Mama's Club

Mama's Club Nato nel 1993. Circolo ARCI, il Mama's Club propone attività culturali nelle serate Venerdì e Sabato

08/02/2025
08/02/2025

DUO BAGUETTE

04/02/2025
02/02/2025

DUO BAGUETTE
Bal Folk
Un concerto interamente dedicato alle musiche da ballo e al balfolk europeo e mediterraneo
Duo Baguette sono Organetto e Fisarmonica, due strumenti tradizionali che, partendo dalla tradizione, escono allo scoperto per reinventarla e incontrare nuovi linguaggi e forme musicali.

Biografia

Formato da Andrea Branchetti e Nicole Fabbri, ed è parte del collettivo “Contrada Lamierone”, associazione culturale e omonimo gruppo musicale fondato nel 2010 con all’attivo un disco e concerti in rassegne e festival in Italia e all’ estero.

Il Duo nasce nel 2012 e si è dedicato negli anni a numerosi progetti spaziando da: concerti d’ascolto all’interno di festival, rassegne e locali, musiche di scena per il teatro, accompagnamenti a letture poetiche, sonorizzazioni a multivisioni e film.
DUO BAGUETTE
Nel 2012 partecipano a “DiaFestival”, Festival nazionale di multivisione, musicando dal vivo “Nessun Rumore” di Luciano Laghi Benelli. Nel 2014 vengono invitati dal Conservatorio di Rouen (Francia) a tenere un seminario pratico sulla musica popolare italiana.
Nel 2015 l’associazione “InCantoNati” di Russi (RA) gli commissiona la sonorizzazione dal vivo della pellicola muta “L’uomo con la macchina da presa” di Dziga Vertov (1929).
Nel 2016 vengono invitati al festival “Le petit bal d’Amour” in Normandia, a tenere un concerto e un seminario di Organetto e Fisarmonica.
Nel giugno 2018 sono tra i cinque candidati scelti dal progetto 10Heartz per partecipare ad una residenza artistica nei comuni marchigiani colpiti dal sisma. Ospiti a Camerino, producono “L’Eco di una Terra”, una performance originale che unisce live music e fields recording. Nello stesso anno rielaborano il lavoro di sonorizzazione del film “L’Uomo con la macchina da presa”, integrando al suono acustico l’uso di effetti e loop station.

Andrea Branchetti: Organetto, Clarinetto.
Nicole Fabbri: Fisarmonica, Glockenspiel, Sega musicale.

01/02/2025

“Vedrai, vedrai…Luigi Tenco”

Inutile dirvi quanto sia felicemente soddisfatto per il debutto di ieri sera!

Un cantante particolare, che pochi conoscono e forse solo per il caso Sanremo, e noi siamo contenti di come avete accettato di scoprirlo nella sua breve ma avventurosa vita. Con i capolavori che ci ha lasciato e che non avete mancato di cantare con noi.

Ci vediamo a fine mese con il racconto dell’immenso maestro Ennio Morricone e ad aprile con Lucio Battisti!

27/01/2025

Paolini-Mangialardi-Sorci
Gypsy Jazz/Manouche
Rivisitare grandi successi della musica rock e pop attingendo dalla poetica manouche. Questa la mission del trio composto da Giammarco Polini (chitarra) Paolo Sorci (chitarra) e Claudio Mangialardi (contrabbasso) che il 17 maggio pubblica per l’etichetta Emme Record Label il disco intitolato New Standards. Un progetto che nasce da un nucleo di artisti che collaborano da diverso tempo in diverse formazioni a cui si aggiungono in alcuni brani Dalila Maretti al cajon e Carlo Celsi al violino. L’idea, dunque, è partita dal riarrangiamento di brani famosi, spesso legati ad ascolti giovanili, che sono stati trasformati in ‘nuovi standard’ su cui i musicisti possono improvvisare spesso modificando e alterando temi che sono ormai impressi nella memoria collettiva. Un vero e proprio processo al contrario simile a quello svolto dai grandi musicisti gypsy, su tutti Django Reinhardt, che spesso riadattava al suo stile delle celebri song che in questo modo acquisivano una luce del tutto diversa. Del resto la cultura gitana, essendo nomade, assorbiva spesso il contesto culturale riproponendo in una chiave del tutto nuova la musica assimilata.
Tra i brani più rappresentativi di questo disco c’è Seven Days di Sting che nonostante l’approccio influenzato dalla chitarra manouche è riscritto con un tempo dispari con un linguaggio innovativo che per certi versi rimane fedele alla cultura manouche. Life on Mars, grande successo di David Bowie, pur mantenendo la melodia che lo contraddistingue, acquista un carattere più struggente grazie alla presenza del violino. In Black hole Sun dei Sound garden a incidere è la presenza del cajon che conferisce una luce del tutto nuova alla ritmica del brano.
Il trio composto da Giammarco Polini, Paolo Sorci e Claudio Mangialardi nasce circa tre anni fa da musicisti che pur lavorando in altre situazioni hanno deciso di avviare un progetto comune. Il nucleo originale, che in seguito si è arricchito della presenza di Dalila Maretti al cajon e Carlo Celsi al violino, condivide la passione per il jazz manouche e la esprime partecipando attivamente a diverse formazioni. Il lavoro con questa nuova band è cominciato direttamente dai concerti e dopo diversi live in cui si è riscontrato il piacere del pubblico è nata l’idea di dar vita a un lavoro discografico.
Tutto è stato reso possibile grazie anche all’aiuto dell’associazione Syntonia jazz e del presidente Alessandro Andolfi che ha in parte contribuito alla realizzazione dell’album.
GIAMMARCO POLINI: CHITARRA
PAOLO SORCI: CHITARRA
CLAUDIO MANGIALARDI: CONTRABBASSO
DALILA MARETTI: CAJON
CARLO CELSI: VIOLINO

Indirizzo

Via San Mama 75
Ravenna
48121

Orario di apertura

Venerdì 20:30 - 23:30
Sabato 20:30 - 23:30

Telefono

+393319118800

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mama's Club pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mama's Club:

Video

Condividi