LES ARTISTES

LES ARTISTES LES ARTISTES, di Michele Piacentini Editore, è un sito di informazione e promozione artistica. www. (+39) 389.66.00.000

- Rappresentanza di Artisti (Cinema, Tv, Musica, etc.);
- Organizzazione di Eventi (Cultura, Politica, Fiere, etc.);
- Promozione di Spettacoli (Teatro, Cabaret, Musica, etc.);
- Casting (Tv, Cinema, Pubblicità, Fashion, Glamour, etc.);
- Editoria (Riviste, Libri, etc.);
- Discografia (Distribuzione Compilation, Videoclip, etc.);
- Mostre (Fotografia, Cinema, Opere, etc.);

Site: www.lesartistes.it
E-mail: [email protected]
Tel.

Il "Cantastampa", unico ed originale festival della canzone. A febbraio avverrà la pubblicazione del libro che ne riperc...
22/01/2025

Il "Cantastampa", unico ed originale festival della canzone. A febbraio avverrà la pubblicazione del libro che ne ripercorrerà la storia ed i primati.

Presentazione del libro "Rock Tales, storie dimenticate e indimenticabili" di Francesco Guccini. Aneddoti dimenticati su...
12/01/2025

Presentazione del libro "Rock Tales, storie dimenticate e indimenticabili" di Francesco Guccini. Aneddoti dimenticati sui grandi personaggi internazionali del rock. Intervento e racconti sul rocker Luigi Tenco.

ADDIO A NORA ORLANDISi chiude un altro capitolo di storia della musica italiana con la scomparsa di Nora Orlandi, fondat...
04/01/2025

ADDIO A NORA ORLANDI
Si chiude un altro capitolo di storia della musica italiana con la scomparsa di Nora Orlandi, fondatrice de "I 2 + 2" poi diventati "I 4 + 4". Autrice di famose composizioni musicali e di colonne sonore per il cinema e la tv, è stata anche Direttore dei cori di numerose edizioni del Festival di Sanremo.
È stata cantante di vari brani, uno dei quali inserito come videoclip nel film musicale "008 Operazione Ritmo" di Tullio Piacentini dove vi è anche il video "Ho capito che ti amo" di e con Luigi Tenco.
A proposito di Nora Orlandi e Luigi Tenco, sembra che nell'estate del 1966 fu dato a lei l'incarico di arrangiare il brano "Ciao amore, ciao" di Tenco per il Festival di Sanremo del 1967. In realtà al Festival ci andò la versione con l'arrangiamento di Gian Piero Reverberi in stile marcetta. Ma la storia fortunatamente ci ha lasciato l'incisione su 45 giri di "Ciao amore, ciao" con l'arrangiamento di Nora Orlandi e la sua orchestra, in stile bluseggiante come Tenco voleva eseguirla al Festival del 1967. Il disco, ormai una rarità, fu distribuito soltanto in Francia.
R.I.P. 🌹

+2 +4

Una sorta di intervista-confessione che mi ha fatto la splendida Olga Balafin. Oltre a raccontare alcuni aneddoti, facci...
29/12/2024

Una sorta di intervista-confessione che mi ha fatto la splendida Olga Balafin. Oltre a raccontare alcuni aneddoti, faccio pure un po' di fiera autocritica. Ma questo servizio, senza volerlo quando è stato realizzato a ottobre scorso, anticipa molte novità sulla storia dei videoclip musicali che l'anno prossimo compiranno 60 dalla loro creazione commerciale al cinema. A presto con le prossime novità 😉💪

LINK:
https://youtu.be/HvxULb3o34g?feature=shared

Auguri a Tutte e Tutti di Buone Feste e Felice 2025, rivolgendo un augurio di grande speranza a coloro che vivono in ter...
21/12/2024

Auguri a Tutte e Tutti di Buone Feste e Felice 2025, rivolgendo un augurio di grande speranza a coloro che vivono in territori flagellati dalla disumanità.

DALILA LAZZARINI - FILODORAPresentazione del romanzo "Filodora" (Gagio Ed.), un percorso di vita apparentemente fantasti...
18/11/2024

DALILA LAZZARINI - FILODORA
Presentazione del romanzo "Filodora" (Gagio Ed.), un percorso di vita apparentemente fantastico utile a grandi e piccini.
Un consiglio: non perdetevi nei sacchi del se, del ma, del poi e del perditempo, tanto per citare un tema del libro, ma leggetelo e sicuramente rivivrete un mondo fantastico di quando da bambini si iniziava a crescere.

REMO REMOTTI 100Un evento emozionante con tante testimonianze sullo stravagante Remo Remotti, che ovviamente non era sol...
17/11/2024

REMO REMOTTI 100
Un evento emozionante con tante testimonianze sullo stravagante Remo Remotti, che ovviamente non era solo un attore. Una festa con tanti suoi amici ed il racconto di tanti aneddoti, molti davvero simpatici ma significativi. Un'occasione per dare supporto alle nuove generazioni grazie al sostegno di Save The Children.
Grazie a Piotta per l'invito e per la sua incessante attività di raccontare storia e cultura di una romanità attuale.

Alle 20:30 in onda su LatteMiele sarà Piotta con la sua versione di "Vedrai vedrai" (di Luigi Tenco) e con il suo libro.
06/11/2024

Alle 20:30 in onda su LatteMiele sarà Piotta con la sua versione di "Vedrai vedrai" (di Luigi Tenco) e con il suo libro.

Stasera ceno in compagnia di chi vorrà ascoltarmi dagli amici di Radio LatteMiele, perchè dicono che gli è piaciuta così tanto "Vedrai Vedrai" da averla messa in rotazione.
Mi fa davvero piacere!

Si parlerà della cover naturalmente, dell'album, del romanzo, di quello che verrà...eh sì perchè a breve (molto a breve) arriva dell'altro ;) Stay tuned!

Link nel primo commento👆

Maninalto!
Altafonte Italy
Artist First
La Grande Onda
LUIGI TENCO official
LES ARTISTES
Premio Lunezia

GIANFRANCO PHINO, lo showman da cui hanno preso ispirazione tanti comici degli ultimi anni, domani sabato 2 novembre 202...
01/11/2024

GIANFRANCO PHINO, lo showman da cui hanno preso ispirazione tanti comici degli ultimi anni, domani sabato 2 novembre 2024 alle ore 12, sarà on air su RADIO CIAK. Solo se volete divertirvi, sintonizzatevi sulle frequenze ioniche oppure in streaming: https://radio-streaming.it/radio-ciak

Una piccola anticipazione della bellissima serata di ieri. Un salotto musicale che ha dato da pensare e che ha fatto anc...
27/10/2024

Una piccola anticipazione della bellissima serata di ieri. Un salotto musicale che ha dato da pensare e che ha fatto anche divertire tutti i presenti, alcuni venuti da lontano. Grazie pure alle simpatiche signore che avevano sbagliato orario, venendo in Biblioteca alle 18 e poi tornando alle 21.
Più giro con questo spettacolo e più mi rendo conto quanto sia amato Luigi Tenco, illuminante per tanti cantautori del passato e del presente.
Il racconto della sua vita fatto da Michele Piacentini, che ho l'onore di accompagnare con alcuni brani significativi, è sempre appassionante e ogni volta svela aspetti meno noti della straordinaria vita di Tenco. Una vita che potete ritrovare nei libri "Luigi Tenco" di Michele Piacentini e "Lontano lontano. Interviste e racconti" di De Angelis e Deregibus.
Grazie al moderatore Maurizio Guccini, al supervisore musicale Alberto Menenti e alla comunità di Fonte Nuova.
Carolina ❤️

Il problema non è costituito soltanto da coloro che hanno interessi diretti, ma anche e soprattutto dall'omertà di tutti...
18/10/2024

Il problema non è costituito soltanto da coloro che hanno interessi diretti, ma anche e soprattutto dall'omertà di tutti quelli che, prezzolati con uno spazio pubblicitario su una rivista o con un'ospitata su un palco sanremese, tacciono fatti gravi e cercano di distrarre l'attenzione dell'opinione pubblica riempiendo i social di foto con lustrini. Questi secondi soggetti, più di coloro che intascano soldi pubblici, hanno la grande responsabilità morale della diseducazione delle nuove generazioni su temi come la legalità e l'etica e ancor più il rispetto.
Michele Piacentini

18/10/2024
SCENOGRAFIA DEL FESTIVAL DI SANREMO DEL 1967 Guardando alcuni filmati d’epoca dell’Istituto Luce ho visto e scoperto un ...
11/10/2024

SCENOGRAFIA DEL FESTIVAL DI SANREMO DEL 1967
Guardando alcuni filmati d’epoca dell’Istituto Luce ho visto e scoperto un dettaglio molto interessante che mi ha portato alla riflessione sulla connessione molto diretta e forte tra le case discografiche ed il Festival di Sanremo.
Il Festival di Sanremo (ora inteso come marchio), iniziato nel 1951 come Festival della Canzone Italiana di San Remo (all’epoca inteso come ubicazione/città), ha avuto i suoi esordi nel teatro del Casinò Municipale di San Remo e, ricalcando i successi del Festival del Cinema di Venezia (città anch’essa dotata di un Casinò), sin dalle origini ha accolto le case discografiche che intendevano promuovere i loro dischi, e di conseguenza i loro cantanti, nella meravigliosa cittadina ligure quasi al confine con la Francia e con altre affascinanti cittadine dotate di Casinò.
Nel 1962 viene inaugurato a Roma lo stabilimento di produzione musicale della RCA Italiana con un arredamento molto moderno, consistente in singolari pannelli forati. Nel corso degli anni la RCA Italiana ha dismesso questo arredamento che poi, nel 1967, si è rivisto come scenografia del Festival di Sanremo, quando si svolgeva ancora al Casinò Municipale di San Remo. Nell'edizione del Festival del 1967, nota per la misteriosa morte del cantautore Luigi Tenco, la RCA Italiana aveva ottenuto di portare molti dei cantanti della sua scuderia. Qualcosa, però, non andò per il verso giusto tant'è che la RCA minacciò di ritirare tutti i suoi cantanti anche per le successive edizioni del Festival.
Dunque, oltre agli aspetti legati alle scenografie, qual'è il nesso tra la RCA ed il Festival di Sanremo? Esistono ancora, analizzando i nuovi generi musicali promossi dalle case discografiche che coincidono con quelli delle canzoni in gara al Festival, dei forti interessi comuni?

SCENOGRAFIA DEL FESTIVAL DI SANREMO DEL 1967 Guardando alcuni filmati d’epoca dell’Istituto Luce ho visto e scoperto un ...
10/10/2024

SCENOGRAFIA DEL FESTIVAL DI SANREMO DEL 1967
Guardando alcuni filmati d’epoca dell’Istituto Luce ho visto e scoperto un dettaglio molto interessante che mi ha portato all’annosa, almeno per me, riflessione sulla connessione molto diretta e forte tra le case discografiche ed il Festival di Sanremo che, nell’immaginario collettivo, sarebbe super partes per giudicare le canzoni in gara.
Il Festival di Sanremo (ora inteso come marchio), iniziato nel 1951 come Festival della Canzone Italiana di San Remo (all’epoca inteso come ubicazione/città), ha avuto i suoi esordi nel teatro del Casinò Municipale di San Remo e, ricalcando i successi del Festival del Cinema di Venezia (città anch’essa dotata di un Casinò), sin dalle origini ha accolto le case discografiche che intendevano promuovere i loro dischi, e di conseguenza i loro cantanti, nella meravigliosa cittadina ligure quasi al confine con la Francia e con altre affascinanti cittadine dotate di Casinò.
Al giorno d’oggi molte persone comprendono poco il peso della promozione di un disco in vinile e di conseguenza l’importanza di pubblicizzarlo attraverso delle manifestazioni (Sanremo, Cantagiro, Festivalbar, ecc), soprattutto se potevano godere di qualche passaggio televisivo delle poche emittenti che esistevano all’epoca. Cercando di fornire una spiegazione semplice, basti pensare che negli anni ’60 una serata in televisione del Festival di Sanremo permetteva di vendere circa 30.000 copie di un disco in pochissimi giorni e che una seconda serata poteva portare le vendite a circa 80.000-100.000 copie sempre in pochi giorni. Se poi la canzone ed il cantante piacevano davvero allora le vendite potevano arrivare anche 200.000-300.000 copie in pochi giorni, quando la media di un intero anno oscillava tra le 10.000 e le 100.000 copie vendute. In questo periodo, come molti del settore sanno, le case discografiche detenevano il 60%-70% della proprietà delle canzoni e la quasi totale proprietà dei dischi; quindi, considerando il costo di ogni singolo disco (con cifre che ora corrisponderebbero a circa 15€-25€ cadauno) e facendo un breve calcolo matematico, è possibile farsi un’idea sul perché le case discografiche avevano un fortissimo interesse per far andare avanti il Festival e a farlo andare in onda in televisione.
Assodato il forte interesse tra le case discografiche e l’organizzazione del Festival di Sanremo, che era a gestione privata nonostante la presenza dei dirigenti televisivi che avrebbero dovuto controllare soltanto l’adeguatezza della manifestazione sanremese per poterla mandare in onda, torniamo all’argomento di questo scritto e cioè alla scoperta emersa nel guardare alcuni filmati dell’Istituto Luce.
Nel 1962 veniva inaugurato a Roma il nuovo stabilimento di produzione musicale della casa discografica RCA Italiana e nei filmati dei cine-giornali dell’epoca (fotogramma RCA) si vede chiaramente un arredamento che richiama alla memoria la scenografia usata nel Festival di Sanremo del 1967 (fotogramma Festival), edizione nota per la morte ancora misteriosa del cantante Luigi Tenco.
In effetti, come è noto, la RCA Italiana aveva ottenuto di far esibire al Festival di Sanremo del 1967 tanti degli artisti che aveva in scuderia. Così come è noto che Luigi Tenco, appresa l’esclusione della sua canzone “Ciao amore, ciao” dalla gara nonostante l’accompagnamento artistico della star internazionale Dalida, aveva telefonato a Roma al dirigente della RCA per avere delucidazioni su quanto stava accadendo a San Remo. Invece il dirigente della RCA aveva fatto riferire che non poteva andare a rispondere al telefono e l’organizzazione del Festival a San Remo, qualche giorno dopo, aveva resa nota una classifica delle canzoni che collocava il brano di Tenco tra gli ultimi. Forse nel tentativo di mettere a tacere l’opinione pubblica che iniziava a puntare il dito contro l’industria musicale, come nel caso (non unico) del Premio Nobel Salvatore Quasimodo.
Ma ad oggi, oltre ai misteri legati alla morte di un cantante che pare volesse svelare le combines poco chiare della manifestazione sanremese, ancora nessuno ha mai rivelato cosa ci facesse un arredo della casa discografica RCA, nel frattempo dismesso, sul palcoscenico del Casinò Municipale di San Remo dove nel 1967 si svolgeva la tristemente nota edizione del Festival della Canzone Italiana di San Remo.
Michele Piacentini

Omaggio a Luigi Tenco ad Aulla
05/10/2024

Omaggio a Luigi Tenco ad Aulla

Carolina sul palco del Premio Lunezia ad Aulla per il conferimento di una targa di merito per la divulgazione della vita...
28/09/2024

Carolina sul palco del Premio Lunezia ad Aulla per il conferimento di una targa di merito per la divulgazione della vita e delle canzoni di Luigi Tenco attraverso il concerto-spettacolo "Luigi Tenco, canto mentre mi rado".

Intanto questa piccola anticipazione dal palco del Premio Lunezia per l'omaggio al grande Luigi Tenco, commovente per me e per il tanto pubblico presente ieri sera ad Aulla.
Un immenso grazie alla famiglia Tenco e al generoso Piotta per un gesto artistico che mi ha ricordato l'altruismo di Luigi Tenco e di cui vi svelerò i dettagli nei prossimi giorni.
Grazie alla giornalista Fausta Belli e all'organizzazione del Premio Lunezia per la targa che mi ha consegnato ieri e per avermi inserita tra grandi ospiti come i Coma_Cose, Piotta, famiglia Tenco e Paola e Chiara.
È stata una bellissima ed emozionante esperienza! Grazie grazie di cuore!
Carolina ❤️

Indirizzo

Casella Postale 13070/PT RM4/Via Terme Di Diocleziano 30
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LES ARTISTES pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a LES ARTISTES:

Video

Condividi

www.LESARTISTES.it

Rappresentanza Artisti; Comunicazione e Ufficio Stampa; Organizzazione e Promozione Eventi; Produzione Spettacoli e Audiovisivi; Casting; Editoria; Discografia; Mostre. Site: www.lesartistes.it E-mail: [email protected] Tel. (+39) 389.66.00.000