TeatroBasilica

TeatroBasilica Teatro per le arti sceniche: performance dal vivo, letteratura e cinema.

Il colonialismo italiano? L’abbiamo rimosso, è acqua passata. O meglio, 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂.  Scopri se l’odore è rimasto a...
08/02/2025

Il colonialismo italiano? L’abbiamo rimosso, è acqua passata. O meglio, 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂.
Scopri se l’odore è rimasto addosso anche a te.

🧼 Dal 𝟭𝟵 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, al , uno spettacolo che riporta a galla quello che abbiamo nascosto sotto il tappeto. Il colonialismo italiano è un'ombra che ci segue, una macchia che non se ne va, un sedimento incrostato nelle parole, nei gesti, nelle abitudini.

Attenzione: potrebbe irritare le coscienze più sensibili.
🎟 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 https://tinyurl.com/2k5nwru7
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€

🗣️ Domenica 23 febbraio, dopo lo spettacolo, verrà dedicato spazio al tema con un talk.
𝘐𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘠𝘦𝘬𝘢𝘵𝘪𝘵, 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘢𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰.

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

𝑰𝒍 𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 sta arrivando al  . Siete pronti?𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 l’acqua si farà racconto e il mare diventerà sp...
07/02/2025

𝑰𝒍 𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 sta arrivando al . Siete pronti?

𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 l’acqua si farà racconto e il mare diventerà specchio.
🌊 Un naufrago galleggia, si immerge nei suoi ricordi, ma non sono solo i suoi. Sono i tuoi, i nostri, quelli di ogni essere che abbia mai tremato di fronte all’infinito.

All'inizio penserai di aver fatto un sogno. Poi vorrai vederlo di nuovo.
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€

di 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗚𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶𝗴𝗹𝗶
con 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶 e 𝗔𝗺𝗲𝗱𝗲𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗮
regia di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗗𝗶 𝗠𝘂𝗿𝗿𝗼
musiche di 𝗔𝗺𝗲𝗱𝗲𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗮
costumi 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗰𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶
disegno luci 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼 𝗭𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼
assistente alla regia 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶
direttrice organizzativa 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗮 𝗦𝗱𝗮𝗼
prodotto dal 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘁𝗮 e dal 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼𝗕𝗮𝘀𝗶𝗹𝗶𝗰𝗮

📸 Andrea Cova

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Ieri sold out per 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂. 💬 Abbiamo assistito a una serata dove le domande erano tante, le rispo...
06/02/2025

Ieri sold out per 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂.
💬 Abbiamo assistito a una serata dove le domande erano tante, le risposte poche e le emozioni scalcianti: chi siamo? dove andiamo? Soprattutto: perché siamo così disastrosamente umani?

💥 Poi, tra la poesia e le note, qualcosa ha fatto clic. 𝗘 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗶𝗺𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘃𝗲𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼.
Grazie per essere stati e state con noi: come sempre, vi aspettiamo al per i prossimi spettacoli!

📸 Simone Galli

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Cranpi Gioia Salvatori

𝘛𝘶 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘨𝘭𝘰𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰, 𝘊𝘪𝘤𝘭𝘰𝘱𝘦; 𝘪𝘰 𝘵𝘦 𝘭𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘰̀, 𝘮𝘢 𝘵𝘶 𝘥𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰. 𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘮𝘦...
05/02/2025

𝘛𝘶 𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘪 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘨𝘭𝘰𝘳𝘪𝘰𝘴𝘰, 𝘊𝘪𝘤𝘭𝘰𝘱𝘦; 𝘪𝘰 𝘵𝘦 𝘭𝘰 𝘥𝘪𝘳𝘰̀, 𝘮𝘢 𝘵𝘶 𝘥𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘪 𝘩𝘢𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰. 𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘮𝘦, 𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘮𝘪 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘦 𝘮𝘢𝘥𝘳𝘦 𝘦 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪.

👁️ 𝑶𝒎𝒆𝒓𝒐 – 𝑶𝒅𝒊𝒔𝒔𝒆𝒂 approda al . Prima dello spettacolo, la lectio brevis di Antonio Calenda 𝑰𝒍 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝑹𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 (𝑵𝒐𝒔𝒕𝒐𝒔).
✦ Domenica 9 febbraio, ore 16:30

🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

Cilento Arte ETS - VeliaTeatroFestival XXVIII^ edizione presenta
𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 (𝗡𝗢𝗦𝗧𝗢𝗦) - 𝗟𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮
a seguire
𝗢𝗠𝗘𝗥𝗢 | 𝗢𝗗𝗜𝗦𝗦𝗘𝗔
con 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗧𝗼𝘀𝘁𝗼

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Sbagliare è umano, poetarlo è necessario. E ci pensa 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂, al  .✦ Mercoledì 5 febbraio, ore 21...
04/02/2025

Sbagliare è umano, poetarlo è necessario. E ci pensa 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂, al .
✦ Mercoledì 5 febbraio, ore 21:00

⚡ Una serata di poesia in una forma tutta storta come la vita. In scena, 𝘂𝗻’𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗮𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 (𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲) 𝗶𝗻𝗾𝘂𝗶𝗲𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 con sassofono, flauto traverso, flauto dolce, guitalele e musica elettronica.

Le rime si compongono e si sfaldano e la vita rimane la grande, incomprensibile protagonista.
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€

di e con 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶
musiche di scena 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗶𝗻𝗶
regia di 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮́ 𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Cranpi Gioia Salvatori

Galleggiamo e, nella corrente, troviamo qualcosa di noi. Il 𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 è il dio del tutto: in confronto, siamo come ...
03/02/2025

Galleggiamo e, nella corrente, troviamo qualcosa di noi. Il 𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 è il dio del tutto: in confronto, siamo come carta velina che si disfà nell’acqua salata del mare.
✦ 𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 al

🌀 Un naufrago si lascia trasportare dalle onde e ripercorre la sua vita. Ma non è la sua vita e basta: 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗶, 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗼. Il cielo e il mare si sfiorano e quando il viaggio finisce vorremo ripartire.

Allora? Ci immergiamo insieme?
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Solito annuncione di inizio mese: guida alle attività di febbraio al  .💥 Segna in agenda, salva il post, insomma non ti ...
02/02/2025

Solito annuncione di inizio mese: guida alle attività di febbraio al .
💥 Segna in agenda, salva il post, insomma non ti perdere nulla.

| 𝟯 𝗲 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 — 𝙁𝙤𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖 |
✦ 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐𝑩𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒄𝒂
Il teatro diventa uno studio fotografico per le sessioni di ritratto con Piero De Grossi.

| 𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 |
✦ 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂
Una serata tra versi e musica per raccontare gli impacci e le vertigini della vita.

| 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 |
✦ 𝑶𝒎𝒆𝒓𝒐 – 𝑶𝒅𝒊𝒔𝒔𝒆𝒂 e 𝑰𝒍 𝑮𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝑹𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 (𝑵𝒐𝒔𝒕𝒐𝒔) – 𝑳𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐 𝒃𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒍𝒆𝒏𝒅𝒂
L’atmosfera di un passato arcaico e la magia di un mondo che miscela la realtà dei fatti con l'oniricità della dimensione interiore di chi li vive.

| 𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟯 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 |
✦ 𝑰𝒍 𝑫𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂
Cosa si salva quando tutto affonda? Un naufrago galleggia sul pelo dell’acqua e ripercorre la sua vita. Ma non è la sua vita e basta. È la vita di tutti che si mescola con qualcosa di molto più antico e sconosciuto.

| 𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟵 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 |
✦ 𝑨𝒄𝒒𝒖𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒍𝒐𝒏𝒊𝒂
Sessant’anni di colonialismo italiano ridotti a un’ombra sbiadita nella nostra memoria collettiva. Ma la storia non si lava via. Una riflessione feroce su ciò che abbiamo scelto di dimenticare.

| 𝟮𝟱 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 — 𝙩𝙖𝙡𝙠 |
✦ 𝑳𝒊𝒎𝒆𝒔 𝑪𝒍𝒖𝒃
Un appuntamento serale per parlare di geopolitica, storia e relazioni internazionali.

| 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟵 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 |
✦ 𝑻𝒐𝒕𝒂𝒍𝒆
Una relazione decostruita attraverso i piccoli acquisti della quotidianità nel tentativo impossibile di dare un senso alla fine.

🎟️ Biglietti e info sul nostro sito: https://www.teatrobasilica.com/blank-3

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Impossibile non farsi trascinare dal ritmo di 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊. 🏖️ Odore di salsedine, la Riviera del turismo di massa, le notti s...
31/01/2025

Impossibile non farsi trascinare dal ritmo di 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊.
🏖️ Odore di salsedine, la Riviera del turismo di massa, le notti sono infinite e le giornate peggio: i drammi e i sogni di un luogo dall'identità complicata.

Dimentica i cliché della città-cartolina, perché 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻’𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮.
Ti aspettiamo al per le prossime date:
✦ Stasera 31 gennaio, ore 21:00
✦ Sabato 1 febbraio, ore 21:00
✦ Domenica 2 febbraio, ore 16:30

🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

📸 Simone Galli

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Tu chi sei davanti all'obiettivo? 𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐𝑩𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒄𝒂 è lo spazio in cui Piero De Grossi si dedicherà a scattare ...
30/01/2025

Tu chi sei davanti all'obiettivo?
𝑹𝒊𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐𝑩𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒄𝒂 è lo spazio in cui Piero De Grossi si dedicherà a scattare i volti di chiunque abbia voglia di sperimentare attraverso il linguaggio della fotografia.

📸 Un'indagine per esplorare l’identità di persone, cose e luoghi. Un’occasione per scoprire 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝘂𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗼 𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗿𝗶𝘁𝗿𝗮𝗿𝗿𝗲 e perché reagiamo in un certo modo davanti alla macchina fotografica o alla cinepresa.

Trovi date e orari per partecipare alle sessioni di ritratto con Piero De Grossi scorrendo il post.
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 con un DM su instagram al profilo .

L'open call per 𝑷.𝑺. 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 è ufficialmente chiusa! Avete partecipato in tantissimi e i tutor stanno leggendo c...
29/01/2025

L'open call per 𝑷.𝑺. 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆 è ufficialmente chiusa!
Avete partecipato in tantissimi e i tutor stanno leggendo con cura ogni testo ricevuto. Presto sveleremo autori e autrici selezionati per intraprendere il percorso di sviluppo professionale per scrittori e scrittrici under 30.

Grazie per averci affidato le vostre parole e idee 🪶

🔗 Maggiori info al link in bio.

𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 - 𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘷𝘷𝘪𝘴𝘰 𝘗𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘈𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘢 100 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘦𝘥𝘦 𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘷𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘚𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 2024/2025

✦ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶
: Metro A e C, fermata San Giovanni | Bus 16, 360, 51, 81, 85
Teatro Biblioteca Quarticciolo: Tram 14 | Bus 450, 451, 508, 543

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
www.teatrobasilica.com/p-s-pagina-seguente
[email protected]
+39 392 9768519

Culture Roma

I poemi omerici raccontano di noi da sempre. Forse perché anche noi non abbiamo mai davvero il controllo su dove stiamo ...
28/01/2025

I poemi omerici raccontano di noi da sempre. Forse perché anche noi non abbiamo mai davvero il controllo su dove stiamo andando.
Tranne il 𝟵 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, perché ci vediamo al . Ti aspettiamo per 𝑶𝒎𝒆𝒓𝒐 – 𝑶𝒅𝒊𝒔𝒔𝒆𝒂, preceduto da 𝑰𝒍 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 (𝑵𝒐𝒔𝒕𝒐𝒔) – 𝑳𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐 𝒃𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑪𝒂𝒍𝒆𝒏𝒅𝒂.

⚔️ Non vediamo l'ora di immergerci nei clamori della guerra di T***a e dei 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱𝘂𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗳𝗿𝗮 𝗲𝗿𝗼𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮, nell'incontro con Nausicaa, nella meraviglia e il terrore degli incontri con Polifemo, Circe, il Regno dei Morti, le Sirene, Eolo, fino alla commozione del riconoscimento con Telemaco e Penelope.

🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€

Cilento Arte ETS - VeliaTeatroFestival XXVIII^ edizione presenta
𝗜𝗟 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗡𝗢 (𝗡𝗢𝗦𝗧𝗢𝗦) - 𝗟𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼 𝗯𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮
a seguire
𝗢𝗠𝗘𝗥𝗢 | 𝗢𝗗𝗜𝗦𝗦𝗘𝗔
con 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗶𝗴𝗶 𝗧𝗼𝘀𝘁𝗼

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Chi ha già bisogno di una pausa estiva alzi la mano 🙋‍♂️Niente paura: questa settimana 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊 arriva al  . Ma non come p...
27/01/2025

Chi ha già bisogno di una pausa estiva alzi la mano 🙋‍♂️
Niente paura: questa settimana 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊 arriva al . Ma non come pensate voi.
✦ Dal 30 gennaio al 2 febbraio

🐚 "𝘝𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘙𝘪𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘏𝘰𝘭𝘭𝘺𝘸𝘰𝘰𝘥, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘕𝘢𝘴𝘩𝘷𝘪𝘭𝘭𝘦, 𝘤𝘪𝘰𝘦̀ 𝘶𝘯 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘪𝘰 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘴𝘪 𝘣𝘶𝘵𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘮𝘢𝘳𝘦, 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘴𝘪 𝘧𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀"
Ispirato all’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli, Rimini è il risultato di tre anni di ricerca collettiva che ha visto tutti i componenti del progetto 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗥𝗶𝘃𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗰𝗵𝗶 𝗹𝗮 𝗮𝗯𝗶𝘁𝗮.

Il risultato? Uno spettacolo che, tra le luci e le ombre della località balneare più nota d’Italia, apre lo spazio a una riflessione più ampia, dal sapore profondamente italiano, sulla realtà in cui viviamo e sul tempo che stiamo attraversando.

Un teatro che non descrive, ma attraversa. Non perdertelo.
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Un giornalista arriva in Riviera per rispondere a una domanda: che cos’ha 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊?💭 Intervista personaggi che sembrano us...
26/01/2025

Un giornalista arriva in Riviera per rispondere a una domanda: che cos’ha 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊?
💭 Intervista personaggi che sembrano usciti da un romanzo, ma che esistono davvero…

Vieni a scoprire Rimini dal racconto di chi la vive, la attraversa, la sogna – o la sfrutta – dal 𝟯𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟮 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼, al .

🎟️ Biglietti al link in bio.
✦ Intero: 18€ ✦ Online: 15€ ✦ Ridotto: 12€

Da un'idea di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶
drammaturgia 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 e 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗧𝗼𝘇𝘇𝗶
uno spettacolo di 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗥𝗠𝗡
regia 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲
con 𝗟𝗲𝗼𝗻𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼𝗻𝗶, 𝗟𝘂𝗶𝘀𝗮 𝗕𝗼𝗿𝗶𝗻𝗶, 𝗟𝗲𝗼 𝗠𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶, 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶, 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗮
video 𝗟𝗲𝗼 𝗠𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶
luci 𝗖𝗮𝗺𝗶𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗶𝗼𝗻𝗶

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Il 5 febbraio, al  , parole e musica diventano un intreccio con 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝑫𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝑫𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂.Nel tentativo di esplorar...
25/01/2025

Il 5 febbraio, al , parole e musica diventano un intreccio con 𝑫𝒊 𝒓𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝑫𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆𝒓𝒆 𝑫𝒊 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂.

Nel tentativo di esplorare i dubbi e le contraddizioni del vivere di oggi, una performer si fa interprete delle 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 e un musicista accompagna il suo viaggio con sassofono, flauti, guitalele ed elettronica.

🌀 𝘐𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦, 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘯𝘰 𝘶𝘯 𝘥𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘪𝘯𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘢 𝘦 𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘥𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘰.

🎟️ Biglietti al link https://tinyurl.com/4yw4wsst

di e con 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶
musiche di scena 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗶𝗻𝗶
regia di 𝗚𝗮𝗯𝗿𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼𝗰𝗮́ 𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Cranpi

25/01/2025

Alessandro Di Murro, tra i tutor del progetto, racconta 𝑷.𝑺. 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆: un percorso pensato per dare spazio e strumenti ad autori e autrici teatrali under 30.
📆 𝗛𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 per partecipare.

💬 E funziona davvero: il testo Radicchio e noci in caso di morte di 𝗥𝗲𝗯𝗲𝗰𝗰𝗮 𝗥𝗶𝗴𝗵𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, sarà prodotto nella stagione 25/26 del TeatroBasilica.

⚠️ Nota bene: si partecipa individualmente, senza co-autori.

📩 Invia il tuo testo a [email protected]
🔗 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 - 𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘷𝘷𝘪𝘴𝘰 𝘗𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘈𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘢 100 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘦𝘥𝘦 𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘷𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘚𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 2024/2025

✦ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶 : Metro A e C, fermata San Giovanni | Bus 16, 360, 51, 81, 85 Teatro Biblioteca Quarticciolo: Tram 14 | Bus 450, 451, 508, 54

𝐈𝐍𝐅𝐎
www.teatrobasilica.com/p-s-pagina-seguente
[email protected]
+ 39 392 9768519

Culture Roma

Riusciamo ancora a sentire le poesie di Arduino e la voce di Giovanni risuonare tra gli archi del   🎺𝑨.𝑳.𝑫.𝑬. – 𝑵𝒐𝒏 𝒉𝒐 𝒎...
24/01/2025

Riusciamo ancora a sentire le poesie di Arduino e la voce di Giovanni risuonare tra gli archi del 🎺

𝑨.𝑳.𝑫.𝑬. – 𝑵𝒐𝒏 𝒉𝒐 𝒎𝒂𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒊 resta con noi per le ultime date:
✦ Stasera, 24 gennaio, ore 21:00
✦ Sabato 25 gennaio, ore 21:00
✦ Domenica 26 gennaio, ore 16:30

Prenota il tuo posto per non perderlo.
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

📸 Simone Galli

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Il tempo stringe! Mancano pochi giorni alla scadenza dell’open call di 𝑷.𝑺. 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆, il progetto che sostiene au...
23/01/2025

Il tempo stringe! Mancano pochi giorni alla scadenza dell’open call di 𝑷.𝑺. 𝑷𝒂𝒈𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒆𝒈𝒖𝒆𝒏𝒕𝒆, il progetto che sostiene autori e autrici under 30 offrendo un percorso di sviluppo professionale a chi vuole trasformare la sua idea in testo teatrale inedito.

💡 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼, 𝘁𝘂𝘁𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲. Perché ci sono storie che meritano di essere raccontate, e noi vogliamo aiutarti a farlo.

Hai tempo 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟳 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 per inviare la tua candidatura a [email protected].
🔗 Maggiori dettagli al link www.teatrobasilica.com/p-s-pagina-seguente.

𝘐𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭𝘦 - 𝘈𝘴𝘴𝘦𝘴𝘴𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢, 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘯𝘤𝘪𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘷𝘷𝘪𝘴𝘰 𝘗𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰, 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘋𝘪𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘈𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘢𝘵𝘳𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘢 100 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘢𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘴𝘦𝘥𝘦 𝘢 𝘙𝘰𝘮𝘢, 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘷𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘚𝘵𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 2024/2025

✦ 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶
: Metro A e C, fermata San Giovanni | Bus 16, 360, 51, 81, 85
Teatro Biblioteca Quarticciolo: Tram 14 | Bus 450, 451, 508, 543

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
www.teatrobasilica.com/p-s-pagina-seguente
[email protected]
+39 392 9768519

Culture Roma

Arduino non faceva che dire di 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗮. Si presentava così, scriveva durante le feste, con la musica alta, sedut...
22/01/2025

Arduino non faceva che dire di 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗮. Si presentava così, scriveva durante le feste, con la musica alta, seduto sul divano. 𝗔𝗿𝗱𝘂𝗶𝗻𝗼 𝗲𝗿𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗮. Cercava le parole, le inseguiva, le appuntava ovunque. Era la sua urgenza, il suo rifugio.

🪶 𝑨.𝑳.𝑫.𝑬. – 𝑵𝒐𝒏 𝒉𝒐 𝒎𝒂𝒊 𝒗𝒐𝒍𝒖𝒕𝒐 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒊 debutta domani al e noi non vediamo l’ora.
✦ 𝗗𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗮𝗹 𝟮𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼

Le storie continuano a vivere quando qualcuno le ascolta.
🎟️ 𝗕𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗸 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗼.

___
𝐈𝐍𝐅𝐎
[email protected]
+39 392 9768519

Indirizzo

Piazza Porta San Giovanni 10
Rome
00189

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 23:00
Mercoledì 09:00 - 23:00
Giovedì 09:00 - 23:00
Venerdì 09:00 - 23:00
Sabato 11:00 - 23:00
Domenica 15:00 - 22:00

Telefono

+393929768519

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TeatroBasilica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a TeatroBasilica:

Video

Condividi