L’Associazione Culturale Mariangela Virgili è attiva e ben organizzata nella promozione culturale, sociale e religiosa del paese. La costituirono, nel 1986, un gruppo di devoti della Venerabile Mariangela Virgili, taumaturgica donna ronciglionese di grandi virtù e completa dedizione agli altri, che da subito dopo la morte, avvenuta nel 1734, fu venerata “santa a furor di popolo”, senza aspettare l
a conclusione del processo canonico. Fatto, questo, che più tardi, nel 1900, indusse le autorità ecclesiastiche ad archiviare la causa. Così quei devoti si diedero, quindi, due scopi: far riprendere la procedura canonica di beatificazione e continuare l’opera educativa, culturale e sociale iniziata dalla Virgili. In Vaticano ora il fascicolo è stato riaperto e autorevoli prelati vengono a Ronciglione per conoscere direttamente i tanti ricordi di vita della “santa”, per visitare la sua casa natia nel Borgo medievale e il museo che l’Associazione le ha dedicato, custode di interessanti oggetti d’arte anche moderna, reperti d’epoca e di una ricca raccolta di ex voto. Si può dire che oggi l’intero quartiere etrusco-medievale di Ronciglione ruoti intorno all’Associazione, che lì ha la sua sede e che svolge numerose, seguite e costanti attività, orgogliosamente autofinanziandosi e avvalendosi degli apporti operativi volontari dei suoi numerosi aderenti. Le iniziative coprono tutti i periodi dell’anno e vanno dalla cultura al sociale, alle manifestazioni popolari di sport e intrattenimento, all’accoglienza e assistenza ai turisti. Particolare attenzione è rivolta ai bambini e ai giovani (la scuola primaria e dell’infanzia è stata intitolata alla Venerabile per i ronciglionesi “santa”) attraverso la divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte locali, perché se ne conservi memoria consapevole. In convegni e dibattiti, i temi, compresi quelli della storia più recente, vengono approfonditi ed una collana editoriale, denominata Quaderni Ronciglionesi, raccoglie ogni anno in volume studi e documenti. Ultimi libri pubblicati: “‘O Prete Nostro”; “Nestore Altissimi” e “Ronciglione - Il bombardamento del 5 giugno 1944”. Un intero mese estivo, luglio-agosto, è dedicato a mostre, concerti, rievocazioni storiche, intrattenimenti e spettacoli che hanno come cornice le piazze e gli angoli più suggestivi del Borgo antico, molto apprezzati anche dai numerosi turisti. Si segnalano, in particolare: il 19 maggio “Mariangela-Day”; la settimana che precede la prima domenica di agosto (programmi sul sito), dove ogni giorno si può assistere a spettacoli folcloristici, culturali, musicali, canori e con l’oramai ultra centenaria tradizionale “Fagiolata” del sabato pomeriggio e la “Gnoccata” della domenica, il presepe con mostre fotografiche durante le feste natalizie e per la gioia dei più piccoli il 6 gennaio “Befana e Babbo Natale” donano a tutti calzette con dolciumi tradizionali (compreso il carbone). Alla rivisitazione religiosa della figura della “santa” sono dedicati incontri e cerimonie che si svolgono durante il mese di novembre, ma la memoria ne è ricordata in ogni singolo evento. Nel suo spirito, l’Associazione mette a disposizione gratuitamente sede e strutture per altri gruppi e iniziative locali e si dedica al sostegno di chi ne bisogna, arrivando fino alle lontane popolazioni disagiate del Togo, dove la “santa” è ben conosciuta, in modo particolare a Kpalimé nella parrocchia di Cristo Re (il suo territorio misura la metà della superficie del Lazio), dove in tutte le aule della scuola dell’infanzia e primaria è esposta la sua immagine. Tutto questo è stato possibile grazie alla Onlus “Fraternità Italia Togo” con la quale l’Associazione collabora fattivamente per alleviare i disagi ai ragazzi/e di quei martoriati luoghi. L’Associazione, inoltre, dà assistenza ai turisti e a quanti vogliono aver conoscenza dei monumenti e dell’ambiente locale e naturale (centro storico di Ronciglione, il lago di Vico, i Cimini). Il sito web dell’Associazione www.mariangelavirgili.it oltre a note, foto e video su storia, arte, ambiente ed eventi, fornisce ampia documentazione sulla Venerabile con le copie anastatiche di tutti i libri che ne parlano fin dal 1737. “Quanto facciamo – dice il presidente Pastorelli – non è che l’attuazione del progetto fondativo di don Osvaldo Palazzi, primo ispiratore dell’Associazione, progetto preparato da Carlo Trappolini e Oreste Marini detto Sandro, Governatori della Pia Unione di Santa Maria della Provvidenza, il sodalizio sorto intorno alla medievale chiesa del Borgo che, per secoli, aveva curato il ricordo e il culto della nostra ‘santa’”. Sito: www.mariangelavirgili.it - E-mail: [email protected]
b.p.