BusEventiSicilia

BusEventiSicilia BusEventiSicilia è un'organizzazione di Gite di un giorno in pullman con partenza da Palermo. scoprici e... ti stupiremo!
(310)

CARNEVALE di SCIACCA 2025!!!SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO... a voi la scelta!___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE___Il CARNEVALE D...
23/01/2025

CARNEVALE di SCIACCA 2025!!!
SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO... a voi la scelta!
___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE___
Il CARNEVALE DI SCIACCA è il più allegro, il più antico. Un appuntamento imperdibile che unisce storia, cultura, divertimento e satira, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e oltre. La bellezza dei carri, la fantasia delle maschere, la gara che ogni anno premia il carro vincitore e l’atmosfera festosa, costituiscono i motivi principali per rendere un carnevale in un palcoscenico a cielo aperto. I protagonisti indiscussi sono i carri allegorici, vere opere d’arte in movimento, realizzate da artigiani locali con grande maestria. Ogni carro racconta una storia, spesso con toni ironici e satirici, ispirandosi a temi di attualità, cultura e tradizione. Accanto ai carri, le maschere e le sfilate di gruppi in costume animano le strade con coreografie e musica, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Il Carnevale di Sciacca non è solo festa per gli occhi, ma anche per il palato. Durante le giornate di festa, lo Street Food sarà anche il protagonista indiscusso. Le strade si riempiono di bancarelle offrendo le specialità tipiche come le salsicce alla brace, i dolci cannoli siciliani e tanto altro ancora.
BUS A/R €20 (escluso ticket ingresso percorso).
Partenza da piazza giotto alle ore 14.30.
Arrivo a Sciacca ore 16.00 circa.
A partire dalle Ore 16.30 inizio sfilata dei carri allegorici.
Partenza da Sciacca ore 22.30.
Arrivo a Palermo a mezzanotte.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA il 320 032 9295 oppure PRENOTA tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA, FOTO E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia incollature.
QUESTA GITA E' STATA PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 2 GENNAIO 2025 ALLE ORE 10.08.

G I B E L L I N A,"CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026"IL MUSEO A CIELO APERTO e il suo CRETTO DI BURRI!Dopo ...
23/01/2025

G I B E L L I N A,
"CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026"
IL MUSEO A CIELO APERTO e il suo CRETTO DI BURRI!
Dopo il successo dello scorso 1 dicembre 2024, in nostra esclusiva, ecco la nuova data di BusEventiSicilia : DOMENICA 9 MARZO 2025.
Gibellina ha ricevuto di recente un prestigioso e importante riconoscimento che premia il progetto presentato dal comune.
NON MANCARE!!!
La città di Gibellina Nuova, in provincia di Trapani, è stata costruita in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della Valle del Belice.
A partire dal 1970, al progetto della nuova Gibellina, hanno lavorato artisti e architetti di fama internazionale che hanno contribuito a rendere la città una sorta di spazio espositivo con un impianto urbanistico all’avanguardia, costellata da oltre cinquanta opere d’arte e installazioni di stile futuristico sparse per la città
Una giornata dedicata all'arte contemporanea con la visita del CRETTO DI BURRI, del MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE all'interno della Fondazione Orestiadi, della CITTA' di GIBELLINA, del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA, il tutto con ticket ingressi inclusi e Guida del luogo.
Il grande CRETTO di BURRI è la COLATA DI CEMENTO PIÙ BELLA DEL MONDO! E' un’opera di LAND ART realizzata da Alberto Burri, una sorta di labirinto emozionante, qui dove un tempo sorgeva la città di Gibellina vecchia in Sicilia, tra il 1984 e il 1989. Con le sue vecchie macerie venne realizzata questa imponente opera artistica, una distesa di 80 mila metri quadri di cemento bianco e detriti che racconta la storia di una città scomparsa dalle cartine geografiche, distrutta appunto dal Terremoto nel 1968.
Per visitare questo luogo basterà comodamente circa un'ora di tempo, dove potrete passeggiare lungo i percorsi e i passaggi creati tra blocchi di cemento bianco, ammirando il paesaggio davanti a voi e conoscendo l'incredibile storia di Gibellina. il Cretto è stato più volte scelto come set fotografico per grandi case di moda, location di film, serie e video musicali.
Simbolo di GIBELLINA è la maestosa Stella collocata alle porte della città realizzata in acciaio inox dallo scultore Pietro Consagra.
Fulcro di Gibellina Nuova è lo spazio espositivo MAC, il MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA intitolato a Ludovico Corrao. Qui si trova una collezione di circa 2.000 opere d’avanguardia e bozzetti di artisti della seconda metà del ‘900 di altissima levatura. Un affascinante viaggio tra le diverse poetiche dell’arte contemporanea italiana ed internazionale, fino alle ultime avanguardie.
La Fondazione Orestiadi di Gibellina si trova poco distante dal centro citta e precisamente a Baglio Di Stefano, raggiungibile a piedi per un breve tratto.
E' un luogo di sperimentazione della creatività e dei linguaggi contemporanei che opera nel territorio siciliano, nazionale ed internazionale. All’interno è presente il bellissimo MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE presenta una ricca e diversificata lettura della storia e della cultura mediterranea, che abbraccia non solo la Spagna, la Francia ed i paesi arabi, ma anche l’Italia. L’esposizione comprende vari linguaggi artistici, tra cui opere antiche, contemporanee, classiche e d’avanguardia. All’interno delle collezioni sono presenti manufatti provenienti dall’area mediterranea, come arredi, ceramiche, gioielli, arazzi, abiti e tessuti, nonché produzioni di design e installazioni del Novecento. La collezione di arte contemporanea è stata costituita grazie alla donazione di Ludovico Corrao e alle successive acquisizioni effettuate attraverso vari laboratori e mostre. Tra le tante opere in mostra, le macchine spettacolari di Arnaldo Pomodoro per le Orestiadi e la MONTAGNA DI SALE un cumulo di cemento, vetroresina e pietrisco dove sono stati inseriti trenta cavalli di legno posti in posizioni diverse. I cavalli erano gli animali più ricorrenti nelle opere di Mimmo Paladino.
BUS A/R + VISITA CRETTO+ VISITA GUIDATA CITTA'+INGRESSI MUSEI €35,00
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Partenza ore 8.00 piazza Giotto (PA);
Arrivo ore 9.00 Gibellina per sosta bar/toilette;
ore 9.30 partenza per il CRETTO DI BURRI con arrivo ore 9.50;
Partenza dal Cretto ore 10.40 con arrivo alla Fondazione Orestiadi ore 11 circa per l'ingresso e la visita allo spettacolare Museo delle Trame;
Pranzo libero presso un locale bar/tavola calda con possibilità di consumare, oltre ai panini, anche una varietà di primi e secondi. Il locale dispone di posti ai sedere ai tavoli.
Dopo pranzo, visita guidata di GIBELLINA con il suo centro storico, la chiesa madre e alcune opere tra le più importanti. Con la guida del posto faremo un percorso cittadino di circa un'ora;
Ultima tappa è quella del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA.
Partenza dal Museo per Palermo ore 17.30 con arrivo a Palermo ore 18.30
PRENOTA SUBITO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia/incollature.
QUESTA NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 14 GENNAIO ALLE ORE 15:28.

MARCO MENGONI "STADI 2025", TORNA IN SICILIA DOPO BEN 6 ANNI CON DUE DATE!!___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!____Un altro bla...
23/01/2025

MARCO MENGONI "STADI 2025", TORNA IN SICILIA DOPO BEN 6 ANNI CON DUE DATE!!
___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!____
Un altro blasonato artista si aggiunge alla lista dei cantanti che hanno scelto Messina quale ideale palcoscenico per i propri concerti.
Ad un anno di distanza già 35 mila biglietti venduti per il primo appuntamento. Al concerto del 24 luglio si aggiunge quello del 23 luglio che sarà in vendita da lunedi 5 agosto.
Il suo nuovo tour del prossimo anno che partirà da Napoli, si concluderà GIOVEDI' 24 luglio allo Stadio Franco Scoglio nella città dello Stretto, unica tappa per Sicilia e Calabria.
Il 6 febbraio Mengoni tornerà a Sanremo come superospite e co-conduttore della serata di apertura del Festival 2024.
I biglietti del concerto sono già in vendita in tutti i punti fisici autorizzati ed online nei Circuiti autorizzati.
Anche per MANGO MENGONI è previsto il nostro solito gran pienone!
Siamo già al SECONDO BUS! AFFRETTATEVI!!!
Acquista il biglietto concerto e chiama per prenotare
IL POSTO IN PULLMAN!
BUS A/R €30,00 escluso biglietto concerto.
Partenza da piazza Giotto ore 14.00 a seguire altri punti di carico al momento della prenotazione (Bonagia, Villabate, Bagheria, Termini, Buonfornello).
CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA INTEGRATA CREATA DA BusEventiSicilia.

BORGHI DI SICILIA.SAMBUCA di Sicilia, la Zabuth araba, "Borgo più d’Italia del 2016".DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025: VISITA G...
23/01/2025

BORGHI DI SICILIA.
SAMBUCA di Sicilia, la Zabuth araba, "Borgo più d’Italia del 2016".
DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025: VISITA GUIDATA di SAMBUCA di Sicilia con INGRESSI INCLUSI ai 4 MUSEI + PRANZO completo in un ristorante rustico al costo di €52,00 per persona!!!
____PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!____
Il suo centro storico, i suoi caratteristici quartieri, le sue importanti istituzioni culturali, il teatro gioiello, la chiesa, faranno parte di un tour guidato che ci occuperà tutta l'intera mattina.
I sette "vicoli saraceni", vicoli ciechi, viuzze strette e cortili, tutti diversi l'uno dall'altro, ricordano la necessità, tipica nelle città arabe, di contrastare il sole e la violenza del vento proveniente dal deserto. Molto affascinante anche la “Via Fantasma” chiamata cosi nel 1882 per presunte apparizioni di fantasmi di guerrieri arabi.
Il quartiere arabo si mescola a palazzi barocchi e dell’Ottocento ma si percepisce ancora l' atmosfera della Zabuth araba.
Sulla sommità del colle, nell'area del castello non più esistente, è stato ricavato un belvedere da cui si domina un magnifico panorama dove poter ammirare le colline intorno.
Corso Umberto I è la via principale del paese, davvero molto carina sulla quale si affacciano bei palazzi, il teatro comunale, la Chiesa del Carmine del 1500 e il Municipio.
Saranno ben 4 i musei che andremo a visitare:
- La PINACOTECA GIANBECCHINA, presso la Chiesa di San Calogero un’esposizione permanente di 40 delle 190 opere donate dal Maestro Gianbecchina al suo paese natale. Si tratta di oli su tela, acquarelli, schizzi e acqueforti che coprono un arco di tempo dal 1924 al 1996 e illustrano il prestigioso cammino dell’artista, nato a Sambuca nel 1909 e morto nel 2001 e considerato una tra le migliori espressioni del Novecento italiano.
- MUSEO ARCHEOLOGICO presso Palazzo Pannitteri, dal nome della nobile famiglia che vi abitava, è uno dei principali monumenti di Sambuca. Risale al 1600 e fu all’inizio un fortino addossato alle mura che circondavano Sambuca, solo successivamente venne adibito a residenza. Oggi il palazzo custodisce vari reperti storici, provenienti dal vicino monte Adranone, che fu abitato nel corso dei secoli da sicani, greci, cartaginesi e romani;
- MUSEO DI ARTE SACRA nella seicentesca Chiesa del Purgatorio (chiusa dal terremoto del Belice). Qui il percorso di visita è caratterizzato da un susseguirsi di Sale tematiche che accolgono opere di pregevole valore artistico, provenienti dalle chiese colpite dalle devastazione del terremoto della Valle del Belice.
- MUSEO DELLE SCULTURE TESSILI, dedicato a Sylvie Clavel.
La collezione è ubicata nei locali dell’ex monastero titolato a Santa Caterina e vuole rappresentare l’iter e lo sviluppo delle opere dell’artista francese, che lavora attraverso un particolare intreccio di nodi e fibre vegetali. Sambuca di Sicilia ha una solida tradizione legata al ricamo e alla tessitura.
E inoltre...
- Il TEATRO COMUNALE, denominato "l'Idea" costruito nella metà dell'ottocento con classica forma a ferro di cavallo e cupola schiacciata, testimonia la vivacità culturale di Sambuca da allora fino ai nostri giorni.
- La CHIESA DEL CARMINE (santuario di Maria Santissima dell'Udienza) del 500, ospita la statua della Madonna dell’Udienza, opera in marmo del Gagini , cui è dedicata una sontuosa celebrazione.
Dopo il nostro tour ci recheremo in pullman presso un locale rustico del luogo per consumare un pranzo completo che consiste in una serie di antipasti, un primo, un tris di carne con contorno, frutta, dolce, acqua, vino, caffè e amaro.
Chi viene a Sambuca non mancherà di degustare il dolce tipico:
le “Minni di Virgini” (seni di vergine).
Sono dolci di forno eccezionali ed esempio della buonissima e variegata cucina siciliana che proprio nei desserts vanta delle vere squisitezze. Hanno la forma della mammella con all'apice una protuberanza più scura. Sono composte da pasta frolla e contengono al loro interno crema di latte, zuccata, scaglie di cioccolato e cannella.
Una deliziosa conclusione per la nostra visita a Sambuca di Sicilia.
Partenza ore 7.30 da piazza Giotto (PA).
Arrivo ore 9.00 circa.
Sosta presso un rinomato bar di Sambuca prima del conseguente INIZIO TOUR GUIDATO DEL BORGO E DEI MUSEI.
Partenza da SAMBUCA dopo pranzo nel primo pomeriggio.
Rientro previsto a Palermo ore 17.30 circa.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected]
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia/incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 16 GENNAIO 2025 ALLE ORE 14:47.

TORNA il CIOCCO FEST a CASTELVETRANO!!!---SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO 2025---+++PRENOTAZIONI GIÀ AVVIATE+++BusEventiSi...
23/01/2025

TORNA il CIOCCO FEST a CASTELVETRANO!!!
---SABATO 29 e DOMENICA 30 MARZO 2025---
+++PRENOTAZIONI GIÀ AVVIATE+++
BusEventiSicilia rinnova l'appuntamento con la Festa del Cioccolato con due date!
Stand espositivi di Cioccolato di Modica, laboratori didattici, degustazione di cioccolato, visite guidate, raduno d'auto e moto d'epoca, musica e balli latino-americani.
Il Ciocco Fest coinvolgerà come sempre grandi e piccini, golosi e amanti del cioccolato provenienti da ogni parte dell’isola che nei giorni della festa avranno la possibilità di degustare le tante specialità preparate col “cibo degli Dei” negli stand che per l’occasione esporranno crepes, waffel, cassatelle, pizze, cassatelle, sfince ed anche arancine al cioccolato. Ad allietare i presenti non mancheranno i laboratori dove poter assistere alla preparazione di dolcezze al cioccolato, l’animazione per i più piccoli e gli spettacoli d’intrattenimento.
Alle ore 15.30, a due passi dal centro storico, BusEventiSicilia organizzerà una degustazione gratuita a “NOI RISERVATA” di Pane Nero di Castelvetrano con olio Nocellara e dolci tipici castelvetranesi.
E inoltre... INGRESSO GRATUITO al Museo Civico Selinuntino per ammirare, oltre ai numerosi reperti archeologici di notevole valore storico e artistico ritrovati nella zona di Selinunte, l’EFEBO, una rara fusione bronzea alta 85cm, raffigurante un giovinetto ignudo recentemente identificato in Dioniso (480–460 a. C.).
BUS A/R €20,00.
Partenza Bus da p.zza Giotto (Pa) alle ore 9.30.
Rientro a Palermo ore 19 circa.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA il 3200329295 o al 0917460542 oppure prenota tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE DESCRIZIONE POST e GRAFICA INTEGRATA, CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 2 GENNAIO 2025 ALLE ORE 10.05.

ACIREALE, il Carnevale più bello di Sicilia, il più storico, il più emozionante!!!ECCO LA NOSTRA "UNICA" DATA:DOMENICA 1...
23/01/2025

ACIREALE, il Carnevale più bello di Sicilia, il più storico, il più emozionante!!!
ECCO LA NOSTRA "UNICA" DATA:
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025.
___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE___
L'intera città si anima ancor di più nella trepidante attesa di quello che è l'evento più importante dell'anno.
Un evento da non perdere!!! Le maschere tradizionali dell'Abbatazzu, del Baruni, dei Manti e dei Domino sono quelle storiche, addirittura risalenti al Seicento.
Nell'incantevole centro storico barocco della città sfileranno carri di diverso genere. I carri allegorico-grotteschi in cartapesta, invece, sono i più comuni e conosciuti: satira e presa in giro dei personaggi più potenti e discussi del periodo, realizzati da carristi artigiani che si occupano della creazione per molti mesi.
Sensazionali sono anche i carri infiorati, con volti e personaggi realizzati con migliaia di fiorellini e luci colorate. Ci sono poi anche i carri in miniatura, piccoli e spesso rappresentanti i carri allegorici in versione ridotta.
LA SFILATA DEI CARRI AVVERRA' A PARTIRE DALLE ORE 15.30.
Partenza BUS a/r € 28,00 per persona escluso "ticket ingresso" al circuito per assistere alla sfilata.
Partenza da Piazza Giotto (Palermo) ore 8.30.
Partenza da Villabate ore 8.40.
Arrivo ad Acireale ore 12.30 circa.
Possibilità di visitare le bellezze artistiche di Acireale.
Partenza da Acireale ore 18.30. Arrivo a Palermo ore 22 circa.
PRENOTA ADESSO AL 3200329295 oppure prenota tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia incollature.
EVENTO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 17 DICEMBRE 2024.

LE CASCATE DELLE DUE ROCCHE + Ingresso e Visita al Laboratorio della Legalità con contributo incluso + visita libera nel...
23/01/2025

LE CASCATE DELLE DUE ROCCHE + Ingresso e Visita al Laboratorio della Legalità con contributo incluso + visita libera nel pomeriggio di FICUZZA!
____DOMENICA 27 APRILE 2025____(UNICA DATA).
Dopo il gran pienone del 2023 e 2024 BusEventiSicilia ripropone al nostro pubblico, per il terzo anno consecutivo, la gita alle Cascate di Corleone, tra le 15 imperdibili più belle d’Italia.
Le "CASCATE DELLE DUE ROCCHE" si trovano nel cuore dell’entroterra della provincia di Palermo e sono formate dal salto del fiume San Leonardo, un affluente del fiume Belice.
Il pullman si fermerà in un piazzale e da qui ci vorranno 15 minuti a piedi tra brevi salite e discese, per raggiungere l'ingresso delle Cascate.
Alte circa 4 metri, si trovano a pochi passi dal centro di CORLEONE in un contesto che per le sue caratteristiche morfologiche è chiamato Canyon e sul quale si possono ammirare anche i resti di un acquedotto forse di origine medievale. Uno degli spettacoli poco conosciuti e più belli che si possano ammirare dove vale assolutamente la pena soffermarsi a godere del senso di pace e di contatto diretto con la natura che questo scorcio sa regalare.
Arrivati sul posto, vi sono due sentieri percorribili lungo la staccionata in legno dai quali si ha una veduta piuttosto suggestiva ma se volete ammirare le cascate da vicino allora è meglio attrezzarsi come si deve. E' consigliabile, infatti, indossare soprattutto scarpe comode o da trekking in quanto il terreno attorno all’acqua potrebbe essere fangoso.
Lungo il percorso cittadino che ci porterà all'ingresso delle cascate, la prima tappa sarà il "Laboratorio della Legalità" con sede in un bene confiscato alla mafia.
All'interno circa cinquanta opere pittoriche del maestro partinicese Gaetano Porcasi, che raccontano visivamente 100 anni di storia della mafia e dell’antimafia. Il Laboratorio della Legalità, è dedicato al magistrato Paolo Borsellino ed è stato costituito il 15 ottobre 2008 per iniziativa del Comune di Corleone. Non ha fini di lucro ed è formato da un'associazione di enti, impegnati sul fronte della legalità e della lotta alla mafia.
La pausa pranzo è libera. In piazza Falcone e Borsellino potete sbizzarrirvi in una vasta scelta di soluzioni per il pranzo nei tre bar del luogo.
Dopo pranzo, ci recheremo a FICUZZA, un piccolo borgo circondato dal verde dove appena arrivati ci fermeremo davanti ad un bellissimo prato all’inglese, di fronte al magnifico Palazzo Reale di stile neoclassico, ovvero la REAL CASINA di CACCIA, un palazzo reale imponente, fatto costruire de Re Ferdinando III di Sicilia, per le sue vacanze estive e dedicarsi alla caccia nel bosco. All’interno è possibile vistare alcune sale come la camera da letto del re che conserva ancora degli antichi dipinti che raffigurano delle scene di caccia.
La visita del PALAZZO REALE è facoltativo (ticket €2,50 con guida).
Adiacente il Palazzo invece si trova il Centro Regionale per il recupero della fauna selvatica, in collaborazione con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).
Il centro è il primo ospedale Siciliano per la fauna selvatica con funzioni di assistenza e riabilitazione per animali vittime di incidenti e/o bracconaggio. Qui è gradito un piccolo contributo facoltativo per chi volesse visitare il centro con visita guidata.
BUS A/R + VISITA ALLE CASCATE + INGRESSO E VISITA AL LABORATORIO DELLA LEGALITA'
+ Visita libera di FICUZZA : €25,00.
PARTENZA BUS ORE 8.30 P.ZZA GIOTTO (Palermo).
A seguire altri eventuali punti di carico a richiesta al momento della prenotazione: Bonagia e Villabate.
Rientro a Palermo ore 18.30 circa.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected]
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 20 GENNAIO 2024 ALLE ORE 19:54.

CARNEVALE di SCIACCA 2025!!!SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO... a voi la scelta!Il CARNEVALE DI SCIACCA è il più allegro, il ...
23/01/2025

CARNEVALE di SCIACCA 2025!!!
SABATO 1 e DOMENICA 2 MARZO... a voi la scelta!
Il CARNEVALE DI SCIACCA è il più allegro, il più antico. Un appuntamento imperdibile che unisce storia, cultura, divertimento e satira, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e oltre. La bellezza dei carri, la fantasia delle maschere, la gara che ogni anno premia il carro vincitore e l’atmosfera festosa, costituiscono i motivi principali per rendere un carnevale in un palcoscenico a cielo aperto. I protagonisti indiscussi sono i carri allegorici, vere opere d’arte in movimento, realizzate da artigiani locali con grande maestria. Ogni carro racconta una storia, spesso con toni ironici e satirici, ispirandosi a temi di attualità, cultura e tradizione. Accanto ai carri, le maschere e le sfilate di gruppi in costume animano le strade con coreografie e musica, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Il Carnevale di Sciacca non è solo festa per gli occhi, ma anche per il palato. Durante le giornate di festa, lo Street Food sarà anche il protagonista indiscusso. Le strade si riempiono di bancarelle offrendo le specialità tipiche come le salsicce alla brace, i dolci cannoli siciliani e tanto altro ancora.
BUS A/R €20 (escluso ticket ingresso percorso).
Partenza da piazza giotto alle ore 14.30.
Arrivo a Sciacca ore 16.00 circa.
A partire dalle Ore 16.30 inizio sfilata dei carri allegorici.
Partenza da Sciacca ore 22.30.
Arrivo a Palermo a mezzanotte.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA il 320 032 9295 oppure PRENOTA tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA, FOTO E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia incollature.
QUESTA GITA E' STATA PUBBLICATA PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 2 GENNAIO 2025 ALLE ORE 10.08.

CESARE CREMONINI in Tour "LIVE 2025" allo Stadio di Messina per l'unico concerto per Sicilia e Calabria:SABATO 28 GIUGNO...
23/01/2025

CESARE CREMONINI in Tour "LIVE 2025" allo Stadio di Messina per l'unico concerto per Sicilia e Calabria:
SABATO 28 GIUGNO 2025.
___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE____
Ancora una volta Messina si conferma la Città-Concerto per il prossimo anno con un'estate affamata di artisti di un certo spessore, tra questi CESARE CREMONINI
In contemporanea all’annuncio del suo tour 2025, esce il nuovo singolo di Cremonini “Ora che non ho più te” disponibile su tutte le piattaforme digitali e già trasmesso dai principali network radiofonici. Il ritorno dal vivo nel 2025 sarà uno straordinario tour il più grande della sua carriera, in cui porterà la sua musica per la prima volta proprio allo stadio San Filippo di Messina, dove non si è mai esibito.
I biglietti-concerto sono disponibili on line e in tutti i punti vendita autorizzati.
Partenza da piazza Giotto ore 14.00 a seguire altri punti di carico da comunicare solo al momento della prenotazione (Bonagia L.B, Villabate mercato, Bagheria, Termini, Buonfornello Eni).
CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA INTEGRATA CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 23 SETTEMBRE ALLE ORE 12:54.

Dal CASTELLO al PARCO!!L'imponente CASTELLO GRIFEO a PARTANNA di TRAPANI con visita guidata e il grande PARCO ARCHEOLOGI...
23/01/2025

Dal CASTELLO al PARCO!!
L'imponente CASTELLO GRIFEO a PARTANNA di TRAPANI con visita guidata e il grande PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE, entrambi con INGRESSO GRATUITO al costo di €25,00.
________DOMENICA 6 APRILE 2025________
Il Castello medievale della famiglia Grifeo rappresenta l’emblema più significativo della città di Partanna di Trapani.
Voluto dai baroni che ne vollero la sua costruzione nel 1300 ornato con le torri, i merli, il giardino e la corte che gli hanno conferito la sontuosa struttura siculo-aragonese.
La fortezza, fra le meglio conservate della Sicilia occidentale, è in luogo strategico sulla collina ed è stata per 9 secoli la dimora dei principi Grifeo alla quale appartenne fino al 1890.
Oggi questa splendida dimora conserva molti tesori, tutti da scoprire. Primo fra tutti, il museo della Preistoria del basso Belìce, un vero e proprio tuffo nelle radici della nostra isola.
Imperdibile è di sicuro il cranio trapanato, primo esempio di intervento chirurgico dell’Età del Bronzo antico, trovato in una piccola grotta di Contrada stretto.
Dopo aver visitato il Castello ci recheremo in pullman al Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d'Europa. Una vera perla archeologica dove è possibile ammirare i templi, l’antico impianto abitativo, la necropoli e l’acropoli situata a strapiombo sul mare.
2700 di ANNI DI STORIA, 270 ETTARI di AREA ARCHEOLOGICA, 300mila VISITATORI L'ANNO.
Situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia racchiude al suo interno i ruderi di un'antica città greca (Selinunte, per l'appunto), conquistata dai cartaginesi intorno al 200 a.C. e, successivamente, vittima di occupazioni e distruzioni da parte di diversi popoli del Mediterraneo.
BUS A/R + INGRESSO GRATUITO CASTELLO CON VISITA GUIDATA+ INGRESSO GRATUITO PARCO ARCHEOLOGICO al costo di €25,00.
Pranzo a sacco o pranzo libero arrivati a Selinunte.
Partenza Bus da p.zza Giotto (Pa) alle ore 9.00.
Partenza dal Parco ore 17.00
Rientro a Palermo ore 18.30 circa.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA il 3200329295 o al 0917460542 oppure prenota tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia/incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 16 GENNAIO 2025 ALLE ORE 15:37

MESSINA e la sua "Piccola LOURDES" in BUS!!!------Domenica 9 FEBBRAIO 2025-----UNICA DATA!!!ULTIMI POSTI sul 2° PULLMAN!...
23/01/2025

MESSINA e la sua "Piccola LOURDES" in BUS!!!
------Domenica 9 FEBBRAIO 2025-----
UNICA DATA!!!
ULTIMI POSTI sul 2° PULLMAN!
Torniamo a distanza di due anni al SANTUARIO della MADONNA di LOURDES di MESSINA, la chiesa che dalla zona collinare della città si affaccia sullo stretto.
FEBBRAIO è il mese dedicato alla Madonna di Lourdes in occasione della prima apparizione avvenuta nel 1858 e quindi quale migliore occasione per vivere emozioni uniche.
Prima tappa sarà la visita libera della città di Messina.
Da non perdere i suoni e i movimenti dell'OROLOGIO meccanico e astronomico più grande e complesso al mondo situato sul Campanile in Piazza Duomo. Inaugurato nel 1933, è ancora oggi l’attrattiva principale della città. Alle ore 12.00 un complesso sistema di leve e contrappesi consente il movimento delle statue in bronzo che si trovano sulla facciata e che sono legate alle tradizioni civili e religiose della città. (durata 12 minuti).
Il Campanile è visitabile all’interno (facoltativo con ticket). Lungo il percorso delle scale, si ammirano le statue in bronzo e il complesso e ingegnoso sistema di leve e ingranaggi che consente il movimento dell’orologio. Arrivati al belvedere è possibile godere del panorama a 360° della città e del suo stretto.
In Piazza Duomo domina, oltre al Campanile, la Basilica Cattedrale e la Fontana Orione, una fontana del ‘500 che è stata definita una delle più belle di quell’epoca. Palazzi incantevoli, meravigliose chiese e favolose fontane fanno da cornice alla città delle Stretto.
Pidoni, focacce, stocco alla messinese, invece sono le specialità culinarie.
Dopo il pranzo libero, ci recheremo al Santuario della Piccola Lourdes per visitare la Grotta e assistere alla Santa Messa in Santuario.
Arrivati nel primo pomeriggio, la fraternità accoglierà il nostro gruppo che celebrerà esclusivamente per noi la Santa Messa domenicale alle ore 15.00.
IL Santuario è dotato di diversi servizi.
In questi ultimi anni sono stati tantissimi i visitatori procurando un incremento alla devozione della Vergine SS. per la quale è stata costruita una Grotta identica all'originale di Lourdes e inaugurata nel 1980.
Risalente a fine ottocento, e dedicato originariamente a S.Maria degli Angeli, il santuario fu eretto unitamente ad un piccolo convento dal frate Bernardo da Messina che nel 1875, di ritorno da un viaggio a Lourdes volle onorare la Madonna apparsa alla Santa Bernadetta e diede inizio così al culto della Madonna di Lourdes.
Il terremoto del 1908 la distrusse e solo la statua della Madonna e di S.Bernadetta si salvarono dalla distruzione. Furono ricollocate in una nicchia nell'abside dell'altare maggiore della nuova chiesa, ricostruita ed inaugurata nel 1939.
BUS A/R €30,00 (POSTI LIMITATI);
Partenza Bus ore 7:00 da piazza Giotto.
Villabate ore 7.10.
Sosta di andata in autogrill Acquedolci.
Arrivo a Messina ore 10.15 circa.
Ore 14.45 trasferimento al Santuario.
Partenza Bus ore 16:30 circa dal Santuario.
Arrivo a Palermo ore 19.30 circa.
PRENOTA SUBITO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia incollature.
QUESTA NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 30 NOVEMBRE 2024 ALLE ORE 17:19.

BORGHI DI SICILIA.GANGI, sulle Madonie, "Borgo più bello d'Italia 2014"DOMENICA 13 APRILE 2025, DOMENICA delle PALME!UNI...
23/01/2025

BORGHI DI SICILIA.
GANGI, sulle Madonie, "Borgo più bello d'Italia 2014"
DOMENICA 13 APRILE 2025, DOMENICA delle PALME!
UNICA DATA!!!
Un' occasione unica per visitare GANGI in tutta la sua bellezza. Presso la Chiesa Madre, le Palme realizzate con fiori, rami di datteri e simboli sacri realizzati artigianalmente, verranno benedette.
Dopo di che la processione riparte per raggiungere la chiesa del S.S. Salvatore, sede della Confraternita più antica. La processione si conclude a mezzogiorno nuovamente nella Chiesa Madre, dove prima di assistere alla Santa Messa, i "TAMBURINARA" daranno luogo ad una spettacolare esibizione ritmica mentre si assiste al suggestivo ingresso delle grandi palme sotto gli archi di accesso della Chiesa Madre.
Gangi è arroccato sul Monte Barone a 1011 metri altezza con un panorama mozzafiato. Le sue stradine si inerpicano come gomitoli che portano da un cortile all’altro le case addossate e compatte tra loro a formare un unico abitato fatto di antiche chiese con gli alti campanili, come la Chiesa Madre e la Chiesa della Badìa, i bei palazzi signorili come Palazzo Sgadari, che ospita il Museo Civico, e Palazzo Bongiorno che è la sede del Consiglio Comunale con ingresso libero.
Per chi volesse visitare all'interno della Chiesa madre la Cripta e la torre Campanaria il costo è di €4,00.
La Torre Campanaria oggi "Torre dei Ventimiglia" è attaccata alla Chiesa Madre e venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I, caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Dallo spettacolare belvedere della piazza del Popolo è possibile ammirare la vallata sottostante e il mantello di tetti, mentre da piazza San Paolo è possibile cogliere il maestoso cono dell’Etna.
Pranzo libero.
Alle ore 16, raggiungeremo sempre in BUS, il Santuario dello Spirito Santo, situato ai piedi di Gangi, una visita libera in questo luogo di devozione e di pellegrinaggio. Attualmente la chiesa dello Spirito Santo è Santuario Giubilare.
Qui si narra una leggenda che si tramanda ancora da generazioni in generazioni: si dice che dove ora c’è il Santuario vi era un’edicola intitolata allo Spirito Santo, nella quale secondo la leggenda era collocato un masso nella cui incavatura era stata dipinta l’immagine dell’Eterno Padre con una colomba sul petto.
BUS A/R € 22,00.
Partenza ore 7.30 da piazza giotto (Palermo)
Sosta di andata in autogrill.
Arrivo previsto a Gangi ore 10.00 circa.
Giornata libera a disposizione dei nostri passeggeri.
Pranzo libero.
A seguire ore 8.10 BONAGIA, ore 8.15 VILLABATE.
Partenza da Gangi (Santuario) ore 17.00.
Rientro a Palermo ore 19.00 circa. PRENOTA ADESSO AL 3200329295 oppure prenota tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 22 GENNAIO 2024 ALLE ORE 11:50

Indirizzo

Via Malaspina, 50
Palermo

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:00
Giovedì 16:30 - 19:00
Venerdì 16:30 - 19:00

Telefono

+393200329295

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BusEventiSicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BusEventiSicilia:

Condividi

Our Story

BusEventiSicilia è un'organizzazione di Gite di un giorno in pullman con partenza da Palermo. Vieni a trovarci presso la sede UNICA di Via Malaspina n.50 a Palermo oppure chiamaci al 3200329295 a qualsiasi ora e ti daremo tutte le informazioni. Puoi inviarci anche messaggi su Whatsapp. Tutte le domeniche, e non solo, vi portiamo in giro per la Sicilia in occasione di eventi culturali, musicali, turistici e sportivi, SENZA NESSUNA VENDITA DI ARTICOLI COMMERCIALI. La serietà e la professionalità sono il segreto del nostro successo finora raggiunto attraverso le numerose escursioni proposte durante l'arco degli anni. Ci avvaliamo della collaborazione preziosa di serie aziende noleggio bus, autisti esperti e capi-gruppo con esperienza e ottima conoscenza dei luoghi pronti a rendere ogni vostra giornata davvero unica e indimenticabile. Le nostre “Gite” o "eventi in Bus" riguardano : le Sagre, i Concerti ad Acireale, Catania, Taormina e Messina, le Gite sulla Neve, le Gite alle Terme, il Carnevale, i Parchi Acquatici, i Parchei Avventura, le Spiagge più rinomate, i Centri Commerciali, i Santuari, i Presepi Viventi, le Trasferte Sportive, la Visita di Località Turistiche, gli eventi Comics e tanto altro ancora. Noi di BusEventiSicilia...di tutto e di più.... Anche i Bus per gli invitati alle Nozze, alla festa di Laurea e alla Prima Comunione! SIAMO STATI I PRIMI... i primi sulle "SAGREINBUS" al costo di 10 EURO da ottobre 2015; i primi sull'accoppiata in Bus "IKEA/DECATHLON" dal 2012; i primi, da Palermo, sui "BUSCONCERTI" dal 2012; i primi sui BUS per le "MINICROCIERE alle Isole Egadi” dal 2012; i primi in Bus per Etnacomics nel 2012; i primi, in esclusiva in Bus su PortoPalo di Menfi, Castel di Tusa, Baia Cornino, Tre Fontane, Sperlinga; i primi in Bus sulla Scala dei Turchi dal 2012; i primi in esclusiva "oltre lo Stretto in un giorno" ai Bronzi di Riace di Reggio Calabria; i primi in esclusiva in un giorno nelle lontane SIRACUSA o MARZAMEMI; i primi in esclusiva in un giorno CALATAFIMI, PIANTO ROMANO e PARCO ARCHEOLOGICO di SEGESTA; i primi sulla proposta-lancio "SABATO BY NIGHT in Bus"; i primi sulla proposta-lancio “Taormina by Night - Cefalù by Night - Marsala By Night - San Vito by Night”; e inoltre... dal 1992 PIANO BATTAGLIA in Bus sempre insieme; POSTI ASSEGNATI e MUSICA da RELAX lungo il viaggio, Contattaci al 3200329295... SCOPRICI e TI STUPIREMO!!! DIFFIDATE DA IMPROVVISATI ORGANIZZATORI E AGENZIE FANTASMA