GIOVEDI' 14 NOVEMBRE ore 20:00 presso il Planetario di Padova, unisciti a noi per un’esperienza indimenticabile con Junkerry'S TOGETHER APART, un viaggio profondo attraverso i temi dell’Appartenenza, della Solitudine, dell’Inclusione e della Condivisione. Lasciati trasportare in 55 minuti di emozioni intense e coinvolgenti, un’esperienza multisensoriale che ti farà sentire connesso e ispirato.
Non perdere questa occasione unica. Acquista subito i tuoi biglietti e diventa parte di qualcosa di straordinario!
Al termine spiegazione del Cielo a cura di Luca Nobili, astronomo del Planetario.
I posti sono limitati alla capienza del Planetario, prenotate ora per non perdere quest'occasione unica!
PRENOTAZIONI A PREZZO SPECIALE SU EVENTBRITE
https://www.eventbrite.co.uk/e/junkerrys-together-apart-tickets-1047844229297?aff=oddtdtcreator
OPPURE SUL NOSTRO SITO
https://www.planetariopadova.it/Prenotazione.php?Prog=5326
#EsperienzaMultisensoriale #Appartenenza #Inclusione #planetariodipadova
@follower#JunkerrysTogetherApart
Attenzione: nuovo straordinario evento al Planetario di Padova.
Sabato 21 Settembre - Ore 19:15
JUNKERRY'S TOGETHER APART
La prima data in Italia di questo progetto si terrà proprio al Planetario di Padova, il 21 Settembre.
Junkerry's Together Apart è un viaggio multisensoriale che trasmette potenti messaggi positivi attraverso musica, canzoni e voci narranti espresse in audio spaziale, e combinate con straordinarie immagini a 360 gradi. Progettato per catturare il pubblico in un'esperienza unica, Together Apart è un'audace mix di Musica e Arte che infonde un senso di unità e ci incoraggia a immergerci nella cultura attraverso un sentire condiviso e significativo.
Link per i biglietti: https://rb.gy/q1nabe
@follower
La prima data in Italia di questo audace progetto si terrà proprio al Planetario di Padova, il 21 Settembre.
Junkerry's Together Apart è un viaggio multisensoriale che trasmette potenti messaggi positivi attraverso musica, canzoni e voci narranti espresse in audio spaziale, e combinate con straordinarie immagini a 360 gradi.
Progettato per catturare il pubblico in un'esperienza unica, Together Apart è un'audace mix di Musica e Arte che infonde un senso di unità e ci incoraggia a immergerci nella cultura attraverso un sentire condiviso e significativo.
Visuals @nataliaoliwiak @alicekilkenny @em_b_w @luhardcastle
Link per i biglietti: https://rb.gy/q1nabe
Mostra ESO (European Southern Observatory) 2024 - Cattedrale Ex-Macello.
INGRESSO GRATUITO.
Apertura in Luglio e Agosto 2024. Orario: dal lunedì al venerdì 09:30-12:30 15:30-18:30 sabato e domenica 09:30-12:30 15:30-23:00. La mostra è gratuita con audio-guida a cura di Luca Nobili, astronomo del planetario di Padova scaricabile tramite QRcode ed è corredata da una guida cartacea gratuita per i visitatori, un fascicolo illustrativo con le didascalie necessarie alla migliore comprensione di ciascuna immagine a cura di Roberto Sannevigo, Presidente del Planetario di Padova.
Mostra attiva nell’ambito di Padova Estate 2024 – presso l’Ex Macello, Via Alvise Cornaro,1 Padova.
'Musica al buio' Sabato 16 Dicembre 2023 - Ore 21.00
Ancora posti disponibili!
Musica dal vivo della pianista Eugenia Cross e con le proiezioni sulla cupola del Planetario preparate dall’astronomo Luca Nobili. Ascoltiamo la musica dei singoli geni compositori come Beethoven e Bach, che sono stati in grado di percepire, nutrirsi e trasmettere la forza della Terra. Nel progetto “Emozioni al buio” , i brani vengono eseguiti in parte al buio, in parte accompagnati dalle immagini del Planetario. Bach rappresenta l’Eternità, Beethoven ci racconta la sua vita ed emozioni personali, Debussy, Respighi e Rachmaninov descrivono la Natura. Un connubio tra l’arte dell’immagine e la musica classica con brani molto conosciuti e di grande impatto.
Al termine spiegazione astronomica.
Biglietto: 14 euro
Prenotazione on line:
https://www.planetariopadova.it/Prenotazione.php?Prog=4733
Biglietto unico € 14:00
Tel. n° 049 773677 in orario di segreteria da lunedì a sabato: ore 09:00-12:00 e 15:00-18:30
Segreteria Telefonica: si prega di lasciare il proprio recapito telefonico per poter essere richiamati.
e-mail: [email protected]
INGRESSO GRATUITO. Mostra Eso - Cattedrale Ex-Macello, Via Alvise Cornaro,1 Padova - Fino al 12 Settembre 2023. Orario: dal lunedì al venerdì 09:30-12:30 15:30-18:30 sabato e domenica 09:30-12:30 15:30-23:00. La mostra è gratuita con audio-guida a cura di Luca Nobili, astronomo del planetario di Padova scaricabile tramite QRcode ed è corredata da una guida cartacea gratuita per i visitatori, un fascicolo illustrativo con le didascalie necessarie alla migliore comprensione di ciascuna immagine a cura di Roberto Sannevigo, Presidente del Planetario di Padova.
Al termine dello speciale STAR WARS...
La Luna e le sue fasi.
Questa è la settimana che porta alla festività cristiana cattolica della Pasqua, la cui domenica è calcolata astronomicamente sul calendario lunare. Questa festa deve avvenire la domenica successiva alla prima Luna Piena dopo l’Equinozio di Primavera. In questo esatto momento il nostro satellite è in fase di Luna Piena, sorge in queste sere, in caso di un cielo libero da nubi, luminosissima, ad oriente. La Luna, fin dai tempi più antichi è stata il riferimento temporale di ciò che successivamente è stato chiamato ‘mese’. Un ciclo di 29 giorni, 12 minuti e 44 secondi, (mese lunare) diviso nelle quattro famose fasi che, ad essere più precisi, sono sei: 1 Luna Nuova (Nera), 2 Crescente, 3 Primo quarto, 4 Gibbosa crescente, 5 Luna Piena, 6 Gibbosa calante, 7 Ultimo quarto, 8 Calante. Questa animazione consente di comprendere il ciclo di fasi completo del mese lunare. Non smetteremo mai di osservarla, ammirarla, di restare affascinati dalla sua luce argentea che accompagna l’uomo durante i viaggi notturni.
Con lei, la Luna, il planetario di Padova augura a tutti sereni giorni di festa.
Marco Bregolato
Immagine-Gif Wikimedia courtesy.
Un approfondimento di questo argomento è possibile visualizzando l'ultima puntata di 'Astrochiacchere' di Luca Nobili, presso il canale YouTube del Planetario di Padova, con un clic all'indirizzo qui in seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=YIOlaeYONOw
Il planetario di Padova rispetta la festività di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo. Sono previsti due appuntamenti, venerdì 7 e sabato 8, poi torneremo con la normale programmazione dal prossimo fine settimana. Questi gli appuntamenti con il link che porta all’eventuale prenotazione on-line.
Venerdì 7 ore 21:00 Il Cielo del mese + Explore
https://www.planetariopadova.it/Prenotazione.php?Prog=4364
Sabato 8 ore 17.30 Terra, Aria, Acqua, Fuoco + Terra, Luna e Sole
https://www.planetariopadova.it/Prenotazione.php?Prog=4365
Vi aspettiamo!
Te
Una 'stella danzante' in planetario!
I Planetari compiono 100 anni. Da ottobre tante iniziative in tutti i Planetari e le città del mondo, compresa Padova. Nel frattempo ecco il trailer ufficiale del centenario. Da vedere!