BLab Associazione culturale

BLab Associazione culturale L’associazione BLab, nata nel 2010, opera per promuovere e diffondere conoscenza su Arte e Scienza.

Iniziamo oggi con la nostra associazione, presso il liceo classico "Q. O. Flacco" di Portici, due percorsi formativi di ...
17/01/2025

Iniziamo oggi con la nostra associazione, presso il liceo classico "Q. O. Flacco" di Portici, due percorsi formativi di grande rilievo concernenti la e gli , tematiche che ci vedono particolarmente sensibili e attenti alla più corretta e ampia divulgazione.

Con grande piacere, dunque, diamo avvio a questa serie di appuntamenti, insieme ad espertə di primo ordine che accompagneranno gli alunni e le alunne delle classi coinvolte in un percorso di apprendimento completo che alla teoria affiancherà anche momenti più esperienziali.

Quando si vivono pomeriggi felici, serbarne il ricordo il più a lungo possibile è ciò che si desidera... E per fortuna l...
13/01/2025

Quando si vivono pomeriggi felici, serbarne il ricordo il più a lungo possibile è ciò che si desidera... E per fortuna le fotografie aiutano a farlo meravigliosamente!

Pronti per iniziare l'anno con un nuovo format che ci piace già moltissimo e per ascoltare una storia che abbiamo avuto ...
10/01/2025

Pronti per iniziare l'anno con un nuovo format che ci piace già moltissimo e per ascoltare una storia che abbiamo avuto modo già di leggere e che non vediamo l'ora di ascoltare dalla viva voce del suo autore...
Ci vediamo più tardi, alle ore 18, al Theatron (via Naldi 19, Portici - Na)

Grazie al Corriere del Mezzogiorno per lo spazio dedicato all'incontro di questo pomeriggio con ospite Gianluca Peciola, autore de “La linea del silenzio”(Solferino), in dialogo con Mirella Armiero e Ileana Bonadies.

Vi aspettiamo alle ore 18.

Sarà un bellissimo pomeriggio di confronto e memoria, in cui la Storia incontra le storie, gli ideali ai bisogni, la voglia di cambiamento all'evidenza di fallimento.

-
Il format “Un libro all'ora del the(atron) è realizzato in collaborazione con BLab Associazione culturale, Mondadori Point, La Panetteria Shannara

Una nuova occasione per dialogare di storie e libri, di Storia e politica, di famiglie e memoria.Vi aspettiamo al Theatr...
02/01/2025

Una nuova occasione per dialogare di storie e libri, di Storia e politica, di famiglie e memoria.

Vi aspettiamo al Theatron il prossimo 10 gennaio alle ore 18... ☕🍪📖

E se vi dicessimo che via Gradoli ritorna ad essere scenario di un'altra storia che attraverso un nuovo romanzo siamo felici di condividere con voi?

Dopo la fortunata presentazione del libro di Piero Marrazzo, la letteratura torna protagonista sul palcoscenico del Theatron, questa volta ospitando Gianluca Peciola e il suo "La linea del silenzio" (Solferino), “storia di una famiglia e di un'educazione sentimentale e politica, ma anche di una generazione, l'ultima che ha affrontato la tentazione della lotta armata”.

A conversare con l'Autore, Mirella Armiero, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Mezzogiorno, e Ileana Bonadies, giornalista.

Appuntamento a teatro VENERDÌ 10 GENNAIO, alle ore 18!

INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento posti)

-
Il format "Un libro all'ora del the(atron)" è realizzato in collaborazione con BLab Associazione culturale, Mondadori Point, La Panetteria Shannara

Lo scorso 28 novembre è stata con noi ospite di Lib(e)ri al parco, ora è in diretta su Rai3 ospite della trasmissione Ti...
22/12/2024

Lo scorso 28 novembre è stata con noi ospite di Lib(e)ri al parco, ora è in diretta su Rai3 ospite della trasmissione Timeline.

Sempre grati a Maura Gancitano e a quanto ogni volta ogni sua riflessione ci insegni a osservare la realtà da più complessi punti di vista.

I nostri auguri per voi!🎄
20/12/2024

I nostri auguri per voi!🎄

Tra i fiori all'occhiello della nostra associazione, il Portici Science Cafè è pronto - domani pomeriggio alle 17:30 - a...
17/12/2024

Tra i fiori all'occhiello della nostra associazione, il Portici Science Cafè è pronto - domani pomeriggio alle 17:30 - ad inaugurare la sua 11esima edizione.

Appuntamento nella nuova sede, ovvero la ca****la Palatina di Palazzo Serra di Cassano (via Zumbini 38), in collaborazione con l'Università popolare cattolica "Montemurro-D'Ippolito".

INGRESSO LIBERO

Di bei libri e bei ricordi...-"Lib(e)ri al parco"12 dicembre 2024, Reggia di PorticiW/ Massimiliano Virgilio + "Luci sul...
16/12/2024

Di bei libri e bei ricordi...
-
"Lib(e)ri al parco"
12 dicembre 2024, Reggia di Portici

W/ Massimiliano Virgilio + "Luci sulla città. Un'inchiesta per Matilde Serao" (Feltrinelli)

📷 Antonio Coppola

Quest'oggi doppia bella opportunità per i nostri soci (e per chi desidera diventarlo)!Alle ore 18 vi aspettiamo al MUSA ...
12/12/2024

Quest'oggi doppia bella opportunità per i nostri soci (e per chi desidera diventarlo)!

Alle ore 18 vi aspettiamo al MUSA - Musei della Reggia di Portici (nella sala gialla, al primo piano degli appartamenti reali) per l'ultimo incontro con "Lib(e)ri al parco" che avrà ospite Massimiliano Virgilio e il suo ultimo, avvincente romanzo "Luci sulla città. Un'inchiesta per Matilde Serao".
INGRESSO LIBERO.

A seguire, alle 20:30, la prima data della rassegna "Un Natale regale", a cura di Vomeroff, per tutta la durata della quale è previsto uno sconto per ə nostrə associatə: a chi presenterà la tessera BLab al botteghino il biglietto costerà 18 euro anziché 25.

Vi aspettiamo in Reggia per condividere bellezza! 🎄

Giovedì 12 dicembre, ultimo appuntamento della rassegna “Lib(e)ri al parco” diretta da Ileana Bonadies, per la cura di B...
05/12/2024

Giovedì 12 dicembre, ultimo appuntamento della rassegna “Lib(e)ri al parco” diretta da Ileana Bonadies, per la cura di BLab e del MUSA - Musei della Reggia di Portici!

Ospite dell'incontro lo scrittore Massimiliano Virgilio e il suo “Luci sulla città”.

Con uno stile raffinato che intreccia romanzo popolare e commedia gialla, l'Autore restituisce ai lettori l’incredibile figura di , prima donna a fondare e dirigere un quotidiano in Italia, trasformandola in una novella detective alle prese con luci e ombre di una Napoli che sta per vendersi l’anima.
Perché, quando gli interessi dei pochi insidiano il bene dei molti, l’imperativo resta sempre e soltanto uno: raccontare la verità.

Vi aspettiamo alle ore 18 alla Reggia di Portici, nella sala gialla delle sete, al primo piano degli appartamenti reali, per chiudere in bellezza una rassegna che ci ha offerto la possibilità di spaziare tra generi e tematiche, con una attenzione particolare al presente ma anche a figure-chiave della nostra storia letteraria (e non solo), così restituendoci attraverso pagine che non lasciano indifferenti, tutta la caleidoscopica complessità che ci appartiene.

INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO

Promuoviamo e divulghiamo  , legata ai libri, al teatro, al cinema, e alla scienza per un ben-essere che stimoli curiosi...
03/12/2024

Promuoviamo e divulghiamo , legata ai libri, al teatro, al cinema, e alla scienza per un ben-essere che stimoli curiosità, domande, crei connessioni, incentivi confronti.

Con lo sguardo rivolto lontano, creiamo ponti tra ciò che reputiamo bello e accade altrove e quello che osserviamo manchi sui nostri territori, provando a contribuire a colmare - nelle nostre possibilità di associazione di promozione sociale - distanze e assenze.

Ci riconosciamo in chi, pur svolgendo attività differenti dalle nostre, persegue valori simili che ci accomunano e lo fa con un sentimento di cura profondo, artigianale, mosso dalla passione e dall'impegno, visionario, che prova a fare la differenza sfuggendo all'omologazione.

È per questi motivi che abbiamo scelto di legare il nostro nome a dei partner di cui abbiamo stima chiedendo loro di offrire dei piccoli privilegi alle nostre e ai nostri associati, al fine di costruire una simbolica rete che leghi quella che viene definita immateriale per eccellenza con esperienze tangibili, insieme costruendo proprio quel ben-essere di cui abbiamo fatto cenno all'inizio e che rappresenta la bussola del nostro fare, ideare, pensare.

Le iscrizioni a BLab continuano, chiedeteci info per associarvi se vi riconoscete negli intenti e nelle progettualità che perseguiamo... Saremo felici di darvi il benvenuto 🌻

Intanto, infinitamente grazie a:
Theatron
Cinema Teatro Roma
NEST Teatro
Mondadori Point
Masa Madre Portici
Il Baffo ai fornelli
IRIS - Bio Shop
Studio estetico Fascio ( Cira Anna Fascio )
Silvia Cerri Yoga Studio
Lo Scrigno di LuA'

E mentre ci prepariamo all'ultimo appuntamento del 2024 di "Lib(e)ri al parco" (in calendario giovedì 12 dicembre alle o...
02/12/2024

E mentre ci prepariamo all'ultimo appuntamento del 2024 di "Lib(e)ri al parco" (in calendario giovedì 12 dicembre alle ore 18 e con ospite Massimiliano Virgilio), pubblichiamo il fotoracconto - a cura di Cesare Abbate - del bellissimo incontro che ha avuto protagonista la filosofa e scrittrice Maura Gancitano e il suo libro "Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale" (Einaudi)

Onorati e grati per averla ospitata in rassegna, abbiamo trascorso con lei una giornata felicemente lunga e intensa quanto ricca di riflessioni e condivisioni... prima nell'affollatissimo auditorium dell' IIS "F.S. Nitti" Portici, dinanzi a una platea attenta di giovanissimə - formata anche da studentə del Liceo "Q. O. Flacco" - che hanno gradualmente messo da parte la timidezza e si sono aperti anche su questioni molto personali mettendo in pratica quel confronto sempre tanto auspicato e su cui non bisogna mai smettere di investire; poi nella Sala della seta del MUSA, al cospetto di un pubblico formato da affezionati e nuovə lettorə a cui Maura ha regalato una vera e propria conferenza che ha indagato il presente di adulti e adolescenti, tracciando percorsi di riflessione, collettiva e solitaria, grazie ai quali è possibile preservare la propria unicità e sfuggire da quella normalità imposta che in realtà serba in sé il pericolo dell'autosabotaggio e del conflitto.
Impedendoci di avviare quella fioritura invece necessaria per sperimentare il benessere, in relazione con sé stessi e con gli altri.

Giovedì 28 novembre, alle ore 17:40, terzo appuntamento con "Lib(e)ri al parco"!Straordinaria ospite di questo incontro ...
26/11/2024

Giovedì 28 novembre, alle ore 17:40, terzo appuntamento con "Lib(e)ri al parco"!

Straordinaria ospite di questo incontro sarà Maura Gancitano - filosofa, divulgatrice, cofondatrice di Tlon - col suo libro "Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale" (Einaudi).

Sarà l'occasione per parlare di relazioni, di come la società di cui facciamo parte può condizionare i molteplici e multiformi legami che abbiamo, di desideri, di emozioni, "di come poter vivere insieme agli altri senza farsi troppo male".

Vi aspettiamo al MUSA - Musei della Reggia di Portici, nella sala gialla delle sete, al primo piano degli appartamenti reali.

Ingresso libero.
Parcheggio interno gratuito.

***
"Lib(e)ri al parco"
Rassegna letteraria a cura di BLab Associazione culturale e MUSA
Diretta da Ileana Bonadies
Realizzata in partenariato con Campania Legge - Fondazione Premio Napoli, Mondadori Point, Napoli Città Libro Salone del Libro di Napoli

Giovedì mattina, 28 novembre, ritorneremo felicemente al IIS "F.S. Nitti" Portici per un nuovo momento di confronto e ap...
25/11/2024

Giovedì mattina, 28 novembre, ritorneremo felicemente al IIS "F.S. Nitti" Portici per un nuovo momento di confronto e approfondimento.

Stavolta, ad essere ospite dell'incontro con gli studenti e le studentesse sarà , filosofa, divulgatrice e cofondatrice di Tlon e il suo libro "Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale".

Anche stavolta l'organizzazione è a cura del caffè letterario "L'angolo della poiesis", fiore all'occhiello della scuola, con cui come associazione siamo grati di collaborare.

Poi, al pomeriggio, alle 17:40, con Maura ci trasferiremo al MUSA - Musei della Reggia di Portici (al primo piano degli appartamenti reali, nella sala gialla delle sete) per la presentazione stavolta aperta al pubblico, nell'ambito della rassegna "Lib(e)ri al parco" diretta da Ileana Bonadies, e a cura dI BLab e del MUSA.

Siamo pronti e non vediamo l'ora!

"Grazie per averci regalato il privilegio di toccare con mano il coraggio di Valerio Nicolosi: i nostri ragazzi hanno vi...
09/11/2024

"Grazie per averci regalato il privilegio di toccare con mano il coraggio di Valerio Nicolosi: i nostri ragazzi hanno vissuto un momento di rara intensità"
(Immacolata Iadicicco, dirigente IIS "F. Nitti" di Portici)

"Grazie a voi e al racconto attento e accorato di Valerio Nicolosi sui fatti di Gaza, i nostri studenti si sono sentiti molto coinvolti e preoccupati per la sorte del popolo Palestinese"
(Antonio Coppola, docente di fotografia IIS "F. Nitti" di Portici)

"Geografie reali e geografie emotive.
Il senso più sacro e profondo del nostro lavoro risiede nell’incontro che sa farsi curiositas, nella passione del confronto, nel sapersi ascoltare e nell’accogliere le storie sospendendo il giudizio ma non il senso critico"
(Antonia La Torre, docente responsabile delle attività del Caffè Letterario "L'angolo della poiesis" - IIS "F. Nitti" di Portici

Il senso reale di una mattinata trascorsa con le studentesse e gli studenti dell' IIS "F.S. Nitti" Portici e , per conoscere Gaza, la sua storia, la resistenza in atto contro il genocidio perpetrato da Israele, è nelle immagini realizzate dagli alunni del corso di fotografia - coordinati dal prof. Antonio Coppola - a cui va il nostro grande grazie, e nelle parole dei docenti, che scegliamo di condividere per lasciare traccia del necessario e soddisfacente lavoro che si può condurre con i ragazzi e le ragazze se guidati e stimolati con cura e professionalità.

Ne serberemo il migliore ricordo 💜

Quando abbiamo pensato di ospitare a "Lib(e)ri al parco" il libro "C'era una volta Gaza", abbiamo anche subito immaginat...
07/11/2024

Quando abbiamo pensato di ospitare a "Lib(e)ri al parco" il libro "C'era una volta Gaza", abbiamo anche subito immaginato che dovessero essere coinvolti attivamente le ragazze e i ragazzi; dialogare con loro di guerra e di costruzione della pace, ascoltarli e provare a rispondere alle loro domande.

Il coinvolgimento del Caffè Letterario dell'istituto superiore "F. Nitti", dunque, è stato immediato così come immediata è stata la risposta entusiasta della dirigente, prof. ssa Immacolata Iadicicco, e della docente responsabile delle attività del Caffè, prof.ssa Antonia La Torre.

Domattina, pertanto, sarà con una platea di studentə che inizierà la giornata porticese di Valerio Nicolosi (per poi trasferirci alla Reggia di Portici alle ore 18) e ne siamo molto felici!

Qui di seguito la locandina (bellissima) realizzata dagli alunni delle sezioni di grafica e comunicazione coordinati dalla prof.ssa Francesca Erriquez 👏

IIS "F.S. Nitti" Portici

Cosa era Gaza prima dell'assedio?Quali sogni attraversavano i suoi ragazzi e le sue ragazze?Perché l'oggetto chiave è di...
07/11/2024

Cosa era Gaza prima dell'assedio?
Quali sogni attraversavano i suoi ragazzi e le sue ragazze?
Perché l'oggetto chiave è diventato un simbolo così importante per i palestinesi?

Abbandonando il grigio che sembra avvolgere totalmente nell'immaginario collettivo questa terra martoriata, proveremo a ripercorrere la storia del popolo palestinese, soffermandoci su tutto ciò che non rientra normalmente nel racconto che ci viene proposto, attraversando campi di garofani e di fragole, entrando nelle case di chi non ha conosciuto altro che la guerra, osservando la striscia dall'alto e a testa in giù come un parkurista in volo, superando virtualmente check point e reti...

Vi aspettiamo venerdì 8 novembre alle ore 18 (puntuali!) al MUSA - Musei della Reggia di Portici, nella Sala gialla delle sete, al primo piano degli appartamenti.

A dialogare con l'Autore, Maurizio del Bufalo, coordinatore del Festival Del Cinema dei Diritti Umani di Napoli e Ileana Bonadies.

📌 Nota di servizio: per chi lo desidera, con Valerio saremo in loco già a partire dalle 17:40 per un saluto, un firma copie, una stretta di mano.
Al termine un treno, l'ultimo disponibile, ci aspetta e non potrà essere possibile trattenersi!

INGRESSO LIBERO
PARCHEGGIO INTERNO GRATUITO

Indirizzo

Portici
80055

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BLab Associazione culturale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a BLab Associazione culturale:

Video

Condividi