Istrù

Istrù Istrù | Formazione e Sviluppo è una S.r.l. benefit specializzata in formazione e sviluppo locale

Una splendida mattinata al Parco di Molentargius! 🌿Domenica 9 febbraio abbiamo vissuto una giornata speciale in occasion...
11/02/2025

Una splendida mattinata al Parco di Molentargius! 🌿

Domenica 9 febbraio abbiamo vissuto una giornata speciale in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, insieme a tantissime persone che hanno partecipato con entusiasmo alle escursioni guidate a piedi, in bici, in kayak e dragon boat! 🚴‍♂️🚣‍♀️🌍

Un grazie di cuore al Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, all’ Infopoint Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline (Città del Sale), ad AP Molentargius, alle associazioni scout, ai dragonauti e a tutti coloro che hanno contribuito con un'organizzazione impeccabile. 👏✨

Noi di Istrù abbiamo avuto il piacere di mostrare a tutti l'apiario didattico, già aperto alle scuole e presto disponibile per chiunque voglia vivere un’esperienza unica a contatto con il meraviglioso mondo delle api! 🐝

Un evento che ci ha ricordato l’inestimabile valore delle zone umide e l’importanza di tutelarle. Ci vediamo alla prossima avventura! 🌿🌊

🌿 Settimana intensa tra formazione e pratica sul campo! ✂️🫒Dopo un breve ciclo di lezioni teoriche online con Pierfrance...
06/02/2025

🌿 Settimana intensa tra formazione e pratica sul campo! ✂️🫒

Dopo un breve ciclo di lezioni teoriche online con Pierfrancesco Deiana, abbiamo dato il via alle sessioni pratiche di potatura dell’olivo, facendo tappa ad Alghero, Nuoro, Dolianova e Villacidro. Un percorso che coinvolge aziende, appassionati e professionisti del settore, con un unico obiettivo: trasmettere competenze pratiche e approfondire le tecniche di potatura a vaso policonico.

🔎 Perché il vaso policonico?
Questa tecnica consente di mantenere la pianta equilibrata e produttiva nel tempo, favorendo la penetrazione della luce, una migliore aerazione della chioma e facilitando le operazioni di raccolta. Un metodo che unisce tradizione e innovazione, migliorando la resa e la salute dell’oliveto.

💡 Un enorme grazie ai nostri formatori Baingio Delogu, Paolo Fremiot, Marco Pani e Matteo Deidda per la loro grande professionalità e passione. Un ringraziamento speciale alle aziende aderenti all'iniziativa: Oleificio Delogu, Tenute Sarde, Azienda Agricola Cannavera e Azienda Agricola Monte Margiani.

🙌 E soprattutto, grazie a tutti i partecipanti che con entusiasmo, curiosità e voglia di imparare hanno reso ogni tappa un'esperienza positiva di crescita e condivisione.

Il viaggio continua fino ad aprile con la degustazione di oli EVO! 🌱✂️

Finalmente prende il via la formazione pratica in oliveto, grazie alla preziosa collaborazione di Baingio e Leonardo Del...
04/02/2025

Finalmente prende il via la formazione pratica in oliveto, grazie alla preziosa collaborazione di Baingio e Leonardo Delogu del Frantoio Delogudi Ittiri 🫒✨

Dopo una prima fase teorica guidata da Pierfrancesco Deiana, questa mattina ad Alghero si è tenuto il primo incontro pratico, inaugurando una serie di appuntamenti dedicati al consolidamento dei concetti teorici e allo sviluppo delle competenze necessarie per la potatura dell'olivo.

Nei prossimi giorni, anche i partecipanti delle edizioni di Nuoro, Villacidro e Dolianova avranno l’opportunità di mettere in pratica le nozioni teoriche, affinando le loro abilità nella potatura dell’oliveto. 🌿💚

Buon lavoro a tutti! 🌿💪

🐝 Bee Park Molentargius: un’esperienza educativa unica! 🌼Per scuole elementari e medie, proponiamo attività didattiche c...
29/01/2025

🐝 Bee Park Molentargius: un’esperienza educativa unica! 🌼

Per scuole elementari e medie, proponiamo attività didattiche coinvolgenti per scoprire il mondo delle api 🏫

👨‍👩‍👧‍👦 Aperto anche a famiglie e piccoli gruppi con proposte semplici e coinvolgenti.
📅 Prenota subito per l’Anno Scolastico 2024/2025!
📩 Info: [email protected] | ☎️ 070 37919201

è gestito dal 𝗖𝗘𝗔𝗦 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗴𝗶𝘂𝘀 e 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂̀ 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼.

Contattaci subito e prenota la tua visita!

🍇 Partiti anche a Settimo San Pietro con la formazione pratica del Corso di potatura della vite edizione 2024-2025 🌿, gr...
23/01/2025

🍇 Partiti anche a Settimo San Pietro con la formazione pratica del Corso di potatura della vite edizione 2024-2025 🌿, grazie alla preziosa collaborazione tra Istrù e Cantina Ferruccio Deiana Vini.

👨‍🏫 A condurre l'attività l'agronomo, enologo ed esperto viticoltore Gianluca Ventroni.

www.istru.it

🍇 Il Potatore della Vite 2025 - Corso di potatura in Sardegna 🌿📍 Tramatza🎉 Dopo tre settimane di teoria condotte dall'Ag...
19/01/2025

🍇 Il Potatore della Vite 2025 - Corso di potatura in Sardegna 🌿

📍 Tramatza

🎉 Dopo tre settimane di teoria condotte dall'Agronomo Giampaolo Sanna, è ufficialmente iniziata la parte pratica del corso di potatura della vite - edizione 2024/2025!

💪 Grazie alla preziosa collaborazione tra Istrù e FAMIGLIA ORRO, siamo entrati nel vivo con la prima lezione pratica in campo.

👨‍🏫 La formazione è stata guidata dall'agronomo ed esperto viticoltore Davide Orro. Oltre al gruppo dei partecipanti, presente anche il Sommelier Fabrizio Abis, che arricchirà il corso grazie alla degustazione dei vini in programma per il mese di aprile.

Concludiamo un altro anno ricco di sfide, impegni e traguardi condivisi. È stato un periodo intenso, fatto di lavoro e r...
30/12/2024

Concludiamo un altro anno ricco di sfide, impegni e traguardi condivisi. È stato un periodo intenso, fatto di lavoro e riflessioni che hanno posto solide basi per migliorare la qualità dei nostri servizi. 📈

La nostra mission presuppone l’offerta di servizi di qualità con un approccio orientato alla creazione di valore condiviso per la comunità e il territorio. Tutto questo è possibile grazie al contributo delle persone che lavorano con noi 🤝 e alla fiducia di chi ci sceglie ogni giorno. ❤️🙏

A tutti voi, il nostro più sincero ringraziamento e i migliori Auguri per un 2025 pieno di soddisfazioni. 🌟💫

Buon Anno Nuovo! 🎆🥂

Si parte martedì 14 gennaio 2025 con il corso di potatura dell'olivo nelle sedi di Dolianova, Villacidro, Nuoro e Ittiri...
20/12/2024

Si parte martedì 14 gennaio 2025 con il corso di potatura dell'olivo nelle sedi di Dolianova, Villacidro, Nuoro e Ittiri. Ancora pochi i posti disponibili 🫒

Alcune informazioni in pillole 👇

📍 Sedi e aziende vitivinicole coinvolte Azienda Agricola Cannavera, Monte Margiani, Tenute Sarde azienda agricola, Frantoio Delogu.

📅 Durata: 39 ore totali (gennaio/aprile 2025)
🔍 Il corso include: 8 ore di teoria online, 12 ore di pratica in oliveto, 16 ore di affiancamento in oliveto, 3 ore di degustazione guidata di Oli EVO.

🎓 Attestato di partecipazione al termine del corso
💰 Costo: 295€ (rateizzabili)

Se hai bisogno del calendario completo e dettagliato prima di procedere all'iscrizione contattaci in privato.

Contattaci per sapere se ci sono ancora posti disponibili per la sede più vicina a casa tua.

Per avere informazioni sul corso 👉 https://www.istru.it/project/il-potatore-dellolivo-corso-di-potatura-teorico-pratico/

🐝 Vivi in Sardegna e vuoi apprendere le corrette tecniche di gestione dell'alveare?Partecipa a "Non solo Miele" Edizione...
16/12/2024

🐝 Vivi in Sardegna e vuoi apprendere le corrette tecniche di gestione dell'alveare?

Partecipa a "Non solo Miele" Edizione 2025, il nostro corso di Apicoltura di Base che prevede lezioni teoriche online, attività in apiario e degustazione di mieli della Sardegna!

Sedi e aziende partner: Cagliari (Azienda Apistica Pitzinnas), Nuoro (Azienda Apistica Ambra), Sassari (Azienda Apistica L'Allodola), Olbia (Azienda Apistica Nicola Caldarulo).

👨‍🏫 60 ore di formazione teorico-pratica
🍯 Degustazione di mieli della Sardegna
💰 Quota di iscrizione: 440€ (pagamento dilazionato)
🎯 Borse di studio: 2 per sede (per disoccupati con ISEE < 15.000€)
🎓 Attestato finale

Il corso è aperto a tutti, lavoratori e non! 👇
https://www.istru.it/project/non-solo-miele-2025-corso-di-apicoltura-di-base/

⚠️ Iscriviti subito! I posti sono limitati. Scadenza iscrizioni 10 febbraio 2025.

Degustazione di oli della Sardegna, un evento importante e utile per conoscere e valorizzare i sapori della nostra terra...
12/12/2024

Degustazione di oli della Sardegna, un evento importante e utile per conoscere e valorizzare i sapori della nostra terra 🌿

Una mattinata speciale trascorsa in compagnia di Antonella Orrù, insieme a tanti curiosi e appassionati che condividono l'amore per i prodotti d’eccellenza.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa: i collaboratori che hanno curato l’organizzazione e l’allestimento, i partecipanti e, naturalmente, Antonella Orrù, che con la sua competenza e passione ci ha guidato alla scoperta dell’arte dell’assaggio dell’olio.

Un ringraziamento va anche ai produttori che ci hanno fornito i loro oli pregiati:

🌿 Costa degli Olivi - Orosei (Cultivar Tonda di Cagliari)
🌿 Treslizos di Antonella Orrù - Massama (Cultivar Semidana)
🌿 Accademia Olearia Alghero - (Cultivar Bosana)
🌿 Le Tre Colonne - Giovinazzo (Cultivar Coratina, unica non sarda)
🌿 Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline - Cagliari (Blend di cultivar)

Oltre a questi, abbiamo degustato un olio lampante e uno della grande distribuzione (GDO), scelti a scopo didattico, per evidenziare le differenze rispetto agli oli di alta qualità e imparare a riconoscere eventuali difetti, come l'odore di rancido, il gusto di muffa o di riscaldo. Comprendere questi aspetti ci aiuta a fare scelte consapevoli e a valorizzare gli oli ben fatti, frutto di un'attenta cura nella produzione.

Il progetto Beeparkmolentargius continua il suo percorso. Restate connessi per scoprire le prossime iniziative!

Ricordiamo che Bee Park Molentargius è gestito da , grazie alla collaborazione tra Città del Sale e Istrù, con il supporto dell’Assessorato all’Ambiente della RAS - Regione Autonoma della Sardegna.

Grazie a tutti e… alla prossima esperienza!

🌍 Scopri di più su www.beeparkmolentargius.it

̀

Si parte mercoledì 11 dicembre con il corso di potatura della vite nelle sedi di Tramatza e Settimo San Pietro e ci sono...
29/11/2024

Si parte mercoledì 11 dicembre con il corso di potatura della vite nelle sedi di Tramatza e Settimo San Pietro e ci sono ancora posti disponibili 🍇🍷

Alcune informazioni in pillole 👇

📍 Sedi e aziende vitivinicole coinvolte FAMIGLIA ORRO (Tramatza) e Ferruccio Deiana Vini (Settimo San Pietro)
📅 Durata: 39 ore totali (dicembre 2024 - aprile 2025)
🔍 Il corso include: 8 ore di teoria online, 12 ore di laboratorio pratico in vigneto, 16 ore di affiancamento in vigneto, 3 ore di degustazione guidata in cantina.

📅 Calendario teoria 11 e 18 dicembre 2024, 15 gennaio e 6 febbraio 2025 (lezioni pomeridiane online)
📅 La parte pratica si svolgerà a partire da gennaio 2025, presso Famiglia Orro (sabato mattina) e Cantina Ferruccio Deiana (giovedì mattina).

🎓 Attestato di partecipazione al termine del corso
💰 Costo: a partire da 265€ (rateizzabili)

Se hai bisogno del calendario completo prima di procedere all'iscrizione contattaci in privato.

Per avere informazioni sul corso ed iscriversi 👉 https://www.istru.it/project/il-potatore-della-vite-corso-di-potatura-teorico-pratico/

Corso di analisi sensoriale del miele - 3° Livello (corso esame) 🍯Finalmente si completa il primo ciclo di formazione in...
27/11/2024

Corso di analisi sensoriale del miele - 3° Livello (corso esame) 🍯

Finalmente si completa il primo ciclo di formazione in Sardegna. Il corso, riconosciuto dall'Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele ( - Ricerca) si svolgerà presso il Museo Archeologico Su Mulinu di Villanovafranca (SU), nei giorni 7, 8, 9 marzo 2025.

La partecipazione è aperta a:
👥 chi ha frequentato un corso di 2° Livello riconosciuto dall'Albo
👥 chi ha perso lo status di iscritto all'Albo nazionale e vuole riottenerlo

Il progetto, proposto e gestito da Istrù e condotto da Roberto Colombo (Formatore nominato dal CREA), è patrocinato da AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi AMi Ambasciatori Dei Mieli, Comune di Villanovafranca e Fondazione Villanovafranca.

Per maggiori info e iscrizione vai su 👉 https://www.istru.it/project/analisi-sensoriale-del-miele-corso-di-3-livello-corso-esame/

🌼 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐞𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐤 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮𝐬 𝐞̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞! 🐝Preparatevi a vivere un’esperienza educativa unica nel cuor...
22/11/2024

🌼 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐞𝐞 𝐏𝐚𝐫𝐤 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮𝐬 𝐞̀ 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞! 🐝

Preparatevi a vivere un’esperienza educativa unica nel cuore del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline! Il nostro apiario didattico offre un viaggio emozionante alla scoperta del meraviglioso mondo delle api e degli insetti impollinatori, creature indispensabili per il nostro ecosistema.

👨‍👩‍👧‍👦 𝘊𝘩𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦? Scuole Elementari e Medie della Sardegna.

👨‍🏫 𝐓𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 👇

🤹 Giochi e laboratori interattivi che ci permetteranno di scoprire l’organizzazione sociale delle api e la loro importanza nell'ambiente.

🐝 Osserveremo da vicino le api nel loro alveare in completa sicurezza, vestendo i panni dell’apicoltore.
🍯 Degusteremo il miele prodotto dalle nostre amiche api.
📅 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼? Da marzo a giugno e da settembre a novembre.
⏱️ 𝘿𝙪𝙧𝙖𝙩𝙖: 4 ore (dalle 9 alle 13).
💰 𝘾𝙤𝙨𝙩𝙤: 25€ ad alunno (escluso gli accompagnatori!).

Una indimenticabile esperienza guidati dal 𝐂𝐄𝐀𝐒 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐠𝐢𝐮𝐬 e 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂̀ 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼.

Non aspettare, prenota subito la tua esperienza! Contattaci per riservare una o più mattinate per la tua scuola! ✉️ [email protected] | 📞 070 37919201

🌍 Scopri di più su www.beeparkmolentargius.it

Sessione di degustazione e analisi sensoriale di 36 campioni di mieli nazionali con Lucia Piana 🍯Un evento aperto agli i...
19/11/2024

Sessione di degustazione e analisi sensoriale di 36 campioni di mieli nazionali con Lucia Piana 🍯

Un evento aperto agli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele CREA - Ricerca e a coloro che hanno intrapreso il percorso per diventare assaggiatori.

La sessione di aggiornamento/allenamento prevede prove di riconoscimento di mieli uniflorali e discriminative (test triangolari e ranking test). La partecipazione è valida per il mantenimento della condizione di iscritto e permetterà a chi è in attesa di frequentare i corsi di 2° e 3° Livello di potersi mantenere allenati.

L’attività si svolgerà online su Zoom Meeting, sabato 18 gennaio 2025 dalle 09.00 alle 13.00. Grazie al kit di assaggio che ti verrà recapitato a domicilio potrai partecipare in diretta comodamente da casa con la possibilità di rivedere la registrazione in qualsiasi momento.

L'evento è riconosciuto dall'Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele ed è patrocinato da AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi

I kit sono limitati! Iscriviti subito 👉 https://www.istru.it/project/analisi-sensoriale-del-miele-degustazione-di-36-campioni-con-lucia-piana/

🐝 Al Beeparkmolentargius con le classi 1ª A e 1ª B della scuola media dell'Istituto Comprensivo di Senorbì 🌼Un'altra mat...
14/11/2024

🐝 Al Beeparkmolentargius con le classi 1ª A e 1ª B della scuola media dell'Istituto Comprensivo di Senorbì 🌼

Un'altra mattinata trascorsa in un modo davvero singolare, in compagnia di una quarantina di alunni e alunne, alla scoperta del meraviglioso mondo delle api e dell'importanza della biodiversità per il nostro ambiente. 🌿🐝

Ringraziamo di cuore alunni e insegnanti per la piacevole mattinata 😊

Il progetto, gestito dal Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Infopoint Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, CEAS Molentargius e Istrù, è finanziato dall’Assessorato all’Ambiente della RAS - Regione Autonoma della Sardegna.



̀ambientale ̀

Proroga iscrizioni al 27 novembre 2024 per la partecipazione al corso "Il potatore della vite", il corso teorico-pratico...
13/11/2024

Proroga iscrizioni al 27 novembre 2024 per la partecipazione al corso "Il potatore della vite", il corso teorico-pratico di viticoltura che verrà realizzato in diverse sedi in Sardegna 🍇🍷

Alcune informazioni in pillole:

📅 Durata: 39 ore totali (dicembre 2024 - aprile 2025)
🔍 Il corso include: 8 ore di teoria online, 12 ore di laboratorio pratico in vigneto, 16 ore di affiancamento in vigneto, 3 ore di degustazione guidata in cantina.

📍 Sedi: Aziende vitivinicole coinvolte:

- Iglesias e Musei (Cantina Erbì e Azienda Agricola Arriali)
- Settimo San Pietro (Ferruccio Deiana Vini);
- Tramatza (FAMIGLIA ORRO)
- Sennori (Vinos)
- Monti (Tenuta Masone Mannu)
- Dorgali (Cantina Dorgali)

🎓 Attestato di partecipazione al termine del corso
💰 Costo: a partire da 265€ (rateizzabili)
📆 Iscrizioni entro: 27 novembre 2024
✏ Borse di studio: 2 borse per sede (beneficiari: candidati disoccupati con ISEE < 15mila €)

I posti sono limitati! Scopri di più e iscriviti ora su 👉 https://www.istru.it/project/il-potatore-della-vite-corso-di-potatura-teorico-pratico/

Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di Analisi Sensoriale del Miele di 1° Livello in Sardegna! 🍯Il corso ...
12/11/2024

Aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di Analisi Sensoriale del Miele di 1° Livello in Sardegna! 🍯

Il corso è rivolto a tutti gli amanti del miele e si terrà a Quartu Sant’Elena 📍 presso il museo etnografico sardo "Sa Dom'e Farra" (via Eligio Porcu n. 143) nei giorni 7, 8, 9 e 10 febbraio 2025 📅 dalle 9:00 alle 18:00 ⏰

La formazione, della durata di quattro giorni, sarà condotta dall’esperto Massimo Carpinteri 👨‍🏫 e rappresenta il primo dei tre livelli di formazione necessari per iscriversi all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele CREA - Ricerca 🏅

Il corso è realizzato grazie alla collaborazione logistica e il patrocinio del Comune di Quartu S.E. e AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi 🤝 e sarà accessibile a un massimo di 25 partecipanti 👥

Iscrizioni entro il 24.01.2025 ⏳

Info su 👉 https://www.istru.it/project/corso-di-analisi-sensoriale-del-miele-di-1-liv-quartu-santelena/

🐝 Si è giunti al termine di questa bellissima esperienza durata diversi mesi! 🐝Ieri, al Beeparkmolentargius, con la part...
08/11/2024

🐝 Si è giunti al termine di questa bellissima esperienza durata diversi mesi! 🐝

Ieri, al Beeparkmolentargius, con la partecipazione dei rappresentanti della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Quartu Sant'Elena e del Parco di Molentargius Saline, si è svolto l'ultimo appuntamento ufficiale del corso di apicoltura di base Non solo Miele 2024. 🍯✨

🙏 Un sentito ringraziamento va al Comune di Cagliari Pagina Istituzionale, alla Città Metropolitana di Cagliari, al Comune di Quartu Sant'Elena e al Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline per il patrocinio e il prezioso supporto. 💼 Grazie di cuore ai formatori per la professionalità e l'impegno che ci dedicano ogni anno. E grazie infine ai partecipanti, che hanno reso possibile la realizzazione di un corso così bello, ricco e appagante. 🌻🐝

📢 Per tutti gli interessati: a breve apriranno le iscrizioni per i nuovi corsi Non solo miele 2025! Non vediamo l'ora di accogliervi! 🎉

A prestissimo! 👋😊

Indirizzo

Via Dante N. 111
Quartu Sant'elena
09045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393494787356

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istrù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istrù:

Video

Condividi