08/02/2024
Il 12 febbraio si celebra, come ogni anno e in oltre 120 paesi, la Giornata Internazionale dell’Epilessia, che si caratterizza come un evento particolarmente speciale, volto a promuovere in modo significativo la consapevolezza sull’epilessia.
Ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia - che coincide con il secondo lunedì di febbraio - si propone di affrontare e discutere i problemi e le difficoltà quotidiane che le persone con epilessia vivono unitamente alle loro famiglie e alle persone che se ne prendono cura.
In ogni nazione, ogni città “colora” un proprio monumento di viola, appropriatamente illuminato per rischiarare, non solo metaforicamente, una patologia, di fatto, dimenticata, in cui stigma e discriminazione pesano, talvolta, più delle sofferenze fisiche, indotte dalla patologia stessa.
Uscire dall’ombra, è vivere con l’epilessia si può.
L’illuminazione viola, con cui si colorerà il mondo, sarà la luce che, nella notte, darà visibilità alle difficolta che, quotidianamente, vivono le persone affette da epilessia.
Il viola, è il colore scelto per richiamare l’attenzione sul fatto che, l’epilessia, è un problema mondiale. Pertanto, l’emblematica illuminazione assume l’intento di voler sensibilizzare la portata del problema e l’importanza di attivarsi per abbattere ogni discriminazione o barriera.
A Motta San Giovanni, il 12 febbraio, sarà illuminata la fontana "Pasquale Alecce" in piazza della Municipalità.
Inoltre, mercoledì 7 febbraio, si terrà un interessante incontro sul tema presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria "F.Jerace" di Lazzaro.
Fondazione Epilessia LICE