Sole Luna Festival

Sole Luna Festival Festival Internazionale di film documentari
International documentary film festival

Submissions for   are open!Deadline: April 19th 2025Read the rules and submit your documentary ➡ https://filmfreeway.com...
28/03/2025

Submissions for are open!
Deadline: April 19th 2025
Read the rules and submit your documentary ➡ https://filmfreeway.com/SoleLunaDocFilmFestival

SOLE LUNA DOC FILM FESTIVAL is an international documentary film festival that aims to bring to the attention of the widest possible audience original and c...

Sole Luna Doc Film Festival: aperta la call for entry della ventesima edizione.Dalla sua nascita ad oggi sono oltre 240 ...
25/03/2025

Sole Luna Doc Film Festival: aperta la call for entry della ventesima edizione.
Dalla sua nascita ad oggi sono oltre 240 mila gli spettatori che hanno partecipato al festival mentre l’archivio Sole Luna raccoglie circa 15 mila documentari provenienti da tutto il mondo.

Grazie Taxidrivers Magazine

È aperta la call for entry del Sole Luna Doc Film Festival, rassegna internazionale di documentari attenta ai diritti umani e all’ambiente.

Hai un progetto di cinema del reale in sviluppo? ItineranzeDoc ti offre un percorso semestrale 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮...
21/03/2025

Hai un progetto di cinema del reale in sviluppo?
ItineranzeDoc ti offre un percorso semestrale 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 di formazione e di tutoring in 6 tappe da vivere nel cuore dei festival organizzatori, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti.
📍Iscrivi il tuo progetto entro il 31 marzo 2025 👉 Itineranzedoc.com
📍Partecipa alla presentazione online il 25 Marzo 2025 alle 18 per avere informazioni e preparare la tua candidatura👉 https://meet.google.com/idt-qbyw-ycs.
ItineranzeDoc è un progetto di Bellaria Film Festival Sole Luna Festival PerSo - Perugia Social Film Festival Festival dei Popoli Frontdoc in collaborazione con Pordenone Docs Fest, con il sostegno di SIAE Ministero della Cultura , nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

📣📣📣 E' online la call della quarta edizione di Itineranze Doc 🎬 un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 gratuito...
18/03/2025

📣📣📣 E' online la call della quarta edizione di Itineranze Doc 🎬 un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 gratuito, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi e registe 𝐮𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟑𝟓 🎥 𝟔 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐢, 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐫𝐢𝐧𝐠 𝐨𝐧𝐞-𝐭𝐨-𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 con produttori, distributori e programmer
🤝 un'iniziativa unica che vede la collaborazione di alcuni dei festival italiani più importanti del settore Bellaria Film Festival PerSo - Perugia Social Film Festival Festival dei Popoli Sole Luna Festival Frontdoc, Pordenone Docs Fest, con il sostegno di SIAE Ministero della Cultura, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Sito web 👉 https://www.itineranzedoc.it

Un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, per sostenere a livello creativo e produttivo registi al loro primo o secondo film.

𝗖𝗮𝗹𝗹 𝗳𝗼𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗲𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱💣💣💣Leggi con attenzione il regolamento e iscrivi il tuo film! 🎥🎬Read the rules carefully and submit...
11/03/2025

𝗖𝗮𝗹𝗹 𝗳𝗼𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶𝗲𝘀 𝟮𝟬𝟮𝟱💣💣💣
Leggi con attenzione il regolamento e iscrivi il tuo film! 🎥🎬
Read the rules carefully and submit your film! 🎥🎬
Deadline: 19.04.2025
➡️https://filmfreeway.com/SoleLunaDocFilmFestival

👉Condividiamo con piacere la call di 𝗣𝗮𝘀𝘁 𝗙𝗼𝗿𝘄𝗮𝗿𝗱 – 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗟𝗮𝗯, un’opportunità esclusiva per i documentari basati ...
02/03/2025

👉Condividiamo con piacere la call di 𝗣𝗮𝘀𝘁 𝗙𝗼𝗿𝘄𝗮𝗿𝗱 – 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗟𝗮𝗯, un’opportunità esclusiva per i documentari basati su immagini d’archivio, organizzata da Bio to B - Industry Days e Archivio aperto.
✍️Info > https://www.archivioaperto.it/past-forward-archive-film-lab/

PAST FORWARD – ARCHIVE FILM LAB ☄️ Call for projects!
Deadline: 7 marzo 2025

Archivio Aperto e Bio to B | Industry Days lanciano il nuovo laboratorio di consulenza e tutoring per documentari italiani lungometraggi in fase di produzione o post-produzione, basati prevalentemente su filmati e materiali d’archivio.

Un percorso di formazione e consulenza che permetterà a 4 progetti selezionati di ricevere un feedback attivo sul proprio rough cut grazie a un team di tutor composto dalla montatrice Ilaria Fraioli, la regista Martina Parenti e l’archive producer Alessia Petitto.

Il laboratorio offre sessioni di tutoring in presenza e online e si concluderà con uno showcase al - Industry Days 2025: un’occasione unica per presentare il tuo progetto di fronte ai professionisti dell’industria del documentario.

Info e candidature > https://www.archivioaperto.it/past-forward-archive-film-lab/

Emilia-Romagna Film Commission, Biografilm Festival

Si è conclusa ieri BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano. Eravamo presenti anche noi, per la prima volta, rap...
12/02/2025

Si è conclusa ieri BIT - BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano. Eravamo presenti anche noi, per la prima volta, rappresentati dal , grazie all’invito dell’Assessorato Regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo della Regione Siciliana.

NON C'E' PIU' TEMPOPubblichiamo il comunicato di Afic - Associazione Festival Italiani di Cinema che, a nome di 120 fest...
13/01/2025

NON C'E' PIU' TEMPO

Pubblichiamo il comunicato di Afic - Associazione Festival Italiani di Cinema che, a nome di 120 festival cinematografici, esprime la preoccupazione per il forte ritardo della pubblicazione delle graduatorie 2024 del Bando Promozione e al contempo chiede garanzie per le tempistiche di uscita e gestione del Bando 2025.

I festival cinematografici italiani, luoghi di incontro, cultura e ricerca, stanno vivendo tutti un periodo di grande crisi ed incertezza. Salviamo i festival ❤💪

I ritardi nell’erogazione dei fondi ministeriali stanno mettendo a rischio l’attività di festival, rassegne e premi, fon...
11/01/2025

I ritardi nell’erogazione dei fondi ministeriali stanno mettendo a rischio l’attività di festival, rassegne e premi, fondamentali per la promozione del cinema sul territorio nazionale e per il sostegno alla filiera culturale ed economica.

Afic - Associazione Festival Italiani di Cinema che rappresenta 120 manifestazioni cinematografiche, lancia un appello urgente al Ministero della Cultura per garantire il futuro del settore della promozione cinematografica.

Per approfondire ⬇️

Il comparto della promozione si esprime sulle nomine degli esperti per l’assegnazione dei sostegni selettivi

✨Cari Amici e Colleghi,nell’augurarvi un buon fine anno 2024 e un radioso inizio 2025, desideriamo darvi notizia che que...
01/12/2024

✨Cari Amici e Colleghi,
nell’augurarvi un buon fine anno 2024 e un radioso inizio 2025, desideriamo darvi notizia che quest’anno, per la ventesima edizione del festival, il bando pubblico verrà aperto a gennaio nella piattaforma www.solelunadoc.org.
Potranno iscriversi al concorso film documentari prodotti dopo il 1 gennaio 2023 di qualsiasi durata, che raccontino storie del mondo di oggi e di ieri, esperienze umane di viaggi e di contatti, contesti urbani e rurali, violazioni dei diritti umani e della terra, esempi concreti o proposte di soluzione alle crisi ambientali e umanitarie.
***********
✨Dear Friends and Colleagues,
In wishing you a happy end of 2024 and a bright start to 2025, we would like to inform you that this year for the twentieth edition of the festival the public call will be opened in January on the platform www.solelunadoc.org.
Documentary films of any length, produced after 1st January 2023, will be able to enter the competition, which tell stories of the world of today and yesterday, human experiences of jouneys and contacts, urban and rural contexts, violations of human and land rights, concrete examples or proposals for solutions to environmental and humanitarian crises.

A   per l'ultima tappa di Itineranze Doc al Festival dei Popoli! Un percorso semestrale di formazione e training, dedica...
05/11/2024

A per l'ultima tappa di Itineranze Doc al Festival dei Popoli!
Un percorso semestrale di formazione e training, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, nata dalla collaborazione con alcuni dei festival italiani più importanti dedicati al documentario e al cinema del reale.

🎬Eccoci giunti all’ultima tappa del percorso di ItineranzeDoc: il pitch all’interno del Festival dei Popoli di Firenze 2024.

A orchestrare il tutto Zeynep Güzel, head of Doc Station at Berlinale Talents, che accompagnerà sul palco i sei progetti davanti a una platea di produttori, broadcaster e decision maker.

è un progetto di Bellaria Film Festival Sole Luna Festival PerSo - Perugia Social Film Festival Frontdoc Festival dei Popoli

Segnaliamo con piacere la rinnovata collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche per la rassegna "Paesaggi che ...
23/10/2024

Segnaliamo con piacere la rinnovata collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche per la rassegna "Paesaggi che cambiano" curata da Simonetta Zanon.
Mercoledì 23 ottobre, ore 20:30 presso l'Auditorium di Palazzo Bomben a Treviso verrà proiettato il documentario di François-Xavier Destors e Alfonso Pinto. Un film sui costi del progresso e i limiti dell'Antropocene.

La quarta serata ci ha portato insieme al nostro pubblico nell’America profonda, ma restando comodamente a pochissimi km...
25/09/2024

La quarta serata ci ha portato insieme al nostro pubblico nell’America profonda, ma restando comodamente a pochissimi km da casa: presso la cantina Pizzolato Wine habitué della nostra rassegna, è stato proiettato Caiti Blues di Justine Harbonnier per la prima volta in Italia.

Dall’incontro in Florida con Caiti Lord, cantante trentenne, nasce in Harbonnier l’idea di seguirla a Madrid (USA) e di ritrarre la sua vita tra le pieghe sociali di questa città fantasma - punto di riferimento per hippies e persone marginali – e l’ambizione personale che si scontra con il malessere per una carriera che non decolla.

Il film e il dibattito sono stati preceduti, come nostro solito, dal tour enologico che ci ha visti affondare le scarpe tra i filari, come fossimo tra gli aspri paesaggi del New Mexico, e poi entrare in cantina alla scoperta di alcune unicità del nostro veneto e del metodo di vinificazione biologico, molto caro all’azienda Pizzolato.

L’ultima notte di agosto è stata all’insegna dell'ambiente, della ricerca e della sostenibilità, i valori fondanti di Cantina Pizzolato, di CINEMAinCANTINA e anche di Solar Cinema, partner delle nostre proiezioni, che consente di ridurre l’impatto ambientale di questi eventi all’aperto e che ci ha permesso di far conoscere agli spettatori di Villorba l’ultimo lavoro della regista francese.

La terza proiezione ci ha ricondotto nelle Grave del Friuli, immersi in un paesaggio naturale unico, in cui su terre di ...
22/09/2024

La terza proiezione ci ha ricondotto nelle Grave del Friuli, immersi in un paesaggio naturale unico, in cui su terre di origine alluvionale, ricche di residui calcareo-dolomitico strappati alla montagna, continuano a crescere da quattro generazioni tanto i Pittaro quanto i vitigni.
La storica azienda vinicola – la Cantina San Martino –, oggi conosciuta con il nome “Pitars”, seguendo il destino del cognome di famiglia nel dialetto locale, mantiene viva la tradizione rurale e il mestiere di chi fa buon vino, cercando di innovare e migliorarsi giorno dopo giorno. Possiamo dire che è stato lo stesso Nicola Pittaro a volere al Castello del Vino, il più grande edificio in bioarchitettura della Regione, Giorgio Guernier e il suo documentario “SUBURBAN STEPS TO ROCKLAND”.

Il regista veneto, residente a Londra, è venuto a trovarci portando in riva al fiume Tagliamento il suo lungometraggio dedicato al primo locale di rhythm and blues della Gran Bretagna, ovvero l’Ealing Jazz Club, trampolino di lancio per leggende come Rolling Stones, The Who, Eric Clapton.

L’abbinamento tra la culla del rock britannico, un buon bicchiere di Ribolla Gialla, e a scelta una mela km0 o una scaglia di stravecchio, è assolutamente consigliato.

Prosecco DOC

È giunto il momento di ti**re le somme, e fare alcuni doverosi ringraziamenti, per la settima edizione della nostra rass...
18/09/2024

È giunto il momento di ti**re le somme, e fare alcuni doverosi ringraziamenti, per la settima edizione della nostra rassegna CINEMAinCANTINA.

Siamo partiti il 28 agosto dalla tradizione popolare italiana e sovietica con “Kissing Gorbaciov”, il documentario selezionato per questo primo evento nell’alta pianura friulana, all’interno della splendida cantina de .
Qui la storia dell’azienda vinicola della Famiglia Tombacco, il racconto dei suoi luoghi e alcune degustazioni hanno preceduto una sala gremita e armata di popcorn, pronta a essere condotta su questo ponte musicale tra Melpignano e Mosca, passando per l’Emilia. Il connubio tra punk rock e Sauvignon ci ha regalato una serata piacevole, a tratti frizzante, e ci ha lasciato il sentore che alcuni incontri inaspettati possono rivelarsi sorprendenti.

Abbiamo avuto con noi nell’arena naturale, costituita dai filari a forma di sole della cantina , presidente della associazione Sole Luna - Un ponte tra le culture e Arianna Pizzolato del consorzio di tutela della .
Grazie a loro e ovviamente a Michelangelo Tombacco per la sua ospitalità e per l’entusiasta partecipazione al nostro progetto.

Si è da poco conclusa la settima edizione di : cinque giorni di proiezioni in viaggio tra le cantine del Consorzio di Tu...
07/09/2024

Si è da poco conclusa la settima edizione di : cinque giorni di proiezioni in viaggio tra le cantine del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco .

La rassegna di quest’anno ha visto la scoperta del territorio e vino locale fare da controparte a una selezione di documentari ambientati in territori lontani. Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia hanno incontrato prima la Russia, poi il Senegal, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e infine Cuba, nelle immagini e nei suoni di alcune singolari storie di musica. Abbiamo avuto il piacere di avere con noi le registe e i registi, che sono venuti a incontrare il proprio pubblico, a camminare con lui tra i filari e a chiacchierare di cinema.





Indirizzo

Via Sant'Anna, 21
Palermo
90133

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sole Luna Festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Sole Luna Festival:

Video

Condividi

INTERNATIONAL DOCUMENTARY FILM FESTIVAL 15th edition

Palermo luglio | July 2020 Sette giorni di proiezioni di documentari provenienti da tutto il mondo. Le proiezioni sono ad ingresso gratuito.