Cidim Comitato Nazionale Musica

Cidim Comitato Nazionale Musica Comitato Nazionale Italiano Musica

Il CIDIM si propone di: - contribuire allo sviluppo della cultura musicale italiana, classica e contemporanea, in Italia e all'estero; - favorire l'informazione, la documentazione, la raccolta dati e le ricerche in campo musicale; - incrementare la circolazione, in Italia e all'estero, di giovani complessi ed interpreti italiani; - sostenere il coordinamento organico e continuativo della produzion

e e della distribuzione musicale; - organizzare e realizzare all'estero progetti culturali promossi da enti pubblici e/o privati, da istituzioni concertistico-orchestrali, dagli IIC - Istituti Italiani di Cultura e dalle Ambasciate accreditate - realizzare campagne di promozione per promuovere la musica e i musicisti italiani. Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito o la nostra pagina faceboook: " CIDIM COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA" .

19/01/2025

Scadenza per l'invio partiture 30 aprile 2025http://www.cidim.it:8080/dwnld/bwbco/pdf/394757/7_agnello_gray_completo.pdf

http://www.cidim.it/cidim/content/315037?id=396339 Arianna Art
16/01/2025

http://www.cidim.it/cidim/content/315037?id=396339 Arianna Art

Giorgio Chinnici e i componenti dell'Arianna Art Ensemble ci parlano dell'ultimo lavoro discografico pubblicato con l'etichetta Urania Records. Come avete scelto il repertorio del vostro ultimo cd?

Accademia d'Archi Arrigoni, Costantino Catena, Giulio Arnofi in tour dal 17 gennaio 2025 Società del Teatro e della Musi...
16/01/2025

Accademia d'Archi Arrigoni, Costantino Catena, Giulio Arnofi in tour dal 17 gennaio 2025 Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" PescaraAssociazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso@camerata musicale Sulmonese Harmonia Novissima - Associazione Culturale Associazione Alessandro Scarlatti - Ente MoraleAMA Calabria di Messina Costantino Catena pianist

OMUNICATO STAMPA CIDIM: PARTE VENERDI’ 17/01 A PESCARA IL TOUR DELL’ACCADEMIA D'ARCHI ARRIGONI PER RICORDARE SALIERIA SE...
15/01/2025

OMUNICATO STAMPA
CIDIM: PARTE VENERDI’ 17/01 A PESCARA IL TOUR DELL’ACCADEMIA D'ARCHI ARRIGONI PER RICORDARE SALIERI
A SEGUIRE CAMPOBASSO, CASTEL DI SANGRO, TERMOLI, AVEZZANO, NAPOLI, ACRI, MESSINA E LAMEZIA TERME
Parte dal Teatro Massimo di Pescara, venerdì 17 gennaio alle 21, il tour dell’Accademia d'Archi Arrigoniguidata dal Maestro Giulio Arnofi e accompagnata dal pianoforte di Costantino Catena. Tra Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia sono nove le date organizzate in questo mese dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica), nell’ambito del progetto Circolazione Musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

I concerti successivi si terrano a Campobasso (sabato 18 gennaio), Castel di Sangro (domenica 19 gennaio) Termoli (lunedì 20 gennaio) e Avezzano (mercoledì 22 gennaio). Le tappe successive sono previste a Napoli (giovedì 23 gennaio), Acri (venerdì 24 gennaio) in provincia di Cosenza, Messina (sabato 25 gennaio) e infine Lamezia Terme (domenica 26 gennaio).

Costantino Catena è uno dei pianisti italiani più attivi e apprezzati nella discografia contemporanea, con un catalogo composto attualmente da circa 30 titoli. È stato ospite di importanti istituzioni concertistiche in vari paesi europei e riceve riconoscimenti all’unanimità per il suo modo di suonare. Nel 2024 insieme al Maestro Giulio Arnofi e all’Orchestra dell’Accademia Arrigoni ha registrato un cd contenente le musiche di Antonio Salieri e quest’anno, in occasione dei 200 anni dalla morte del compositore italiano, si esibiscono insieme nelle principali stagioni concertistiche italiane.

Salieri è cresciuto e vissuto all’ombra del grande Mozart anche se non meno conosciuto e apprezzato ai suoi tempi, il programma suonato e interpretato in ogni concerto dall’ensemble è dedicato alle musiche scritte da entrambi.

“Grazie alla bravura dell’Accademia d'Archi Arrigoni celebriamo il compositore italiano, maestro di Beethoven, Schubert e Liszt e amico intimo di Mozart, svelando alcune sinfonie e concerti per pianoforte e orchestra da lui composti e poco noti, ma vicini a quello che sarà considerato il punto di svolta del concerto per pianoforte e orchestra, il K271 (Jeunehomme) del compositore austriaco. L’Accademia d’Archi Arrigoni è un illustre laboratorio che dal 2009 si occupa della formazione di giovani musicisti nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale, offrendo corsi di perfezionamento con docenti provenienti da tutto il mondo. Negli anni ha lavorato con rinomati artisti come Enrico Bronzi e Giovanni Sollima, per esempio. Spaziando dalla musica contemporanea al jazz, dalla musica leggera al tango, ha stretto collaborazioni con gruppi musicali e solisti famosi, fra cui Bruno Cesselli, Zlatko Kaucic e Alexander Balanescu, Tony Hadley degli Spandau Ballet e tanti altri”, spiega il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice.

Maggiori informazioni sul sito del CIDIM www.cidim.it. Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" Pescara Associazione Amici della Musica Walter De Angelis di Campobasso Harmonia Novissima - Associazione Culturale Associazione Alessandro Scarlatti - Ente Morale AMA Calabria Costantino Catena pianist

giovedì 16 gennaio a Berlino http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=396248 nell'ambito del progetto CIDIM
14/01/2025

giovedì 16 gennaio a Berlino http://www.cidim.it/cidim/content/314696?id=396248 nell'ambito del progetto CIDIM

Alvise Vidolin, live-eletronics - Erik Bertsch, piano - Anna Clementi, canto. . In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Appuntamento nell'ambito del progetto Suono I

COMUNICATO STAMPA CIDIM: GIOVEDI’ 16/01 A LIONE IL DUO GUTMAN NEGRI IN CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIACONTINUANO NE...
13/01/2025

COMUNICATO STAMPA
CIDIM: GIOVEDI’ 16/01 A LIONE IL DUO GUTMAN NEGRI IN CONCERTO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
CONTINUANO NEL 2025 EVENTI PROMOSSI CON ISTITUTI ITALIANI DI CULTURA
Per celebrare il Giorno della Memoria il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e l’Istituto Italiano di Cultura di Lione hanno organizzato, giovedì 16 gennaio alle 19 all’interno della sede dell’Istituto, un evento dal titolo “ITalYa Canti ebraici dall’antichità ad oggi, dal Medioriente all’Occidente” con Delilah Gutman, al canto e alla parola, e Refael Negri, al violino.
Delilah Gutman è una compositrice, pianista e cantante e svolge la sua attività di musicista in Italia e all’estero. Nel 2012 è stata insignita del titolo di “Ambasciatrice dell’amicizia Israele-Italia” in occasione di un concerto vocale in Israele, a Eilat. Refael Negri si è diplomato in violino al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e ha vinto numerosi concorsi. È violinista del Tel Aviv Soloists Ensemble e suona anche con la Jerusalem Baroque Orchestra, Barrocade di Tel Aviv.
L’evento è organizzato nell'ambito del progetto Suono Italiano del CIDIM, che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
“Continuano anche nel 2025 gli eventi che il CIDIM promuove in Europa e in altri continenti in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura all’estero. Sono stati 130 i concerti che nel 2024 si sono tenuti sempre con grande successo e attenzione da parte del pubblico, mostrando le diverse anime della musica classica, e non solo, grazie alla bravura di artisti in molti casi giovani e sempre di livello internazionale. Anche negli anni passati il CIDIM ha voluto ricordare il Giorno della Memoria promuovendo eventi in altri Paesi europei, una tradizione che quest’anno ci porta in Francia a Lione”, spiega il Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice.
“Per celebrare il Giorno della Memoria ci siamo affidati al canto di Delilah Gutman e alle note del violino di Refael Negri che mettono in scena un vero e proprio spettacolo in grado di ripercorre con l’uso di più lingue, dall’ebraico al giudeo-spagnolo, dal tedesco all’italiano e allo yiddish, un viaggio nei canti ebraici dall’antichità fino ad oggi. La cultura e dunque anche la musica sono da sempre messaggere di pace; anche grazie a questo concerto ricordiamo la nostra vicinanza al popolo ebraico con il quale l’Italia vanta un legame forte consolidatosi con il passare degli anni nella convivenza e nel rispetto reciproco”, aggiunge il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione, Anna Pastore.
Maggiori informazioni sul sito del CIDIM www.cidim.it.
13 gennaio 2025
Delilah Gutman

COMUNICATO STAMPAMUSICA; POLLICE: CIDIM PER LA PRIMA VOLTA IN EGITTO CON 4 CONCERTI TRAGENNAIO E FEBBRAIOEVENTI IN COLLA...
10/01/2025

COMUNICATO STAMPA
MUSICA; POLLICE: CIDIM PER LA PRIMA VOLTA IN EGITTO CON 4 CONCERTI TRA
GENNAIO E FEBBRAIO
EVENTI IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA IL CAIRO
Per la prima volta il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) porta l’eccellenza della musica
italiana al Cairo in Egitto con quattro concerti tra gennaio e febbraio grazie a un accordo con
l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo.
Il debutto è previsto martedì 14 gennaio all’interno della sede dell’Istituto Italiano di Cultura,
dove è stato appena rinnovato il teatro, ed è affidato alla bravura e al talento del giovane duo
composto da Eleonora Testa al violoncello e Francesco Maria Navelli al pianoforte. Il Duo
Edoardo Cessari (viola) e Roberto Arosio (pianoforte) suonerà martedì 11 febbraio e martedì
18 febbraio, sempre alle 19, il concerto in calendario vede protagonisti il flauto di Euridice
Pezzotta e la chitarra di Matteo Chiodini. Infine, martedì 21 gennaio ci sarà FisHarmonica,
sorprendente e innovativo progetto musicale, di Gianluca Littera (harmonica a bocca) e
Massimiliano Pitocco (fisarmonica). Questi ultimi tre concerti, invece, si svolgeranno all’interno
del Museo degli Strumenti del Cairo.
I primi tre eventi fanno parte di Giovani talenti musicali nel mondo, progetto promosso dal
CIDIM in collaborazione con l’Accademia Chigiana e la Fondazione Accademia Internazionale
'Incontri col Maestro' di Imola con l’obiettivo di favorire l’ingresso nel mondo musicale nazionale
e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. L’intero tour in Egitto viene realizzato in
collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo nell'ambito del progetto Suono Italiano
che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.
“Voglio ringraziare l’Istituto Italiano di Cultura del Cairo che ci ospita per la prima volta in Egitto,
consentendo ai musicisti e soprattutto a quelli più giovani, di far conoscere il proprio talento e di
arricchire il bagaglio di esperienze professionali in campo internazionale. L’auspicio è quello di
poter continuare a lavorare insieme anche in futuro, perché l’Egitto rappresenta senza dubbio
per tanti artisti una terra ancora tutta da esplorare”, spiega il Presidente di AIAM (Associazione
Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del CIDIM, Francescantonio Pollice.
“La cultura italiana in Egitto è sempre più apprezzata e applaudita. Le attività culturali all’interno
del nostro istituto sono numerose e assai gradite al pubblico che in questo modo ha potuto
conoscere e apprezzare volti e sfaccettature del nostro Paese attraverso diverse espressioni
artistiche, dalla musica al cinema, dall’arte all’editoria. La neonata collaborazione con il CIDIM
permetterà a chi abitualmente frequenta la nostra sede di poter ascoltare nel corso dell’anno la
musica di artisti italiani, tra le eccellenze della nostra cultura. All’interno dell’istituto abbiamo
appena ristrutturato il teatro, un ambiente accogliente a disposizione degli ospiti rinato e da noi
tutti fortemente voluto proprio con l’obiettivo di rafforzare ancora di più il legame tra le diverse
civiltà”, aggiunge Maurizio Guerra, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo.
Maggiori informazioni sul sito del CIDIM www.cidim.it.
10 gennaio 2025

Nell’ambito del progetto CIDIM
26/12/2024

Nell’ambito del progetto CIDIM

In scena un organico imponente : oltre ai quattro solisti, più di 150 artisti diretti dal Maestro Olivier Holt.

23/12/2024

Noel Ruhu İstanbul’da Yankılandı!13 Aralık 2024 akşamı Galata’daki San Pietro ve Paolo Kilisesi'nde gerçekleşen Noel Konseri, büyüleyici bir atmosferde İtaly...

S. E. dott. Giorgio Marrapodi Ambasciatore d’Italia in Turchia, S. E. Mons. Massimiliano Palinuro Vicario Apostolico di ...
13/12/2024

S. E. dott. Giorgio Marrapodi Ambasciatore d’Italia in Turchia, S. E. Mons. Massimiliano Palinuro Vicario Apostolico di Istanbul, dott. Salvatore Schirmo direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, I Solisti dell'Accademia di Santa Sofia Riccardo ZAMUNER violino Lorenza MAIO violino Francesco SOLOMBRINO viola Arianna DI MARTINO violoncello Gianluigi PENNINO contrabbasso Nunzia DE FALCO soprano. Appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con il patrocinio di Ambasciata d'Italia ad Ankara e Consolato Generale d'Italia a Istanbul per il progetto CIDIM . 13 dicembre 2024 Accademia di Santa Sofia

13/12/2024

Dichiarazione del dott. Salvatore Schirmo direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul in occasione del Concerto di Natale ad Istanbul tenuto da I Solisti dell’Accademia di Santa Sofia oggi 13 dicembre 2024 - Riccardo ZAMUNER violino Lorenza MAIO violino Francesco SOLOMBRINO viola Arianna DI MARTINO violoncello Gianluigi PENNINO contrabbasso Nunzia DE FALCO soprano per il progetto CIDIM . Appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con il patrocinio di Ambasciata d'Italia ad Ankara e Consolato Generale d'Italia a Istanbul.

13/12/2024

Dichiarazione di S. E. dott. Giorgio Marrapodi Ambasciatore d’Italia in Turchia in occasione del Concerto di Natale ad Istanbul tenuto da I Solisti dell’Accademia di Santa Sofia oggi 13 dicembre 2024 - Riccardo ZAMUNER violino Lorenza MAIO violino Francesco SOLOMBRINO viola Arianna DI MARTINO violoncello Gianluigi PENNINO contrabbasso Nunzia DE FALCO soprano per il progetto CIDIM . Appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con il patrocinio di Ambasciata d'Italia ad Ankara e Consolato Generale d'Italia a Istanbul.

10/12/2024
http://www.cidim.it/cidim/content/315037?id=396160 Duo Renda-Trucco Stradivarius ElliStradivarius Italia Dischi
10/12/2024

http://www.cidim.it/cidim/content/315037?id=396160 Duo Renda-Trucco Stradivarius ElliStradivarius Italia Dischi

Incontriamo il Duo Renda-Trucco (Fabio Renda e Beniamino Trucco), in occasione del loro ultimo lavoro discografico pubblicato con l'etichetta Stradivarius. Chitarristi classici, in attività da q

Addis Abeba - Etiopia: Andrea Griminelli con Amedeo Salvato 5 e 6 dicembre 2024 - Andrea Griminelli, flauto accompagnato...
09/12/2024

Addis Abeba - Etiopia: Andrea Griminelli con Amedeo Salvato 5 e 6 dicembre 2024 - Andrea Griminelli, flauto accompagnato al pianoforte da Amedeo Salvato. In collaborazione con Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba.
Il progetto Suono Italiano gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo.

05/12/2024

Venerdi 6 dicembre 2024, alle 21, la stagione musicale proseguecon il concerto della Camerata Ducale diretta dal violinista Guido Rimonda. Il concerto rende omaggio al compositore Giovan Battista Viotti nel bicentenario della morte.

Il concerto avrà inizio alle ore 21, ed è realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM. Il prezzo del biglietto di ingresso è di 20 euro.

02/12/2024

Chiesa della Beata Maria Vergine Addolorata (Pietà) di Lamezia Terme. In occasione dei 200 anni della morte di Giovan Battista Viotti ed in occasione degli 8...

Zurigo - Svizzera: I Bassifondi  28 novembre - I Bassifondi Ensemble - Gabriele Miracle colascione e percussioni; Bor Zu...
29/11/2024

Zurigo - Svizzera: I Bassifondi 28 novembre - I Bassifondi Ensemble - Gabriele Miracle colascione e percussioni; Bor Zuljan chitarra barocca; Simone Vallerotonda chitarra barocca e direzione. Appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Zurigo per I Bassifondi Istituto Italiano di Cultura di Zurigo

Indirizzo

Via Della Giuliana, 32
Rome
00195

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+390637515179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cidim Comitato Nazionale Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cidim Comitato Nazionale Musica:

Video

Condividi