L’entrata è situata al civico n.333/C di via Nomentana; la struttura fa parte dello storico complesso del S. Leone Magno, ma ne è indipendente; si svolge su due piani comunicanti internamente. Il piano superiore è destinato all’attività di asilo nido (e fuori dell’orario di nido, anche quelle di ludoteca, laboratori per bambini e affitto sale per le feste), mentre al piano inferiore si svolgono le attività per le famiglie. All’esterno i bambini possono usufruire di un ampio giardino attrezzato.
L’asilo nido accoglie bambini fino ai 3 anni. L’orario di apertura è dalle 7:30 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
(La struttura rimarrà occasionalmente aperta il sabato e la domenica per corsi, feste ed eventi).
Il pediatra
La pediatra è presente in asilo un giorno alla settimana per visitare i bambini ed offrire consulenza ai genitori.
Il progetto
Per fare un fiore (citazione di una strofa della canzone di Sergio Endrigo, ormai patrimonio della nostra memoria collettiva) è la metafora del seme che, nell’ambiente adeguato e con le cure necessarie, comincia il suo processo in continuo divenire. L’immagine evocata dal seme che intraprende il suo ciclo evolutivo è quella del nostro bambino e delle cure primarie, semplici e indispensabili perché cresca, per diventare un fiore. Per fare un fiore quindi, vogliamo contribuire creando un ambiente dove il bambino riceva l’affetto, la cura e l’attenzione adeguati, per il tempo in cui ci viene affidato.
Anche la relazione con le famiglie e la comunicazione e collaborazione costante sono un presupposto di base per il benessere dei bambini. Oltre all’asilo quindi, vogliamo poter essere un punto di riferimento per le coppie in attesa, perché è un momento particolarmente delicato e può essere importante trovare un luogo da frequentare, dove conoscere altre persone con le quali condividere lo stesso percorso e con dei servizi utili per viverlo al meglio. Alle neo-mamme ed ai neo-papà, vogliamo poter facilitare occasioni per “fare insieme” seminari ed incontri di vario genere, su argomenti che riguardano le varie tappe evolutive dei loro bambini per confrontarsi e ricevere informazioni e consigli su come accompagnarli, passo dopo passo, con un approccio adeguato, accogliente e stimolante.