Cabigliera&Zidda Formaggi

Cabigliera&Zidda Formaggi Custodi dei saperi di un tempo, diamo forma ai sapori autentici. Effettuiamo spedizioni in tutta Italia.

Potete acquistare i nostri prodotti presso il nostro punto vendita a Ozieri, in Piazza Carlo Alberto 28 (Piazza Cantareddu) il Martedi e il Venerdi Dalle 8.00 alle 13.30. Se avete necessità particolari non esitate a contattarci ai nostri recapiti , previo accordi potete fare i vostri acquisti direttamente in azienda.

Il   è il tempo delle emozioni, della vicinanza delle persone che amiamo e dei sapori che ci legano alla nostra terra. V...
25/12/2024

Il è il tempo delle emozioni, della vicinanza delle persone che amiamo e dei sapori che ci legano alla nostra terra.

Vogliamo esprimere la nostra più sincera gratitudine, verso chi ha scelto i nostri formaggi per arricchire le tavole natalizie, è un onore poter far parte dei vostri momenti di condivisione e festa.

Vi auguriamo di trascorrere un Natale sereno, circondati dall'affetto delle persone a voi care e dalla gioia di ogni singolo momento.

Bona Pasca de Nadale a tottus

Da tutta la famiglia Cabigliera&Zidda, Peppino, Franca, Agnese, Giacomo e il piccolo Francesco ❤️

Buongiorno amici, oggi siamo bottega, per i vostri ultimi acquisti prima di Natale 🧀. 🎁 Potrete trovare anche alcune con...
24/12/2024

Buongiorno amici, oggi siamo bottega, per i vostri ultimi acquisti prima di Natale 🧀.

🎁 Potrete trovare anche alcune confezioni regalo ancora disponibili, perfette per un piccolo pensiero.

Vi aspettiamo, dalle 7:00 alla 13:00, in Piazza Carlo Alberto 28 😊.

È arrivato il tempo dello svezzamento per le nostre agnelle 🐑. 🐑 Il processo di svezzamento è una fase particolarmente d...
21/12/2024

È arrivato il tempo dello svezzamento per le nostre agnelle 🐑.

🐑 Il processo di svezzamento è una fase particolarmente delicata per l'animale, in quanto segna il passaggio da una dieta esclusivamente lattea a un'alimentazione a base di cibi solidi.

🐑 Alla nascita, nei ruminanti, il sistema digerente è monogastrico, e questa fase è definita pre-ruminante. L’abomaso (il quarto stomaco) è la parte più sviluppata del sistema gastrico e rappresentando circa il 70% del complesso stomacale.

🐑 La transizione, che copre il passaggio dalla fase pre-ruminante a quella ruminante, avviene tra le quattro e le otto settimane di vita, momento in cui il rumine inizia a svolgere un ruolo sempre più importante nella digestione.

🐑 Durante questa fase, il rumine sviluppa gradualmente la propria capacità digestiva, per cui è fondamentale evitare l'introduzione di cibi difficilmente digeribili.

🌾 Un’attenzione particolare va prestata agli alimenti fibrosi, come i foraggi, che sono i principali responsabili dello sviluppo del rumine. La loro qualità e la loro digeribilità sono cruciali per garantire una corretta funzionalità futura di questo organo, fondamentale del sistema digerente.

Lo svezzamento degli agnelli da rimonta, avviene generalmente intorno ai due mesi o due mesi e mezzo di vita.

Se hai qualche curiosità, scrivilo nei commenti 😊

🎁Il Natale si avvicina e quest'anno abbiamo pensato di realizzare delle confezioni regalo con diversi assortimenti dei n...
28/11/2024

🎁Il Natale si avvicina e quest'anno abbiamo pensato di realizzare delle confezioni regalo con diversi assortimenti dei nostri formaggi.

🧀Potrai scegliere tra, il nostro pecorino semistagionato "Santu Juanneddu", lo stagionato "Su Tuccone", il misto "Su parisi", il Greviera di Ozieri "Su acchile" e per finire, le nostre paneddas.

La composizione può essere personalizzata in base alle proprie preferenze sulle tipologie di formaggio e al proprio budget (a partire da 25€) .

📝Puoi prenotare e ritirare in bottega, nei nostri giorni di apertura settimanale, il martedì e il venerdì di mercato, dalle 8:00 alle 13:00, in Piazza Carlo Alberto 28, Ozieri.

Per ricevere maggiori informazioni e prenotazioni , non esitare a contattarci a questo numero, anche tramite messaggio WhatsApp :

📲 3491302550 Agnese

Quest'anno  le difficoltà dovute all'epidemia di blue tongue che ha colpito gli allevamenti ovini in Sardegna, forse com...
05/11/2024

Quest'anno le difficoltà dovute all'epidemia di blue tongue che ha colpito gli allevamenti ovini in Sardegna, forse come non si vedeva da anni, hanno messo a dura prova i pastori, che hanno fronteggiato una situazione inaspettata e in molti casi devastante per le sue proporzioni.

Sono stati mesi di apprensione, a combattere un "nemico invisibile" nella sua diffusione, ma evidente nei suoi tragici effetti.

In autunno, la stagione delle nascite porta con sé la promessa di un nuovo inizio. I piccoli agnelli, fragili e pieni di vita, rappresentano una luce in un periodo buio. Ogni nascita è un atto di speranza, un segno che la vita continua, nonostante le avversità 🐑❤️

Buongiorno amici, abbiamo un annuncio importante da farvi, dopo una lunga pausa estiva, la produzione della nostra ricot...
28/10/2024

Buongiorno amici, abbiamo un annuncio importante da farvi, dopo una lunga pausa estiva, la produzione della nostra ricotta di pecora è finalmente ripresa !

Siamo appena all'inizio, quindi, le quantità per il momento sono limitate.
Il nostro consiglio è sempre quello di prenotare per avere la certezza di trovarla.

Ci potete contattare a questo numero :

📲 3476360640 Franca

Vi aspettiamo domani in bottega, come tutti i martedì e venerdì di mercato, dalle 8:00 alle 13:00, in Piazza Carlo Alberto 28.

Quando si parla di turismo enogastronomico, raramente si sente parlare di formaggio 🧀. Ieri, è stato presentato il primo...
19/10/2024

Quando si parla di turismo enogastronomico, raramente si sente parlare di formaggio 🧀.

Ieri, è stato presentato il primo report nazionale sul turismo caseario e, con grande sorpresa e molta soddisfazione, anche le nostre Serate in Campagna, sono state inserite come esempio virtuoso di turismo caseario.

Il rapporto è stato redatto dalla massima esperta del settore, nonché presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico Roberta Garibaldi .

Ne riportiamo qui sotto qualche qualche stralcio, a nostro avviso molto interessante :

"Perché valorizzare il formaggio in chiave turistica?
Il turismo legato al mondo del formaggio, se adeguatamente supportato, pianificato e gestito, può contribuire a creare valore duraturo per i territori, le aziende, le comunità locali
ed i turisti. Esso è potenzialmente capace di generare:

🔺 Benefici di natura economica.

Lo sviluppo del turismo connesso al mondo del formaggio può contribuire alla diversificazione delle economie rurali e sostenere il processo di multifunzionalizzazione delle realtà produttive.

Le proposte turistiche quali, ad esempio, visite guidate, degustazioni e laboratori/workshop sono in grado di generare entrate aggiuntive per i produttori e creare esternalità positive per altre attività presenti sul territorio, ad esempio stimolando la nascita di nuove imprese connesse e di occupazione.

Eventi tematici e mercati possono favorire la conoscenza dei territori rurali e dei prodotti caseari, al contempo stimolando nei turisti l’interesse verso la scoperta
delle altre attrazioni connesse.

🔺Benefici di natura sociale e culturale.

Essendo un turismo che si localizza principalmente nelle aree rurali, il suo sviluppo può contribuire ad evitare o rallentare l’abbandono dei territori marginali e l’erosione delle pratiche tradizionali. Valorizzando lavoro dei casari è possibile rafforzare il senso di identità e di appartenenza alla comunità.

🔺 Benefici di natura ambientale.

L’azione di preservazione sostenuta dal turismo puòe stendersi all’intero paesaggio. La continuità delle pratiche tradizionali riduce l’impatto negativo che l’abbandono o la trasformazione delle attività può avere sull’ambiente.

Possiamo, inoltre, identificare fattori che caratterizzano il turismo in senso lato e che possono esse da stimolo e favorire la valorizzazione turistica dei prodotti caseari.

La crescente attenzione verso forme di turismo slow ben si confà al carattere rurale del turismo legato al mondo del formaggio, le cui proposte rientrano appieno tra fome di fruizione. "

Il link del Report completo lo trovi nel primo commento 👇

Complici due piacevoli domeniche autunnali, dalle temperature miti, abbiamo concluso in bellezza la nostra lunga stagion...
14/10/2024

Complici due piacevoli domeniche autunnali, dalle temperature miti, abbiamo concluso in bellezza la nostra lunga stagione delle Serate in Campagna.

In queste giornate extra calendario, abbiamo ospitato 2 gruppi provenienti dal Québec, in Canada 🇨🇦

La loro guida, Maria, ha origini italiane, ma è nata e cresciuta oltreoceano. Profondamente legata alle sue radici, ha fondato una scuola di cucina, "Tavola Mia". Amante dei viaggi e del buon cibo, organizza tour gastronomici in Italia, per regalare esperienze autentiche ai suoi clienti.

Grazie Maria, per averci coinvolto nel vostro viaggio alla scoperta di questo angolo di Sardegna.

Ne approfittiamo per ringraziare anche tutti gli ospiti che sono venuti a trovarci in questi mesi, è stato un piacere accogliervi e farvi entrare, anche solo per una sera,nella nostra famiglia.

Grazie a tutti ❤️

Atteros annos menzus

Agnese, Giacomo, Francesco, Peppino e Franca

Forse non è un caso, che la Giornata Mondiale degli Animali, corrisponda con l'onomastico del piccolo di casa 🐑❤️.
04/10/2024

Forse non è un caso, che la Giornata Mondiale degli Animali, corrisponda con l'onomastico del piccolo di casa 🐑❤️.

Nell'ultima Serata in Campagna della stagione, sono venuti a trovarci Chiara, Silvia, Emanuele e Federico, gli studenti ...
15/09/2024

Nell'ultima Serata in Campagna della stagione, sono venuti a trovarci Chiara, Silvia, Emanuele e Federico, gli studenti della facoltà di Economia di Cagliari, che lo scorso giugno a Parma, si sono aggiudicati il prestigioso contest Nazionale "MAKE IT A CASE", proposto dalla Società Italiana di Management, portando come caso studio, la storia della nostra azienda agricola.

Dopo tante chiacchierate online, è stato un vero piacere conoscerli di persona. Pensate che il loro progetto è stato scelto tra oltre 92, provenienti da 20 università di tutta Italia.

Siamo orgogliosi del loro traguardo e felici per questo riconoscimento, che sentiamo anche un po' nostro.

Ad maiora semper!

Grazie ragazzi ❤️

Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola è un punto di riferimento per tante piccole aziende agricole ...
03/09/2024

Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola è un punto di riferimento per tante piccole aziende agricole che producono formaggi in tutta Italia.
🐂🍀🐑

È un'associazione attenta alle esigenze dei soci e attraverso una formazione mirata, si ha la possibilità di essere continuamente aggiornati👨‍🌾📚👩🏻‍🌾

"Insieme è meglio" è il motto di Casare e Casari, associazione nata nel 2002 con l'obiettivo di sostenere le piccole realtà produttive del settore caseario, promuovendo e rafforzando il mestiere del casaro, ruolo antico e prezioso, che rappresenta il cuore della tradizione casearia italiana. L'As...

Settembre, ancora estate, ma con un delicato profumo nostalgico di qualcosa che sta per terminare.Con la fine della bell...
03/09/2024

Settembre, ancora estate, ma con un delicato profumo nostalgico di qualcosa che sta per terminare.

Con la fine della bella stagione, si conclude anche il nostro ciclo delle Serate in Campagna 2024, ti piacerebbe partecipare?

Sei ancora in tempo, abbiamo qualche posto disponibile nelle ultime date di quest'anno :

🔻Mercoledì 4 Settembre
(2 posti disponibili)

🔻Venerdì 6 Settembre
(2 posti disponibili)

🔻Mercoledì 11 Settembre
(Pochi posti disponibili)

🔻Venerdì 13 Settembre ( posti esauriti)

La "Serata in campagna" prevede:

-Visita guidata nei campi per conoscere da vicino i nostri animali 🌱🐮🐑.

-Laboratorio caseario con dimostrazione della lavorazione delle paneddas 🧀 .

-La degustazione dei nostri formaggi e ricotte, al tramonto, in una location esclusiva, allestita per l'occasione 🧀🌄

Per info costi e prenotazioni non esitare a scriverci un messaggio WhatsApp a questo numero:

📲 349 130 2550 Agnese

I posti sono limitati , e in rapido esaurimento, se sei interessata/o affrettati a prenotare alcune date in calendario sono quasi al completo😊🧀.

Qualche mese fa vi avevo parlato dell'intervista che mi era stata fatta per .Inizialmente è stata pubblicata on-line sul...
26/08/2024

Qualche mese fa vi avevo parlato dell'intervista che mi era stata fatta per .

Inizialmente è stata pubblicata on-line sul loro sito, poi è stata inserita nel magazine dedicato all'Estate Italiana.

Nel l'articolo dedicato alla Sardegna, si parla di formaggi ( in particolare del Pecorino Romano), cultura pastorale e, tradizioni delle piccole produzioni casearie come la nostra.

Italy Segreta, è un bellissimo progetto editoriale, che racconta il nostro Paese nel mondo in maniera autentica, dando importanza a tutte quelle realtà che lo rendono così unico.

Un ringraziamento particolare alla giornalista Margareta Diaz.

Un grande tavolo condiviso e un morbido divano di paglia, per le nostre serate in campagna, abbiamo cercato di creare un...
23/08/2024

Un grande tavolo condiviso e un morbido divano di paglia, per le nostre serate in campagna, abbiamo cercato di creare un allestimento accogliente, in un atmosfera informale, dove ci si può sentire un po' come a casa.

Ti piacerebbe partecipare ad una delle nostre Serate in Campagna?

✍️ Allora prendi nota, abbiamo ancora alcuni posti disponibili per le ultime date della stagione :

🔻Mercoledì 28 Agosto

🔻Venerdì 30 Agosto

🔻Mercoledì 4 Settembre

🔻Venerdì 6 Settembre

🔻Mercoledì 11 Settembre

🔻Venerdì 13 Settembre

La "Serata in campagna" prevede:

-Visita guidata nei campi per conoscere da vicino i nostri animali 🌱🐮🐑.

-Laboratorio caseario con dimostrazione della lavorazione delle paneddas 🧀 .

-La degustazione dei nostri formaggi e ricotte, al tramonto, in una location esclusiva, allestita per l'occasione 🧀🌄

Per info costi e prenotazioni non esitare a scriverci un messaggio WhatsApp a questo numero:

📲 349 130 2550 Agnese

I posti sono limitati , e in rapido esaurimento, se sei interessata/o affrettati a prenotare alcune date in calendario sono quasi al completo😊🧀.

Le "Serate in Campagna" si concludono con la degustazione dei nostri formaggi, avvolti dalle luci calde del tramonto, su...
11/08/2024

Le "Serate in Campagna" si concludono con la degustazione dei nostri formaggi, avvolti dalle luci calde del tramonto, sulle campagne logudoresi 🌄.

Ti piacerebbe partecipare ad una delle nostre Serate in Campagna?

✍️ Allora prendi nota, ultimi posti disponibili per Agosto :

🔻 Mercoledì 21

🔻Venerdì 23

🔻Mercoledì 28

🔻Venerdì 30

Per info costi e prenotazioni non esitare a scriverci un messaggio WhatsApp a questo numero:

📲 349 130 2550 Agnese

I posti sono limitati , e in rapido esaurimento, se sei interessata/o affrettati a prenotare alcune date in calendario sono quasi al completo😊🧀.


A volte, è più semplice rispondere a delle domande dirette di un' intervista, che raccontarsi.Se pensiamo ai social, tut...
29/07/2024

A volte, è più semplice rispondere a delle domande dirette di un' intervista, che raccontarsi.

Se pensiamo ai social, tutti noi, abbiamo la possibilità di raccontarci attraverso questi strumenti che hanno cambiato il nostro modo di comunicare, ma scrivere nero su bianco, tra le pagine di una rivista, può aiutarci a comprendere e spingerci a fare un ragionamento più profondo su chi siamo veramente.

Per questo, voglio ringraziare Giovanni Gelsomino, editore della rivista annuale di cultura, fotografia, storia e ambiente
L' Almanacco gallurese, che quest'anno è giunta all' edizione N°32. In copertina, l'ultimo saluto al compianto campione di calcio, Gigi Riva.

Grazie, per aver voluto dare spazio a questo mio piccolo contributo.

📝L'Almanacco Gallurese, per la sua ricchezza di contenuti, è una rivista da leggere e collezionare, puoi trovarla nelle edicole e nelle librerie della Sardegna.


più attivi

Indirizzo

Piazza Carlo Alberto 28
Ozieri
07014

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 13:30
Venerdì 08:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cabigliera&Zidda Formaggi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi