Feedback

Feedback FEEDBACK digital & live communication

Nel curriculum il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, il Girotonno, rassegna dedicata al tonno di qualità di Carloforte, in Sardegna, Cannoli and Friends, il festival internazionale di dolci di Piana degli Albanesi, la festa conclusiva dell’America’s Cup di Trapani e il Carnevale Termitano ma anche l’organizzazione di fiere all’estero come Infa, Expo Italia, Marmol e Iberflora. Tra i clienti la Re

gione Siciliana, per la quale l’agenzia ha realizzato la campagna nazionale “Sicilia, isola a colori”, vincitrice del premio Agorà d’argento nazionale quale migliore affissione, Arcidonna, Associazione nazionale Ong che opera per la promozione delle libertà e le pari opportunità per le donne, ma anche il primo Museo d’arte contemporanea della Sicilia, Palazzo Riso. Tra i clienti business Cicli Lombardo Spa, una tra le più importanti aziende nazionali nel settore ciclo e il gruppo Migliore Spa. L’agenzia è, inoltre, partner per le attività di comunicazione istituzionale e degli eventi del progetto “Univercittà”, organizzati dall’Università degli Studi di Palermo.

05/03/2025

🐟 Partecipa al Food Creator Contest e vola a Carloforte per vivere il Girotonno!

🔥 Come partecipare?
🍣 Crea una ricetta originale a base di tonno
📸 Scatta una foto e caricala su Girotonno.it
📲 Condividila sui social e raccogli più voti possibili

Sarai al fianco degli chef della squadra italiana alla World Tuna Competition, la gara gastronomica internazionale, condividendo sui tuoi canali social ogni momento di questa avventura unica

🎯 Mostra la tua creatività, conquista il pubblico e vivi un’esperienza unica!

🔗 Scopri tutti i dettagli su https://girotonno.it/.../food-creator-contest/regolamento/

Comune di Carloforte

🐟 Sicilia, mare e tradizione: una serata per raccontare il pescato sicilianoLunedì 10 febbraio, nella splendida cornice ...
20/02/2025

🐟 Sicilia, mare e tradizione: una serata per raccontare il pescato siciliano

Lunedì 10 febbraio, nella splendida cornice di Penelope a casa Milano, si è tenuta una serata esclusiva: Unfishgettable.
Promosso dalla Regione Siciliana assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea

Un evento che Feedback ha curato in ogni aspetto – dal naming al branding, dalla linea grafica alla comunicazione – per trasformarlo in un’esperienza autentica e immersiva

La serata ha visto la partecipazione di ospiti istituzionali, giornalisti di settore, blogger e influencer, tutti riuniti per celebrare un’eccellenza gastronomica e culturale: il pescato siciliano. I prodotti ittici dell’isola, conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, raccontano la storia di un territorio, la sapienza delle tecniche di pesca tramandate nel tempo e il valore di una cultura che si esprime anche attraverso il cibo.
Una cena con un menù creato appositamente per questa occasione con un focus sulle specie neglette, quei pesci meno noti, quasi dimenticati, ma ricchi di sapore e tradizione, che meritano di essere riscoperti e valorizzati

💙 Un’esperienza che ha unito gusto, cultura e sostenibilità, celebrando il mare siciliano in ogni suo aspetto

19/02/2025
Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo: un modello di successo per il turismo gastronomico e il marketing territorialeIl Cou...
11/02/2025

Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo: un modello di successo per il turismo gastronomico e il marketing territoriale

Il Cous Cous Fest rappresenta un caso di eccellenza per il turismo gastronomico e il marketing territoriale, mostrando come eventi culturali di grande portata possano generare impatti significativi sull’economia locale. Con oltre 200.000 presenze annuali e un impatto economico che supera i 20 milioni di euro, l'evento ha saputo valorizzare la tradizione del cous cous, trasformandolo in uno strumento di promozione globale della Sicilia 🌍

Il festival non è solo un'occasione per celebrare il cibo, ma un esempio di come il turismo gastronomico possa estendere la stagione turistica, creare nuove opportunità di business e attrarre investimenti sul territorio. L’integrazione tra cultura, tradizione e gastronomia diventa, quindi, un motore di sviluppo sostenibile, che si riflette anche sull'occupazione locale e sulla crescita di nuove iniziative imprenditoriali 📊

San Vito Lo Capo, grazie al Cous Cous Fest, ha saputo posizionarsi come una delle destinazioni più interessanti della Sicilia, contribuendo a costruire un’immagine di qualità e innovazione nel settore turistico e gastronomico
Clicca sul link e leggi l'articolo completo del Il Sole 24 ORE

In dieci giorni di evento 200mila presenze e un giro d’affari che si può stimare in 20 milioni di euro con l’effetto di allungare la stagione e valorizzare i prodotti locali

11/02/2025

IL BORGO DI CUSTONACI: UN SET DA SOGNO
Con:
Fabrizio Fonte, Sindaco di Custonaci

10/02/2025

San Vito Lo Capo, Macari, Castelluzzo, Riserva dello Zingaro: la Pen*sola dei tesori

Con:
Francesco La Sala, Sindaco Comune di San Vito Lo Capo, Angelo Bulgarello, Assessore al Turismo Comune di San Vito Lo Capo, Ester Pantano, attrice della fiction Makari, Salvatore Burrafato, presidente Gesap, Ivan Ferrandes, presidente Filming to West Sicily

10/02/2025

Con:
Roberto Lagalla, sindaco di Palermo; Alessandro Albanese, Presidente Camera di Commercio di Palermo; Alessandro Anello, Assessore al Turismo del Comune di Palermo;
Letizia Casuccio, direttore generale CoopCulture; Manfredi Leone, vice presidente del sistema museale Unipa; Fabrizio Lo Verso, assessore al turismo del Comune Di Monreale; Roberto Magnisi, direttore Duca di Salaparuta; Daniele Vella, vice Sindaco Comune di Bagheria

10/02/2025
10/02/2025

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DELLA REGIONE SICILIANA - DIPARTIMENTO PESCA MEDITERRANEA

Mare Sicilia, itinerari culturali della pesca
Con:
Alberto Pulizzi, dirigente generale del Dipartimento pesca mediterranea dell’Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e Leonardo Catagnano, Dirigente responsabile dello sviluppo locale e identità culturale della pesca mediterranea

10/02/2025

MAZARA DEL VALLO: UN VIAGGIO TRA MARE, STORIA E MERAVIGLIA Con: Germana Abbagnato, assessore al turismo del Comune di Mazara del Vallo, Vito Lentini, aiuto regista e ufficio stampa Festino di San Vito 2025, Serafina Di Rosa, portavoce della Comunità Slowfood Belice, Paolo Austero executive chef pastificio Poiatti

10/02/2025

UNIPA: MUSEI E SOSTENIBILITA' PER UN TURISMO RESPONSABILE
Con:
Manfredi Leone, vice presidente del sistema museale dell’Università di Palermo, prof. Fabio Massimo Lo Verde, professore ordinario di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche del dipartimento SEAS dell’Università di Palermo

09/02/2025

EGADI: UN MARE DI...EMOZIONI, MERAVIGLIE, PASSIONI
Con: Salvatore Livreri Console, direttore Area Marina Protetta Isole Egadi

09/02/2025

Con:
Giuseppe Fausto, sindaco
Mariella Caleca, assessore al turismo
Giusi Battaglia, giornalista e volto di Foodnetwork
Leonardo Vasile, local insider

09/02/2025

Intervengono:
- Letizia Casuccio, Direttore Generale CoopCulture
- Roberto Sciarratta, Direttore Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi (in collegamento)
- Giuseppe Parello, Direttore Museo Archeologico Regionale Salinas
- Felice Crescente, Direttore Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria
- Luigi Biondo, Direttore Parco Archeologico di Segesta
- Domenico Targia, Direttore Parco Archeologico di Monte Iato

Indirizzo

Via Libertà, 103
Palermo
90143

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Feedback pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Feedback:

Video

Condividi