BusEventiSicilia

BusEventiSicilia BusEventiSicilia è un'organizzazione di Gite di un giorno in pullman con partenza da Palermo. scoprici e... ti stupiremo!
(306)

BORGHI DI SICILIA.GANGI, sulle Madonie, "Borgo più bello d'Italia 2014"DOMENICA 13 APRILE 2025, DOMENICA delle PALME!UNI...
15/02/2025

BORGHI DI SICILIA.
GANGI, sulle Madonie, "Borgo più bello d'Italia 2014"
DOMENICA 13 APRILE 2025, DOMENICA delle PALME!
UNICA DATA!!!
Un' occasione unica per visitare GANGI in tutta la sua bellezza. Presso la Chiesa Madre, le Palme realizzate con fiori, rami di datteri e simboli sacri realizzati artigianalmente, verranno benedette.
Dopo di che la processione riparte per raggiungere la chiesa del S.S. Salvatore, sede della Confraternita più antica. La processione si conclude a mezzogiorno nuovamente nella Chiesa Madre, dove prima di assistere alla Santa Messa, i "TAMBURINARA" daranno luogo ad una spettacolare esibizione ritmica mentre si assiste al suggestivo ingresso delle grandi palme sotto gli archi di accesso della Chiesa Madre.
Gangi è arroccato sul Monte Barone a 1011 metri altezza con un panorama mozzafiato. Le sue stradine si inerpicano come gomitoli che portano da un cortile all’altro le case addossate e compatte tra loro a formare un unico abitato fatto di antiche chiese con gli alti campanili, come la Chiesa Madre e la Chiesa della Badìa, i bei palazzi signorili come Palazzo Sgadari, che ospita il Museo Civico, e Palazzo Bongiorno che è la sede del Consiglio Comunale con ingresso libero.
Per chi volesse visitare all'interno della Chiesa madre la Cripta e la torre Campanaria il costo è di €4,00.
La Torre Campanaria oggi "Torre dei Ventimiglia" è attaccata alla Chiesa Madre e venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I, caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Dallo spettacolare belvedere della piazza del Popolo è possibile ammirare la vallata sottostante e il mantello di tetti, mentre da piazza San Paolo è possibile cogliere il maestoso cono dell’Etna.
Pranzo libero.
Alle ore 16, raggiungeremo sempre in BUS, il Santuario dello Spirito Santo, situato ai piedi di Gangi, una visita libera in questo luogo di devozione e di pellegrinaggio. Attualmente la chiesa dello Spirito Santo è Santuario Giubilare.
Qui si narra una leggenda che si tramanda ancora da generazioni in generazioni: si dice che dove ora c’è il Santuario vi era un’edicola intitolata allo Spirito Santo, nella quale secondo la leggenda era collocato un masso nella cui incavatura era stata dipinta l’immagine dell’Eterno Padre con una colomba sul petto.
BUS A/R € 22,00.
Partenza ore 7.30 da piazza giotto (Palermo)
Sosta di andata in autogrill.
Arrivo previsto a Gangi ore 10.00 circa.
Giornata libera a disposizione dei nostri passeggeri.
Pranzo libero.
A seguire ore 8.10 BONAGIA, ore 8.15 VILLABATE.
Partenza da Gangi (Santuario) ore 17.00.
Rientro a Palermo ore 19.00 circa. PRENOTA ADESSO AL 3200329295 oppure prenota tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 22 GENNAIO 2024 ALLE ORE 11:50

Una PASQUETTA 2025 insolita e indimenticabile da trascorrere nella splendida TAORMINA : LUNEDI' 21 APRILE 2025.Taomina "...
15/02/2025

Una PASQUETTA 2025 insolita e indimenticabile da trascorrere nella splendida TAORMINA : LUNEDI' 21 APRILE 2025.
Taomina "la Perla dello Ionio" unica per la sua posizione meravigliosa, le sue bellezze naturalistiche, il suo clima mediterraneo, il centro storico ricco di monumenti.
UNA GITA FUORI PORTA IN UN GIORNO DI FESTA!
Giornata libera a disposizione dei nostri passeggeri per godersi la città di TAORMINA in tutte le sue bellezze a partire dalle ore 10.30 fino alle ore 16.45.
Riprende così con largo anticipo, il nostro consueto appuntamento con uno dei luoghi più incantevoli del pianeta, un centro turistico di gran rilievo sia per le sue bellezze naturali che per il suo patrimonio culturale e storico. Potrete passeggiare lungo le tortuose stradine medievali e ammirare i palazzi storici, le chiese antiche e, soprattutto, il famoso Teatro Antico noto anche come Teatro Greco, icona della città, nonché il secondo teatro più grande dell’isola dopo quello di Siracusa.
Per gli amanti dello shopping la meta ideale sarà invece Corso Umberto I, con i suoi numerosi negozi, lounge bar e ristoranti come il famoso "BamBar" amatissimo anche dai vip, specializzato in granite artigianali, arredato con un gusto spiccatamente siciliano. Anche se spesso c’è la fila, vale la pena di attendere per accomodarsi ai tavolini e assaggiare le golose granite alla frutta, che seguono la stagionalità.
E inoltre :
- la Villa Comunale un’oasi verde nel centro storico, con una vista panoramica spettacolare sul mare, sull’Etna e sulla costa siciliana;
- il Duomo di San Nicola, con la sua torre campanaria e le merlature appare come fortezza.
Non mancherà invece raggiungere, tramite funivia (facoltativo) direttamente dal centro città, la Riserva Naturale di ISOLA BELLA, inserita nella lista dei luoghi nominati dall’UNESCO, una splendida località balneare collegata alla terraferma da una scia di sabbia, un punto veramente suggestivo e ideale per immeggersi e ba****si in caso di calda giornata. La spiaggia di ISOLA BELLA è raggiungibile attravero una scalinata.
Per chi volesse invece raggiungere la suggestiva CASTELMOLA, basta organizzarsi con gli orari della navetta comunale (non inclusa) a due passi dall'ingresso del centro storico di Taormina.
CASTELMOLA, tra i Borghi più belli d'Italia, è un piccolo gioiello a strapiombo sul mare, una terrazza sul blu immersa nella macchia mediterranea con una pavimentazione a mosaico in pietra bianca e lavica. Da assaggiare è il tipico vino alla mandorla e magari un aperitivo nel locale più famoso ovvero il "particolare" Bar Turrisi.
BUS A/R € 35,00, incluso ticket parcheggio bus e navetta minibus a/r privata.
Partenza da piazza Giotto (Palermo) ore 6.30.
Sosta in Autogrill.
Arrivo previsto al Parcheggio Bus di Taormina ore 10.15. Da qui partiranno, in nostra esclusiva, i minibus privati GRATUITI che porteranno i nostri passeggeri all'ingresso del centro storico di Taormina.
Partenza dalla fermata navetta ore 16.45. Partenza dal parcheggio Bus ore 17.00
Rientro previsto a Palermo per le ore 21 circa.
PRENOTA ADESSO AL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 28 GENNAIO ALLE ORE 11:33.

BORGHI DI SICILIA.CALASCIBETTA, in provincia di Enna, tra i Borghi più belli d’Italia.----PRENOTAZIONI GIÀ AVVIATE----Do...
15/02/2025

BORGHI DI SICILIA.
CALASCIBETTA, in provincia di Enna, tra i Borghi più belli d’Italia.
----PRENOTAZIONI GIÀ AVVIATE----
Dopo il successo dello scorso anno, in nostra esclusiva, si torna a Calascibetta, nel cuore della Sicilia: DOMENICA 23 MARZO 2025.
Un incantevole borgo medievale con il suo Patrimonio Culturale poco valorizzato nel quale ogni pietra narra una storia e ogni panorama è una tela di bellezza naturale. Calascibetta è unica per la sua ricca storia, che va dalle origini bizantine alle influenze normanne. Piazza Umberto è la piazza principale di Calascibetta ed è anche una delle piazze più grandi della Sicilia. Le case in pietra, i balconi fioriti e le piccole botteghe artigiane conservano il fascino di un’epoca in cui il tempo sembrava scorrere più lentamente. Piccoli vicoli che lo rendono quasi un villaggio fiabesco, si snodano in un sali e scendi, fin quasi far perdere l’orientamento. Camminando tra queste viuzze deserte, da ogni angolo si può godere di uno splendido panorama.
Ma la prima tappa della giornata sarà il VILLAGGIO BIZANTINO.
Il Villaggio è un insediamento rupestre costituito da una chiesa rupestre bizantina a due piani, 30 grotte adibite ad abitazione e due palmenti rupestri.
Il sito si sviluppa lungo il vallone Canalotto e rappresenta una testimonianza della dominazione bizantina prima, e araba poi nel territorio siciliano. Il sito è composto da una serie di ambienti scavati nella roccia su cui si distinguono delle chiese bizantine con relativi colombarium, dei palmenti e il villaggio vero e proprio.
CONTRIBUTO INCLUSO PER L'ESCURSIONE GUIDATA DAL PERSONALE DEL POSTO.
Il Percorso è medio-facile e avrà una durata di circa due ore con varie soste. Consigliabile scarpe comode. Verranno consegnati per l'occasione anche dei bastoncini da Trekking per coloro che ne avessero bisogno.
Dopo questa emozionate escursione, raggiungeremo in pullman finalmente il Borgo di Calascibetta. Il pranzo è libero ma chi non vuole organizzarsi con il pranzo a sacco, potremmo consigliare in piazza un bar tavola calda, dalle tante varietá.
Nel primissimo pomeriggio ci sarà l'occasione di visitare gratuitamente :
- il MUSEO DELLA FIAT 500, il secondo in Italia, dedicato alla storica vettura ideato nel Novembre del 2017 dove si potrà ammirare diversi esemplari di Fiat 500 e delle aree interne nelle quali si espongono motori e componenti rari.
- il POGGIO DEL CONTE RUGGERO D'ALTAVILLA, un suggestivo affaccio urbano in accaio, a poco più di 300 metri d’altezza, sospeso nel vuoto per circa 5 metri tale da offrire una vera e propria esperienza più che un semplice balcone
- Le GROTTE in Via Carcere, scavate nella roccia che in epoca medievale vennero utilizzate come carcere della città, una straordinaria testimonianza dei primi insediamenti rupestri a Calascibetta.
- La REGIA CA****LA PALATINA, ovvero la Chiesa Madre intitolata a Santa Maria Maggiore, sorge sopra i ruderi del castello Marco, un antico fortilizio arabo, visibile nel pavimento della chiesa. E' stata per secoli la seconda Ca****la Palatina del Regno di Sicilia, ininterrottamente ed unitamente a quella di Palermo fino all'11 febbraio 1929.
BUS A/R € 30,00 con contributo escursione e guida al villaggio;
Partenza da Piazza Giotto (PA) ORE 7.30.
A seguire VILLABATE ORE 7.45.
Sosta di andata in autogrill a Scillato.
Arrivo al Villaggio ore 10.15.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected]
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA IN DATA 10 GENNAIO 2025 ALLE ORE 10:34.

G I B E L L I N A,"CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026"IL MUSEO A CIELO APERTO e il suo CRETTO DI BURRI!Dopo ...
15/02/2025

G I B E L L I N A,
"CAPITALE ITALIANA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2026"
IL MUSEO A CIELO APERTO e il suo CRETTO DI BURRI!
Dopo il successo dello scorso 1 dicembre 2024, in nostra esclusiva, ecco la nuova data di BusEventiSicilia : DOMENICA 9 MARZO 2025.
Gibellina ha ricevuto di recente un prestigioso e importante riconoscimento che premia il progetto presentato dal comune.
NON MANCARE!!!
La città di Gibellina Nuova, in provincia di Trapani, è stata costruita in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della Valle del Belice.
A partire dal 1970, al progetto della nuova Gibellina, hanno lavorato artisti e architetti di fama internazionale che hanno contribuito a rendere la città una sorta di spazio espositivo con un impianto urbanistico all’avanguardia, costellata da oltre cinquanta opere d’arte e installazioni di stile futuristico sparse per la città
Una giornata dedicata all'arte contemporanea con la visita del CRETTO DI BURRI, del MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE all'interno della Fondazione Orestiadi, della CITTA' di GIBELLINA, del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA, il tutto con ticket ingressi inclusi e Guida del luogo.
Il grande CRETTO di BURRI è la COLATA DI CEMENTO PIÙ BELLA DEL MONDO! E' un’opera di LAND ART realizzata da Alberto Burri, una sorta di labirinto emozionante, qui dove un tempo sorgeva la città di Gibellina vecchia in Sicilia, tra il 1984 e il 1989. Con le sue vecchie macerie venne realizzata questa imponente opera artistica, una distesa di 80 mila metri quadri di cemento bianco e detriti che racconta la storia di una città scomparsa dalle cartine geografiche, distrutta appunto dal Terremoto nel 1968.
Per visitare questo luogo basterà comodamente circa un'ora di tempo, dove potrete passeggiare lungo i percorsi e i passaggi creati tra blocchi di cemento bianco, ammirando il paesaggio davanti a voi e conoscendo l'incredibile storia di Gibellina. il Cretto è stato più volte scelto come set fotografico per grandi case di moda, location di film, serie e video musicali.
Simbolo di GIBELLINA è la maestosa Stella collocata alle porte della città realizzata in acciaio inox dallo scultore Pietro Consagra.
Fulcro di Gibellina Nuova è lo spazio espositivo MAC, il MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA intitolato a Ludovico Corrao. Qui si trova una collezione di circa 2.000 opere d’avanguardia e bozzetti di artisti della seconda metà del ‘900 di altissima levatura. Un affascinante viaggio tra le diverse poetiche dell’arte contemporanea italiana ed internazionale, fino alle ultime avanguardie.
La Fondazione Orestiadi di Gibellina si trova poco distante dal centro citta e precisamente a Baglio Di Stefano, raggiungibile a piedi per un breve tratto.
E' un luogo di sperimentazione della creatività e dei linguaggi contemporanei che opera nel territorio siciliano, nazionale ed internazionale. All’interno è presente il bellissimo MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE presenta una ricca e diversificata lettura della storia e della cultura mediterranea, che abbraccia non solo la Spagna, la Francia ed i paesi arabi, ma anche l’Italia. L’esposizione comprende vari linguaggi artistici, tra cui opere antiche, contemporanee, classiche e d’avanguardia. All’interno delle collezioni sono presenti manufatti provenienti dall’area mediterranea, come arredi, ceramiche, gioielli, arazzi, abiti e tessuti, nonché produzioni di design e installazioni del Novecento. La collezione di arte contemporanea è stata costituita grazie alla donazione di Ludovico Corrao e alle successive acquisizioni effettuate attraverso vari laboratori e mostre. Tra le tante opere in mostra, le macchine spettacolari di Arnaldo Pomodoro per le Orestiadi e la MONTAGNA DI SALE un cumulo di cemento, vetroresina e pietrisco dove sono stati inseriti trenta cavalli di legno posti in posizioni diverse. I cavalli erano gli animali più ricorrenti nelle opere di Mimmo Paladino.
BUS A/R + VISITA CRETTO+ VISITA GUIDATA CITTA'+INGRESSI MUSEI €35,00
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Partenza ore 8.00 piazza Giotto (PA);
Arrivo ore 9.00 Gibellina per sosta bar/toilette;
ore 9.30 partenza per il CRETTO DI BURRI con arrivo ore 9.50;
Partenza dal Cretto ore 10.40 con arrivo alla Fondazione Orestiadi ore 11 circa per l'ingresso e la visita allo spettacolare Museo delle Trame;
Pranzo libero presso un locale bar/tavola calda con possibilità di consumare, oltre ai panini, anche una varietà di primi e secondi. Il locale dispone di posti ai sedere ai tavoli.
Dopo pranzo, visita guidata di GIBELLINA con il suo centro storico, la chiesa madre e alcune opere tra le più importanti. Con la guida del posto faremo un percorso cittadino di circa un'ora;
Ultima tappa è quella del MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA.
Partenza dal Museo per Palermo ore 17.30 con arrivo a Palermo ore 18.30
PRENOTA SUBITO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA. Diffidate da copia/incollature.
QUESTA NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 14 GENNAIO ALLE ORE 15:28.

MAZARA del Vallo e MARSALA, l'accoppiata vincente di un giorno in Bus!!!___ULTIMI POSTI!! AFFRETTATEVI!!! OCCASIONE UNIC...
15/02/2025

MAZARA del Vallo e MARSALA, l'accoppiata vincente di un giorno in Bus!!!
___ULTIMI POSTI!! AFFRETTATEVI!!! OCCASIONE UNICA!!!___
INGRESSI GRATUITI rispettivamente al MUSEO del SATIRO DANZANTE e al MUSEO della NAVE PUNICA, + DEGUSTAZIONE VINI DOC.
----------DOMENICA 2 MARZO 2025---------
Viaggia insieme a noi e vivi l'emozione della nostra STORIA!
PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO BUSEVENTISICILIA REPLICA IL SUCCESSO DEGLI ANNI PRECEDENTI.
Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo è l'emblema della bellezza mediterranea, esempio del patrimonio sommerso recuperato nel canale di Sicilia.
La preziosa statua bronzea che adremo a visitare è esposta all'interno della chiesa di Sant’Egidio, una chiesa sconsacrata che fu costruita tra gli inizi del 1500 e la fine dello stesso secolo.
Il Museo del Satiro, oltre al capolavoro di Prassitele, espone reperti provenienti dalle acque del canale di Sicilia, fra cui il frammento bronzeo di zampa di elefante di epoca punico-ellenistica e i due “codici venuti dal mare” due reperti molto preziosi di eccezionale rarità, uno in pelle di razza e uno in pelle di capra che rappresentano due pergamene non scritte assemblate insieme per facilitarne il trasporto.
Il grande borgo marinaro di MAZARA DEL VALLO dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa. Il vecchio centro storico, un tempo racchiuso dentro le mura normanne, include numerose chiese monumentali come la Cattedrale del Santissimo Salvatore, la chiesa più importante della città in piazza della Repubblica. Presenta i tratti tipici dei quartieri a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah
(anche Kasbah), di cui le viuzze strette sono una specie di marchio di fabbrica.
iL suo lungomare riparato da magnolie e palme è lo sfondo ideale anche per una piacevolissima passeggiata e magari sbizzarirsi nei vari ristoranti per gustare un ottimo pranzo a base di pesce.
Prima di fare tappa nella città di Marsala, ci fermeremo al Museo Archeologico Lilibeo di Baglio Anselmi dove è custodito il relitto della NAVE PUNICA un vero e proprio gioiello della collezione. Nel 1971 il movimento di un banco di sabbia fece emergere la poppa della nave a pochi metri sotto il livello del mare, nei pressi di un canale artificia. Lo scavo iniziò immediatamente e il recupero della nave avvenne tra gli anni 1971 e 1974.
Terminati gli scavi, i legni della nave vennero conservati in acqua dolce e successivamente montati e conservati in questo baglio, adibito per l’occasione a museo. La nave punica di Marsala, viene ammirata da molti studiosi e turisti di tutto il mondo.
MARSALA è il comune più grande della provincia di Trapani, famosa per la produzione del vino omonimo e per lo sbarco di Garibaldi. Qui i nostri passeggeri potranno visitare e passeggiare liberamente.
La Chiesa Madre (o Duomo) di Marsala è l'edificio imponente, che l'impatto con l'attuale facciata presenta due diversi ordini, uno barocco che si estende in orizzontale e l'altro che presenta due campaniletti angolari a cupola e diverse statue di santi.
Lo storico sbarco di Garibaldi con i suoi Mille, il centro storico, curato e accogliente, con i suoi monumenti, le chiese, i musei raccontano la storia di una città dal passato importante e prestigioso da non perdere assolutamente.
La Città del Vino dal 1987, vanta una vasta scelta del famoso vino liquoroso con le sue ricche enoteche e proprio prima della partenza per
Palermo, ci soffermeremo per una degustazione gratuita dei Vini Marsala D.O.C.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Partenza ore 8.30 p.zza giotto (Pa);
Arrivo a MAZARA DEL VALLO ore 10 circa;
Visita libera, ingresso al Museo del Satiro e pranzo libero;
Nel primo pomeriggio raggiungimento di Marsala con visita alla Nave Punica e conseguente visita libera di Marsala;
Ore 16.45 degustazione gratuita vini DOC MARSALA;
PARTENZA DA MARSALA ORE 17.30;
Arrivo a PALERMO ore 18.30 circa;
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO EVENTO DA NOI ORGANIZZATO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 2 GENNAIO 2025 ALLE ORE 10.00

RELAX e BENESSERE alle TERME ACQUA PIA!!SABATO 12 APRILE 2025, un'intera giornata tra PISCINA, CASCATELLE e SORGENTE. Un...
15/02/2025

RELAX e BENESSERE alle TERME ACQUA PIA!!
SABATO 12 APRILE 2025, un'intera giornata tra PISCINA, CASCATELLE e SORGENTE. Un percorso benessere all'aperto immersi tra acqua e natura, tra salute e relax.
BusEventiSicilia rinnova il consueto appuntamento stagionale alle Terme Acqua Pia di Montevago (AG).
La piscina termale è adatta anche ai bambini, grazie alle sue acque basse in una parte di essa.
Immerse nel parco, troverete invece, le vasche termali e la sorgente d'acque calde, i bacini più antichi e suggestivi, le vasche in pietra per farvi accarezzare dalle cascatelle, peculiarità del luogo, che ne costellano i perimetri.
Potrete usufruire anche dell'area-picnic composta da tavoli e sedili in pietra, per consumare il vostro pranzo a sacco.
Per il pranzo in ristorante, invece, bisogna prenotarsi in tempo utile.
A disposizione dei nostri partecipanti anche gli spogliatoi e le docce, bar-tavola calda all'aperto.
ATTENZIONE! I servizi extra benessere (massaggi, bagno turco, inalazioni, sauna, idromassaggio e maschera d'argilla) NON SONO INCLUSI.
A disposizione dei nostri passeggeri il lettini ad un costo speciale a noi riservato.
La piscina osserverà un'ora di chiusura dalle ore 13 alle ore 14.
A tutti i nostri partecipanti alla gita, consigliamo di equipaggiarsi di accappatoio, tovaglie, scarpe in gomma e cuffia piscina obbligatoria.
BUS A/R + INGRESSO €36,00
Bambini fino a 10 anni €30,00.
Partenza BUS ore 8.00 da P.zza Giotto (Pa) con arrivo per le ore 9.30 circa.
Partenza dalle Terme ore 17.30 con rientro previsto a Palermo per le ore 19 circa.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected]
NB. in caso di condizioni meteo avverse, l'evento verrà annullato il giorno prima e posticipato al sabato successivo. Tutti i partecipanti verranno rimborsati della quota in caso di indisponibilità alla nuova data.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected]
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 12 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 11:35.

POSTI ESAURITI in BUS per il CARNEVALE DI ACIREALE di domani 16 febbraio 2025!
15/02/2025

POSTI ESAURITI in BUS per il CARNEVALE DI ACIREALE di domani 16 febbraio 2025!

AGRIGENTO, Capitale Italiana della Cultura 2025!______DOMENICA 2 MARZO 2025_______VALLE DEI TEMPLI di AGRIGENTO e alla C...
15/02/2025

AGRIGENTO, Capitale Italiana della Cultura 2025!
______DOMENICA 2 MARZO 2025_______
VALLE DEI TEMPLI di AGRIGENTO e alla CASA MUSEO di Luigi Pirandello entrambe con INGRESSO GRATUITO!!
___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!____
Ecco una delle gite più emozionanti e richieste che ancora una volta BusEventiSicilia propone al nostro pubblico.
La VALLE DEI TEMPLI è il Parco Archeologico di Sicilia senza dubbio il più valorizzato e visitato in assoluto, insignito del riconoscimento di Patrimonio Umanitario UNESCO. Immersi tra gli ulivi, adagiati su un crinale vicino al mare, si trovano i resti dei templi risalenti al periodo tra il 6° ed il 5° secolo aC. Il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole, il Tempio di Zeus e tante altre collezioni di testimonianze storiche e culturali. Ma quest'anno, dopo venti anni di studi, ricerche e restauri, si potrà ammirare il «gigante di pietra» dell’antica Akragas "IN PIEDI". Il «Telamone», una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di Zeus Olimpio, l’Olympieion, simbolo della Valle dei templi, è stato riportato in posizione eretta ormai da qualche mese. La statua, alta quasi 8 metri, è sostenuta da una struttura in acciaio di 12 metri alla quale sono ancorate delle mensole dove sono collocati i singoli pezzi.
Consigliabile: scarpe comode e cappellino.
Ma prima di fare tappa alla Valle dei Templi, non potrà mancare fare visita alla splendida CASA NATALE MUSEO di LUIGI PIRANDELLO con un nuovo allestimento inaugurato di recente grazie a un percorso immersivo e multimediale all’avanguardia.
Sei sale tra testi originali, materiali audiovisivi d’archivio e musica composta appositamente. Naturalmente i nostri visitatori potranno raggiungere a pochi metri anche la sua TOMBA.
La casa-museo è una costruzione rurale del XVIII secolo che si trova in una contrada di campagna, a strapiombo sul mare, denominata "Caos", al confine tra i comuni di Agrigento e Porto Empedocle.
Dichiarata monumento nazionale nel 1949, fu acquistata nel 1952 dalla Regione Siciliana, che ne curò il restauro e la sistemazione.
All'esterno, un suggestivo percorso conduce all'area del “Pino” e della “rozza pietra” che dal 1961 accoglie le ceneri dell'illustre agrigentino, nel rispetto delle ultime volontà vergate di suo pugno.
BUS A/R € 30,00 con INGRESSO GRATUITO ALLA VALLE DEI TEMPLI E ALLA CASA MUSEO DI PIRANDELLO.
Partenza ORE 8.00 da piazza Giotto (PA); ore 8.15 Villabate.
Sosta nella STORICA AREA DI SERVIZIO del Motel San Pietro di Castronovo di Sicilia.
Arrivo ore 10.30 circa presso la Casa-Museo di Pirandello.
Alle ore 11.45 circa ci sposteremo sempre in pullman alla VALLE DEI TEMPLI per trascorrere qui l’intero pomeriggio sempre con INGRESSO GRATUITO.
Consigliabile pranzo a sacco oppure consumare il pranzo all’interno nell’unico ristorantino-bar all’interno della Valle.
Ore 16.45 PARTENZA per PALERMO.
Arrivo previsto per le ore 19 circa.
IN CASO DI CONDIZIONI METEO AVVERSE, LA GITA SI CONSIDERA ANNULLATA E TUTTI I PARTECIPANTI VERRANNO RIMBORSATI.
CHIAMA ADESSO il 3200329295 oppure PRENOTA tramite email : [email protected].
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 3 FEBBRAIO ALLE ORE 15:22

SIRACUSA-ORTIGIA in Bus in un giorno di Festa.VENERDI' 25 APRILE 2025 è la Festa della Liberazione!
15/02/2025

SIRACUSA-ORTIGIA in Bus in un giorno di Festa.
VENERDI' 25 APRILE 2025 è la Festa della Liberazione!

PETRALIA SOPRANA e la sua MINIERA DI SALE!_____SABATO 22 FEBBRAIO 2025___PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!Dopo il successo del ...
15/02/2025

PETRALIA SOPRANA e la sua MINIERA DI SALE!
_____SABATO 22 FEBBRAIO 2025___
PRENOTAZIONI GIA' AVVIATE!
Dopo il successo del 2019 e del 2023, torniamo al MUSEO SOTTOSALE all'interno della MINERA di salgemma attiva, "uno Spazio d'Arte unico al Mondo".
Le sue sculture di salgemma rappresentano un caso unico di museo di arte contemporanea.
All'interno anche la bellissima Ca****la di Santa Barbara.
Torna, quindi, l'esclusiva di BusEventiSicilia nel 2019.
Proviamo insieme un'emozione indescrivibile e unica.
Non puoi mancare!
Prima di raggiungere nel primo pomeriggio il Museo di Arte Contemporanea SottoSale, visiteremo come prima tappa PETRALIA SOPRANA, la perfetta bandiera del barocco siciliano e Borgo più bello d’Italia 2019. Da qui parte il tour guidato del Borgo, un centro storico definito quasi intatto e che conserva antichi riti e tradizioni:
-La chiesa Madre dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo, passando dai palazzi, tra cui villa Sgadari, simbolo delle ville barocche delle Madonie;
- La chiesa di Santa Maria di Loreto;
- i tre belvederi e, ovvero il belvedere di Loreto affacciato verso l’Etna e Caltanissetta, il belvedere del Carmine affacciato verso Palermo e il belvedere di Piazza Duomo che abbraccia Gangi.
Qui il pranzo è libero ma ci si può organizzare con pranzo a sacco oppure pranzando in qualche ristorante del centro da noi consigliato previa prenotazione.
Alle ore 14.30 ripartiremo puntuali dal piazzale parcheggio bus per raggiungere in 15 minuti la Miniera formatasi sei milioni di anni fa per una serie di rari eventi geologici e per il prosciugarsi del mar Mediterraneo, questo giacimento di salgemma purissimo a forma di uovo coricato, ospita al suo interno per concessione della Società Italkali l'associazione MACSS (Museo di Arte Contemporanea SottoSale) che con le sue sculture di salgemma rappresenta un caso unico di museo di arte con-temporanea dentro una miniera attiva. Quaranta opere, frutto di 6 biennali compongono il corpus di opere, che si snodano lungo un percorso artistico e geologico che ha dell’incredibile. Una suggestione che ci consente di scoprire la storia geologica della Sicilia arricchita da testimonianze artistiche contemporanee e archeologia industriale.
Le sculture, realizzate all’esterno della miniera con grossi blocchi provenienti dal sito estrattivo, al termine della Biennale vengono ricollocate qui dove un clima asciutto e privo di umidità le preserva.
Il percorso si snoda lungo un itinerario di 400 mt in pianura. E' prevista una spiegazione geologica con materiale multimediale e visita al Museo con operatori specializzati che vi illustreranno le opere.
È consigliato l’uso di scarpe comode. Si accede al Museo previa sottoscrizione di liberatoria che vi consegneremo e nello stesso tempo da compilare a bordo del bus.
I minori di anni 12 non possono entrare.
Essendo la miniera attiva ed operativa, è interdetto l’accesso alla zona produttiva.
Per il Museo l’accesso è rigidamente sottoposto a procedure di sicurezza per cui verranno consegnati dei caschetti di sicurezza con l'obbligo di indossarli durante il percorso.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Partenza BUS ore 8.00;
Sosta di 20 minuti in autogrill a Scillato;
Arrivo a Petralia Soprana ore 10.15;
Visita di Petralia con la guida del posto;
Pranzo libero e assoluta libertà;
ORE 14.30 partenza per la Miniera con Ingresso ore 15.00 (orario a noi riservato);
Durata del percorso facile tutto su un piano zero :
1 ora e 15 minuti circa;
Ore 16.30 Partenza per Palermo con arrivo ore 18.30 circa;
BUS A/R 32,00 con INGRESSO DI €10 "INCLUSO" E VISITA GUIDATA + VISITA GUIDATA DEL BORGO.
A seguire altri eventuali punti di carico a richiesta al momento della prenotazione: Bonagia e Villabate.
PRENOTA ADESSO e CHIAMA IL 3200329295 oppure PRENOTA tramite email: [email protected].
POSTI LIMITATI, UN SOLO PULLMAN.
REALIZZAZIONE GRAFICA E DESCRIZIONE POST CREATA DA BUSEVENTISICILIA su autorizzazione dell'associazione MACCS.
Diffidate da copia incollature.
QUESTO NOSTRO EVENTO E' STATO PUBBLICATO PER LA PRIMA VOLTA SULLA NOSTRA PAGINA IN DATA 1 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 9:54

Indirizzo

Via Malaspina, 50
Palermo

Orario di apertura

Martedì 16:30 - 19:00
Mercoledì 16:30 - 19:00
Giovedì 16:30 - 19:00
Venerdì 16:30 - 19:00

Telefono

+393200329295

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BusEventiSicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BusEventiSicilia:

Condividi

Our Story

BusEventiSicilia è un'organizzazione di Gite di un giorno in pullman con partenza da Palermo. Vieni a trovarci presso la sede UNICA di Via Malaspina n.50 a Palermo oppure chiamaci al 3200329295 a qualsiasi ora e ti daremo tutte le informazioni. Puoi inviarci anche messaggi su Whatsapp. Tutte le domeniche, e non solo, vi portiamo in giro per la Sicilia in occasione di eventi culturali, musicali, turistici e sportivi, SENZA NESSUNA VENDITA DI ARTICOLI COMMERCIALI. La serietà e la professionalità sono il segreto del nostro successo finora raggiunto attraverso le numerose escursioni proposte durante l'arco degli anni. Ci avvaliamo della collaborazione preziosa di serie aziende noleggio bus, autisti esperti e capi-gruppo con esperienza e ottima conoscenza dei luoghi pronti a rendere ogni vostra giornata davvero unica e indimenticabile. Le nostre “Gite” o "eventi in Bus" riguardano : le Sagre, i Concerti ad Acireale, Catania, Taormina e Messina, le Gite sulla Neve, le Gite alle Terme, il Carnevale, i Parchi Acquatici, i Parchei Avventura, le Spiagge più rinomate, i Centri Commerciali, i Santuari, i Presepi Viventi, le Trasferte Sportive, la Visita di Località Turistiche, gli eventi Comics e tanto altro ancora. Noi di BusEventiSicilia...di tutto e di più.... Anche i Bus per gli invitati alle Nozze, alla festa di Laurea e alla Prima Comunione! SIAMO STATI I PRIMI... i primi sulle "SAGREINBUS" al costo di 10 EURO da ottobre 2015; i primi sull'accoppiata in Bus "IKEA/DECATHLON" dal 2012; i primi, da Palermo, sui "BUSCONCERTI" dal 2012; i primi sui BUS per le "MINICROCIERE alle Isole Egadi” dal 2012; i primi in Bus per Etnacomics nel 2012; i primi, in esclusiva in Bus su PortoPalo di Menfi, Castel di Tusa, Baia Cornino, Tre Fontane, Sperlinga; i primi in Bus sulla Scala dei Turchi dal 2012; i primi in esclusiva "oltre lo Stretto in un giorno" ai Bronzi di Riace di Reggio Calabria; i primi in esclusiva in un giorno nelle lontane SIRACUSA o MARZAMEMI; i primi in esclusiva in un giorno CALATAFIMI, PIANTO ROMANO e PARCO ARCHEOLOGICO di SEGESTA; i primi sulla proposta-lancio "SABATO BY NIGHT in Bus"; i primi sulla proposta-lancio “Taormina by Night - Cefalù by Night - Marsala By Night - San Vito by Night”; e inoltre... dal 1992 PIANO BATTAGLIA in Bus sempre insieme; POSTI ASSEGNATI e MUSICA da RELAX lungo il viaggio, Contattaci al 3200329295... SCOPRICI e TI STUPIREMO!!! DIFFIDATE DA IMPROVVISATI ORGANIZZATORI E AGENZIE FANTASMA