Roma multietnica

Roma multietnica Profilo Ufficiale Servizio Intercultura - Biblioteche di Roma. In più accurate bibliografie delle letterature del mondo! Buona navigazione!

wwww.romamultietnica è il portale di Roma sulle comunità straniere e gli eventi interculturali della città! www.romamultietnica.it è il sito gestito dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma Capitale, impegnate da molti anni in un progetto di conoscenza e comunicazione con le diverse culture che convivono nel nostro Paese e nella nostra città. Il sito fornisce informazioni e aggiornament

i sulla realtà multietnica romana, sempre in continua evoluzione, e presenta una vetrina degli eventi multiculturali e interculturali a Roma, un orientamento su libri e percorsi bibliografici sulle letterature del mondo, un'offerta di link significativi sull'intercultura, l'immigrazione e le aree del mondo dei nuovi cittadini migranti. Il Servizio Intercultura Biblioteche di Roma, oltre ad occuparsi della redazione del sito, gestisce numerose attività dedicate all’intercultura dentro e fuori le Biblioteche. Tra i vari progetti si segnalano: i corsi gratuiti di italiano L2 per stranieri in biblioteca; gli scaffali di Biblioteche in lingua, che mettono a disposizione dei lettori sezioni di libri nelle principali lingue parlate dalle maggiori comunità straniere residenti sul territorio romano; gli incontri interculturali, dedicati alla promozione dell’intercultura, attraverso incontri, letture, mostre, performance artistiche e musicali, proiezioni e laboratori per adulti e bambini; i corsi gratuiti di lingua e cultura araba e cinese, per avvicinare gli utenti delle biblioteche a queste comunità straniere presenti nella nostra città. Inoltre, sul sito www.romamultietnica.it si possono trovare informazioni su:

Le comunità migranti - informazioni relative alle differenti comunità raggruppate per continente e Paese di provenienza. La città interculturale - tutto ciò che a Roma gravita intorno alla vita delle comunità migranti e alla loro cultura: associazioni e centri interculturali, associazioni di donne, iniziative per i bambini e per le seconde generazioni, servizi per i migranti e per rifugiati, rappresentanza dei cittadini stranieri e attività di volontariato, cooperazione e sviluppo, commercio equo e solidale e artigianato etnico. E poi spazio alle proposte culturali e di formazione con i riferimenti di biblioteche e librerie interculturali, centri di documentazione, case editrici romane e riviste interculturali, corsi e master universitari, gruppi di musica e danza multietnica ed altro ancora. Letterature del Mondo - In questa sezione del sito troverete una raccolta delle opere di autori stranieri tradotti in italiano, divisa per aree geografiche, ma anche una bibliografia per chi si interessa di intercultura o di migrazione. Infine una sezione dedicata allo studio dell'italiano come lingua seconda. Corsi - una panoramica dettagliata sulle opportunità di formazione a Roma: corsi di italiano per stranieri, corsi di lingua, corsi di musica, danza e arti marziali, master e corsi vari. Tutto questo e altro ancora sul sito Roma Multietnica!

📚 L’Africa in soffitta: tracce e memorie condivise dei colonialismi 🌍Ha preso il via, presso il Liceo Lucio Anneo Seneca...
14/02/2025

📚 L’Africa in soffitta: tracce e memorie condivise dei colonialismi 🌍

Ha preso il via, presso il Liceo Lucio Anneo Seneca, il progetto "L’Africa in soffitta", un percorso di approfondimento e sensibilizzazione rivolto alle scuole secondarie di II grado. Il progetto è curato da Biblioteche di Roma – Servizio Intercultura, in collaborazione con Libreria GRIOT e Biblioteca Cornelia
L'incontro è stato condotto da Emanuele Ertola, ricercatore dell’Università di Siena e autore di "Colonialismo degli italiani – Storia di un’ideologia" (Carocci, 2022). Un’occasione preziosa per riflettere sull’eredità del colonialismo e sul suo impatto nella costruzione dell’identità nazionale.

Un grazie speciale alla classe quarta B del Liceo Seneca per la partecipazione e l’interesse dimostrato!

📖 Seguiteci per saperne di più:
http://www.romamultietnica.it/servizio-intercultura-biblioteche-di-roma/progetti-nelle-scuole/lafrica-in-soffitta-tracce-e-memorie-condivise-dei-colonialismi-2024-2025/

𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐀𝐑𝐈𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈📚Oggi vi presentiamo 𝐒𝐨𝐥𝐚 𝐚 𝐑𝐚𝐪𝐪𝐚 di 𝐇𝐚𝐥𝐚 𝐊𝐨𝐝𝐦𝐚𝐧𝐢  (Edizioni MEA , 2024)Questo libro è un...
13/02/2025

𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐀𝐑𝐈𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈📚
Oggi vi presentiamo 𝐒𝐨𝐥𝐚 𝐚 𝐑𝐚𝐪𝐪𝐚 di 𝐇𝐚𝐥𝐚 𝐊𝐨𝐝𝐦𝐚𝐧𝐢 (Edizioni MEA , 2024)

Questo libro è un tributo alla memoria di Ruqia Hassan, una donna che ha pagato il prezzo più alto per il suo impegno e la sua verità. "Sola a Raqqa" non è solo un racconto di dolore e disperazione, ma anche di speranza, resilienza e il potere indomabile dello spirito umano. Attraverso il suo diario e i suoi post sui social media, Ruqia ci guida tra le rovine di Raqqa, dipingendo un quadro vivido della vita quotidiana tra gli orrori della guerra. Con una prosa potente e toccante, la sua testimonianza ci rivela la forza di una comunità che lotta per la sopravvivenza e la libertà.

12/02/2025

Dal mese di 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 presso la Biblioteca Enzo Tortora parte 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐨 a cura di e con 𝐃𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞: un mini ciclo di tre incontri con i classici della letteratura russa, per riscoprire scrittrici e scrittori che hanno cambiato il corso della letteratura mondiale, spostandone i gusti, descrivendone gli scenari, raccontando un mondo dell'anima tutt'altro che gelido. Secondo appuntamento con il libro 𝐂𝐞𝐜𝐡𝐨𝐯 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 di 𝐋𝐢𝐝𝐢𝐣𝐚 𝐀. 𝐀𝐯𝐢𝐥𝐨𝐯𝐚, 𝐌𝐢𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝟐𝟎𝟐𝟏

Programma:

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖
𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐫𝐮𝐬𝐬𝐢 di 𝐋𝐞𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐧𝐳𝐛𝐮𝐫𝐠, Readerforblind Edizioni, 2022

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎
𝐂𝐞𝐜𝐡𝐨𝐯 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 di 𝐋𝐢𝐝𝐢𝐣𝐚 𝐀. 𝐀𝐯𝐢𝐥𝐨𝐯𝐚, Miraggi Edizioni, 2021

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎
𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐢 di 𝐅. 𝐃𝐨𝐬𝐭𝐨𝐞𝐯𝐬𝐤𝐢𝐣, Ianieri Edizioni, 2017

𝐷𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑃𝑜𝑛𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 è scrittore, critico letterario, bibliotecario. Ha curato la redazione di Storia della Letteratura Italiana di P. Manfredi e P. Di Sacco, edita da Pearson. Autore delle raccolte di saggi letterari "Ho visto il film", "Una tranquilla repubblica libresca", della biografia critica "Il baule di Conrad", tradotto anche in Francia, e della monografia critica "La Roma di Pasolini", tradotto anche in Spagna e vincitore per la critica del Premio Carver 2019, "La scoperta dell’America. Saggi di Cesare Pavese", "Scrittori russi. Saggi di Leone Ginzburg", "La biblioteca infinita'. Ha curato numerose edizioni di Classici della Letteratura. Codirige la rivista salgariana “Il corsaro nero”, collabora come consulente letterario per il programma Rai “L’Atlante che non c’è”.

12/02/2025

Nell'ambito del progetto "Memorie decoloniali", giovedì 13 febbraio alle ore 17, presentazione del libro L'ascaro. Una storia anticoloniale, di Ghebreyesus Haile (Tamu, 2023).

Ne discutono: Alessandro Volterra, storico dell'Africa, Università Roma Tre; Hana Beraki, insegnante; Magali Asfaha, laureata in Global Humanities, Università Sapienza Roma.
Coordina Alessandro Triulzi, Archivio delle memorie migranti.

Terminato nel 1927 – ancor prima dell’espansione fascista in Etiopia – da un brillante religioso eritreo che aveva sfruttato i canali ecclesiastici per acquisire una formazione cosmopolita, L’ascaro è allo stesso tempo un tassello importante della storia letteraria africana e una testimonianza unica sul colonialismo italiano. In una singolare mescolanza di cultura popolare e riferimenti eruditi, il testo di Ghebreyesus Hailu qui tradotto dall’originale tigrino offre non solo una denuncia della brutalità coloniale, in un momento ancora vicino ai fatti, ma anticipa le riflessioni postcoloniali sugli effetti psicologici del colonialismo.
Prefazione di Maaza Mengiste. Postfazione di Alessandra Ferrini.

Incontro realizzato in collaborazione con Archivio delle memorie migranti, CNR-ISMed Istituto di Studi sul Mediterraneo, Casa della Memoria e della Storia, Servizio Intercultura, Rete Yekatit 12-19 Febbraio.

Anche quest'anno, come di rito ormai dal 2018, i nostri alunni dei corsi di italiano della Biblioteca Enzo Tortora e del...
11/02/2025

Anche quest'anno, come di rito ormai dal 2018, i nostri alunni dei corsi di italiano della Biblioteca Enzo Tortora e della Biblioteca Guglielmo Marconi sono stati invitati al 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 per il progetto 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, in cui alcuni studenti di Storia dell'Arte contemporanea dell'Università La Sapienza di Roma hanno condotto una visita guidata, questa volta alla mostra 𝐀𝐧𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐦𝐚𝐝𝐞 di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞.
Un'esperienza dinamica e coinvolgente, che il PalaExpo propone con l'obiettivo di far comprendere ai nuovi cittadini che l'arte è un linguaggio universale e che musei e gallerie sono ospitali e accessibili a tutti!

11/02/2025

🗓 📣25 febbraio 🕙 ore 17.00 Presentazione del volume📗 L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo 📍Biblioteca Marconi Roma

🔎Il volume analizza la storia italiana degli ultimi 150 anni attraverso la categoria di “Antropocene”, evidenziando come l’azione umana abbia profondamente modificato l’ambiente. L’autrice esamina le interazioni tra cambiamenti climatici, scelte politiche e sviluppo socio-economico in Italia, identificando punti di svolta e peculiarità nazionali. Lo studio propone un approccio interdisciplinare, integrando diverse prospettive per comprendere il rapporto tra società e natura nel lungo periodo. Il testo si concentra sulle cause, conseguenze e responsabilità italiane nella crisi ambientale globale.

ORGANIZZATO DA: -ISMed -DSU

ℹ️INFO E CONTATTI: 📧[email protected]🔗 www.ismed.cnr.it

11/02/2025

L' Associazione degli Italianisti, sezione Didattica del Lazio, con il coordinamento di Paola Rocchi, propone due incontri sulla scrittura delle donne:

𝗟𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, ore 𝟭𝟱.𝟯𝟬-𝟭𝟳.𝟯𝟬: 𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́ 𝙎𝙚𝙧𝙖𝙤 𝙚 𝘿𝙚𝙡𝙚𝙙𝙙𝙖 𝙖 𝙨𝙘𝙪𝙤𝙡𝙖
Intervengono Laura Rosi (Liceo scientifico S. Cannizzaro, RM) e Rita Sepe (liceo B. Russell, RM)

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, ore 𝟭𝟱.𝟯𝟬-𝟭𝟳.𝟯𝟬: 𝘼𝙡𝙗𝙖 𝘿𝙚 𝘾𝙚́𝙨𝙥𝙚𝙙𝙚𝙨: 𝙍𝙖𝙥𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙙𝙚𝙡 𝙛𝙚𝙢𝙢𝙞𝙣𝙞𝙡𝙚 𝙩𝙧𝙖 𝙡𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙚 𝙘𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖
Intervengono Vittoria Foti (Liceo classico Augusto, RM) ed Emanuela Sangalli (Liceo classico F. Vivona, RM)

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a [email protected]

06/02/2025

📣 Tavola rotonda: "DiverCity - Reti di Cura"
🗓️ 20 febbraio | ore 17:30
📍 Biblioteca Enzo Tortora, Via Nicola Zabaglia, 27B, Roma


🗨️ Quali sono le criticità del sistema di accoglienza?
Spesso il sistema di accoglienza non riconosce la complessità delle vite delle persone migranti, ignorando bisogni specifici legati al genere, all’intersezionalità, all’accessibilità e alle diverse identità religiose. Questi aspetti fondamentali vengono spesso trascurati, generando barriere che limitano la partecipazione attiva e i percorsi di cittadinanza globale.

Con questa tavola rotonda vogliamo creare uno spazio di riflessione e confronto per discutere sfide e buone pratiche, al fine di migliorare le risposte alle esigenze delle persone coinvolte.

👥 Chi può partecipare?

Persone con background migratorio
Operatori e operatrici del terzo settore
Rappresentanti istituzionali
🔍 Obiettivi dell’incontro:
✅ Condividere esperienze e pratiche utili per una maggiore accessibilità e giustizia sociale
✅ Riflettere sulle criticità attuali del sistema di accoglienza
✅ Co-progettare eventi locali per il 2025

🌍 DiverCity è un progetto finanziato attraverso Erasmus+, promosso in Italia da Le Tre Ghinee, in collaborazione con partner di Francia, Spagna, Grecia e Polonia. L’obiettivo è costruire percorsi di intercultura, cittadinanza globale e partecipazione attiva dei giovani rifugiati.

📢 Unisciti a noi per fare sentire la tua voce!

𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐀𝐑𝐈𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈📚Oggi vi presentiamo 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐮𝐠𝐠𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 di 𝐒. 𝐉. 𝐍𝐚𝐮𝐝𝐞́ (Edizioni E/O, 2025)Il protagonist...
06/02/2025

𝐍𝐎𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐀𝐑𝐈𝐄 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈📚
Oggi vi presentiamo 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐞 𝐟𝐮𝐠𝐠𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 di 𝐒. 𝐉. 𝐍𝐚𝐮𝐝𝐞́ (Edizioni E/O, 2025)

Il protagonista del romanzo è un uomo gay sudafricano. A Londra, dove vive, incontra in una galleria d’arte due uomini serbi. Tra i tre si crea un rapporto strano. Non si capiscono bene le intenzioni dei due serbi: vogliono semplicemente fare amicizia oppure stanno architettando una truffa? I due si sistemano in casa del sudafricano e vivono a sue spese. Ci sono relazioni sessuali fra i tre uomini. Ma il sesso non sembra essere il centro del loro rapporto. Lo convincono a seguirlo in una vacanza in Serbia e il sudafricano si trova coinvolto in un’inquietante avventura a Belgrado. Poi l’azione si sposta a Città del Capo, dove il protagonista reincontra il ricco padre che lo aveva diseredato anni prima. Il vecchio sta morendo e propone al figlio, se vuole avere la sua eredità, di occuparsi di un cugino che vive in una remota regione del Sudafrica. L’inatteso incarico lo porterà a confrontarsi prima con le gravi tensioni razziali che sussistono nel suo paese, poi, a seguito di un ennesimo colpo di scena, con una situazione ancora più straniante, in Giappone.

28/01/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 2025 in via Nicola Zabaglia, 27/b alle ore 17 la Biblioteca Enzo Tortora invita a un momento di riflessione comune a 𝐈𝐧 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐚𝐮𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐭𝐫𝐨 - 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, un reading per ricordare la tragedia avvenuta il 26 febbraio 2023, quando un'imbarcazione partita dalla Turchia con a bordo circa 200 persone è naufragata nelle vicinanze delle coste calabresi causando la morte di 94 persone e un numero imprecisato di dispersi.

L'evento prevede la lettura di brani di narrativa e poesia sul tema del 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐨, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐮𝐠𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞.

Se vuoi partecipare con la lettura di un brano (max 25 righe) scrivi 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 a: [email protected]

(indicare il brano prescelto, l'autore e il titolo del libro da cui è tratto. In alternativa puoi leggere uno dei brani selezionati dalla nostra biblioteca).

28/01/2025
28/01/2025

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟑𝟎 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎, lettura condivisa di 𝐇𝐚𝐧 𝐊𝐚𝐧𝐠, 𝙇'𝙤𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙜𝙧𝙚𝙘𝙤, Adelphi, 2023.

A cura di 𝐏𝐚𝐑𝐨𝐋𝐢𝐍𝐜𝐎𝐧𝐓𝐫𝐎 - OdV.

Han Kang, Premio Nobel per la letteratura 2024 con la seguente motivazione: “per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana". Primo Nobel del suo Paese per questa categoria.

23/01/2025

Lunedì 3 febbraio ore 17:30
Presentazione del concorso DiMMi 2025 Diari Multimediali Migranti

Il 3 febbraio vi aspettiamo in Vaccheria Nardi per Diari Multimediali Migranti, il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia. Un progetto di narrazione autobiografica coordinato dall'Archivio dei
Diari di Pieve Santo Stefano che ha come obiettivo principale il contrasto agli stereotipi sulla migrazione (e sui migranti) attraverso la testimonianza di chi l’ha vissuta in prima persona, nonché la custodia di un patrimonio culturale che rischia di essere perduto.

Per l’edizione 2025 intervengono:
Hosny Mahmoud Ahmed Marey, finalista Concorso DiMMi 2021, parrucchiere.
Alba Marina Ospina Dominguez, finalista Concorso DiMMi 2021, operatrice legale.
Alessandro Triulzi, presidente Archivio Memorie Migranti, storico africanista.

Con i saluti della vicepresidente del Municipio IV Annarita Leobruni.

Coordina l’incontro Luciana Burlin, commissione DiMMi Roma 3 Nord-EST.

Ingresso libero con tessera delle Biblioteche di Roma.

Indirizzo e contatti:
Via Grotta di Gregna, 37, 00155, ROMA
Tel. 0645460490
[email protected]

23/01/2025

A partire dal mese di ottobre presso la Biblioteca Enzo Tortora ospita 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐢𝐧𝐢, 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐞𝐝𝐢𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐫𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐚.
Durante ciascun incontro, che si tiene una volta al mese alle 17, le case editrici raccontano il loro progetto editoriale e presentano gli ultimi titoli del catalogo.
Modera gli incontri, 𝐀𝐧𝐧𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢, bookblogger.

𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 2025 ore 17 si tiene il terzo incontro con
𝐎𝐫𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

Programma:
Atmosphere libri - martedì 29 ottobre 2024 ore 17
SUR - martedì 26 novembre 2024 ore 17
Orientalia - martedì 28 gennaio 2025 ore 17
Edizioni Q - martedì 25 febbraio 2025 ore 17
Ponte 33 - martedì 25 marzo 2025 ore 17
Exorma - martedì 15 aprile 2025 ore 17

Orientalia è una casa editrice indipendente nata nel 2010 e specializzata in orientalistica, il cui obiettivo è quello di promuovere e diffondere le letterature e le culture dei paesi asiatici – con uno sguardo particolare alla Cina – e di portarle all’attenzione del lettore italiano.

23/01/2025

Indirizzo

Via Zabaglia, , 27/b
Rome
00153

Orario di apertura

Martedì 09:30 - 15:30
Mercoledì 09:30 - 15:30
Giovedì 09:00 - 15:30

Telefono

06 45460313-314

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roma multietnica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi