Progetto Sonora

Progetto Sonora Promuovere la cultura musicale, Progettare e Organizzare Rassegne musicali in spazi non convenzionali

🏆Anche il nostro amato Teatro dei Piccoli fra i successi di questo 2024 appena trascorso secondo Mostra d'Oltremare da s...
12/01/2025

🏆Anche il nostro amato Teatro dei Piccoli fra i successi di questo 2024 appena trascorso secondo Mostra d'Oltremare da sempre parte integrante dei percorsi di , e ideati e organizzati per le nuove generazioni. E il merito è tutto di voi che abitate questo luogo giorno dopo giorno❣️❣️
Ci vediamo presto 🤗
Casa del Contemporaneo le Nuvole I Teatrini Progetto Sonora Comune di Napoli Regione Campania Ministero della Cultura

26/12/2024

Sabato 25 gennaio (h. 14-20) e Domenica 26 gennaio 2025 (h. 9-13) seminario "STOMPIAMO" - Formatore: Michele Cappelletti.

Incontro rivolto a docenti, musicisti, educatori, performer... chiunque sia interessato alle buone pratiche musicali da proporre a bambini e ragazzi.

Ecco una piccola presentazione (presa da un corso tenuto nelle Marche) di Michele, anche se le cose che andremo a fare a gennaio saranno più semplici ed "abbordabili", ma così avete modo di conoscere il docente e assaggiare la sua creatività. Buona visione e... forza con le iscrizioni!! https://youtu.be/OKpDyiCjY5U

Link info ed iscrizioni:

https://www.progettisonori.it/prodotto/stompiamo-processi-didattici-in-scena-s-anastasia-na/

🎶 GRAN CONCERTO DI NATALE AL TEATRO DEI PICCOLI 🎄Con il Gran Concerto di Natale dedicato ai piccoli ascoltatori e alle l...
16/12/2024

🎶 GRAN CONCERTO DI NATALE AL TEATRO DEI PICCOLI 🎄
Con il Gran Concerto di Natale dedicato ai piccoli ascoltatori e alle loro famiglie, in programma il 22 dicembre alle ore 11 presso il Teatro dei Piccoli alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si chiude l’ultimo mese di intensa programmazione dell'Impresa Sociale PROGETTO SONORA.
È stato un periodo ricco di emozioni e musica:�📍 30 novembre: a Scampia abbiamo chiuso il mese di programmazione per AFFABULAZIONE del Comune di Napoli con il concerto Armonie Napoletane eseguito dal Sonora Chamber Ensemble diretto da Eugenio Ottieri, con Adria Mortari e Gianni Lamagna.�📍 3 dicembre: in collaborazione con il Festival Internazionale del '700 musicale napoletano, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, diretta dal M° Angelo Trancone, ha incantato il pubblico nella splendida Reale Ca****la del Tesoro di San Gennaro.�📍 13 dicembre: nella prestigiosa Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, abbiamo proposto con grande successo "Nino Rota vs ROTA" con il Sonora Chamber Ensemble diretto dal M° Giuseppe Galiano.
🎵 Appuntamenti di grande successo che tracciano la strada per un 2025 ancora più ricco di eventi e concerti!
📲 Seguiteci sui nostri canali per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative!

Un Natale a Teatro da non perdere...
06/12/2024

Un Natale a Teatro da non perdere...

Prosegue il percorso formativo di alto livello che le edizioni Progetti Sonori Didattica Musicale, in collaborazione con...
30/11/2024

Prosegue il percorso formativo di alto livello che le edizioni Progetti Sonori Didattica Musicale, in collaborazione con Progetto Sonora e l'I.C. "Francesco D'Assisi - Nicola Amore", porta avanti, con l'obiettivo di presentare le migliori proposte di didattica musicale ad insegnanti, educatori, musicisti, e, di consegueza, ai bambini.

Sabato 25 gennaio (h. 14-20) e Domenica 26 gennaio 2025 (h. 9-13), direttamente da Como, avremo il piacere di avere con noi Michele Cappelletti col suo seminario "STOMPIAMO!"

Creatività, performance, musica, silenzo e stupore vi aspettano per questi due giorni insieme!

ISCRIVETEVI SUBITO!
CORSO A NUMERO CHIUSO!!!!

Link per info complete ed iscrizioni:

https://www.progettisonori.it/prodotto/stompiamo-processi-didattici-in-scena-s-anastasia-na/

🎶 NINO ROTA VERSUS ROTA 🎶 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.Un viaggio musicale alla scoperta delle due anime di...
29/11/2024

🎶 NINO ROTA VERSUS ROTA 🎶 INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

Un viaggio musicale alla scoperta delle due anime di Nino Rota: il compositore "classico", raffinato ed elegante, e il genio delle colonne sonore, capace di creare melodie che hanno segnato il nostro immaginario collettivo.

🗓 Programma:
✨ Piccola Offerta Musicale – Omaggio a Alfredo Casella, un gioiello neoclassico per quintetto di fiati.
✨ Cinque Pezzi Facili – Nella trascrizione per quintetto realizzata da Francesco Attore (Conservatorio San Pietro a Majella), un'esplosione di grazia e semplicità.
✨ Nonetto – Una delle opere più profonde di Rota, dove archi e fiati si fondono in una narrazione musicale unica.
✨ Suite ROTA – I grandi temi del cinema (La Strada, Il Padrino, Amarcord) rivisitati da Roberto Molinelli, in un’esplosione di emozioni e memoria.
🎭 Dove la musica da concerto incontra la magia del cinema: Nino Rota ci mostra che la tradizione classica e l’immediatezza cinematografica possono convivere in un’unica, straordinaria ispirazione.
📍 Non perdere questo omaggio unico al genio di Rota!
👉 Condividi e unisciti a noi per una serata indimenticabile!

L’iniziativa è finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

🎶 GRANDE SUCCESSO PER “NaCanzone Lab” 🎶Si è concluso ieri, lunedì 18 novembre, il laboratorio “NaCanzone Lab”, che ha vi...
19/11/2024

🎶 GRANDE SUCCESSO PER “NaCanzone Lab” 🎶

Si è concluso ieri, lunedì 18 novembre, il laboratorio “NaCanzone Lab”, che ha visto una straordinaria partecipazione degli allievi del Liceo Musicale "Melissa Bassi". Un’esperienza emozionante e ricca di scoperte, dedicata al periodo d’oro della Canzone Napoletana.

Sotto la guida del Prof. Pasquale Scialò – compositore, musicologo e autore dell’acclamata opera “Storia della Canzone Napoletana” (Neri Pozzi Editore) – i partecipanti hanno attraversato due secoli di melodie, scoprendo i codici con cui Napoli ha raccontato sé stessa attraverso la musica.

🌟 Tre incontri indimenticabili
Il laboratorio, ospitato nell’Auditorium della Chiesa di Maria SS del Buon Rimedio, ha alternato:
🎵 Esemplificazioni dal vivo
🎤 Esercitazioni collettive
📽️ Proiezioni video e ascolti
📊 Slide tematiche con focus su autori, interpreti, generi e tematiche.

🔍 Durante gli incontri, il Prof. Scialò ha guidato i partecipanti in un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature della canzone napoletana: storie d’amore e di passione, vicende politiche, emigrazione, vita quotidiana, e molto altro. Come ha osservato il docente:
“In pochi altri luoghi al mondo come a Napoli è stato messo in musica tutto quanto fosse parte della vita pubblica e privata della città”.

🎓 La grande partecipazione degli studenti e il loro entusiasmo dimostrano quanto il patrimonio della canzone napoletana sia ancora vivo e in grado di coinvolgere le nuove generazioni.

🔹 Il laboratorio “NaCanzone Lab” è parte del più ampio progetto ARMONIE NAPOLETANE, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione”, finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo al successo di questo splendido percorso!

NaCanzone Lab Laboratorio di 3 incontri sul periodo d’oro della Canzone Napoletana con esemplificazioni dal vivo, eserci...
14/11/2024

NaCanzone Lab Laboratorio di 3 incontri sul periodo d’oro della Canzone Napoletana con esemplificazioni dal vivo, esercitazioni collettive e proiezioni video, ascolti, slides, con focus su autori, interpreti, generi e tematiche

Auditorium della Chiesa di Maria ss del Buon Rimedio - Via Don Pino Puglisi, 47 - 80145 Napoli La Rassegna ARMONIE NAPOLETANE prevede in apertura delle attività n. 3 Laboratori (NaCanzone Lab) a cura del Prof. Pasquale Scialò (compositore, musicologo e docente all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli autore della fortunatissima “STORIA DELLA CANZONE NAPOLETANA” ed.ne Neri Pozzi , due volumi che ripercorrono due secoli di melodie e interpreti, rivelando il codice con cui la città si racconta.

“In pochi altri luoghi al mondo come a Napoli è stato messo in musica tutto quanto fosse parte della vita pubblica e privata della città: dalle storie d’amore, di odio o di passione alle vicende politiche, dalla cucina alla guerra, dall’emigrazione alla disoccupazione, dalla malavita alla dolce vita, dalla toponomastica all’architettura”.

Il laboratorio NaCanzone Lab è strutturato in 3 incontri sulla canzone napoletana classica, della durata di circa 2 ore ciascuno, con ascolti, esemplificazioni dal vivo, esercitazioni collettive con focus su autori, interpreti, generi e tematiche.

L’intera programmazione è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione”, finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Cultura Comune di Napoli Comune di Napoli

LUNEDì 4 – LUNEDì 11 e LUNEDì 18 novembre 2024 ORE 10:00

Rivolto agli studenti degli istituti scolastici del territorio e a tutti gli interessati previa prenotazione su [email protected] o whatsapp 331 8313993

🎶 CONCERTO ARMONIE NAPOLETANE 🎶📅 Sabato 30 novembre ore 19, il concerto “Armonie Napoletane” a cura di Progetto Sonora c...
14/11/2024

🎶 CONCERTO ARMONIE NAPOLETANE 🎶
📅 Sabato 30 novembre ore 19, il concerto “Armonie Napoletane” a cura di Progetto Sonora conclude un periodo di laboratori e prove musicali nella Municipalità 8 di Napoli. Un evento speciale all’interno dell’Auditorium Maria SS del Buon Rimedio di Scampia, che trasporterà il pubblico in un viaggio unico nella storia della canzone e del teatro napoletano! 🌆🎭

Sul palco, i cantanti-attori Adria Mortari e Gianni Lamagna, accompagnati dal Sonora Chamber Ensemble diretto dal Maestro Eugenio Ottieri. 🎤🎻 Un repertorio affascinante che rende omaggio ai capolavori di Salvatore Di Giacomo, alle emozionanti canzoni teatrali di Raffaele Viviani, e ai successi senza tempo di E.A. Mario, Libero Bovio e F. Buongiovanni.

Dalle origini della Canzone d'autore napoletana (1880-1899) fino alla Canzone Migrante (1900-1918), attraversando i temi del teatro di Raffaele Viviani e i grandi successi popolari dei primi anni '30, questo concerto celebra la ricchezza e l’anima della cultura musicale napoletana. 🇮🇹✨

Il concerto è parte del progetto “Affabulazione” promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per sostenere lo spettacolo dal vivo. L'ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, su prenotazione.

Comune di Napoli Cultura Comune di Napoli
📩 Prenotazioni: [email protected]
📲 WhatsApp: 331 831 39 93

🌠 Immergetevi con noi nella magia del cinema e della musica! 🎶

Nell’ambito del progetto “Armonie Napoletane”, prende vita il laboratorio Teatro-Canzone dedicato all’opera poetica e te...
14/11/2024

Nell’ambito del progetto “Armonie Napoletane”, prende vita il laboratorio Teatro-Canzone dedicato all’opera poetica e teatrale di Salvatore Di Giacomo e Raffaele Viviani, a cura di Adria Mortari. Un’occasione unica tra le attività multidisciplinari, le prove musicali e i concerti organizzati dall’impresa sociale nell’8° Municipalità di Napoli.

Un viaggio nelle radici della tradizione: si partirà dall’ascolto e dall’interpretazione di antiche villanelle e canti popolari rielaborati da Guglielmo Cottrau nel 1824. A seguire, esploreremo i testi poetici e teatrali di Salvatore Di Giacomo, indagandone i temi ricorrenti. Raffaele Viviani sarà il protagonista dell’ultimo appuntamento del laboratorio: drammaturgo e autore di canzoni, Viviani dà voce alle problematiche sociali dell’epoca, anche nelle sue canzoni sentimentali. Ascolteremo la famosa "La rumba degli scugnizzi" e vedremo spezzoni di filmati d'epoca con Viviani. Scopriremo i suoi testi teatrali e le canzoni che accompagnano le sue commedie, come monologhi cantati.

Un percorso verso il concerto "Armonie Napoletane" Questo laboratorio fa parte di un più ampio percorso di preparazione al concerto "Armonie Napoletane" a cura di Progetto Sonora, in programma sabato 30 novembre alle ore 19.

L’intera programmazione è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione”, finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Cultura Comune di Napoli Comune di Napoli

Partecipazione gratuita su prenotazione, fino a esaurimento posti
Prenotazioni: [email protected]
WhatsApp: 331 831 39 93

Laboratorio "Sonorizzare il film muto – Assunta Spina (1915)"Nell’ambito del progetto “Armonie Napoletane”, il laborator...
14/11/2024

Laboratorio "Sonorizzare il film muto – Assunta Spina (1915)"

Nell’ambito del progetto “Armonie Napoletane”, il laboratorio a cura di Eugenio Ottieri e Salvatore Prezioso rappresenta uno degli appuntamenti più suggestivi del percorso di attività multidisciplinari, prove musicali e concerti organizzati dall’impresa sociale nell’8° Municipalità di Napoli. Vi aspettiamo all’Auditorium Maria SS del Buon Rimedio di Scampia!

Questo laboratorio esplora il rapporto tra musica e immagini utilizzando il celebre film muto “Assunta Spina” di Gustavo Serena (1915), tratto dall’omonimo dramma popolare di Salvatore Di Giacomo. Attraverso l’uso di software musicali semplici ma efficaci, i partecipanti si eserciteranno a creare colonne sonore, riflettendo su come la musica possa trasformare radicalmente le emozioni e le atmosfere di una scena.

La musica nel cinema Con questo laboratorio, i partecipanti avranno l'opportunità di entrare nel "cuore invisibile" del racconto cinematografico e scoprire come diverse scelte musicali possano modificare le emozioni suscitate dalle immagini in movimento.

Il laboratorio “Assunta Spina” si unisce agli altri percorsi (“‘NaCanzone Lab” e “Teatro-Canzone [Salvatore Di Giacomo – Raffaele Viviani]”) per avvicinare il pubblico al concerto "Armonie Napoletane", a cura di Progetto Sonora, in programma sabato 30 novembre alle ore 19.
L’intera programmazione è promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione”, finanziato dal Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Cultura Comune di Napoli Comune di Napoli

Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti, su prenotazione.
Prenotazioni: [email protected]
WhatsApp: 331 831 39 93
Immergetevi con noi nella magia del cinema e della musica!

Seminario formativo con Laura Facci Altri meravigliosi spunti ed attività musicali da mettere in campo con i bambini!Pro...
19/10/2024

Seminario formativo con Laura Facci
Altri meravigliosi spunti ed attività musicali da mettere in campo con i bambini!

Progetti Sonori Didattica Musicale
Progetto Sonora

Ultimi giorni per le iscrizioni…
13/10/2024

Ultimi giorni per le iscrizioni…

Il prossimo fine settimana (19 e 20 ottobre)  Laura Facci terrà (presso l'I.C. "Francesco D'Assisi  - Nicola Amore" di S...
13/10/2024

Il prossimo fine settimana (19 e 20 ottobre) Laura Facci terrà (presso l'I.C. "Francesco D'Assisi - Nicola Amore" di Sant'Anastasia - NA) un bellissimo seminario sulle attività musicali dedicate in particolare alla fascia 3/7 anni, età importantissima per la crescita del bambino e dove la musica gioca un ruolo fondamentale per l'orientamento spaziale, la socialità, le emozioni, la coordinazione motoria, l'educazione alla bellezza...

L'incontro è dedicato ad insegnanti (codice ID 94821 per il portale SOFIA, carta del docente da domani alle 14 riattivata), educatori, musicisti, musicoterapisti.

Contattatemi per maggiori informazioni.

Ecco il link per info ed iscrizioni:

https://www.progettisonori.it/prodotto/quando-le-pagine-diventano-musica-s-anastasia-na/

Questi sono alcuni dei libri pubblicati da Laura:

Continua l'offerta formativa di alto livello di Progetti Sonori Didattica Musicale (in collaborazione di Progetto Sonora...
11/10/2024

Continua l'offerta formativa di alto livello di Progetti Sonori Didattica Musicale (in collaborazione di Progetto Sonora) a Napoli!

Sabato 19 e Domenica 20 ottobre avremo il privilegio di avere con noi, da Verona, Laura Facci, per il seminario "Quando le pagine diventano musica - L’educazione musicale attiva secondo la didattica Orff-Schulwerk, per educatori e insegnanti di infanzia e primaria"

I due giorni saranno dedicati alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo della primaria.

Per gli insegnanti di ruolo, ecco il codice ID 94821 per il portale SOFIA

Costo: 110 euro

Scadenza inscrizioni: MARTEDI’ 15 OTTOBRE 2024

Ci ospiterà, ancora una volta, un'eccellenza del nostro territorio, l'IC I.C. "Francesco D'Assisi - Nicola Amore" di Sant'Anastasia.

Vi aspettiamo per proseguire questo magnifico viaggio nella formazione VERA!!

Link per info ed iscrizioni:

https://www.progettisonori.it/prodotto/quando-le-pagine-diventano-musica-s-anastasia-na/

"Ella & Louis" - Omaggio a Ella Fitzgerald & Louis Armstrong📅 Data: 26 Ottobre 2024🕒 Ora: 20:30🏛️ Location: Teatro Pier ...
11/10/2024

"Ella & Louis" - Omaggio a Ella Fitzgerald & Louis Armstrong
📅 Data: 26 Ottobre 2024
🕒 Ora: 20:30
🏛️ Location: Teatro Pier Paolo Pasolini, Salerno
🎟️ Biglietto: Intero posto unico 15,00 €
https://www.progettosonora.it/evento/ella-louis-omaggio-a-ella-fitzgerald-louis-armstrong/

Nel 1956, Norman Granz unì Ella Fitzgerald e Louis Armstrong nell'album storico "Ella & Louis", seguito da "Ella & Louis Again" e "Porgy and Bess". In questo concerto, Emilia Zamuner, Carlo Lomanto e Marco Sannini omaggiano i due giganti del jazz, eseguendo brani iconici dei loro album, inclusi classici come "Cheek to Cheek" e "Summertime".

INFO E PRENOTAZIONI:
Sito: progettosonora.it
Email: [email protected]

"4or Solis" del Solis String Quartet📅 Data: 25 Ottobre 2024🕒 Ora: 20:30🏛️ Location: Teatro Pier Paolo Pasolini, Salerno🎟...
11/10/2024

"4or Solis" del Solis String Quartet
📅 Data: 25 Ottobre 2024
🕒 Ora: 20:30
🏛️ Location: Teatro Pier Paolo Pasolini, Salerno
🎟️ Biglietto: Intero posto unico 20,00 €
https://www.progettosonora.it/evento/solis-string-quartet-in-4or-solis/

Il nuovo concerto del Solis String Quartet è un viaggio musicale che celebra 33 anni di esperienze e incontri artistici. Con brani originali che fondono jazz, world music, pop e contemporanea, il quartetto offre melodie ricercate e ritmi intensi, portando gli ascoltatori in un angolo di scoperta musicale. In scaletta, brani da "Promenade", "Metrò" e un omaggio a Mozart e Piazzolla con "MozarTango".

INFO E PRENOTAZIONI:
Sito: progettosonora.it
Email: [email protected]

"Culla e Tempesta" delle Faraualla📅 Data: 24 Ottobre 2024🕒 Ora: 20:30🏛️ Location: Teatro Pier Paolo Pasolini, Salerno🎟️ ...
11/10/2024

"Culla e Tempesta" delle Faraualla
📅 Data: 24 Ottobre 2024
🕒 Ora: 20:30
🏛️ Location: Teatro Pier Paolo Pasolini, Salerno
🎟️ Biglietto: Intero posto unico 15,00 €
https://www.progettosonora.it/evento/faraualla-in-culla-e-tempesta/

Il concerto "Culla e Tempesta" esplora poesia e violenza, gioia e sacrificio, traendo ispirazione dal mare e dalla natura. Le voci del quartetto barese, senza confini, intrecciano suoni e ritmi che raccontano storie e sentimenti, creando un angolo di riflessione e emozione. Ogni nota nasce da suggestioni e immagini, con la Puglia come sfondo sonoro e culturale.

INFO E PRENOTAZIONI:
Sito: progettosonora.it
Email: [email protected]

Indirizzo

Lepanto N. 95
Pompei
80045

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto Sonora pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto Sonora:

Video

Condividi