A&R Eventi

A&R Eventi A&R Eventi è una società che progetta e realizza piccoli e grandi eventi e attività formative con

Il ruolo dei membri della società A&R eventi consiste nella creazione, pianificazione e gestione di eventi ECM e non. La società svolge inoltre l'attività di Provider per Eventi ECM.

Un augurio di buone feste da A&R Eventi!!🎉🎊🎁
23/12/2024

Un augurio di buone feste da A&R Eventi!!🎉🎊🎁

SAVE THE DATE - 7° Corso Nazionale A-ONE !Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e nece...
11/12/2024

SAVE THE DATE - 7° Corso Nazionale A-ONE !
Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e necessità di avere terapisti
che valutino le persone con disfunzione cognitiva-percettiva in una maniera che sia unica per la terapia
occupazionale (cioè basata sull’attività). Tradizionalmente, la valutazione delle attività della vita quotidiana
e della mobilità avviene separatamente dalla valutazione cognitivo-percettiva. Questo è un peccato perché
le "tradizionali" valutazioni cognitivo-percettive non includono voci orientate alla terapia occupazionale,
cioè non si concentrano su come e perché tale disfunzione interferisce con le attività quotidiane.
Partendo da queste considerazioni, Guðrún Árnadóttir, una terapista occupazionale islandese, nel 1986 ha
sviluppato uno strumento di valutazione, l’ADL-focused Occupation-based Neurobehavioral Evaluation (A-ONE), che combina le teorie neurocomportamentali con i principi della terapia occupazionale.
L'A-ONE collega direttamente la performance occupazionale (attività di base della vita quotidiana e della
mobilità funzionale) con i deficit neurocomportamentali compresi i disturbi cognitivo-percettivi e motori.
L'A-ONE utilizza osservazioni standardizzate e strutturate per valutare la performance e la necessita di assistenza durante lo svolgimento dei seguenti compiti di vita quotidiana: alimentazione, rassetto e igiene, vestizione, trasferimenti e mobilità.
Successivamente, attraverso l’analisi del compito, vengono fatte congetture rispetto ai deficit neurocomportamentali sottostanti che limitano la performance, deficit quali: aprassia ideativa, aprassia motoria, neglect corporeo unilaterale, somatoagnosia, relazioni spaziali, neglect spaziale unilaterale, perseverazione,
organizzazione e sequenzialità, disorientamento topografico, disturbi di controllo motorio, oltre ad altri disturbi.
Le ipotesi di deficit risultanti si basano sull’osservazione degli errori di performance combinata con le definizioni operative provenienti dal framework concettuale dell’A-ONE, il ragionamento clinico dei terapisti e le conoscenze neurologiche.
L'A-ONE è utilizzato in tutta la comunità internazionale di terapia occupazionale.
Per utilizzare lo strumento in maniera affidabile è richiesto un corso di certificazione.

For informations contact:
A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

Il 10 dicembre 2024 si terrà un meeting online per presentare il metodo di valutazione A-ONE e per introdurre i concetti...
02/12/2024

Il 10 dicembre 2024 si terrà un meeting online per presentare il metodo di valutazione A-ONE e per introdurre i concetti che verranno poi approfonditi nel Corso vero e proprio (per info: [email protected]). Di seguito alleghiamo il link per la partecipazione.
Link di accesso: https://lc.cx/C-almQ
SAVE THE DATE!

22/11/2024
"M.I.C. 2024" Malta 21-23 November 2024
22/11/2024

"M.I.C. 2024" Malta 21-23 November 2024

Ready for the next CadLab "M.I.C. 2024"
20/11/2024

Ready for the next CadLab "M.I.C. 2024"

...waiting for the start....Angelo Mazzoncini Fotografo Video Master Multimedia
23/10/2024

...waiting for the start....
Angelo Mazzoncini Fotografo Video Master Multimedia

Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea recentemente s...
16/10/2024

Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea recentemente scomparso.
Stea, grande studioso, é sempre stato un innovatore pur vivendo in un’epoca avara di tecnologie.
Durante il convegno si affronterà l'importanza della collaborazione con la ricerca industriale per migliorare le tecniche chirurgiche a vantaggio dei pazienti.
- Per le iscrizioni consultare il sito: https://cms.areventi.com/Home/Edizione/la-chirurgia-maxillo-facciale-nel-terzo-millennio-partnership-tra-ricerca-industriale-e-chirurgia

For informations contact:
A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

SAVE THE DATE!!Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e necessità di avere terapisti ch...
15/10/2024

SAVE THE DATE!!
Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e necessità di avere terapisti
che valutino le persone con disfunzione cognitiva-percettiva in una maniera che sia unica per la terapia
occupazionale (cioè basata sull’attività). Tradizionalmente, la valutazione delle attività della vita quotidiana
e della mobilità avviene separatamente dalla valutazione cognitivo-percettiva. Questo è un peccato perché
le "tradizionali" valutazioni cognitivo-percettive non includono voci orientate alla terapia occupazionale,
cioè non si concentrano su come e perché tale disfunzione interferisce con le attività quotidiane.
Partendo da queste considerazioni, Guðrún Árnadóttir, una terapista occupazionale islandese, nel 1986 ha
sviluppato uno strumento di valutazione, l’ADL-focused Occupation-based Neurobehavioral Evaluation (A-ONE), che combina le teorie neurocomportamentali con i principi della terapia occupazionale.
L'A-ONE collega direttamente la performance occupazionale (attività di base della vita quotidiana e della
mobilità funzionale) con i deficit neurocomportamentali compresi i disturbi cognitivo-percettivi e motori.
L'A-ONE utilizza osservazioni standardizzate e strutturate per valutare la performance e la necessita di assistenza durante lo svolgimento dei seguenti compiti di vita quotidiana: alimentazione, rassetto e igiene, vestizione, trasferimenti e mobilità.
Successivamente, attraverso l’analisi del compito, vengono fatte congetture rispetto ai deficit neurocomportamentali sottostanti che limitano la performance, deficit quali: aprassia ideativa, aprassia motoria, neglect corporeo unilaterale, somatoagnosia, relazioni spaziali, neglect spaziale unilaterale, perseverazione,
organizzazione e sequenzialità, disorientamento topografico, disturbi di controllo motorio, oltre ad altri disturbi.
Le ipotesi di deficit risultanti si basano sull’osservazione degli errori di performance combinata con le definizioni operative provenienti dal framework concettuale dell’A-ONE, il ragionamento clinico dei terapisti e le conoscenze neurologiche.
L'A-ONE è utilizzato in tutta la comunità internazionale di terapia occupazionale.
Per utilizzare lo strumento in maniera affidabile è richiesto un corso di certificazione.

For informations contact:
A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

SAVE THE DATE!!For informations contact:                                          A&R EVENTI Srl                        ...
09/10/2024

SAVE THE DATE!!
For informations contact:
A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

L’algodistrofia è una patologia dell’apparato muscolo-scheletrico con coinvolgimento dell’estremità distale di un arto s...
09/10/2024

L’algodistrofia è una patologia dell’apparato muscolo-scheletrico con coinvolgimento dell’estremità distale di un arto superiore o inferiore, spesso invalidante. L’area coinvolta si presenta solitamente tumefatta, con cute sovrastante arrossata e traslucida, particolarmente calda o fredda con impotenza funzionale. Le cause dell’algodistrofia non sono note. Al sintomo più importante, il dolore, spesso di associano allodiniia, iperestesia, pallestesia etc. La sintomatologia può dividersi in 2 fasi: la fase calda e più tardivamente la fase fredda (alla base di ciascuna vi è un meccanismo d’azione oggi noto). La diagnosi viene posta con i criteri di Budapest ed è supportata da tecniche radiologiche quali scintigrafia e RM (edema osseo). La terapia dell’Algodistrofia è multidisciplinare (farmacologica, fisiatrica controllo del dolore). Più recentemente è stato dimostrato che maggiore è la precocità del trattamento multidisciplinari migliori sono i risultati attesi.

Per informazioni contattare:

A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

SAVE THE DATE!!For informations contact:                                          A&R EVENTI Srl                        ...
09/10/2024

SAVE THE DATE!!
For informations contact:

A&R EVENTI Srl
Organizing segretariat & CME provider nr. 490
Tel. +39 051 47 42 38 Fax +39 051 48 39 525
E-mail: [email protected] - www.areventi.com

SAVE THE DATE!Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea ...
21/08/2024

SAVE THE DATE!
Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea recentemente scomparso.
Stea, grande studioso, é sempre stato un innovatore pur vivendo in un’epoca avara di tecnologie.
Durante il convegno si affronterà l'importanza della collaborazione con la ricerca industriale per migliorare le tecniche chirurgiche a vantaggio dei pazienti.
- Per le iscrizioni consultare il sito: https://cms.areventi.com/Home/Edizione/la-chirurgia-maxillo-facciale-nel-terzo-millennio-partnership-tra-ricerca-industriale-e-chirurgia
- Per informazioni contattare: [email protected]

Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea  recentemente ...
06/08/2024

Gli allievi della scuola bolognese hanno pensato di dedicare una giornata in memoria del Prof. Guido Stea recentemente scomparso.
Stea, grande studioso, é sempre stato un innovatore pur vivendo in un’epoca avara di tecnologie.
Durante il convegno si affronterà l'importanza della collaborazione con la ricerca industriale per migliorare le tecniche chirurgiche a vantaggio dei pazienti.
- Per le iscrizioni consultare il sito: https://cms.areventi.com/Home/Edizione/la-chirurgia-maxillo-facciale-nel-terzo-millennio-partnership-tra-ricerca-industriale-e-chirurgia
- Per informazioni contattare [email protected]

La Terapia Familiare centrata sul Figlio è un nuovo modo di intendere la terapia familiare fondato sul fatto che la fami...
26/07/2024

La Terapia Familiare centrata sul Figlio è un nuovo modo di intendere la terapia familiare fondato sul fatto che la famiglia è un sistema relazionale complesso caratterizzato da una “struttura gerarchica di natura funzionale”, differentemente da quanto si osserva per altri sistemi relazionali, primo fra tutti quello della coppia affettiva dal quale la famiglia deriva. La Terapia Familiare centrata sul Figlio fornisce una mappa della sua organizzazione interna, mappa che indica come “procedere per via gerarchica” in sede di intervento.
Dopo aver identificato il sottosistema che dà origine al problema, spesso diverso da quello che manifesta il disagio, il terapeuta della famiglia può agire a monte, evitando di intervenire in modo puramente sintomatico come spesso accade nel momento in cui il figlio inizia a manifestare segni di disagio, come una sorta di megafono del malessere familiare. La Terapia Familiare centrata sul Figlio mostra un importante risvolto psicopedagogico, suggerendo ai genitori come ripristinare un adeguato funzionamento della famiglia. La Terapia Familiare centrata sul Figlio si apprende attraverso un percorso di formazione rivolto ai terapeuti della famiglia e della coppia: psicologici, psicoterapeuti, psichiatri, psicopedagogisti.

- Per le iscrizioni consultare il sito: https://cms.areventi.com/Home/Edizione/terapia-familiare-centrata-sul-figio
- Per informazioni contattare [email protected]

Indirizzo

Via Nazionale 134
Pianoro
40065PIANORO

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+39051474238

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando A&R Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a A&R Eventi:

Condividi

A&R Eventi

Siamo una società specializzata nella organizzazione di eventi e congressi, e in servizi di formazione sia in aula che in e-learning.

Da oltre 10 anni operiamo in vari settori e mercati sia in Italia che all’estero.

Per i servizi offerti in ambito sanitario siamo accreditati presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina – ID 490.

Grazie alla innovazione tecnologica, disponiamo di una efficiente piattaforma e-learning, che ci permette di erogare corsi di formazione a distanza FAD per il tuo continuo aggiornamento professionale e personale.