Centro Europeo Turismo e Cultura

Centro Europeo Turismo e Cultura Il Centro Europeo per il Turismo, Cultura e Spettacolo (CET) è un ente culturale attivo da 40 anni

15/03/2025

Quando dici “grazie Signore”, sarai benedetto per tutta la vita.
Indipendentemente dalle difficoltà che stiamo affrontando, non dimentichiamo che abbiamo Dio 😇😇
Condivido un brano della parola di Dio con te, Dio dice: “ Il Signore Gesù voleva anche che le persone sapessero che non sono sole a questo mondo. Godono della sollecitudine di Dio, ed Egli è con loro. Possono sempre appoggiarsi a Lui, ed Egli è famiglia per ciascuno dei Suoi seguaci. Così gli uomini non saranno più soli né indifesi, e coloro che accettano Dio come sacrificio per il peccato non saranno più schiavi del peccato”.

08/03/2025

🖼 𝑳’𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝑷𝒂𝒑𝒊. 𝑫𝒂 𝑷𝒆𝒓𝒖𝒈𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝑩𝒂𝒓𝒐𝒄𝒄𝒊: dal 6 marzo al 31 agosto 2025 al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo.

👨‍🎨 La mostra, allestita in occasione dell’anno giubilare , espone le opere di grandi artisti come Perugino, Andrea del Sarto, Annibale Carracci, Federico Barocci per celebrare il patrimonio artistico di e l’idea di città costruita sul desiderio cristiano di esaltare la bellezza, la memoria, la civiltà della tradizione, la dignità e l’ideale universalistico di un uomo riscattato dal dolore.

📲 Info su musei.beniculturali. it o link in bio (Direzione generale Musei).

Oggi Mercoledì 5 Marzo 2025 alle ORE 17,00 presso Castel Sant'Angelo inaugurazione della Mostra: "L'ARTE DEI PAPI - da P...
05/03/2025

Oggi Mercoledì 5 Marzo 2025 alle ORE 17,00 presso Castel Sant'Angelo inaugurazione della Mostra: "L'ARTE DEI PAPI - da Perugino a Barocci" visitabile dal 6 Marzo al 31 Agosto 2025

05/03/2025

L’esposizione sarà allestita presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: un percorso tematico che racconta il rapporto tra i Pontefici e l’arte sacra, attraverso i capolavori di grandi maestri della pittura italiana

27/02/2025
Mercoledì 5 Marzo 2025 ORE 17,00 presso Castel Sant'Angelo inaugurazione della Mostra: "L'ARTE DEI PAPI - da Perugino a ...
25/02/2025

Mercoledì 5 Marzo 2025 ORE 17,00 presso Castel Sant'Angelo inaugurazione della Mostra: "L'ARTE DEI PAPI - da Perugino a Barocci" visitabile dal 6 Marzo al 31 Agosto 2025

24/02/2025

Una mostra immaginata come esperienza dell’anima. La migliore pittura italiana declina i temi essenziali del Vangelo: l’infanzia, il perdono, il volto della Madre, la lezione della povertà, la speranza dell’amato innamorato, la sapienza dei santi e la fedeltà della Chiesa

24/02/2025

Una mostra immaginata come esperienza dell’anima. La migliore pittura italiana declina i temi essenziali del Vangelo: l’infanzia, il perdono, il volto della Madre, la lezione della povertà, la speranza dell’amato innamorato, la sapienza dei santi e la fedeltà della Chiesa. È una mostra che ...

https://www.stylise.it/web-tv/larte-dei-papi-a-roma-per-il-giubileo/
21/02/2025

https://www.stylise.it/web-tv/larte-dei-papi-a-roma-per-il-giubileo/

ROMA (ITALPRESS) - Una mostra immaginata come esperienza dell'anima. È “L'arte dei Papi. Da Perugino a Barocci”, ideata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura, organizzata in collaborazione con Castel Sant'Angelo e con il patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione Giubileo 2025. L....

Indirizzo

Via Del Leone, 13
Rome
00186

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Europeo Turismo e Cultura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Mostra: “ EVA vs EVA” - La doppia valenza del femminile nell’immaginario occidentale

L'Istituto Villa Adriana e Villa d'Este – Villae presenta, con il Museo Nazionale Romano e il Parco Archeologico di Pompei, un'esposizione dedicata alla doppia valenza del femminile nell’immaginario occidentale, dal titolo: “Eva vs Eva” (Tivoli, Villa d'Este - Santuario di Ercole Vincitore, 10 maggio – 1 novembre 2019).

Il progetto si snoda con opere d’arte, documenti letterari, manufatti che vanno dall’antichità sino alla rivoluzione di genere operata nel XX secolo, esprimendo la fascinazione antropologica ed estetica nei confronti dell’eterno femminino. Partendo dalle matrici greco-romane e giungendo alle proposte del secolo scorso, il percorso espositivo propone una lettura per strati che, attraverso una serie di endiadi calibrate sulla dialettica "positivo-negativo", scandaglia le manifestazioni e le interpretazioni storiche del femminile: lo spirito ambivalente della donna – da rassicurante e normativo simbolo della maternità a pericolosa e ambigua forza della natura – connota e caratterizza l’intera esposizione.

L’apparente antitesi insita nell’idea progettuale si esplica in due percorsi distinti, complementari e contigui, coinvolgendo due sedi: il piano nobile di Villa d’Este e l’Antiquariumdel Santuario di Ercole Vincitore.

L’esposizione è inoltre il risultato della inedita e preziosa collaborazione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e del Museo Nazionale Romano con l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, proponendosi come progetto pilota di collaborazione fattiva tra enti istituzionali.