Vinòforum

Vinòforum Vinóforum 2025 | Roma Capitale del Vino e del Cibo La formula è semplice: idee innovative, linguaggio leggero e contenuti accattivanti.

Vinòforum è un’azienda specializzata nel food&beverage che studia strategie rivolte a promuovere il settore enogastronomico e brassicolo, attraverso un approccio basato sul business, formazione ed entertainment. Da oltre 16 anni, il nostro lavoro è realizzare attività di comunicazione, consulenza e marketing in grado di aiutare aziende, privati, enti e organizzazioni a raggiungere i propri obietti

vi di business. ESPLORIAMO
Studiamo il mercato, le sue sfide, le opportunità e le possibilità di successo. Ci spingiamo oltre per creare format unici in grado di raggiungere ogni obiettiìvo aziendale. COSTRUIAMO
Catturiamo l’essenza di ogni azienda e di ogni prodotto. Quel qualcosa che permette di ancorare la mente e il cuore dei pubblico. Questa filosofia incarna ogni fase delle attività che pianifichiamo. REALIZZIAMO
Usiamo la ricerca - e una sana dose di istinto professionale - per guidare le nostre decisioni e realizzare un programma di marketing completamente integrato con risultati in grado di soddisfare aziende e pubblico. Vinòforum Eventi srl © 2020 | Roma

“Mi piace fotografare le cose che nessuno vuol guardare in faccia”. E così, con Oliviero Toscani, la pubblicità diventò ...
13/01/2025

“Mi piace fotografare le cose che nessuno vuol guardare in faccia”. E così, con Oliviero Toscani, la pubblicità diventò cultura.

Il grande fotografo ed artista autore di campagne pubblicitarie, mostre ed installazioni controverse e dibattute, era amante della terra, del cibo genuino e del buon vino. Aveva acquistato un piccolo podere a Casale Marittimo in Toscana, poi divenuto una vera e propria tenuta con olivi e vigneti.

“Abbiamo iniziato per passione nel 1970 con un piccolo podere, e da allora ho piantato dodicimila ulivi e molte vigne. La strada che ho indicato è stata quella di fare un vino che si bevesse per divertimento, cosa che mi pare ormai scarseggi. Basti pensare alle facce serie e concentrate di tutti quelli che partecipano o organizzano degustazioni: sembrano funerali. Io mi baso solo sulle mie sensazioni e ho voluto un vino “schietto”, da osteria, che rallegra, che crea amicizia. Ci tengo a dire che le nostre piante sono concimate solo con lo sterco dei cavalli che vi pascolano in mezzo, a loro volta nutriti in modo del tutto naturale. Non usiamo prodotti chimici, anche se non condivido a pieno certe posizioni esasperate contro l’agricoltura moderna, perché ritengo che possano diventare controproducenti ed elitarie”.

Questa era la sua visione del rapporto tra l’uomo e la natura che si era riversata anche negli innumerevoli scatti sul mondo del cibo e del vino. Vogliamo ricordare due collezioni.

😍I ritratti dall’atmosfera calda e famigliare delle osterie “Tre gamberi” della Guida del Gambero Rosso e di alcuni viticoltori inseriti nella Guida ai Vini d’Italia voluta dalla cantina Contadi e Castaldi.

😎Gli scatti, divenuti poi iconici, di 60 presidi Slow Food del mondo - - in occasione della presentazione del libro del fondatore di Slow Food Carlo Petrini "Cibo e Libertà - Slow Food: storie di gastronomia per la liberazione".

Il tuo sguardo unico e caustico sulla realtà ci mancherà Oliviero, buon viaggio, qualunque sia la la destinazione.

🥳AUGURI AI VIGNAIOLI EROICI DELLA DORA BALTEA CANAVESE!Entrano infatti nel "Registro nazionale del paesaggio rurale" con...
03/01/2025

🥳AUGURI AI VIGNAIOLI EROICI DELLA DORA BALTEA CANAVESE!

Entrano infatti nel "Registro nazionale del paesaggio rurale" con il decreto firmato dal ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.

😍Facciamo gli auguri a tutti i viticoltori della Canavese DOC che lavorano questo territorio così aspro e che diventano i veri custodi di una biosfera indispensabile per tutti noi regalandoci vini a base Barbera, Nebbiolo e Croatina e i bianchi di Erbaluce.

Questi vigneti, sono terrazzamenti antichi, dove, fin dal Medioevo, si sfrutta l’inclinazione del versante per coltivare viti rialzate da terra e addossate alle pareti rocciose utilizzando al massimo il calore riflesso dalla pietra. Nella cultura canavesana ci sono i tupiun sorretti dai pilun in pietra e fanno parte di quel sapere contadino da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.

😍QUANDO È DICEMBRE MA TU PENSI GIÀ AL PROSSIMO GIUGNO!🥳Wine-Lovers, vi auguriamo un Capodanno straordinario, un 2025 da ...
30/12/2024

😍QUANDO È DICEMBRE MA TU PENSI GIÀ AL PROSSIMO GIUGNO!

🥳Wine-Lovers, vi auguriamo un Capodanno straordinario, un 2025 da favola e state all'erta perchè a Gennaio avremo qualche sorpresa fighissima per voi!

🎄NATALE NEL LAZIO! La magia del Lazio e dei suoi borghi diventa ancor più potente durante le feste natalizie. 😍Possiamo ...
17/12/2024

🎄NATALE NEL LAZIO! La magia del Lazio e dei suoi borghi diventa ancor più potente durante le feste natalizie.

😍Possiamo cogliere l’occasione delle feste per visitare questi borghi incantati, arroccati su speroni di pietra tufacea o lavica, camminare tra vicoli che profumano di caminetti e cercare alcuni degli innumerevoli prodotti tipici del territorio o delle specialità preparate dagli abitanti secondo le antiche tradizioni.

😍Viterbo, Calcata e Ronciglione e sembrano presepi e a Natale si vestono a festa con i loro mercatini di Natale. Qui, tra le altre specialità cercate la Nocciola Romana DOP Tonda gentile e provate poi a fare questa torta 🍰
INGREDIENTI
50 g di fecola di patate
200 g di farina 00
350 g di zucchero
60 g di cioccolato al latte tritato
200g di nocciole tostate
tritate finemente
50 g di uvetta ammorbidita in un po' di latte
170g di latte.

👩‍🍳Mescolare la fecola, la farina, lo zucchero, il cioccolato, le nocciole tritate ed il b***o ammorbidito. Unire un uovo alla volta ed amalgamarlo all'impasto, prima di aggiungere quello successivo.
Alla fine unire l'uvetta, la buccia grattugiata di 1 limone, il latte ed il lievito mescolato ad un cucchiaio di farina. Imburrare la tortiera, spolverizzarla di farina mescolata con un po' di zucchero, versare l'impasto e cuocerlo in forno a 170° per 45-60 minuti. Lasciar raffreddare la torta, e cospargerla di granella di nocci

🥂Abbinate a questo dolce alle nocciole un grecehhto passito e vi sentirete in Paradiso.

🎄Vitorchiano e Capranica, con le loro stradine da favola e panorami dolcissimi, producono due stipi di pasta fresca imperdibile: le “lane pelose” (Capranica) e il “Cavatello Vitorchianese”.

🎅Bomarzo con i suoi misteri ha il Biscotto di Sant'Anselmo e Collalto Sabino è ufficialmente il Paese di Babbo Natale.

🔝Civita di Bagnoregio e Ronciglione sono tra i borghi italiani più belli e persino tra quelli più ricercati sul web nel 2024!

🎄Buone feste a tutti!!

🍷SBANCA ALL'ASTA L’ICONA ITALIANA DEL VINO DA 50 ANNI.Per festeggiare i suoi 50 anni, la storica realtà vitivinicola Mar...
04/12/2024

🍷SBANCA ALL'ASTA L’ICONA ITALIANA DEL VINO DA 50 ANNI.

Per festeggiare i suoi 50 anni, la storica realtà vitivinicola Marchesi Antinori ha messo all’asta da Christie’s durante il “Finest & Rarest Wines Featuring Tignanello's 50th Anniversary Collection Direct from The Estate'', 40 lussuosissimi lotti di Tignanello, proponendo una selezione incredibile di annate e bottiglie.

Il totale battuto per Marchesi Antinori è stato di 147.700 sterline.

🏆Il lotto più ricercato, e dunque più prezioso, è stato quello del Tignanello da Barrique, ex cellar, battuto per 47.500 sterline e così composto:

🔝UNA BARRRIQUE DA 225 litri annata 2024 conservata nella cantina della Tenuta Tignanello a San Casciano Val di Pesa.

✔️Possibilità di imbottigliare il vino in modo personalizzato

®️Inedita, ed unica, bottiglia da 15 Litri Nabuchodonosor.

🔥Anche un altro “Super lotto” da mille e una notte è stato battuto. Per 21.250 sterline, un altro collezionista ha ottenuto nell'annata 2021, cinquantesima del Tignanello:

🍷 una collezione completa di 6 bottiglie
😍una Magnum
🤩una doppia Magnum
🍷una Mathusalem da 6 litri
😍una Balthazar da 12 litri
💃🏻un'esclusiva visita privata alla Tenuta Tignanello, comprensiva di degustazione, pranzo, cena e pernotto, con viaggio in jet privato Flexjet Praetor 600, dal punto di partenza prescelto in Europa, fino a Firenze.

🍷In alto i calici, allora, e sognamo anche noi perché il vino migliore è quello che si beve con gli amici!

Vini No Alcol: facciamo chiarezza. La bozza del decreto che apre le porte ai vini dealcolizzati in Italia è stata firmat...
28/11/2024

Vini No Alcol: facciamo chiarezza. La bozza del decreto che apre le porte ai vini dealcolizzati in Italia è stata firmata 2 giorni fa dal Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida.

🧐Che piacciano o meno, è importante capire cosa sono esattamente queste bevande che entreranno nel nostro mercato e che sembrano costituire una buona fetta di business, visto l’interesse delle GEN Z e Millenians.

1) Il vino dealcolato, che può essere totalmente o parzialmente analcolico, si ottiene a partire da un vino reale. Preso un vino convenzionale o biologico dalla gradazione alcolica qualunque, si può elaborare attraverso 2 processi, osmosi inversa e distillazione sottovuoto. Non va confuso con altre bevande simili che partono da materia prima diversa. Vino dealcolizzato, come definito secondo la Direttiva Europea 2021/2117, deve avere un tasso di alcol non superiore a 0,5% vol.

2) Nelle intenzioni chi di li produce, i vini alcol-free dovrebbero mantenere il gusto, nella realtà i processi di dealcolizzazione possono disperdere le caratteristiche di gusto e profumi. Per questo, a volte, vengono aggiunti altri ingredienti o zuccheri. In Italia questo dovrebbe essere vietato, secondo l’attuale bozza di decreto.

3) La distillazione sottovuoto è un processo in due fasi: si separa il vino dalle componenti fenoliche, poi si estrae l’alcol e si reintegra la bevanda ottenuta di quei componenti.

4) L’osmosi inversa agisce attraverso una membrana che prima filtra i composti aromatici e fenolici e poi rimuove l'alcol.

5) Non è consigliabile abusare di questi vini perchè, come dice la nutrizionista Elena Dogliotti: «Per compensare la perdita di alcol e avvicinarsi al gusto del vino normale – riflette Elena Dogliotti –, c’è il rischio che i produttori di vino dealcolato possano aggiungere zuccheri, aromi artificiali, stabilizzanti o altri additivi che potrebbero essere dannosi per la salute».

Wine-lovers, prendere posizione è difficile, e le cose vanno sempre sperimentate. Se volete saperne di più vi segnaliamo due articoli da cliccare

https://www.winemeridian.com/approfondimenti/il-futuro-del-vino-senza-alcol-innovazioni-e-perplessita/

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/la-prima-verticale-di-vini-senza-alcol-ecco-la-prova-delle-30-etichette-piu-interessanti/

Ad ogni modo, lucidate i calici!

🤩IL CUORE PULSANTE DELLA REALTÀ SONO LE DONNE.🙏Ringraziamo tutte, per i loro sorrisi, il loro lavoro, l'entusiasmo, la p...
25/11/2024

🤩IL CUORE PULSANTE DELLA REALTÀ SONO LE DONNE.

🙏Ringraziamo tutte, per i loro sorrisi, il loro lavoro, l'entusiasmo, la passione che trasmettono in ogni momento.

🔥Grazie a loro ogni giorno si costruisce il mondo.

💓 Mai più violenza.

🍷

😎Vuoi diventare esperto di Chianti Classico? Guarda questa nuova iniziativa del Consorzio del Chianti Classico : una pia...
21/11/2024

😎Vuoi diventare esperto di Chianti Classico? Guarda questa nuova iniziativa del Consorzio del Chianti Classico : una piattaforma totalmente GRATUITA che ti proietterà "in un viaggio educativo guidato da esperti del settore, divulgatori e giornalisti specializzati".
😍 Basta registrarsi e seguire i video che sono a disposizione sempre online. Conoscerai la storia, il territorio unico, le tecniche di produzione, le diverse caratteristiche del vino e dell'olio DOP Chianti Classico. E non solo! Al termine di ogni corso, riceverai un certificato ufficiale dai Consorzi Vino e Olio Chianti Classico, che attesterà le tue nuove competenze.
👉Cliccate qui e scoprite di più: https://mooc.chianticlassico.com/

🤩CHEF STELLARE con Stella Michelin! Lo Chef Pierluigi Gallo ha conquistato la sua prima stella della prestigiosa guida M...
18/11/2024

🤩CHEF STELLARE con Stella Michelin! Lo Chef Pierluigi Gallo ha conquistato la sua prima stella della prestigiosa guida Michelin insieme alla squadra dello storico ristorante romano Achilli al Parlamento .

🤩Pierluigi, chef campano visionario e signorile, è stato ripetutamente presente ai cooking-show di Vinòforum "The Night Dinner" e tutti noi sappiamo bene quanta passione, professionalità e creatività porti con sè.

Anche nell'edizione 2024 al Circo Massimo ha dato spettacolo con una selezione di piatti memorabile tra cui "Ditale Quadrato alla Parmigiana".

Al Corriere della Sera ha dichiarato: «Non me lo aspettavo. Quando alla premiazione Michelin hanno fatto il mio nome è stato come se un fulmine mi avesse colpito alla testa. Anche se dietro questo riconoscimento ci sono anni di lavoro, una squadra affiatata sia in cucina che in sala, una proprietà del ristorante che ha creduto e investito nella mia visione di cucina libera dalle mode e senza compromessi, giuro che non ero preparato a questa emozione».

Auguri Pierluigi e congratulazioni ai proprietari Daniele Tagliaferri e Cinzia Achilli! Verremo a trovarvi presto!

🍷GAL BARBAGIA È A ROMA.Il Gruppo di Azione Locale della Barbagia ha scelto Vinoóforum per coordinare questo evento e pre...
11/11/2024

🍷GAL BARBAGIA È A ROMA.
Il Gruppo di Azione Locale della Barbagia ha scelto Vinoóforum per coordinare questo evento e presentarsi al pubblico di Roma.

I Cannonau che da oltre 2000 anni sono il risultato dell'arcaico ed originario atto della vinificazione in Sardegna, si presentano nella Capitale oggi , 11 Novembre 2024, in uno spazio unico: lo Stadio di Domiziano antichissimo perimetro dell'attuale Piazza Navona.

Appassionati ed operatori del settore sono qui a godere di uno dei vitigni più antichi del pianeta.

Ecco i produttori presenti:

Cantina Giovanni Ladu
2 Ha 6.000 bottiglie

Cantina Marco Caneddu
5 Ha 15.000 bottiglie

Cantina Muggittu
4 Ha 7.000 bottiglie

Cantina Siotto
1,5 Ha 3.000 bottiglie

Cantina Sociale Oliena
200 Ha 300.000 bottiglie

Cantine di Orgosolo
25 Ha 30.000 bottiglie

Eminas
9 Ha 5.000 bottiglie

Gianpiero Tramaloni
4 Ha 3.000 bottiglie

F.lli Puddu
26 Ha 85.000 bottiglie

Giuliana Puligheddu
3 Ha 5.000 bottiglie

👃LIBERATE LE NARICI e correte allo Stadio di Domiziano Lunedì 11 Novembre a partire dalle 17:00. Una degustazione strato...
07/11/2024

👃LIBERATE LE NARICI e correte allo Stadio di Domiziano Lunedì 11 Novembre a partire dalle 17:00. Una degustazione stratosferica di VINI ED OLI di Barbagia dedicata sia ad operatori del settore sia ad appassionati, vi aspetta. REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA.

Ecco altre etichette presenti in degustazione ai banchi d’assaggio di ASCOS , che saranno animati dagli stessi produttori barbaricini.

🍇 Agricola Guthiddai
Nepente di Oliena DOC “Mannoi” 2021
100% Cannonau – 15,50% Alc.

Nepente di Oliena DOC “Mannoi” 2022
100% Cannonau – 14,50% Alc.
Mannoi in sardo è nonno. Una figura mitica che sta nel cuore di ognuno di noi e veglia su tutto. Così è questo cannonau, saggio, potente ed indiscutibile come il capostipite della' azienda Antoneddu Fois.

🍇Cantina Boinaglios
Nepente di Oliena DOC “Carrelas” 2022
100% Cannonau – 14,50% Alc.

Le Carrelas sono le strade in lingua sarda e i Boinaglios sono i conduttori dei buoi che trasportavano le ceste colme di grappoli dalle vigne alla cantina. Per questo nasce il nepente di Oliena “Carrelas”, prodotto pigiando morbidamente le uve e rimescolando a mano il mosto.

🍇Cantina Gostolai
Nepente di Oliena DOC “Oliena” 2018
100% Cannonau – 15,00% Alc.

Nepente di Oliena DOC “Sos Usos” 2020
100% Cannonau – 15,00% Alc.

Il Nepente per potersi definire “Classico” deve seguire un disciplinare più rigido attenendosi a rese per ettaro inferiori e minimo 2 anni di invecchiamento, di cui 12 mesi in botte.

🍇Cantina Ruju Sardu
Nepente di Oliena DOC “Pupusu” 2020
100% Cannonau – 14,00% Alc.

Nepente di Oliena DOC “Iscastau” 2023 - 100% Cannonau – 14,00% Alc.
"Il Diverso", sbarazzino e scanzonato Iscastau è un rosato che racconta una Barbagia leggera.

📢VI RICORDIAMO che saranno aperte ancora per poco tempo le iscrizioni attraverso le quali gli appassionati potranno accedere all’evento.

📌PER GLI OPERATORI: sul sito, scorrendo in fondo alla pagina è ancora possibile accreditarsi.

😍Ci vediamo in Barbagia!

📢RIAPERTE LE ISCRIZIONI!!!📢 Wine-Lovers all’erta abbiamo RIAPERTO  le registrazioni per l’evento su Vini ed Oli della Ba...
06/11/2024

📢RIAPERTE LE ISCRIZIONI!!!📢 Wine-Lovers all’erta abbiamo RIAPERTO le registrazioni per l’evento su Vini ed Oli della Barbagia nello splendido spazio archeologico sottostante a Piazza Navona: Lo stadio di Domiziano.

📢Cliccate qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-degustazione-vini-e-oli-della-barbagia-nel-cuore-di-roma-1042731286347 #:~:text=Degustazione%20Vini%20e%20Oli%20della,2024%20alle%2017%3A00%20%7C%20Eventbritee

e registratevi, ci vediamo tutti Lunedì 11 Novembre dalle 17:00 in Via di Tor Sanguigna, 3 | Piazza Navona.

📌ATTENZIONE!! A tutti gli operatori del settore ricordiamo che POTETE registrarvi per partecipare all’evento cliccando qui: https://www.lospaziodelgusto.it/en/i-vini-della-barbagia-a-roma/ e SCORRENDO fino in fondo, dove troverete il form da compilare.

In questo modo sarete inseriti nella lista degli operatori e dovrete semplicemente dire il vostro nome alla reception.

🎉E non solo vino! Ospiti speciali saranno gli Oli Extravergine d’Oliva di Barbagia. L’oro verde di Sardegna sarà rappresentato da una selezione di Oli Extravergine di Oliva della varietà “Nera di Oliena” e “Bosana” ed altre varietà rigorosamente coltivate in territorio di Barbagia. Ecco la selezione fatta per voi da galbarbagia.

Fratelli Puddu
Olio Extra Vergine di Oliva Biologico “Ulìana” da olive provenienti soltanto da “Orbuddai”

Giuliana Puligheddu
Olio Extravergine di Oliva – biologico “Ghermanu” da “cultivar Nera di Oliena”

Produttori Olio

Fadda Sebastiano
Olio Extra Vergine Oliva BIOLOGICO Monocultivar Nera di Oliena
Olio Extra Vergine di Oliva BIOLOGICO Monocultivar Bosana

Pierantonia Congiu
Olio Extravergine di Oliva, BIO “Olìan”

OliOliena Società Cooperativa
Olio extra vergine di oliva “Iliò” Monocultivar Nera di Oliena
Olio extra vergine di oliva “Lanaitho” Blend Nera di Oliena e Bosana.

Allora preparate le papille gustative la Barbagia ci aspetta.
😍📢

🥁Paolo Peira, enologo di fama internazionale, vi guiderà alla scoperta di un territorio indimenticabile: la Barbagia.🎉Du...
31/10/2024

🥁Paolo Peira, enologo di fama internazionale, vi guiderà alla scoperta di un territorio indimenticabile: la Barbagia.

🎉Durante l'evento di "La Barbagia nel cuore di Roma" Lunedì 11 Novembre alle 16:00 all'interno dello Stadio di Domiziano a Piazza Navona, si svolgerà una degustazione guidata di 12 Cannonau e Nepente di Oliena, sontuosi ed eleganti, che raccontano una storia millenaria.

😍In Barbagia si vinifica infatti dall'epoca dei Fenici e dei Romani; si è vinificato nel Medioevo e nel 1500 con i frati nei conventi e fino al primo Novecento come testimonia il Vate D'Annunzio che proprio del Nepente di Oliena si innamorò durante la sua visita in Sardegna decantantone le virtù ai suoi amici letterati.

ATTENZIONE LA DEGUSTAZIONE È RISERVATA AGLI OPERATORI ED È GRATUITA CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK IN BIO .

Ecco i vini in degustazione:

👉🏻Di ASCOS – Associazione Cantine Oliena Sardegna:
Agricola Guthiddai – Nepente di Oliena DOC “Mannoi” 2021
Vignaioli Oliena – Nepente di Oliena DOC Riserva “Crujos” 2018

👉🏻Cantina Giovanni Ladu – S’Ena Manna DOC  2019

👉🏻Cantina Marco Canneddu – Cannonau di Sardegna DOC “Zibbo” 2022

👉🏻Cantina Muggittu Boeli – Barbagia IGT “Boeli” 2022

👉🏻Cantina Siotto di Gungui Mariagiovanna – Barbagia IGT “Tzappu” 2022

👉🏻Cantina Sociale Oliena – Nepente Di Oliena Cannonau di Sardegna Classico DOC  “Irilai” 2018

👉🏻Cantine di Orgosolo – Cannonau di Sardegna DOC “Urulu” 2022

👉🏻Fratelli Puddu – Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Riserva DOC “Pro Vois” 2019

👉🏻Giuliana Puligheddu – Cannonau di Sardegna DOC “Cupanera” 2022
Eminas – Cannonau di Sardegna DOC 2023

👉🏻Gian Piero Tramaloni – Cannonau di Sardegna DOC “Bakarru” 2021

🍷Lucidate i calici ci vediamo in Barbagia.

IDENTITA’ SARDA A ROMA.  L’11 Novembre dalle 17:00 allo Stadio di Domiziano a Piazza Navona, scoprite con  le sfumature ...
29/10/2024

IDENTITA’ SARDA A ROMA. L’11 Novembre dalle 17:00 allo Stadio di Domiziano a Piazza Navona, scoprite con le sfumature del Cannonau di Barbagia, osservate i suoi colori, saziatevi dei suoi profumi.

Con vini ed oli barbagini e con i produttori che vi racconteranno la loro storia, vivrete un viaggio emozionante nella Sardegna autentica. Vi elenchiamo alcune delle etichette di Cannonau, o Nepente di Oliena, in degustazione ai banchi d’assaggio.

L’associazione vi farà scoprire:
🍇 Vignaioli Oliena Nepente di Oliena DOC “S’Incontru” 2019
100% Cannonau
S’Incontru è L’Incontro: l’evento pasquale olianese in cui il Cristo risorto incontra la Madonna e durante il quale il paese esplode in una festa a metà tra sacro e profano.

🍇Anonima Cantine - Nepente di Oliena DOC “Bandidu” 2021
100% Cannonau
Il Nepente di Oliena “Bandidu” è l’espressione forte dell’identità Sarda.
Il suo nome è mututato dal famoso bandito Corbeddu, detto anche Re del Bosco, latitante che usava il Supramonte per sfuggire alla giustizia e che contemporaneamente dispensava saggezza nelle controversie locali, collaborando a tratti con le autorità. I vigneti da cui il vino trae origine sono due, come due sono gli amici che lo realizzano, Luigi Columbu e Gianfranco Deiana.

🍇Cantina Salis – Nepente di Oliena DOC “Galu” 2022
100% Cannonau
Galu, che significa “ancora” è simbolo di continuità, di tradizione che acquista valore nel tempo.i custodi della tradizione dei vignaioli sardi oggi sono Nicola e Chiara che porteranno questo cannonau di Sardegna D.O.C in tiratura limitata e numerata.

🍇Cantina Biscu – Nepente di Oliena DOC “ZioBì” 2021
100% Cannonau
Un omaggio a zio Biscu, per questo Cannonau fatto alle pendici del monte Carrasi in vinificazione Bio. Proprio Zio Biscu ha trasmesso la passione e tramandato tecniche e vigne ai nipoti, i quali, aiutati dai genitori, hanno fondato la Cantina Biscu.

📌ATTENZIONE SE SEI UN OPERATORE puoi ancora registrarti! Clicca qui: https://www.lospaziodelgusto.it/i-vini-della-barbagia/ compila il form ed entra nella lista riservata.

LA BARBAGIA NEL CUORE DI ROMA. Se sognate l'Autunno in Barbagia, venite a Roma. 📌Lunedì 11 Novembre nello spazio archeol...
21/10/2024

LA BARBAGIA NEL CUORE DI ROMA. Se sognate l'Autunno in Barbagia, venite a Roma.

📌Lunedì 11 Novembre nello spazio archeologico dello Stadio di Domiziano a Piazza Navona, dedicheremo una giornata alla degustazione di oli e vini barbagini. Insieme a GAL Barbagia vi guideremo in un percorso fatato alla scoperta di uno dei territori più incontaminati d'Italia, tra calici di Cannonau Nepente e Oli di Oliena.

😍Seguiteci per conoscere il programma dettagliato della giornata, le Masterclass che si svolgeranno con i focus tematici e le aziende produttrici di vino ed olio che saranno presenti.

🎉Lucidate i calici e scoprite l'Italia insieme a Vinòforum.

We are working for a special 2025!https://www.lospaziodelgusto.it/
01/10/2024

We are working for a special 2025!

https://www.lospaziodelgusto.it/

Vinòforum ritorna il più grande evento sul Vino a Roma. A giugno 2025 per promuovere l'eccellenza e il business enogastronomico

Indirizzo

Circonvallazione Clodia 167
Rome
00195

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vinòforum pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Vinòforum:

Video

Condividi

Vinòforum

Vinòforum è un’azienda specializzata nel food&beverage che studia strategie rivolte a promuovere il settore enogastronomico e brassicolo, attraverso un approccio basato sul business, formazione ed entertainment. Da oltre 16 anni, il nostro lavoro è realizzare attività di comunicazione, consulenza e marketing in grado di aiutare aziende, privati, enti e organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi di business. La formula è semplice: idee innovative, linguaggio leggero e contenuti accattivanti. ESPLORIAMO Studiamo il mercato, le sue sfide, le opportunità e le possibilità di successo. Ci spingiamo oltre per creare format unici in grado di raggiungere ogni obiettiìvo aziendale. COSTRUIAMO Catturiamo l’essenza di ogni azienda e di ogni prodotto. Quel qualcosa che permette di ancorare la mente e il cuore dei pubblico. Questa filosofia incarna ogni fase delle attività che pianifichiamo. REALIZZIAMO Usiamo la ricerca - e una sana dose di istinto professionale - per guidare le nostre decisioni e realizzare un programma di marketing completamente integrato con risultati in grado di soddisfare aziende e pubblico. Vinòforum Eventi srl © 2018 | Roma