durante il concerto per la VITA la dott.ssa Erminia Tancredi, responsabile di Crescere in Rosa APS e la dott.ssa Maria Rizzo, responsabile del Movimento per la Vita di Vallo della Lucania, hanno potuto illustrare le rispettive attività di volontariato in difesa della vita. Un grande ringraziamento va a loro per le encomiabili iniziative intraprese con importanti ricadute sociali sul territorio cilentano ma, soprattutto al pubblico in platea che, con grande sensibilità, ha dimostrato di aver saputo cogliere il significato profondo dell'evento di solidarietà scegliendo di essere presente e di assistere al concerto, dandoci così la possibilità di devolvere l'incasso della serata in beneficenza ad entrambe le associazioni di volontariato.
@follower
"Sarà Natale se" è il brano con cui il piccolo coro di voci bianche ha concluso il musical natalizio offerto alla comunità di Caprioli
@follower
la piccola Gloria, che interpreta l'angelo Azarìa nel musical "Natale che schianto", dopo aver parlato con l'arcangelo Gabriele che cercava un suo supporto, canta il brano "Giuseppe, non temere"
le piccole Maria e Francesca, con il piccolo coro di voci bianche, durante la rappresentazione del musical "Natale che schianto" nella Chiesa di Caprioli, che cantano il brano 'Notte Santa di Natale'
tantissimi apprezzamenti e complimenti dal pubblico in sala, dalla stampa e dai giornalisti presenti per l'eccellenza artistico-musicale espressa dalla nostra Orchestra Sinfonica di fiati "Magna Grecia del Cilento" e per il messaggio di solidarietà e sensibilizzazione lanciato con la prima edizione del "Concerto per la Vita", ideato dall'Accademia per il sostegno alle donne colpite dal tumore al seno e per il supporto alla maternità e a protezione della vita nascente che rappresenta la forma di vita più indifesa☺️
@fan più attivi #tutti @follower
Angelo Greco, 14 anni, iscritto ai nostri corsi musicali accademici, allievo della classe di tromba del prof. Raffaele Infante, ha omaggiato la memoria dei caduti di tutte le guerre suonando il Silenzio durante la cerimonia in loro onore tenutasi questa mattina a Caprioli.
Con impegno, perseveranza e pazienza si raggiungono sempre risultati concreti con soddisfazione di tutti.
@follower
vocalizzi preliminari del piccolo coro di voci bianche, sotto la guida della prof.ssa Anna Bardaro, prima di iniziare a provare i nuovi canti del repertorio
@follower
Il piccolo Guido, alle prese con gli esercizi di tecnica
Arcangelo, l'allievo più piccolo della scuola, alla sua seconda lezione, non vedeva l'ora di cominciare!
Con i primi esercizi eseguiti insieme al suo maestro, dimostra già di possedere un innato senso ritmico.
😊
Riprendono attivamente i nostri corsi musicali: il piccolo Mariano inizia il programma del secondo anno con nuovi ritmi da studiare, sotto la guida del maestro di percussioni Aniello Veneroso
concerto in piazza a Centola del 15 settembre scorso; una magistrale interpretazione di TURANDOT dall'opera in 3 atti ACT III - romanza "NESSUN DORMA"(CALAF) eseguita dall'Orchestra Sinfonica dell'Accademia diretta dal m° Giuseppe Navarra, con il solista m° Giandomenico Mautone al flicorno baritono.
uno stralcio della tradizionale e storica "Cuore Abruzzese" gran marcia sinfonica, sempre molto richiesta, con cui l'autore Giovanni Orsomando volle riprodurre in musica tutti i diversi "ritmi/battiti", proprio di un cuore umano che batte e pulsa, derivanti dalle emozioni prodotte dal vivere, dal percorrere e dall'ammirare i paesaggi del territorio abruzzese nei primi decenni del '900 🧡🧡🧡
(Alcune marce hanno dei significati specifici che i rispettivi autori hanno voluto e saputo tradurre riproponendoli magistralmente con il linguaggio musicale, grazie ad una sapiente conoscenza dell'armonia e della composizione, rimanendo in questo modo eterne da generazioni nell'immaginario collettivo sociale)