Associazione Culturale Mariangela Virgili

L’Associazione Culturale Mariangela Virgili è attiva e ben organizzata nella promozione culturale, sociale e religiosa del paese. La costituirono, nel 1986, un gruppo di devoti della Venerabile Mariangela Virgili, taumaturgica donna ronciglionese di grandi virtù e completa dedizione agli altri, che da subito dopo la morte, avvenuta nel 1734, fu venerata “santa a furor di popolo”, senza aspettare l

a conclusione del processo canonico. Fatto, questo, che più tardi, nel 1900, indusse le autorità ecclesiastiche ad archiviare la causa. Così quei devoti si diedero, quindi, due scopi: far riprendere la procedura canonica di beatificazione e continuare l’opera educativa, culturale e sociale iniziata dalla Virgili. In Vaticano ora il fascicolo è stato riaperto e autorevoli prelati vengono a Ronciglione per conoscere direttamente i tanti ricordi di vita della “santa”, per visitare la sua casa natia nel Borgo medievale e il museo che l’Associazione le ha dedicato, custode di interessanti oggetti d’arte anche moderna, reperti d’epoca e di una ricca raccolta di ex voto. Si può dire che oggi l’intero quartiere etrusco-medievale di Ronciglione ruoti intorno all’Associazione, che lì ha la sua sede e che svolge numerose, seguite e costanti attività, orgogliosamente autofinanziandosi e avvalendosi degli apporti operativi volontari dei suoi numerosi aderenti. Le iniziative coprono tutti i periodi dell’anno e vanno dalla cultura al sociale, alle manifestazioni popolari di sport e intrattenimento, all’accoglienza e assistenza ai turisti. Particolare attenzione è rivolta ai bambini e ai giovani (la scuola primaria e dell’infanzia è stata intitolata alla Venerabile per i ronciglionesi “santa”) attraverso la divulgazione della conoscenza della storia e dell’arte locali, perché se ne conservi memoria consapevole. In convegni e dibattiti, i temi, compresi quelli della storia più recente, vengono approfonditi ed una collana editoriale, denominata Quaderni Ronciglionesi, raccoglie ogni anno in volume studi e documenti. Ultimi libri pubblicati: “‘O Prete Nostro”; “Nestore Altissimi” e “Ronciglione - Il bombardamento del 5 giugno 1944”. Un intero mese estivo, luglio-agosto, è dedicato a mostre, concerti, rievocazioni storiche, intrattenimenti e spettacoli che hanno come cornice le piazze e gli angoli più suggestivi del Borgo antico, molto apprezzati anche dai numerosi turisti. Si segnalano, in particolare: il 19 maggio “Mariangela-Day”; la settimana che precede la prima domenica di agosto (programmi sul sito), dove ogni giorno si può assistere a spettacoli folcloristici, culturali, musicali, canori e con l’oramai ultra centenaria tradizionale “Fagiolata” del sabato pomeriggio e la “Gnoccata” della domenica, il presepe con mostre fotografiche durante le feste natalizie e per la gioia dei più piccoli il 6 gennaio “Befana e Babbo Natale” donano a tutti calzette con dolciumi tradizionali (compreso il carbone). Alla rivisitazione religiosa della figura della “santa” sono dedicati incontri e cerimonie che si svolgono durante il mese di novembre, ma la memoria ne è ricordata in ogni singolo evento. Nel suo spirito, l’Associazione mette a disposizione gratuitamente sede e strutture per altri gruppi e iniziative locali e si dedica al sostegno di chi ne bisogna, arrivando fino alle lontane popolazioni disagiate del Togo, dove la “santa” è ben conosciuta, in modo particolare a Kpalimé nella parrocchia di Cristo Re (il suo territorio misura la metà della superficie del Lazio), dove in tutte le aule della scuola dell’infanzia e primaria è esposta la sua immagine. Tutto questo è stato possibile grazie alla Onlus “Fraternità Italia Togo” con la quale l’Associazione collabora fattivamente per alleviare i disagi ai ragazzi/e di quei martoriati luoghi. L’Associazione, inoltre, dà assistenza ai turisti e a quanti vogliono aver conoscenza dei monumenti e dell’ambiente locale e naturale (centro storico di Ronciglione, il lago di Vico, i Cimini). Il sito web dell’Associazione www.mariangelavirgili.it oltre a note, foto e video su storia, arte, ambiente ed eventi, fornisce ampia documentazione sulla Venerabile con le copie anastatiche di tutti i libri che ne parlano fin dal 1737. “Quanto facciamo – dice il presidente Pastorelli – non è che l’attuazione del progetto fondativo di don Osvaldo Palazzi, primo ispiratore dell’Associazione, progetto preparato da Carlo Trappolini e Oreste Marini detto Sandro, Governatori della Pia Unione di Santa Maria della Provvidenza, il sodalizio sorto intorno alla medievale chiesa del Borgo che, per secoli, aveva curato il ricordo e il culto della nostra ‘santa’”. Sito: www.mariangelavirgili.it - E-mail: [email protected]
b.p.

Accorrete numerosi per la storica visita di Babbo Natale al borgo di ronciglione .21 e 22 Dicembre in collaborazione con...
20/12/2024

Accorrete numerosi per la storica visita di Babbo Natale al borgo di ronciglione .

21 e 22 Dicembre in collaborazione con Avis.

Venite a visitare i Presepi in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela VirgiliPresepi ...
18/12/2024

Venite a visitare i Presepi in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela Virgili

Presepi artigianali realizzati da abili appassionati Ronciglionesi che hanno fornito le loro Opere.

La Mostra è curata dal Maestro presepiale Fabrizio Federici in collaborazione con Serena, Stefania e Romeo.

Visitabile presso la Sede dell'associazione dall'8 dicembre al 7 gennaio.

[email protected]

29/03/2024

L’Associazione Culturale Mariangela Virgili oggi si unisce al dolore della Famiglia Chiricozzi per la perdita del caro Fulvio!
Marito e Padre ammirevole, da sempre una colonna portante della nostra Associazione!
Ciao Fulvio, resterai sempre nei nostri cuori! ❤️

08/03/2024
Vi aspetta in piazza degli angeli
23/12/2023

Vi aspetta in piazza degli angeli

Ultimo numero de La Voce…l’associazione e tutti soci fondatori Augurano a tutti voi ed alle vostre famiglie un Felice Na...
23/12/2023

Ultimo numero de La Voce…l’associazione e tutti soci fondatori Augurano a tutti voi ed alle vostre famiglie un Felice Natale 🎄

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARIANGELA VIRGILI SOSTIENE L’AVIS “ DONA SANGUE, DONA PLASMA, CONDIVIDI LA VITA, CONDIVIDILA S...
13/12/2023

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE MARIANGELA VIRGILI SOSTIENE L’AVIS “ DONA SANGUE, DONA PLASMA, CONDIVIDI LA VITA, CONDIVIDILA SPESSO” PER SENSIBILIZZARE QUANTE PIU’ PERSONE SULLA TEMATICA DELL’ALTRUISMO E SULL’IMPORTANZA DELLA DONAZIONE PERIODICA.

[email protected]

Presepe in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela VirgiliMostra presepi curata dal Ma...
11/12/2023

Presepe in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela Virgili

Mostra presepi curata dal Maestro presepiale Fabrizio Federici

Visitabile presso la Sede dell'associazione dall'8 dicembre al 7 gennaio.

[email protected]
Comune di Ronciglione Pro Loco Ronciglione

14/09/2023

DOMENICO MASSENZIO DA RONCIGLIONE ( 1585- 1657)

Nacque a Ronciglione nel 1585 e godendo della protezione dei Farnese, i signori del Paese, all’età di dieci anni Massenzio fu putto cantore nella chiesa romana di S. Luigi de’ Francesi.

A 19 anni cantò come tenore prendendo parte alle attività musicali del seminario e sotto il magistero di A. Agazzari e di A. Orgas, completò la sua formazione: fu definito «musico perfetto» dal coevo gesuita G. Nappi nei manoscritti Annali del Seminario.

La sua bravura la troviamo non soltanto nel canto ma anche nelle sue opere compositive: fu spesso chiamato a dirigere i cori in occasione delle principali feste del calendario liturgico collaborando sempre di più con la Basilica Vaticana.

A Ronciglione ebbe un posto di canonico nella collegiata, dove avviò un’attività di editoria musicale diventando “ un esempio per i sacerdoti per le sue brillanti doti di virtù e serietà (cfr. p. Nappi, 1938, pag 11).

Massenzio rivolse particolare attenzione alla figura di Maria ed il PROGRAMMA di questa sera AVE MARIS STELLA, vuole essere un viaggio introno ad una Donna che nella sua semplice complessità e bellezza ha destato l’attenzione di poeti e cantori il tutto magistralmente diretto da Andre De Carlo assisteremo ad una rappresentazione sacra barocca di canto e musica in uno scenario suggestivo che è quello della Chiesa di Santa Maria della Provvidenza.

Presepe in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela VirgiliMostra presepi curata dal Ma...
24/12/2022

Presepe in Piazza degli Angeli presso la sede dell’Associazione Culturale Mariangela Virgili

Mostra presepi curata dal Maestro presepiale Fabrizio Federici

Visitabile presso la Sede dell'associazione dal 18 dicembre al 8 gennaio.
Orario:
24 25 e 26 dicembre e 6 gennaio dalle 16.30 alle 19.00

Anche per appuntamento
[email protected]

23/12/2022
“La voce di Mariangela Virgili” ed. 2022 è onlineTroverete in questa edizione 2022:- Lo stato del processo di beatificaz...
23/12/2022

“La voce di Mariangela Virgili” ed. 2022 è online

Troverete in questa edizione 2022:

- Lo stato del processo di beatificazione della nostra concittadina Suor Mariangela Virgili a cura del Postulatore della causa di Beatificazione Prof. Claudio Canonici;
- La presentazione del libro “il tuo monastero sarà tutto il popolo” a cura dell’autrice Arch. Franca Fedeli Bernardini;
- Saluti del nostro Presidente Daniele Trappolini.

L’Associazione Culturale Mariangela Virgili augura a Voi ed alle Vostre Famiglie un sereno Natale. Nella speranza di un 2023 pieno di salute e felicità!

Indirizzo

Rossiglione

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Culturale Mariangela Virgili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione Culturale Mariangela Virgili:

Video

Condividi