Associazione Musicale Fadiesis

Associazione Musicale Fadiesis Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione Musicale Fadiesis, Organizzatore di eventi, Via Rive Fontane 34, Pordenone.

L’Associazione Musicale Fadiesis, costituita a Pordenone nel 2008, si occupa dell'organizzazione di eventi e progetti in ambito artistico, culturale e didattico collaborando con numerose realtà a livello nazionale e internazionale. Costituita nell’estate del 2008, l’ASSOCIAZIONE MUSICALE FADIESIS di Pordenone è nata e si è sviluppata intorno ad un innovativo progetto di riposizionamento della Fis

armonica: portare questo strumento fuori dai luoghi comuni della cultura spontanea e popolare, valorizzandolo negli ambiti musicali classico, contemporaneo, jazzistico. Da questo punto di partenza si è gradualmente spalancata un’affascinante prospettiva, divenuta oggi una missione e una sfida di più ampio respiro per l’Associazione: collegare attraverso la cultura e la pratica musicale le persone, i luoghi, i popoli. A ispirare questa evoluzione è la natura stessa della Fisarmonica, strumento moderno che unisce e aggrega, strumento “portatile” che ha attraversato gli oceani ed “esportato” in nuovi continenti sensibilità e sentimenti, strumento versatile e trasversale che racchiude nelle sue pieghe le infinite possibilità espressive e comunicative dell’animo umano. La Fisarmonica diventa così simbolo di un nuovo e più ambizioso progetto che l’Associazione Fadiesis persegue su più fronti e con molte iniziative che hanno come denominatore comune uno stesso spirito di condivisione. In soli sei anni, grazie a questa filosofia che vede la musica come “sano catalizzatore” di socialità e di civiltà, l’Associazione Musicale Fadiesis è così cresciuta in modo costante e significativo, mantenendo intatta l’ispirazione delle origini, ma al tempo stesso moltiplicando eventi e manifestazioni radicati nel territorio e concepiti con coerenza e creatività di proposte. Uno stile e un modus operandi che si specchiano anche nell’attività didattica, fiore all’occhiello dell’Associazione, fondata sulla convinzione che l’educazione musicale sia in primo luogo strumento di educazione delle persone e dell’Uomo. Tra le varie iniziative che vedono oggi impegnata l’Associazione Musicale Fadiesis, ricordiamo in particolare:

- le SCUOLE E LE ACCADEMIE, con una ricca proposta di corsi liberi e professionali, negli ambiti della musica classica e di quella moderna, e una riconosciuta specializzazione didattica ed educativa nella musica d’assieme, sempre più scelta e apprezzata dai giovani allievi. Alla Scuola di Musica Fadiesis, con le sue due sedi di Pordenone e di Montereale Valcellina, si affianca l’Accademia Fisarmonicistica Fancelli, specializzata nella formazione fisarmonicistica di alto livello.

- gli EVENTI RADICATI NEL TERRITORIO, dall’Altolivenza alla Valcellina, con una progressiva tendenza a proporre iniziative musicali periodiche collegate a luoghi di pregio, in un crescente e costruttivo dialogo con le istituzioni locali per valorizzare il patrimonio turistico-culturale della nostra terra. Promotore di manifestazioni come Valcellina in Musica e Voci di Luoghi, l’Associazione Musicale Fadiesis è anche attivamente coinvolta in progetti come Musae o Pordenone Estate in Città, Musei da ascoltare, Pordenone Fa Musica.

- il FADIESIS ACCORDION FESTIVAL – Festival Internazionale Fisarmonicistico, che si svolge ormai dal 2010, è diventato patrimonio comune delle Città di Pordenone e di Matera, palcoscenici lontani, ma al contempo sempre più vicini grazie ad uno scambio di esperienze che si consolida ed è destinato a dare crescente spazio ai giovani talenti.

Tra pochissimo ripartiranno i laboratori, i seminari e gli incontri nella sede della Scuola di Musica Fadiesis a Malnisi...
08/01/2025

Tra pochissimo ripartiranno i laboratori, i seminari e gli incontri nella sede della Scuola di Musica Fadiesis a Malnisio!🎶🩷

Martedì 21 gennaio dalle 20:30 alle 21:30 il primo appuntamento con un seminario dedicato alla musicoterapia con la docente Gaia Travaini!🎶👂🫂

È richiesto soltanto il pagamento della quota di iscrizione di 15€ (che permette poi la partecipazione a tutti gli altri laboratori organizzati a Malnisio)!

Per informazioni e iscrizioni:
☎️0434 43693 (dal lun al ven 9:00-12:00)
📧[email protected]

📢Continuate a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le prossime novità!

Centrale del Suono | Comune di Montereale Valcellina | Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Fadiesis Educational - Scuola di musica | Visit Montereale Valcellina

Seguite la nuova pagina dedicata alla Scuola di Musica Fadiesis per non perdere tutte le proposte e le novità! Tra corsi...
03/01/2025

Seguite la nuova pagina dedicata alla Scuola di Musica Fadiesis per non perdere tutte le proposte e le novità! Tra corsi di strumento e di canto, coro, musica d'insieme e tanto altro ancora ci aspetta un anno ricco di musica🎶☀️

L'Associazione Musicale Fadiesis vi augura Buon Natale e un sereno e felice Anno Nuovo!✨Grazie di cuore a tutti coloro c...
24/12/2024

L'Associazione Musicale Fadiesis vi augura Buon Natale e un sereno e felice Anno Nuovo!✨

Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno seguito e supportato partecipando ai tantissimi concerti ed eventi, frequentando i molti laboratori e le masterclass. La presenza di un pubblico sempre così numeroso e caloroso è per noi la soddisfazione più bella!❤️🙏🏻

È stato un anno davvero intenso e ricco di appuntamenti con oltre 60 concerti ed eventi distribuiti all'interno di 5 rassegne musicali nell'arco di tutto l'anno. Gli oltre 130 artisti coinvolti ci hanno permesso di ascoltare musica appartenente a generi e stili anche molto diversi tra loro, regalandoci quelle emozioni e sensazioni che soltanto la musica sa suscitare. A tutti loro il nostro più sincero ringraziamo!❤️🙏🏻

Qualche scatto dal concerto di ieri pomeriggio all'Auditorium dell'Ex Centrale Idroelettrica di Malnisio, ultimo appunta...
23/12/2024

Qualche scatto dal concerto di ieri pomeriggio all'Auditorium dell'Ex Centrale Idroelettrica di Malnisio, ultimo appuntamento della rassegna Centrale Sonora 2024!🎶🩷

Uno spettacolo davvero originale e coinvolgente, un concerto per scoprire e comprendere il canone, forma musicale popolare e affascinante.🎼✨

Grazie di cuore al numeroso pubblico che ha riempito la sala e ha partecipato alla serata con entusiasmo!🙏🏻

Centrale del Suono | Visit Montereale Valcellina | Comune di Montereale Valcellina | Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Materelettrica | USCI Friuli Venezia Giulia | H2Vox


📷✨Qualche foto dal meraviglioso concerto di sabato sera all'Ex Convento di San Francesco!Grazie al numerosissimo pubblic...
23/12/2024

📷✨Qualche foto dal meraviglioso concerto di sabato sera all'Ex Convento di San Francesco!

Grazie al numerosissimo pubblico che ha riempito la sala e ha partecipato con entusiasmo e calore, è stato davvero emozionante!🙏🏻

Sono stati eseguiti due capolavori del repertorio barocco, il Concerto grosso fatto per la notte di Natale di Arcangelo Corelli e Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi. Sul palco musicisti d'eccezione: solista al violino Erica Fassetta, accompagnata dall'Ensemble Fadiesis.🎻🎶

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato contribuendo a rendere questa serata davvero speciale!❤️

E grazie a Paolo Grasso per le splendide foto!

Comune di Pordenone | Pordenone 2027

Oggi alle 18:00 a Malnisio, vi aspettiamo!🎶🩷Centrale del Suono | Visit Montereale Valcellina | Comune di Montereale Valc...
22/12/2024

Oggi alle 18:00 a Malnisio, vi aspettiamo!🎶🩷

Centrale del Suono | Visit Montereale Valcellina | Comune di Montereale Valcellina | Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Materelettrica | USCI Friuli Venezia Giulia | H2Vox


Concerto alla centrale Pitter di Malnisio

  🎶🦋Un grande successo a Trieste!Si è appena conclusa un'edizione straordinaria del Fadiesis Accordion Festival con l'ul...
21/12/2024

🎶🦋
Un grande successo a Trieste!

Si è appena conclusa un'edizione straordinaria del Fadiesis Accordion Festival con l'ultimo appuntamento a Trieste, e non possiamo che ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato!❤️

Il Conservatorio "G. Tartini" ha ospitato un evento che ha unito la passione per la fisarmonica e la musica contemporanea, con la partecipazione dei maestri Corrado Rojac, Adolfo Del Cont, Virginio Zoccatelli e Gianni Fassetta. Una lezione concerto emozionante che ha fatto scoprire nuove composizioni e nuove sonorità di questo affascinante strumento!🪗✨

🙏🏻Un ringraziamento speciale alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Conservatorio Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste, e a tutte le istituzioni che hanno supportato e reso possibile il nostro evento.

✨Vi aspettiamo questa sera alle ore 20:45 all'ex Convento di San Francesco di Pordenone con Le Quattro Stagioni di Vivaldi!

Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Fondazione Friuli | Comune di Pordenone | Comune di Aviano | Comune di Montereale Valcellina | Comune di San Quirino | Comune di Sesto al Reghena | Abbazia Sesto al Reghena | Provincia di Matera | Città di Matera | Matera Welcome | Estate Materana | Matera 2019 Open Future - European Capital of Culture | Materelettrica | Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste

Questa sera alle 20:45, vi aspettiamo!✨🎶Comune di Pordenone | Pordenone 2027 | Natale a Pordenone
21/12/2024

Questa sera alle 20:45, vi aspettiamo!✨🎶

Comune di Pordenone | Pordenone 2027 | Natale a Pordenone

Eventi Le Quattro Stagioni di Vivaldi all'Ex convento di San Francesco Dove Ex Convento di San Francesco Via della Motta, 13 Quando Dal 21/12/2024 al 21/12/2024 solo oggi 20:45 Prezzo Gratis Altre informazioni Fadiesis 27 novembre 2024 16:09 Per l'edizione 2024 di Natale a Pordenone, l'Associazione....

  🎶🦋Domani nella prestigiosa sede del Conservatorio di Trieste si terrà l'ultimo appuntamento del Fadiesis Accordion Fes...
20/12/2024

🎶🦋
Domani nella prestigiosa sede del Conservatorio di Trieste si terrà l'ultimo appuntamento del Fadiesis Accordion Festival 2024!

📅 Sabato 21 dicembre, ore 15:00
📍 Conservatorio "G. Tartini", Trieste
NUOVE COMPOSIZIONI PER FISARMONICA

✨Il Conservatorio “G. Tartini” ospita l’associazione Fadiesis tenendo viva la collaborazione che da anni unisce l’istituto triestino al sodalizio pordenonese attorno ad un fulcro comune: la fisarmonica. Uno strumento che negli ultimi decenni ha visto una crescita esponenziale del proprio repertorio da concerto. Domani pomeriggio una lezione concerto a cura dei maestri Corrado Rojac, Adolfo Del Cont, Virginio Zoccatelli e Gianni Fassetta per scoprire ed avvicinarsi alla letteratura più nuova per questo affascinante e poliedrico strumento.

Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Fondazione Friuli | Comune di Pordenone | Comune di Aviano | Comune di Montereale Valcellina | Comune di San Quirino | Comune di Sesto al Reghena | Abbazia Sesto al Reghena | Provincia di Matera | Città di Matera | Matera Welcome | Estate Materana | Matera 2019 Open Future - European Capital of Culture | Materelettrica | Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste

20/12/2024

Domenica alle 18:00, ultimo concerto della rassegna Centrale Sonora 2024!🎶🩷


Domani sera alle 20:30 anche i ragazzi del Fadiesis Accordion Ensemble parteciperanno a questo appuntamento speciale org...
19/12/2024

Domani sera alle 20:30 anche i ragazzi del Fadiesis Accordion Ensemble parteciperanno a questo appuntamento speciale organizzato dall'Associazione Farandola. Sarà una bella occasione per scambiarsi gli auguri a qualche giorno dal Natale!❤️✨🎶

Qualche scatto dal concerto di ieri sera organizzato dall'Associazione Aladura in collaborazione con Fadiesis!🤝Un caloro...
19/12/2024

Qualche scatto dal concerto di ieri sera organizzato dall'Associazione Aladura in collaborazione con Fadiesis!🤝

Un caloroso pubblico ha riempito la Chiesa Beato Odorico di Pordenone e ha potuto ascoltare i timbri suggestivi di clarinetto, flauto dolce e cornamusa affiancati dalle sonorità morbide e avvolgenti della fisarmonica.🪗🪈

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato! Vi aspettiamo sabato all'Ex Convento di San Francesco alle 20:45 e domenica all'Ex Centrale Idroelettrica "A. Pitter" di Malnisio alle 18:00 per i prossimi due appuntamenti di dicembre!🎶✨

Vi aspettiamo stasera al Beato Odorico!✨🎶Comune di Pordenone | Pordenone 2027 | Natale a Pordenone 2024 | Fondazione Fri...
18/12/2024

Vi aspettiamo stasera al Beato Odorico!✨🎶

Comune di Pordenone | Pordenone 2027 | Natale a Pordenone 2024 | Fondazione Friuli

L'evento è in programma per mercoledì 18 dicembre

  🩷🎼Domenica 22 dicembre l'ultimo concerto della rassegna Musica e creatività in centrale!📅 Domenica 22 dicembre, ore 18...
17/12/2024

🩷🎼
Domenica 22 dicembre l'ultimo concerto della rassegna Musica e creatività in centrale!

📅 Domenica 22 dicembre, ore 18:00
📍 Auditorium dell'Ex Centrale Idroelettrica "A. Pitter" di Malnisio
IN-FINITI CANONI - LA MUSICA VIENE A LEZIONE
Cristina Fedrigo, direzione e progetto
Marta Macuz, clarinetti
Majda Svitek, voce
Manuel Savron, fisarmonica
Alice Moro Micol, violoncello
Insieme vocale H2Vox

✨Il pubblico avrà l'opportunità di assistere ad uno spettacolo davvero originale e coinvolgente. La presentazione del volume "In-finiti Canoni" si intreccia con esempi musicali corali e strumentali. Spesso il canone è pensato come forma tradizionale e solo “introduttiva” alla musica: forse un pensiero frettoloso, memore degli scolastici “Fra Martino”. A dispetto della sua presunta facilità, il canone è un principio generativo musicalmente complesso, che merita curiosità, per generi, stili, testi e funzioni. Un concerto per conoscere e comprendere questa forma musicale così popolare e affascinante.

👉 Maggiori dettagli sul sito https://www.fadiesis.org/centrale-sonora/

Centrale del Suono | Visit Montereale Valcellina | Comune di Montereale Valcellina | Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Materelettrica | USCI Friuli Venezia Giulia


  🎶🦋📸 Alcuni scatti della serata di ieri al Capitol di Pordenone, che emozione!Una serata unica che ha unito fisarmonica...
16/12/2024

🎶🦋
📸 Alcuni scatti della serata di ieri al Capitol di Pordenone, che emozione!

Una serata unica che ha unito fisarmonica e sonorità elettroniche, creando una performance sonora intensa e coinvolgente!🪗🎶

Sul palco Gianni Fassetta, Fabrizio Festa, Antonio Mow Colangelo e Rosalia Stellacci.

Abbiamo ascoltato interpretazioni di brani composti appositamente per l’evento da Antonio Colangelo, Paolo Cognetti, Fabrizio Festa e Roberta V***a, grazie alle produzioni di MaterElettrica.

🙏Grazie a tutti voi che avete reso questa esperienza indimenticabile!

Vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti!✨

Regione Friuli Venezia Giulia | Io Sono FVG | Fondazione Friuli | Comune di Pordenone | Pordenone 2027 | Natale a Pordenone 2024 | Comune di Aviano | Comune di Montereale Valcellina | Comune di San Quirino | Comune di Sesto al Reghena | Abbazia Sesto al Reghena | Provincia di Matera | Città di Matera | Matera Welcome | Estate Materana | Matera 2019 Open Future | Materelettrica

Indirizzo

Via Rive Fontane 34
Pordenone
33170

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 16:00

Telefono

043443693

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Musicale Fadiesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

ASSOCIAZIONE MUSICALE FADIESIS

Paolo Crepet

La Scuola di Musica Fadiesis è il cuore didattico dell’Associazione.

Sia nella pratica quotidiana, sia attraverso iniziative straordinarie, la Scuola valorizza le potenzialità educative e socializzanti della musica. Si organizzano vacanze musicali e gite culturali periodiche, rivolte anche ai genitori e agli adulti. Si coinvolgono gli allievi in manifestazioni ed eventi promossi dall’Associazione: i più giovani hanno così l’opportunità di partecipare a progetti di gruppo che culminano in laboratori, spettacoli e concerti, stimolando lo studio attraverso l’interazione sulla scena.