Micro

Micro MICRO è: organizzazione di eventi, arte contemporanea, progetti culturali e spazio espositivo.
(1)

Concepito come “spazio in movimento” aperto alla sperimentazione, MICRO presenta mostre, performance, ed eventi che coinvolgono artisti di diversa provenienza. Nato come osservatorio sulla creatività emergente, ospita le ultime tendenze dell’arte attraverso un’accurata selezione di opere nei più diversi ambiti.

LO SCATTO DI OGGI - Jackson Po***ck nel suo studio, 1949 👉 “Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più vicino, più ...
01/01/2025

LO SCATTO DI OGGI - Jackson Po***ck nel suo studio, 1949

👉 “Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più vicino, più parte del dipinto, perché in questo modo posso camminarci attorno, lavorare dai quattro lati ed essere letteralmente nel dipinto”.

***ck

LO SCATTO DI OGGI - Giorgio De Chirico fotografato da Irving Penn. 👉 In questo scatto che oggi proponiamo, De Chirico vi...
31/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Giorgio De Chirico fotografato da Irving Penn.

👉 In questo scatto che oggi proponiamo, De Chirico viene immortalato da Penn in un piccolo capolavoro di fotografia, unendo la geniale visione artistica di entrambi. L'espressione di De Chirico, lo sguardo obliquo vagamente ironico, la postura, tutto contribuisce a trasmettere quel senso penetrante tipico delle sue opere metafisiche. Sembra quasi che Penn abbia fotografato non solo l'uomo, ma anche il suo mondo interiore!

LO SCATTO DI OGGI - Francis Bacon e William Burroughs in una foto di  . (1989)👉  John Minihan. Nato a Dublino nel 1946 e...
30/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Francis Bacon e William Burroughs in una foto di . (1989)

👉 John Minihan. Nato a Dublino nel 1946 e cresciuto nella piccola Athy, il suo talento emerge prestissimo - a soli 15 anni vince già un concorso fotografico. Il suo sguardo unico lo porta a Londra, dove inizia come apprendista al Daily Mail per poi infrangere ogni record: a 21 anni diventa il più giovane fotografo dello staff dell'Evening Standard.

La sua macchina fotografica ha immortalato momenti che hanno fatto la storia, dal celebre scatto di Lady Diana Spencer alle intense scene di vita quotidiana della sua Athy.

Ha stretto amicizie profonde con artisti e intellettuali come Francis Bacon e William Burroughs, come dimostra questo scatto straordinario del 1989, ma anche con Samuel Beckett, di cui realizza alcuni dei ritratti più memorabili.

Oggi Minihan continua a lavorare come fotografo freelance dalla sua casa nella contea di Cork, in Irlanda.


RESPECT RESPETO RESPEKT RESPECTUS УВАЖЕНИЕ Mentre salutiamo il 2024, c'è una parola che merita di essere ascoltata: Risp...
29/12/2024

RESPECT RESPETO RESPEKT RESPECTUS УВАЖЕНИЕ

Mentre salutiamo il 2024, c'è una parola che merita di essere ascoltata: Rispetto. È la parola dell’anno, scelta da Treccani per interpretare i nostri tempi.

Una parola che dovremmo imparare già dai banchi dell'asilo, come un manifesto di civiltà.

Rispetto non è solo un'astrazione: è come guardiamo una donna, un genitore, un amico. È come trattiamo la Terra, come ci prendiamo cura di noi stessi.

Un concetto che suona antico eppure così rivoluzionario. Che sia il nostro lascito per il 2025: rispettare e rispettarci.

©Micro

L'abbraccio (1905)
Dipinto di
MAK – Museum of Applied Arts



LO SCATTO DI OGGI - Una foto storica del fotografo francese    del 1899, una signora e il suo cavallo sotto una nevicata...
28/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Una foto storica del fotografo francese del 1899, una signora e il suo cavallo sotto una nevicata.

LO SCATTO DI OGGI - Angelo Raffaele Turetta (Ancona, 1955)👉 Uno scatto in bianco e nero di Angelo Raffaele Turetta ferma...
27/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Angelo Raffaele Turetta (Ancona, 1955)

👉 Uno scatto in bianco e nero di Angelo Raffaele Turetta ferma un momento unico sul set, evidenziando la sua abilità come fotografo di scena.

Considerato uno dei più interessanti fotografi del cinema italiano, Turetta si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Roma, iniziando la sua carriera nell'avanguardia teatrale degli anni '70 e '80.

Nel 1982 ha iniziato a collaborare con l'Agenzia Contrasto, dedicandosi a reportage sociali sia in Italia che all'estero, con un particolare focus su temi come emigrazione ed emarginazione. Dal 1990 ha lavorato con registi come Sergio Rubini, Dario Argento e Marco Tullio Giordana, contribuendo a film come "I cento passi" e "La meglio gioventù".

Nel 2001, ha ricevuto il primo premio nella sezione "Arte" del World Press Photo per uno scatto dalla serie "La Piovra". Attualmente, Turetta è docente di fotogiornalismo all'Istituto Europeo di Design.

LO SCATTO DI OGGI - Jean Cocteau e Tristan Tzara fotografati da Man Ray (1922)👉 La linea sinuosa in bianco taglia l'imma...
26/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Jean Cocteau e Tristan Tzara fotografati da Man Ray (1922)

👉 La linea sinuosa in bianco taglia l'immagine con eleganza modernista, creando un gioco visivo tipico dello stile di

Man Ray (1890-1976) rivoluzionò il linguaggio fotografico del '900 con le sue tecniche sperimentali come la . Nella Parigi degli anni '20, il suo studio divenne il crocevia dell'avanguardia artistica, sempre in bilico tra eleganza formale e audacia creativa.


26 DICEMBRE - SANTO STEFANO, GIOTTO. Tempera e oro su tavola (84 × 54 cm), databile 1330-1335 circa, conservato nel Muse...
26/12/2024

26 DICEMBRE - SANTO STEFANO, GIOTTO. Tempera e oro su tavola (84 × 54 cm), databile 1330-1335 circa, conservato nel Museo Horne a Firenze.

BUON NATALE - L’ARTE ABBRACCIA TUTTIEtero, gay, binary, non binary, credenti, atei, bianchi, neri, asiatici... quante et...
25/12/2024

BUON NATALE - L’ARTE ABBRACCIA TUTTI

Etero, gay, binary, non binary, credenti, atei, bianchi, neri, asiatici... quante etichette ci siamo inventati per dividerci! Eppure, davanti a un Caravaggio, tutti restiamo ugualmente a bocca aperta. L'arte non chiede il tuo orientamento sessuale o il tuo credo per farti emozionare.

Dal rosso acceso di Matisse al blu profondo di Klein, dalle sfumature di ogni pelle dipinta da Gauguin alle forme d'amore nei quadri di Klimt: l'arte non ha mai conosciuto confini, pregiudizi o etichette.

In questo Natale, la nostra galleria vuole celebrare l'arte come lingua universale che unisce, che comprende, che abbraccia. Un linguaggio che non chiede "da dove vieni?" ma "cosa vedi?", non domanda "in cosa credi?" ma "cosa ti emoziona?".

Che sia un giorno di luce, come nei dipinti di Turner, di calore come nei colori di Van Gogh, di gioia come nelle danze di Matisse.

Buon Natale a tutti voi, artisti, collezionisti, visitatori e amanti dell'arte. A chi contempla, crea, sogna e ama - in ogni forma e sfumatura.

La bellezza non discrimina, e noi celebriamo ogni singola pennellata di diversità che rende unico il grande capolavoro dell'umanità.

©𝘔𝘪𝘤𝘳𝘰

🎄

𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗦𝗧𝗥𝗜 - 𝟮𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗘𝗥𝗘 - 𝗚𝗜𝗢𝗦𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗙𝗜𝗢𝗥𝗢𝗡𝗜 (𝟭𝟵𝟯𝟮)"Io di vivere non sono stanca per niente, anzi…", ha dichiar...
24/12/2024

𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗔𝗡𝗡𝗜 𝗜𝗟𝗟𝗨𝗦𝗧𝗥𝗜 - 𝟮𝟰 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗘𝗥𝗘 - 𝗚𝗜𝗢𝗦𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗙𝗜𝗢𝗥𝗢𝗡𝗜 (𝟭𝟵𝟯𝟮)

"Io di vivere non sono stanca per niente, anzi…", ha dichiarato Giosetta Fioroni in una delle sue ultime interviste. Oggi, nel giorno del suo novantaduesimo compleanno, celebriamo l'unica donna della Scuola di Piazza del Popolo, l'artista che ha saputo trasformare l'argento in poesia visiva.

Nata in una famiglia di artisti — madre marionettista e padre scultore — Giosetta ha sviluppato un linguaggio artistico originale, in equilibrio tra la Pop Art e la memoria personale.

Un momento cruciale nel suo percorso è stato l'incontro con Goffredo Parise nel 1963, che ha segnato una svolta significativa nella sua vita. Dalla sua casa di Salgareda, immersa nel verde veneto, è nata una straordinaria simbiosi creativa. Parise la chiamava affettuosamente "la mia pittrice metafisica", e lei ha tradotto in arte i loro silenziosi dialoghi: così sono nati gli enigmatici "Spiriti Silvani" e le "Teche", scrigni che custodivano foglie, piume e altri tesori raccolti durante le loro passeggiate nei boschi.

Felicità e auguri alla "signora dell'argento", che nel suo studio romano, circondata da bambole antiche e ricordi preziosi, continua a raccontarci che l'arte è "un modo per tenere in vita la meraviglia".

🎉 Facebook ci ha dato nuovamente un riconoscimento come uno dei creator più interessanti questa settimana! Grazie soprat...
23/12/2024

🎉 Facebook ci ha dato nuovamente un riconoscimento come uno dei creator più interessanti questa settimana! Grazie soprattutto a ognuno di voi... perché è anche il risultato della vostra curiosità e del vostro desiderio di andare sempre oltre il superficiale. Continuiamo così! 💪 ❤️

IL RITORNO DI BANKSY: UNA MADONNA TRAFITTA Banksy è tornato, e la sua nuova opera condivisa su Instagram è un grido di d...
21/12/2024

IL RITORNO DI BANKSY: UNA MADONNA TRAFITTA

Banksy è tornato, e la sua nuova opera condivisa su Instagram è un grido di dolore. Ritrae una Madonna che tenta di allattare il bambino, ma il gesto materno è tragicamente interrotto. Il seno della madre è trafitto da metallo arrugginito, mentre il piccolo appare angosciato e impossibilitato a nutrirsi.

Questa volta, però, è stato lo stesso Banksy a diffondere l'opera sui social, pubblicando solo l'immagine senza ulteriori indicazioni su dove si trovi. Un mistero avvolge la sua creazione, come sempre del resto, dato che l’identità dell’artista rimane tutt’oggi un enigma.

L'immagine ha rapidamente fatto il giro del web, suscitando diverse interpretazioni. Molti vedono in questa rappresentazione un richiamo alla crisi umanitaria a Gaza, un tema che l'artista ha affrontato in passato.

Non è la prima volta che Banksy utilizza iconografie religiose in chiave critica, come strumento di denuncia sociale. In passato, ha affrontato temi cruciali come il conflitto israelo-palestinese, specialmente attraverso i suoi interventi sul muro di separazione in Cisgiordania.

Ogni sua creazione si inserisce in un percorso coerente, trasformando i muri in pagine di storia contemporanea.

ADDIO A GIANPAOLO BARBIERI: IL MAESTRO CHE HA CATTURATO LA BELLEZZA (1935-2024)Oggi rendiamo omaggio a un gigante della ...
20/12/2024

ADDIO A GIANPAOLO BARBIERI: IL MAESTRO CHE HA CATTURATO LA BELLEZZA (1935-2024)

Oggi rendiamo omaggio a un gigante della fotografia di moda. Grazie, Gianpaolo, per averci mostrato il mondo attraverso i tuoi occhi. Vola tra le tue visioni ❤️

✨💫 SONDAGGIO DI NATALE 🎄🎅Quanti di voi quest'anno hanno già imboccato la strada dei regali online? E quanti invece sono ...
19/12/2024

✨💫 SONDAGGIO DI NATALE 🎄🎅

Quanti di voi quest'anno hanno già imboccato la strada dei regali online? E quanti invece sono ancora intrappolati nel traffico o nei centri commerciali, tra macchine in doppia fila e code interminabili?

Un semplice sondaggio: acquisti online o in negozio? Click o vetrine?

Noi, amanti dell’arte e della creatività rifiutiamo l'anonimato asettico del web. Vogliamo sentire la vita pulsante dei negozi, ascoltare le storie degli oggetti…

🤔 E voi, dove state facendo i vostri regali?

👉 𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘵𝘰: 𝘉𝘦𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘋𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘑𝘦𝘢𝘯-𝘗𝘢𝘶𝘭 𝘎𝘰𝘶𝘥𝘦 𝘢 𝘗𝘢𝘳𝘪𝘨𝘪,𝟣𝟫𝟫𝟪

LO SCATTO DI OGGI - La pittrice Georgia O'Keeffe ritratta da Alfred Stieglitz, 1918 Alfred Stieglitz cattura Georgia O'K...
18/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - La pittrice Georgia O'Keeffe ritratta da Alfred Stieglitz, 1918

Alfred Stieglitz cattura Georgia O'Keeffe quando ancora non sapeva che sarebbe diventata una delle artiste più rivoluzionarie del '900, ma in questo scatto si legge già tutta la sua forza.

O'Keeffe e Stieglitz si incontrarono nel 1916, quando lui espose i suoi disegni nella sua galleria 291 a New York. Da quel momento, Stieglitz iniziò quello che sarebbe diventato uno dei più importanti progetti fotografici del XX secolo: oltre 300 ritratti di O'Keeffe, realizzati tra il 1917 e il 1937. Si sposarono nel 1924 dopo una lunga relazione.

👉 Questo scatto del 1918, oggi conservato all'Art Institute of Chicago, coglie l'artista nei suoi primi anni a New York, poco prima del loro matrimonio.

"Le donne non sono brave pittrici" dicevano. “Non l'ho mai pensata così. E ho dipinto, tutto qui."
- Georgia O'Keeffe​​​​​​​​​​​​​​​​

#​​​​​​

LO SCATTO DI OGGI - Scarlett Johannsson fotografata da Vincent Peters -  ( 2017 )👉 Vincent Peters, fotografo contemporan...
16/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - Scarlett Johannsson fotografata da Vincent Peters - ( 2017 )

👉 Vincent Peters, fotografo contemporaneo, cattura l'occhio con il suo bianco e nero cinematografico. Nato a Brema nel 1969, ha sviluppato uno stile distintivo che riesce a mettere in risalto l'essenza dei suoi soggetti, attori, modelle e celebrità.

Il suo approccio, caratterizzato da un abile gioco di luci e ombre, rivela la vulnerabilità e l'umanità dietro i volti noti, offrendo un loro sguardo intimo e inaspettato. Protagonista di mostre in sedi prestigiose come il Palazzo Reale di Milano, Vincent oggi vive e lavora a New York.

QUANDO IL MIO CORPO POSSIEDE UN LUOGOOggi si conclude la mostra con i 25 scatti del progetto fotografico di Germana Gald...
14/12/2024

QUANDO IL MIO CORPO POSSIEDE UN LUOGO
Oggi si conclude la mostra con i 25 scatti del progetto fotografico di Germana Galdi e Pino Alberto Sturniolo.

Un racconto per immagini che è anche un viaggio giocoso e leggero, che riflette un percorso decennale condiviso dai due artisti, che offre spunti per molteplici interpretazioni.

👉 L'appuntamento è oggi, sabato 14 dicembre, fino alle 19:30.

Un saluto agli artisti, un ultimo sguardo a quella magia che hanno saputo creare. Chi arriverà porterà via con sé un frame, un respiro, un frammento di questa storia.

Vi aspettiamo. Pronti a lasciarci attraversare.

A più tardi!

LO SCATTO DI OGGI - William Klein, Club Allegro Fortissimo, Parigi 1990Questo scatto di William Klein (1928-2022) ci cat...
13/12/2024

LO SCATTO DI OGGI - William Klein, Club Allegro Fortissimo, Parigi 1990

Questo scatto di William Klein (1928-2022) ci catapulta nel cuore pulsante del Club Allegro Fortissimo di Parigi negli anni '90.

Klein ci offre il suo sguardo su un bagno turco per donne curvy, dove ciascuna si sente libera di abbracciare le proprie forme senza filtri. Non si tira indietro di fronte a questa scena provocante; al contrario, inquadra con poesia questo "antro di umanità", lontano dagli stereotipi di una società anoressica. Qui non c'è spazio per la timidezza o la vergogna, ma solo una gioiosa e orgogliosa celebrazione della diversità umana.

L'obiettivo di Klein cattura tutto questo in bianco e nero, trasmettendo un'energia cruda e viscerale. È un vero manifesto di body positivity ante litteram.

Indirizzo

Viale Mazzini, 1
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+39 347 0900625

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Micro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Micro:

Video

Condividi

MICRO

Spazio polifunzionale MICRO focalizza la sua attenzione prevalentemente nel campo delle arti visive: pittura, scultura, fotografia, video, installazioni e performance di artisti contemporanei.

Nato come osservatorio sulla creatività emergente, ospita le ultime tendenze dell’arte attraverso un’accurata selezione di opere nei più diversi ambiti. Concepito come “spazio in movimento” aperto alla sperimentazione, MICRO presenta mostre, performance, ed eventi che coinvolgono artisti di diversa provenienza.