rivendita ne ho esposto parecchie piante, dai meravigliosi colori, maestose, hanno una fioritura di breve durata ma di una rara bellezza. Il prossimo anno intensifichero' gli acquisti di questa pianta per la sempre più affezionata, interessata e coinvolta clientela, un fiore che deve assolutamente crescere ed illuminare i vostri giardini. Buon fine settimana dal Gruppo Walter Langiu Agraria.

03/04/2024

Buongiorno, da oggi a disposizione piante da orto, solo varietà produttive, sane, selezionate, facili da coltivare e saporite. ortaggi freschi e sani;
· trattamenti ridotti;
· sicurezza alimentare a vantaggio della salute . Le colture estive (dette pure piante ortive o colture orticole) sono quelle destinate a produrre ortaggi, ossia prodotti vegetali di varia natura (foglie, infiorescenze, radici, bulbi, frutti) da usare come pietanze, contorni, condimenti, o frutta, freschi, conservati o trasformati.
Gli ortaggi hanno una grande importanza alimentare come integratori della dieta-base dell’uomo che con essi viene variata, resa più sapida e arricchita di importanti componenti (proteine, fibre, vitamine, sali minerali).
· salvaguardia dell’ambiente;
· prodotto saporito a km0;
· risparmio economico;
· abbondante raccolto; prodotti standard ed ibridi. Ci troviamo ad Orosei (Nu) in via Fermi, fronte supermercato Coop di via Chisu. Telefono 327 749 3159

Vendita fiori recisi, piante d'appartamento e da giardino, aromatiche, piantine orticole, terricci v

Sabato presenti al mercato di Olbia per esporre le piante di fragole, angolo Via Palladio Via Sangallo.
15/03/2024

Sabato presenti al mercato di Olbia per esporre le piante di fragole, angolo Via Palladio Via Sangallo.

Buongiorno, bene, oggi come promesso inizio la serie delle schede tecniche delle piante che ho a disposizione e comincio...
07/03/2024

Buongiorno, bene, oggi come promesso inizio la serie delle schede tecniche delle piante che ho a disposizione e comincio con l'ornitogallo, la stella di Betlemme. L’ornitogallo è una bulbosa da fiore primaverile; detta anche Ornithogalum, è una pianta ornamentale coltivata in vaso in balconi, terrazze e in piena terra in giardino per creare aiuole con vivaci macchie di colore grazie ai suoi splendidi fiori crema, gialli, arancioni e rossi. Originaria del Sud Africa, I fiori, molto persistenti, generalmente stellati, alti circa 40 cm, sono riuniti in pannocchie di colore bianco, rosso, arancione o giallo a seconda delle varietà.In alcune varietà, i fiori di ornitogallo sono tondi, molto grandi e talvolta sbocciano anche isolati.
I fiori della stella di Betlemme a forma di una stella regolare a 6 punte vengono impiegati per le decorazioni floreali, centrotavola e il classico bouquet della sposa. Esposizione
La pianta o bulbo ama i luoghi soleggiati al massimo semiombrosi ma riparati dai venti freddi. Tollera bene il caldo. Terreno
Anche se si adatta a qualunque tipo di terreno preferisce quello sciolto, soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato.
Annaffiature
L’ornitogallo è una pianta che va annaffiata durante la fioritura e nei periodi di prolungata siccità, generalmente ogni due settimane o solo quando il terreno è completamente asciutto. Le annaffiature vanno ridotte al minimo dopo la fioritura e sospese del tutto durante il periodo di riposo vegetativo. Concimazione
Concimare il terreno al momento dell’impianto, con un concime a lenta cessione, o con concime organico. Dalla ripresa vegetativa in poi e fino a fine fioritura somministrare ogni 2 settimane del concime specifico per piante bulbose diluito nell’acqua delle annaffiature secondo le dosi consigliate, allegate alla confezione. Se i bulbi vengono lasciati nel terreno, per favorire il loro sviluppo, dopo 1-2 anni occorre fornire concime organico in primavera o in autunno. Ornitogallo: coltivazione in vaso
E’ una bulbosa adatta anche alla coltivazione in un vaso di medie dimensioni contenente un miscuglio di terra, torba e sabbia. Il bulbo va piantato a non meno di 5 cm dalla superficie e va innaffiato bene ogni volta che il terreno è asciutto, evitando di affogare le radici. In seguito le annaffiature vanno ridotte fino alla fine della fioritura e sospese completamente durante il riposo vegetativo.Rinvaso dell’ornitogallo
I bulbi di ornitogallo richiedono rinvasi triennali. I contenitori devono essere più larghi e più lunghi di almeno 5 cm. Le piante vanno rinvasate con il loro pane di terra e con l’aggiunta di nuovo terriccio misto a torba e sabbia. Per favorire il drenaggio dell’acqua delle annaffiature è consigliabile disporre sul fondo del vaso un sottile strato di argilla. Queste sono preziose informazioni tecniche, questa pianta ha un suo delicato fascino e i fiori a stella una meraviglia osservarli. Ne ho a disposizione 40, vi aspetto. Buon giovedì.

I Sancarlini sono fior apprezzati in giardinaggio e floricoltura per la vivacità dei loro colori, l’eleganza e soprattut...
06/03/2024

I Sancarlini sono fior apprezzati in giardinaggio e floricoltura per la vivacità dei loro colori, l’eleganza e soprattutto per la lunga durata. Disponibili tante varietà di colori con prezzi convenevoli...

Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il seren...
06/03/2024

Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno. Rompe là da ponente, ...Giacomo Leopardi spezzava le sue malinconiche giornate con una poesia, noi vorremmo colorarle. Da questo pomeriggio avremo a disposizione un anteprima floreale e primaverile. Iniziamo con le calle di varie colore, le campanule dai fiori quaresimali, l'ornitogallo, i primo Hibiscus variopinti per finire con le fresie, rose a cespuglio e peonie. Giornalmente farò una scheda tecnica delle piante elencate per darvi dei buoni consigli per coltivarle. Vi aspetto....

24/11/2023

Ammettiamolo: siamo un paese straordinario. Talmente straordinario che l’ordinario non esiste più. Il lavoro? E’ una emergenza. La sicurezza? E’ una emergenza. Sono una emergenza i migranti. Il traffico è una emergenza. I roghi sono una emergenza, il bullismo è una emergenza. Gli stupri sono una emergenza. Il sessismo lo è. La sicurezza dei ponti e delle strade… le curve vuote dei campi di provincia e le puttanate dei tifosi di calcio. Tutto è emergenza, tutto affiora in superficie senza filtro. E siamo tutti incazzati neri, anche se non sappiamo con chi ce la dobbiamo prendere. Ora, le questioni sono due: o io sono completamente andato, oppure il problema siamo noi tutti (“l’inferno che formiamo stando insieme”).Pur non essendo io perfettamente stabile, propenderei per la seconda, se non altro perché ne ho parlato in uno spuntino con gli amici e non ho sentito arrivare ambulanze. Anche loro, del resto, hanno la percezione di vivere perennemente sotto pressione. Sotto la cappa di una lunga lista di emergenze che li condiziona, li fa sentire perennemente in ritardo. Stanchi, oppressi, frustrati, ingiustamente incolonnati anche quando avrebbero i mezzi per saltare la fila e correre lontano. Adirati con il nemico che ci rovina l’esistenza o con l’ingiustizia che ci mette in minoranza: fa poca differenza. Ma ascoltando gli umori di questi mesi che manicomio sta nascendo nella politica sarda? Ve lo siete mai chiesti? Si potrebbe discettare a lungo sulle colpe di questa situazione. Ad esempio sulle responsabilità del ’68. Su quelle dei nostri genitori che ci hanno cresciuto con l’illusione che ci sia spazio per tutti (falso). Oppure sugli anni 80 e 90, talmente edonistici che mentre eravamo tutti strafatti il paese è andato a ramengo. Dare la colpa al centrosinistra schiavo delle banche e dell’Europa cattiva, ladro e per nulla di sinistra. Oppure dare la colpa alla destra (destra, destra, destra… ha ragione Walter Veltroni: chiamiamo le cose con il loro nome) che agita spettri inesistenti per aumentare la tensione e avvantaggiarsene. Ma ciascuna di queste cose è riduttiva e tutte insieme sono irriducibili: la paura funziona con chi ha paura. Ma davvero ne abbiamo così tanta? Di cosa? Di chi? Non so rispondere, ovviamente. Sento però alcune cose che mi sento di condividere. Lo studio e la cultura devono essere sostenuti e finanziati per esempio. Questo è il primo punto. Imprescindibile, per chiunque voglia offrire un modello di società alternativo a quello che purtroppo amaramente stiamo assistendo e soprattutto rancore che abbiamo dentro. Non oggi, non domani. Forse tra 20 anni. È come la canzoncina del seme e dell’albero. Si riparte dall’inizio. Non dalla fine o dalle minestre riscaldate. Non ci sono ponti, non ci sono strade senza ingegneri. Non c’è giustizia senza magistrati, non c’è istruzione senza insegnanti preparati. Finché chiederemo ai governi di risolvere le cose con provvedimenti “urgenti”, che sia la povertà o l’immigrazione il risultato sarà sempre un pasticcio. E soprattutto un alibi da sfoggiare a ogni occasione per incolpare qualcun altro prima di noi. E se invece facessimo pace con la complessità e con l’ordinario? Questa sì è una emergenza da affrontare, mi viene da lanciare una bestemmia ma temo che i vigili Orwelliani mi intercettino, mi blocchino e se non ho un alibi perfetto non mi diano più la possibilità di esprimermi, ma esisteranno ancora le stanze segrete e chissà che in futuro non usciranno i veri salvatori di questa dolente terra.....ma lo pagheranno a caro prezzo.

Vendita fiori recisi, piante d'appartamento e da giardino, aromatiche, piantine orticole, terricci v

15/11/2023

Arrivo settimanale: Cymbidium 6/8 fiori, Ciclamino, prime Poinsettie ovvero stelle di Natale, varie aromatiche.

Da domani a disposizione i Lumini votivi T 100
25/10/2023

Da domani a disposizione i Lumini votivi T 100

Per ordinazioni fiori, piante e composizioni prenotate a questo numero 3277493159     Grazie.
25/10/2023

Per ordinazioni fiori, piante e composizioni prenotate a questo numero 3277493159 Grazie.

Buongiorno, questa settimana tra i banchi troverete i vasi di gigli con bulbi annessi, una proposta di fiore reciso e re...
16/10/2023

Buongiorno, questa settimana tra i banchi troverete i vasi di gigli con bulbi annessi, una proposta di fiore reciso e resistente ma soprattutto elegante e profumato, adatto anche per gli interni. Trenta vasi disponibili.

Continua la vendita di ciclamini di varie misure.
14/10/2023

Continua la vendita di ciclamini di varie misure.

Oggi offerta di Anthurium rosso, 7/8 fiori.  Prezzo iniziale 16,00 €, scontato 13,00 €
14/09/2023

Oggi offerta di Anthurium rosso, 7/8 fiori. Prezzo iniziale 16,00 €, scontato 13,00 €

Oggi giallo...
26/08/2023

Oggi giallo...

Buongiorno, iniziamo il mese di agosto con le piantine da orto autunnali dal Fi*****io precoce al Cavolfiore, broccolo, ...
01/08/2023

Buongiorno, iniziamo il mese di agosto con le piantine da orto autunnali dal Fi*****io precoce al Cavolfiore, broccolo, cappuccio e verza, Cicoria Catalogna, Prezzemolo e Basilico, vari tipi di lattughe, vi aspetto

Buongiorno, iniziamo il mese di agosto con le piantine autunnali, sempre che non faccia troppo caldo, a disposizione Fin...
01/08/2023

Buongiorno, iniziamo il mese di agosto con le piantine autunnali, sempre che non faccia troppo caldo, a disposizione Finocchi precoci gg 65/70, Cavolfiore ,precoce gg 70/80, Cavolo cappuccio, broccolo, verza, Cicoria Catalogna, Prezzemolo gigante, Basilico genovese, Lattuga Romana e Canasta, Iceberg e coppetta. Vi aspetto.

È iniziata l'estate e successivamente il gran caldo ha invaso la nostra isola, questa settimana propongo varie alberatur...
23/06/2023

È iniziata l'estate e successivamente il gran caldo ha invaso la nostra isola, questa settimana propongo varie alberature rampicanti tra cui il Gelsomino e la Bouganvillea di svariati colori, fioriture resistenti al sole quali le portulacche e le lantane. Conosciuto anche come Gelsomino delle Azzorre, per via della sua zona di origine, lo Jasminum azoricum è una specie sarmentosa, i cui lunghi tralci si avvolgono attorno a supporti per arrampicarsi e sostentersi. Le foglie sono composte, trifoliate, piuttosto coriacee, opposte, verde medio. I fiori, che nelle zone di origine sbocciano quasi tutto l'anno, sono bianchi, (talora rosati in boccio), molto profumati come la maggior parte degli esponenti del genere Jasminum. E' nell'insieme un rampicante vigoroso, adatto sia in terra che in vaso, che predilige esposizioni assolate, calde e asciutte. D'estate va innaffiato regolarmente, specie se in vaso, ma lasciando asciugare il terreno tra una bagnatura e l'altra. Relativamente resistente al freddo, è preferibile non esporlo al di sotto dello 0, anche se, in posizioni molto riparate, esemplari adulti possono tollerare abbastanza bene il freddo asciutto. Si usa molto al mare poichè resiste alla salsedine.La Bouganvillea è una pianta a portamento arbustivo o più spesso rampicante, in grado di raggiungere gli 8-10 metri di altezza se coltivate in piena terra, mentre in vaso raramente raggiungono i 3 metri. Sempreverdi nei climi equatoriali, diventano decidue nelle aree temperate.
I fiori, che sbocciano dal mese di aprile-maggio, sono piccoli, insignificanti, di colore bianco-giallastro, riuniti in gruppi di 3, ma sono circondati da brattee fiorali di colore sgargiante che va dal rosa al violetto.
Necessita di suoli fertili, poco calcarei, di medio impasto e soprattutto molto ben drenati, ed esposizioni di pieno sole, al riparo dal freddo invernale. Resiste molto bene alla salinità quindi molto adatto nei paesi costieri. Vi attendo, lunedì mattina sarò in piazza ad Irgoli mentre il sabato ad Olbia, angolo Via Palladio - Via Sangallo, il resto della settimana sempre in via Fermi ad Orosei fronte supermercato Coop. Buon fine settimana.

ANGURIA: innestate su ZUCCA, gli conferisce la resistenza a tracheofusariosi ed altri patogeni radicali.HIN5VARIETÀObla ...
11/05/2023

ANGURIA: innestate su ZUCCA, gli conferisce la resistenza a tracheofusariosi ed altri patogeni radicali.HIN5

VARIETÀ

Obla F1

Obla è un’anguria molto produttiva, con frutti di forma ovale di ottima qualità del peso medio di oltre i 10 kg. Polpa di un brillante colore rosso, dalla consistenza croccante e con alto contenuto zuccherino. Fruttifica anche in condizioni di terreno difficili e si adatta alla coltivazione in altura. Raggiunge facilmente produzioni doppie rispetto alle classiche angurie non innestate. In vendita fino ad esaurimento prodotto.

Molti di questi colori saranno presenti in questa metà di maggio, rose ed ortensie, Potunie e calibrachoa, piante da int...
11/05/2023

Molti di questi colori saranno presenti in questa metà di maggio, rose ed ortensie, Potunie e calibrachoa, piante da interno, Lantane e dipladenie, Hibiscus e garofanini e tanto altro....

30/04/2023

Informazioni di servizio: siamo aperti il 30 aprile e primo maggio nei seguenti orari: 8.00/12.30. Potevano essere giornate di riposo ma i fornitori e camionisti non hanno giornate in rosso, orari, coincidenze e navi non permettono fermate lavorative e quindi nonostante il primo maggio sia festivo portiamo rispetto a quei lavoratori che in questi giorni si occupano della comunità, sanità e delle aziende.

la mitologia e la magia del Basilico Il nome deriva dal greco  “basilikos”, che significa “erba degna di un re”, come de...
28/02/2023

la mitologia e la magia del Basilico

Il nome deriva dal greco “basilikos”, che significa “erba degna di un re”, come detto dal filosofo e botanico greco Teofrasto, nel 3 ° secolo aC. Il Basilico ha avuto origine in India ed è stato portato in Occidente dai mercanti di spezie; gli Egiziani, i Greci e i Romani erano già a conoscenza dei suoi sapori e delle sue proprietà curative.
I Greci e Romani credevano che, per far crescere una piantina sana di basilico, fosse necessario seminare, accompagnando tale operazione con insulti e maledizioni. Ma a parlare più seriamente di questa erba aromatica è stato lo scrittore romano Lucio Giunio Moderato Columella, che spiega come il basilico sia una pianta da seminare in abbondanza “dopo le idi di maggio fino al solstizio d’estate”. Tra i romani veniva considerata una pianta magica e sacra a Venere, come molte altre erbe aromatiche, e doveva essere raccolto dopo precisi rituali.
Alcuni autori hanno sostenuto che non dovrebbe essere mai reciso con strumenti di ferro perché il metallo annulla tutte le sue qualità. E ‘proprio vero, in effetti, se proviamo a tagliare le foglie di basilico con un coltello, a causa dell’ossidazione,diventano immediatamente nere, quindi, dovrebbe essere tagliato solo a mano.
Il famoso naturalista romano Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci; in alcune zone, ancora oggi, gli agricoltori lo fanno mangiare ad asini e cavalli durante il periodo riproduttivo per aumentare la loro forza sessuale.
In seguito, grazie a queste caratteristiche afrodisiache, è diventato il vero simbolo degli innamorati. Anche i Galli ritenevano il basilico una pianta sacra, tanto che le sue foglie venivano raccolte solo da coloro che avevano seguito un complesso rituale di purificazione. I Galli coltivavano il basilico in luglio / agosto fino a quando era in fiore. I mietitori di questa pianta sacra dovevano sottoporsi a rigorosi rituali di purificazione: dovevano lavare la mano con cui raccogliere le piante nell’ acqua di tre diverse sorgenti, dovevano indossare abiti puliti, mantenersi a distanza dalle persone impure (per esempio, le donne durante le mestruazioni) e non utilizzare strumenti di metallo per tagliare i gambi. La santità del basilico è stata tenuta in grande considerazione anche dagli egiziani, che lo usavano per la preparazione di balsami adoperati nell’ imbalsamazione dei morti.
Nel Medioevo, al fine di raccogliere il basilico, si doveva purificare la mano destra in tre diverse sorgenti,poi si doveva utilizzare un ramo di quercia e indossare vestiti di lino bianco. Nel Decamerone di Boccaccio troviamo una delle più strane storie d’amore che ha come protagonista la pianta del basilico. Boccaccio nella V Novella, giornata IV, racconta la storia di Elisabetta da Messina che ha seppellito la testa del suo amato Lorenzo, barbaramente assassinato dai suoi fratelli gelosi, in un grande vaso di basilico, che ha innaffiato tutti i giorni con le lacrime.
Nel Medioevo, inoltre, il basilico è stato utilizzato anche per gli esorcismi e quindi per scacciare i demoni dal posseduto, e si credeva che esso potesse compiere miracoli in caso di peste e che potesse curare la debolezza fisica dell’uomo. Nel Rinascimento le proprietà culinarie e terapeutiche del basilico sono state definitivamente riconosciute quando Cosimo de’ Medici lo ha incluso tra i profumi del ‘Giardino dei Semplici'(1545). Ma in tutto il mondo il basilico è noto soprattutto per il suo utilizzo nella preparazione della salsa più cotta sulla terra … il pesto!
La storia del pesto
Storicamente il basilico è arrivato in Liguria tra la seconda metà dell’XI e l’inizio del XII secolo e, in particolare ,a Genova seguendo le imprese del comandante genovese Guglielmo Embriaco, noto come Capo di Chainmail. Il capo lo coltivava in una delle sue galee e ha affidato questo suo segreto al capitano Bartolomeo Decotto. Il capitano ha sperimentato le caratteristiche terapeutiche del basilico, quando era in Palestina durante le crociate e al suo ritorno a Genova portò con sè alcuni sacchi di semi.E così è nata una vera e propria leggenda sul basilico. In un primo momento, le foglie di basilico sono state utilizzate solo come medicina, ma poi lavorando con il pestello per ottenere unguenti, è accaduto che qualcuno ha pensato bene di aggiungere l’olio d’oliva da utilizzare come crema per le irritazioni della pelle. Si dice che accidentalmente la crema sia caduta sul pane e così è nato … il pesto!.
Leggende e superstizioni hanno sempre accompagnato la storia delle spezie e delle erbe aromatiche.Una di queste leggende, dice che alcuni inglesi che vivevano in India si aggiravano regolarmente con una collana di legno e basilico per neutralizzare gli impulsi elettrici, tenere lontano il fulmine, come sostiene la religione indù. Nello stesso periodo, ma solo nelle eclissi, il basilico è stato mangiato e messo in riserve idriche per evitare la contaminazione.
In molti si sono chiesti se il basilico è in realtà una pianta ‘magica’ o no, ma sappiamo,ad esempio, che Napoleone l’ ha utilizzato per le sua capacità di stimolare la concentrazione intellettuale.Napoleone , infatti, era convinto che il suo profumo lo avrebbe aiutato a preparare i piani per manovrare gli eserciti. E la storia non è leggenda …

Pianta grassa: l'errore che stai commettendo.Anche una pianta grassa necessita delle dovute cure se questa non riesce a ...
15/02/2023

Pianta grassa: l'errore che stai commettendo.
Anche una pianta grassa necessita delle dovute cure se questa non riesce a produrre fiori, evidentemente si sta commettendo degli errori. Le piante grasse sono resistenti, facili da coltivare e adatte ai vari tipi di ambienti. Insomma, non necessitano di grosse attenzioni, tuttavia, anche queste, per crescere bene e per fiorire, devono essere aiutate. In che modo? Ci sono alcuni comportamenti che bisogna adottare per stimolare la produzione dei fiori mantenendone la salute.
Nonostante la grande resistenza e facilità di coltivazione, le succulente di rado producono fiori, perché non si trovano nel proprio habitat naturale. Per stimolare la fioritura, bisogna ricreare le condizioni ideali. Resistenti ed eleganti, le piante grasse possono competere in bellezza anche con le piante ornamentali comuni. Ma come comportarsi con loro?
Dato che richiedono poche attenzioni, è facile prendersi cura delle piante succulente. Le fioriture, però, comportano uno sforzo in più, e non è semplice riuscire a far produrre fiori. La pianta grassa produce fiori sono quando è in perfette condizioni di salute. Talvolta, le piante grasse producono fiori solo con l'età, dopo svariati anni.Il primo errore da evitare, è quello di ingannare la pianta non facendole percepire il cambio di stagioni. Solitamente, piante tenute in interno non capiscono bene quando è inverno e quando è estate. Le piante si disorientano e non subiscono cambiamenti. Per avere fioriture, anche le piante grasse devono attraversare il loro riposo vegetativo.Il riposo vegetativo di una pianta succulenta avviene quando l’ambiente raggiunge temperature fresche, sotto i 15 gradi, ma la temperatura non deve scendere sotto i 7 gradi. Perciò, la soluzione è quella di collocare la pianta in una camera fresca e per tutto l'inverno, dalla fine di ottobre fino a marzo, sospendendo le annaffiature.
La stanza deve ricevere comunque la luce, non deve essere al buio. Inoltre, anche il concime è fondamentale, perciò meglio evitare il concime comune usato per gli altri tipi di piante, troppo ricco di azoto. Le piante grasse necessitano di un concime liquido ricco di potassio e di fosforo, da somministrare durante il riposo vegetativo, ma anche nel resto dell’anno.

Buongiorno, nuovi arrivi questa prima settimana di febbraio, cymbidium con 9+rami, talee di rose e fresie di vari colori...
02/02/2023

Buongiorno, nuovi arrivi questa prima settimana di febbraio, cymbidium con 9+rami, talee di rose e fresie di vari colori in vaso. Infine primule e violette che annunciano la primavera per cominciare a colorare i nostri balconi.⁸

Buongiorno e buona domenica. Oggi il consueto appuntamento dedicato alle rose,chi l'avrebbe mai detto che avrei amato co...
22/01/2023

Buongiorno e buona domenica. Oggi il consueto appuntamento dedicato alle rose,
chi l'avrebbe mai detto che avrei amato così tanto anche le rose striate tra cui la " Variegata di Bologna". E' una bellissima rosa Bourbons ottenuta prima del 1909 dal coltivatore di rose italiano Massimiliano Lodi, un classico tra le rose antiche. Variegata di Bologna presenta grandi fiori variegati con marcate striature porpora su un fondo bianco crema, fiorisce in piccoli mazzi di 3-6 rose in giugno-luglio e più timidamente in autunno. Variegata di Bologna diventa un cespuglio alto, vagamente rilassato, adatto a formare gruppi insieme ad altri arbusti, intensamente profumato.Rosa antica, profumata, rosa da collezionare.Stamane ne ho recisa una simile, un po' più sul bordeaux ma sempre fantastica e per non mancare troverete anche il " blue ", varie piante di appartamento ed esterno con questo colore. Buona domenica.

Vendita diretta e on line di barbatelle di vite, offriamo una grande varietà di combinazioni di innesto e di tipologie d...
20/01/2023

Vendita diretta e on line di barbatelle di vite, offriamo una grande varietà di combinazioni di innesto e di tipologie di piante UVE ROSSE : BOVALE SARDO -CABERNET FRANCESE -CABERNET SAUVIGNON - CAGNIULARI - CANNONAU ( OLIENA MAMOIADA) - CARIGNANO - CHARDONNAY - CILIEGIOLO DOLCETTO- GIRO`- MERLOT - MONICA- MONTEPULCIANO - MOSCATO BIANCO DI SORSO - NASCO - NEBBIOLO - NIEDDU MANNU - NURAGUS - PASCALE DI CAGLIARI - SANGIOVESE - SYRAH - TREBBIANO TOSCANO - VERMENTINO. VARIETÀ DA TAVOLA : ALPHONSE LAVALEE- BLACK MAGIC- BIG PERLON- CARDINAL - ITALIA- MOSCATO D'ADDA- MOSCATO D'AMBURGO - MICHELE PALIERI - PERLA DI CSABA- PIZZUTTELLO BIANCO - PIZZUTTELLO NERO- RED GLOBE - REGINA - SUGARONE- SULTANINA BIANCA - SULTANINA ROSA - TALOPPO - VICTORIA. BARBATELLE SELVATICHE : 1103P 779P 775 P 140RU. Potete comodamente ordinare dal pc o dallo smartphone e verranno consegnate da un corriere direttamente a casa vostra. Ordine minimo 100 piante, oltre le 500 unità la consegna sarà gratuita.

COMUNICAZIONE : questo pomeriggio siamo chiusi, apriremo regolarmente domani dalle 9-12. 15-18.  Grazie.
19/01/2023

COMUNICAZIONE : questo pomeriggio siamo chiusi, apriremo regolarmente domani dalle 9-12. 15-18. Grazie.

Disponibili varietà di piante da frutto, agrumi , barbatelle selvatiche e a innesti. Pere, mele, susine, ciliegi, cachi,...
04/01/2023

Disponibili varietà di piante da frutto, agrumi , barbatelle selvatiche e a innesti. Pere, mele, susine, ciliegi, cachi, albicocca, noci, nocciole, gelso nero e bianco, Azzaruolo, Melocotogno e Perocotogno e altre varietà. Agrumi di varie qualità. Ulivi da olio e mensa. Consegna a domicilio nel raggio di 80 km.

Nuovi arrivi nella settimana 47 di questo autunno 2022, da segnalare le maestose Hoya, una pianta grassa da interno che ...
20/11/2022

Nuovi arrivi nella settimana 47 di questo autunno 2022, da segnalare le maestose Hoya, una pianta grassa da interno che regala bei fiori....

Penso che tanti hanno in casa una pianta grassa del genere ..l'Ephifyllum
16/11/2022

Penso che tanti hanno in casa una pianta grassa del genere ..l'Ephifyllum

Un opera del Caravaggio? No, una rappresentazione di chi ha voluto rendere meraviglioso questo mondo, non è nemmeno ibri...
09/11/2022

Un opera del Caravaggio? No, una rappresentazione di chi ha voluto rendere meraviglioso questo mondo, non è nemmeno ibrido questo splendido fiore la "Tricyrtis HirtaI," tricyrtis o gigli orchidea sono fiori bellissimi per le aiuole di fine estate e autunno (fioritura da agosto a ottobre).Originaria del Giappone predilige zone di mezz’ombra, ideale coltivata in gruppi per abbellire gli angoli ombrosi del giardino e come fiore da recidere.

Indirizzo

Via Enrico Fermi, 56
Orosei
08028

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 16:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 00:00

Telefono

+393277493159

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Walter Langiu Agraria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi

Digitare


Altro Fioraio Orosei

Vedi Tutte