Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura

Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura e del territorio.

KORAI_Territorio, Sviluppo e Cultura è un'impresa culturale e creativa siciliana, a prevalenza femminile, che opera dal 2011 nel campo della valorizzazione dei BB.CC. CHI SIAMO
KORAI – Territorio, Sviluppo e Cultura – Società Cooperativa nasce a Palermo nel 2011 per iniziativa di un gruppo di giovani donne professioniste siciliane (architetti, archeologhe, storiche dell'arte, conservatrici dei BB

.CC., restauratrici, geologhe, interpreti-traduttrici, giuriste esperte in impresa e tutela ambientale ) con lo scopo di operare a 360° - attraverso la sinergia delle loro diverse e complementari professionalità - nel campo della conservazione, tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali, architettonici ed ambientali, materiali ed immateriali del territorio siciliano, nazionale e sovranazionale. A tal fine, collabora con istituzioni pubbliche e private e con il mondo dell'impresa e della ricerca universitaria, realizza per utenti pubblici e privati servizi culturali finalizzati alla conservazione, promozione e valorizzazione dei BB.CC., curando studi preliminari, ricerche, attività di progettazione, gestione, organizzazione ed assistenza di iniziative culturali, con una particolare attenzione ai temi della sostenibilità e delle categorie più deboli. NAMING
L'identità e il naming di Korai nasce dal gioco di parole - o meglio dalla commistione o fusione - di due vocaboli greci che si scrivono e pronunciano in modo abbastanza simile (“chorai” come plurale di “chora”, cioè territorio insediato, e “korai”, fanciulle). La scelta di questi due termini, entrambi derivanti non a caso dal greco – lingua propria di una antica civiltà che tanto ha segnato la cultura del territorio siciliano in particolare – e poi fusi in un unico nome, è scaturita dalla volontà di conservare la memoria ed esprimere nella denominazione della società cooperativa culturale le due realtà più significative su cui essa si fonda:
da una parte l'oggetto di studi; la “chora” - territorio insediato - come primo obiettivo delle attività di studio, ricerca e valorizzazione, che la società si prefigge di perseguire, ma anche come rievocazione della “chora” selinuntina (la cui valorizzazione ha costituito il tema di lavoro del primo team work da cui è scaturita l'idea della società);
dall'altra la composizione dei membri della società; “korai”, cioè fanciulle, in quanto la società nasce composta da giovani professioniste donne. La specifica “Territorio, Sviluppo e Cultura” è stata scelta per sottolineare nella denominazione stessa della società i 3 cardini fondamentali che KORAI nella sua attività intende massimamente promuovere. LO STAFF
Consiglio di Amministrazione:
Susanna Gristina – architetto (Presidente)
Patrizia Barbera – architetto (Vice-Presidente)
Viviana Corso – dottoressa in marketing e comunicazione per il web (Consigliera)
*** *** *** ***
Francesco Campagna - (socio ordinario) avvocato esperto in internazionalizzazione e reti d'impresa
Antonio Lopes – operatore turistico (socio ordinario)
Abigail Afriye Marfo - esperta in tessuti africani e moda (socio speciale)

Felici di avere rappresentato con i nostri colleghi cooperatori l'effervescente settore culturale e creativo di Confcoop...
22/02/2025

Felici di avere rappresentato con i nostri colleghi cooperatori l'effervescente settore culturale e creativo di Confcooperative Sicilia al Premio Bitac - Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo di Assisi!

20/02/2025
19/02/2025



Progetto finalista "Sambuca Welcoming. A S.M.A.R.T. Community Village fra Tradizione e Innovazione" della cooperativa Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura

Sambuca Welcoming è un progetto culturale e turistico di comunità promosso dalla cooperativa Kòrai e finanziato dal MIBACT per valorizzare Sambuca di Sicilia, Borgo dei Borghi 2016, fondato sul concept valoriale di una Sambuca accogliente e inclusiva. Attraverso i cinque temi chiave – Sostenibilità, Memoria, Arte, Rigenerazione e Territorio – ha coinvolto la comunità locale nella riqualificazione della storica Strata Granni (Corso Umberto I) e nella creazione di un'offerta culturale innovativa basata su un sistema di fruizione digitale avanzato. Il progetto ha reso accessibili nuovi percorsi turistici, creato spazi multimediali e presidi informativi, promosso residenze artistiche e arricchito l'offerta culturale con esperienze immersive autentiche. Inoltre, ha sviluppato una piattaforma web con e-commerce per promuovere e commercializzare l'offerta culturale e turistica e ha dato vita a una DMC dedicata, favorendo l'inserimento dei giovani nel settore. Lo storytelling è stato centrale nel racconto del borgo, attraverso video promozionali di comunità e un docufilm realizzato dal pluripremiato regista e film maker Andrea Vanadia. Un modello replicabile, per un borgo più accogliente, vivo e connesso, pronto a raccontare la sua storia al mondo.

Quante cose sono successe in queste settimane? TANTISSIME! Ed iniziamo da qui. ASSISI, ARRIVIAMO! Domani presentiamo Sam...
19/02/2025

Quante cose sono successe in queste settimane? TANTISSIME! Ed iniziamo da qui. ASSISI, ARRIVIAMO! Domani presentiamo Sambuca Welcoming alla Bitac - Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo ad Assisi!
Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura
Comune di Sambuca di Sicilia

Congratulazioni ai cinque finalisti del Premio BITAC 2025!!! 🤩🤩🤩

🟢AbIntra con il progetto "Il Saper del Mare"

🟢Addiopizzo Travel con il progetto "MuST23-Museo stazione 23 maggio"

🟢Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza Museo Diffuso dei 5 Sensi con il progetto "Smart Living & Smart working nel Museo Diffuso dei 5 sensi di Sciacca"

🟢Download Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Hotel Albergo Etico con il progetto "Albergo Etico"

🟢Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura con il progetto "Sambuca Welcoming. A S.M.A.R.T. Community Village fra Tradizione e Innovazione"

Ci vediamo prestissimo ad Assisi!!! 😄

Una stagione intensa per la Federazione Cultura Turismo e Sport di Confcooperative. A livello nazionale e regionale tant...
11/02/2025

Una stagione intensa per la Federazione Cultura Turismo e Sport di Confcooperative. A livello nazionale e regionale tante sono le progettualità in corso e di prossima realizzazione che stiamo condividendo negli eventi e nei consigli di federazione: strategie ed iniziative tutte mirate a fare vivere e rivivere i territori del nostro Paese attraverso esperienze uniche culturali, turistiche e sportive, grazie alla competenza di tanti cooperatori e alle collaborazioni virtuose tra pubblico e privato!
Noi ci siamo!
Confcooperative Cultura Turismo Sport Confcooperative Sicilia

Ieri è stata una giornata importante. Da una parte il rafforzamento scientifico del team di esperti a supporto del proge...
24/01/2025

Ieri è stata una giornata importante. Da una parte il rafforzamento scientifico del team di esperti a supporto del progetto di valorizzazione dell'Itinerarium Rosaliae - L'Officina Territoriale, dall'altro la splendida notizia di una nuovo traguardo raggiunto (un altro progetto approvato, che ci consentirà di aggiungere un nuovo tassello alle attività per la città ed il territorio)!!! W!

Oggi a   al Palazzo dei Normanni ci troviamo alla presentazione del PSPP (Partenariato Speciale Pubblico Privato), un ec...
22/01/2025

Oggi a al Palazzo dei Normanni ci troviamo alla presentazione del PSPP (Partenariato Speciale Pubblico Privato), un eccezionale strumento innovativo per la valorizzazione del patrimonio culturale!
Felici di essere al fianco dei cooperatori di Confcooperative Sicilia Tempo Libero, Turismo e Sport che iniziano questo straordinario percorso di gestione già da diversi anni promosso dall'Alleanza delle Cooperative Italiane e da Confcooperative Cultura Turismo Sport! !

Ecco le tre cooperative siciliane che presentano le rispettive esperienze:
BADIA LOST & FOUND che promuove “Caserma Creativa”, progetto che mira a restituire a Lentini (SR) dopo 33 anni, l’ex caserma dei carabinieri come centro ibrido di servizi a base culturale.

ARCHEOFFICINA, progetto che tende alla creazione di una rete museale integrata tra l’area del Parco archeologico di Lilibeo Marsala (TP) e i suoi siti esterni. Al centro del recupero, la musealizzazione di 5 siti chiusi al pubblico e in stato di parziale abbandono.

Infine OFFICINE CULTURALI DI CATANIA che dal 2010, con l’Università di Catania, presenta l’antico Monastero dei Benedettini come centro culturale che promuove l’accessibilità e la fruizione del patrimonio. Con il supporto di un partenariato speciale pubblico-privato dal 2020, offre attività culturali e educative, visite, laboratori e spettacoli, coinvolgendo attivamente la comunità locale e gli studenti.

10/01/2025
08/01/2025

Teenager creativi ai fornelli al Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia! Anche questo è Generazione STIL!

04/01/2025

Ieri sera le note di Federica Mosa e Alessandra Pipitone hanno risuonato nella Chiesa di San Francesco Saverio nel loro concerto "Echi d'Inverno e di Natale"
Cosa aspettate a scoprire questo gioiello nel cuore di Palermo?
Prenotate la vostra visita guidata sabato dalle 9 alle 14 - domenica dalle 9 alle 10.30 e dalle 12 alle 14 a questo link:
👉https://www.facebook.com/share/1BB9bYVg3c/

Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura
Rettoria San Francesco Saverio

Dalla Chiesa di San Francesco Saverio, gioiello tardo barocco nel cuore di Palermo, Valentina Lisitsa, una delle più imp...
30/12/2024

Dalla Chiesa di San Francesco Saverio, gioiello tardo barocco nel cuore di Palermo, Valentina Lisitsa, una delle più importanti concertiste di pianoforte al mondo, la "Regina di Rachmaninov", in concerto. La Grande Musica Classica sta per incontrare i Suoni dell'Isola rappresentati dall'Ensemble Popolare Siciliana "TANGO DISìU - Le Musiche dei Porti"!
Siamo pronti a questa esperienza speciale in una delle più belle chiese di Palermo!
Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura

𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊,  questo Natale desideriamo ringraziarvi per il vostro supporto e per aver condiviso con noi un altro anno de...
23/12/2024

𝑪𝒂𝒓𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊,
questo Natale desideriamo ringraziarvi per il vostro supporto e per aver condiviso con noi un altro anno dedicato alla valorizzazione della nostra amata Sicilia. Grazie a voi, la bellezza dei nostri beni culturali e la ricchezza delle nostre tradizioni continuano a brillare. ✨🎄

Vi auguriamo un Natale sereno, pieno di gioia e momenti speciali con i vostri cari. Che il nuovo anno porti felicità, nuovi progetti e tante opportunità per crescere insieme e continuare a rendere unico il nostro territorio.

🌟 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗔𝗻𝗻𝗼 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗱𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶! 🌟

𝐶𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑐𝑖: il 2025 sarà ricco di sorprese ed eventi dedicati alla nostra terra. 👋

20/12/2024

Ma quanto sono stati fantastici i nostri teen ager di Generazione STIL sullo storico palco del Teatro L'Idea di Sambuca di Sicilia? Ecco come si è concluso il Laboratorio di Teatro di progetto!
Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura

Indirizzo

Via Mariano Stabile, 221
Palermo
90141

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39091334625

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Kòrai - Territorio, Sviluppo e Cultura:

Video

Condividi