19/03/2025
Il vero maestro non è colui che insegna ma colui che ti aiuta ad ascoltarti. È come un padre che ti supporta e ti sostiene, indicandoti la strada quando perdi l'orientamento, senza però percorrerla al posto tuo.
Oggi il concetto di padre si è svuotato di significato, andando a coincidere in parte con quello negativo di paternalismo, sotteso a una visione maschilista della società. Oppure, in modo diametralmente opposto, è diventato una figura marginale, un'appendice di quella materna.
In realtà, il significato di padre è più profondo di ciò che si pensa e ha radici antichissime. Bisogna attingere dalla filosofia orientale per ricordarne la connessione con l’energia maschile di cui si fa portatore e l’importanza cruciale che riveste nella società.
☯️ Energia Maschile (Yang):
Nella filosofia taoista, l’energia maschile è rappresentata dallo Yang: dinamica, luminosa e creativa. È la forza che agisce, protegge e guida, in perfetto equilibrio con lo Yin, l’energia femminile. Insieme, creano armonia universale.
🏠 Il Padre come Pilastro:
In molte culture orientali, il padre è simbolo di autorità, saggezza e protezione: guida, educa e sacrifica per il bene della famiglia, incarnando valori come il dovere e il rispetto. Nella tradizione cinese, il padre è associato al Cielo, mentre la madre alla Terra, creando un legame sacro tra il divino e l’umano.
🌄 Figure Divine e Mitologiche:
Dalle divinità induiste come Shiva e Vishnu, alle figure mitologiche come Izanagi nello Shintoismo, l’energia maschile è spesso rappresentata come forza creatrice, protettiva e trasformatrice.
Grazie alle arti marziali e alle discipline olistiche, puoi rivivere, al di fuori della famiglia, questo legame fondamentale per la tua crescita spirituale🥋
⤵️ E tu che rapporto hai col paterno? Scrivilo nei commenti.
Buona festa del papà 💚