Fondazione Marco Besso

Fondazione Marco Besso Biblioteca storica, conferenze e quanto di attinente La biblioteca della Fondazione Marco Besso è aperta su prenotazione online con disponibilità limitata.

ORARI DI APERTURA
Per tutta la durata dell’emergenza sanitaria l’orario di apertura della Biblioteca sarà il seguente:

LUNEDÌ - GIOVEDÌ 9.30-13.00 / 14.00-19.00
MARTEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌ 9.30-13.00 / 14.00-16.30

    la diretta dell'incontro in corso alla   dal titolo "Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello".
23/01/2025

la diretta dell'incontro in corso alla dal titolo "Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello".

presentazione del volume "Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello" di Marino Marini Intervengono Lucio Riccetti e Simona Pannuzi Sarà presente...

Un bell'articolo di Arturo Varè su Paese Italia press recensisce l'incontro del 15 gennaio scorso presso la   dedicato a...
23/01/2025

Un bell'articolo di Arturo Varè su Paese Italia press recensisce l'incontro del 15 gennaio scorso presso la dedicato al volume "Mario Toscano. Storico e intellettuale nell'Italia fascista".
Buona lettura!
più attivi

di Arturo Varè La presentazione del libro «Mario Toscano, storico e intellettuale nell’Italia fascista. Un ...

    giovedì 23 gennaio 2025, alle 17.00, la   - largo di Torre Argentina, 11 - ospiterà la presentazione del volume "Mai...
23/01/2025

giovedì 23 gennaio 2025, alle 17.00, la - largo di Torre Argentina, 11 - ospiterà la presentazione del volume "Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello", scritto da Marino Marini e pubblicato da Allemandi.
Durante l’incontro interverranno anche Lucio Riccetti e Simona Pannuzi, che arricchiranno la discussione con il loro contributo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione, disponibile al link https://fmbe.it/208 o tramite il QR code indicato nella locandina. L’evento sarà inoltre trasmesso in streaming sul sito della Fondazione: www.fondazionemarcobesso.net/eventi.

    sul canale Youtube della   la diretta dell'incontro "Roma 1525 Giubileo - L’Urbe nel contesto europeo cinquecento an...
22/01/2025

sul canale Youtube della la diretta dell'incontro "Roma 1525 Giubileo - L’Urbe nel contesto europeo cinquecento anni fa".

Ciclo di conferenze dal 9 dicembre 2024 al 23 aprile 2025Roma 1525 Giubileo - L’Urbe nel contesto europeo cinquecento anni faRocco RonzaniLa bolla di Clement...

  Si comunica che la   "Sbirciate" attualmente in corso alla   sarà in visione al pubblico fino al 31 gennaio 2025 ore 1...
22/01/2025

Si comunica che la "Sbirciate" attualmente in corso alla sarà in visione al pubblico fino al 31 gennaio 2025 ore 13.00.
Per tutte le info:
www.fondazionemarcobesso.net

La   è lieta di invitare il gentile pubblico al primo appuntamento della III Stagione de Il Salotto di Euterpe che avrà ...
22/01/2025

La è lieta di invitare il gentile pubblico al primo appuntamento della III Stagione de Il Salotto di Euterpe che avrà luogo unedì 27 gennaio 2025 alle ore 18:00 presso la , Largo di Torre Argentina, 11, Roma
Federico Maria Sardelli presenterà il suo nuovo libro dedicato a "Lucietta, organista di Vivaldi" in conversazione con Marcello Panni e Gastón Fournier-Facio

Musica di
Antonio Vivaldi e di anonimi settecenteschi
Federico Maria Sardelli, Mauto dritto barocco
Bettina Hoffmann, violoncello
Simone Vallerotonda, tiorba

La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria: https://fmbe.it/81
Diretta streaming su www.fondazionemarcobesso.net
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria: https://fmbe.it/81

Un bell'articolo pubblicato su   recensisce l'incontro dedicato alla figura di Mario Toscano tenutosi il 15 gennaio scor...
22/01/2025

Un bell'articolo pubblicato su recensisce l'incontro dedicato alla figura di Mario Toscano tenutosi il 15 gennaio scorso presso la .

  Giovedì 23 gennaio 2025, alle 17.00, la   - largo di Torre Argentina, 11 - ospiterà la presentazione del volume "Maiol...
20/01/2025

Giovedì 23 gennaio 2025, alle 17.00, la - largo di Torre Argentina, 11 - ospiterà la presentazione del volume "Maioliche e ceramiche del Museo Nazionale del Bargello", scritto da Marino Marini e pubblicato da Allemandi.

Durante l’incontro interverranno anche Lucio Riccetti e Simona Pannuzi, che arricchiranno la discussione con il loro contributo.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione, disponibile al link https://fmbe.it/208 o tramite il QR code indicato nella locandina. L’evento sarà inoltre trasmesso in streaming sul sito della Fondazione: www.fondazionemarcobesso.net/eventi.
più attivi

  Per il ciclo di conferenze "Roma 1525 - Giubileo", dedicato al Giubileo del 1525 e al suo significato storico nel cont...
20/01/2025

Per il ciclo di conferenze "Roma 1525 - Giubileo", dedicato al Giubileo del 1525 e al suo significato storico nel contesto europeo, la rinnova l'invito al gentile pubblico per la conferenza del 22 gennaio 2025 alle ore 16.00 a , Largo di Torre Argentina, 11 - Roma
Interverranno:
Rocco Ronzani: La bolla di Clemente VII per il Giubileo 1525
Ludwig Schmugge: L’anno santo 1525 visto dalla Penitenzieria
La partecipazione in presenza è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria su https://fmbe.it/78. Diretta online: www.fondazionemarcobesso.net/eventi

  sul canale Youtube della  , la conferenza dal titolo "Le terme di Agrippa tra percezione e realtà".
16/01/2025

sul canale Youtube della , la conferenza dal titolo "Le terme di Agrippa tra percezione e realtà".

conferenza diLuisa Migliorati16 gennaio 2025 ore 17FONDAZIONE MARCO BESSO - Largo di Torre Argentina, 11Per partecipare in presenza: https://fmbe.it/77FINO A...

Dal 9 dicembre 2024 al 23 aprile 2025, la   con Roma nel Rinascimento ospita il ciclo di conferenze "Roma 1525 - Giubile...
16/01/2025

Dal 9 dicembre 2024 al 23 aprile 2025, la con Roma nel Rinascimento ospita il ciclo di conferenze "Roma 1525 - Giubileo", dedicato al Giubileo del 1525 e al suo significato storico nel contesto europeo.

Vi invitiamo al prossimo incontro che si terrà il 22 gennaio 2025 alle ore 16.00 a Palazzo Besso, Largo di Torre Argentina, 11 - Roma

Interverranno:

Rocco Ronzani: La bolla di Clemente VII per il Giubileo 1525
Ludwig Schmugge: L’anno santo 1525 visto dalla Penitenzieria

La partecipazione in presenza è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria su https://fmbe.it/78. Diretta online: www.fondazionemarcobesso.net/eventi

  giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 17.00, presso la  , in Largo di Torre Argentina, 11 - Roma, si terrà la conferenza "...
15/01/2025

giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 17.00, presso la , in Largo di Torre Argentina, 11 - Roma, si terrà la conferenza "Le Terme di Agrippa: tra percezione e realtà", di Luisa Migliorati.
📌 Prenotazione obbligatoria per la partecipazione in presenza: https://fmbe.it/77

💻 Diretta streaming: www.fondazionemarcobesso.net/eventi

più attivi

    sul canale YouTube della   la diretta dell'incontro sulla presentazione del testo "Mario Toscano, storico e intellet...
15/01/2025

sul canale YouTube della la diretta dell'incontro sulla presentazione del testo "Mario Toscano, storico e intellettuale nell'Italia fascista. Un piemontese 'ebreo per tre quarti'" di Luciano Monzali, edito da Editoriale Scientifica.
🎙 Intervengono:
Ludovico Ortona, Ambasciatore
Luca Riccardi, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Ferdinando Salleo, Ambasciatore
Paolo Wulzer, Università di Napoli L’Orientale
Modera la sessione: Stefano Baldi, diplomatico e direttore della collana editoriale Memorie e Studi Diplomatici.

Luciano MonzaliMario Toscano, storico e intellettuale nell'Italia fascista. Un piemontese "ebreo per tre quarti"Intervengono: Ludovico Ortona, Luca Riccardi,...

    ore 17.00 a  , largo di Torre Argentina 11, Roma, inaugurazione della mostra "Sbirciate" di Luca del Fico nell'ambit...
14/01/2025

ore 17.00 a , largo di Torre Argentina 11, Roma, inaugurazione della mostra "Sbirciate" di Luca del Fico nell'ambito del ciclo "Studio Aperto" diretto da Lillo Bartoloni.
La mostra sarà introdotta da Duccio Trombadori, noto critico d'arte e saggista.

Apertura al pubblico:
Dal 15 al 24 gennaio 2025
Orari: dal lunedì al venerdì, 10.00-13.00 / 14.00-16.30
Prenotazione obbligatoria per l'inaugurazione:
Registrati al link
https://fmbe.it/80 o inquadra il QR code sulla locandina.
Per le visite successive, prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente all'indirizzo: [email protected].
Un’occasione unica per immergersi nelle opere di Luca del Fico, che ci invita a "sbirciare" oltre i confini visivi e immaginativi.
Vi aspettiamo!
più attivi

    ore 17.00 La   rinnova l'invito al gentile pubblico per la presentazione del volume "Mario Toscano, storico e intell...
14/01/2025

ore 17.00 La rinnova l'invito al gentile pubblico per la presentazione del volume "Mario Toscano, storico e intellettuale nell'Italia fascista. Un piemontese 'ebreo per tre quarti'" di Luciano Monzali, edito da Editoriale Scientifica.
🎙 Intervengono:
Ludovico Ortona, Ambasciatore
Luca Riccardi, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Ferdinando Salleo, Ambasciatore
Paolo Wulzer, Università di Napoli L’Orientale
Modera la sessione: Stefano Baldi, diplomatico e direttore della collana editoriale Memorie e Studi Diplomatici.
Sarà presente l’autore.
📌 Informazioni e prenotazioni:
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Registrati al link: https://fmbe.it/76 o scansiona il QR code sulla locandina.
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming su www.fondazionemarcobesso.net/eventi.

Su Itinerarinellarte.it un bell'articolo di lancio della   che sarà in esposizione a partire dal 15 gennaio prossimo pre...
12/01/2025

Su Itinerarinellarte.it un bell'articolo di lancio della che sarà in esposizione a partire dal 15 gennaio prossimo presso la dal titolo "Sbirciate" di Luca Del Fico.
Buona lettura!

Per il ciclo STUDIO APERTO ideato da Lillo Bartoloni, si inaugura Sbirciate, una mostra di Luca Del Fico con la presentazione di Duccio Trombadori.

La   ETS è lieta di invitarvi il 15 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso Palazzo Besso, Largo di Torre Ar...
10/01/2025

La ETS è lieta di invitarvi
il 15 gennaio 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso Palazzo Besso, Largo di Torre Argentina, 11 - Roma, all'inaugurazione della mostra "Sbirciate" di Luca del Fico, nell'ambito del ciclo Studio Aperto - Arti visive alla Fondazione Marco Besso diretto da Lillo Bartoloni.
La mostra sarà introdotta da Duccio Trombadori, noto critico d'arte e saggista.

🖼 Apertura al pubblico:
Dal 15 al 24 gennaio 2025
Orari: dal lunedì al venerdì, 10.00-13.00 / 14.00-16.30

📌 Prenotazione obbligatoria per l'inaugurazione:
Registrati al link https://fmbe.it/80 o inquadra il QR code sulla locandina.
Per le visite successive, prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente all'indirizzo: [email protected].

Un’occasione unica per immergersi nelle opere di Luca del Fico, che ci invita a "sbirciare" oltre i confini visivi e immaginativi.

Vi aspettiamo!

   La   è lieta di invitare il gentile pubblico il 15 gennaio 2025 alle ore 17.00 presso Palazzo Besso, Largo di Torre A...
10/01/2025


La è lieta di invitare il gentile pubblico il 15 gennaio 2025 alle ore 17.00 presso Palazzo Besso, Largo di Torre Argentina, 11 - alla presentazione del volume "Mario Toscano, storico e intellettuale nell'Italia fascista. Un piemontese 'ebreo per tre quarti'" di Luciano Monzali, edito da Editoriale Scientifica.

🎙 Intervengono:

Ludovico Ortona, Ambasciatore
Luca Riccardi, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Ferdinando Salleo, Ambasciatore
Paolo Wulzer, Università di Napoli L’Orientale
Modera la sessione: Stefano Baldi, diplomatico e direttore della collana editoriale Memorie e Studi Diplomatici.
Sarà presente l’autore.

📌 Informazioni e prenotazioni:
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti. Registrati al link: https://fmbe.it/76 o scansiona il QR code sulla locandina.
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming su www.fondazionemarcobesso.net/eventi.

Indirizzo

Rome
00186

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
14:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 13:00
14:00 - 16:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
14:00 - 16:30
Giovedì 09:30 - 13:00
14:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 13:00
14:00 - 16:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Marco Besso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Marco Besso:

Video

Condividi