FilmFestival del Garda

FilmFestival del Garda 📽️ XVII edizione 2024 in collaborazione con la webzine Filmagazine.it e il Comune di San Felice del Benaco.

Sempre attento alle nuove tendenze e ai talenti del programma cinematografico nazionale e internazionale, il Filmfestival del Garda è organizzato dalle associazioni culturali Cineforum Feliciano e Sipario! Il Filmfestival del Garda ha un occhio di riguardo per il grande cinema del passato da riscoprire, valorizzare o rileggere in una nuova chiave (nelle passate edizioni le retrospettive sono state

dedicate per esempio a Marlene Dietrich, Agnès Varda e Alida Valli), ma molta attenzione è dedicata anche alle nuove leve cinematografiche.

🖤
16/01/2025

🖤

David Lynch (1946 — 2025)

🗞️ “Oltre i confini. Nel segno della salute mentale”   Il ragazzo selvaggio - Gennaio 2025Paolo Fossati
13/01/2025

🗞️ “Oltre i confini. Nel segno della salute mentale”
Il ragazzo selvaggio - Gennaio 2025
Paolo Fossati

📌🎞️ Dal 16 al 24 Gennaio!Il principale appuntamento italianocon il cinema dell'Europa centro orientaleTrieste Film Festi...
11/01/2025

📌🎞️ Dal 16 al 24 Gennaio!

Il principale appuntamento italiano
con il cinema dell'Europa centro orientale
Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema

https://triestefilmfestival.it/wp-content/uploads/2025/01/TSFF36-ProgrammaDiSala-DEF-20250106-SingoleWEB.pdf

📌 QUESTA SERA! Letizia Battaglia
06/01/2025

📌 QUESTA SERA! Letizia Battaglia

Stasera su Rai 3 alle 23.10 prima TV de "Il mio nome è Battaglia", un documentario di Cecile Allegra sulla vita di Letizia.
(Da domani sarà possibile vederlo su Raiplay).

🖤
05/01/2025

🖤

Se n'è andato Antonio Sancassani, per oltre quarant'anni ha gestito con testardaggine e passione il Cinema Mexico.
Quarant'anni sono un lungo, magnifico film regalato a questa città, abbiamo tutti sperato che i titoli di coda non arrivassero mai. Ciao Sanca!

05/01/2025

Festa di rivelazioni, dentro e fuori gli schermi!
Buona Epifania 💫

💫 Natale cult al Cinema Nuovo Eden 🎄
25/12/2024

💫 Natale cult al Cinema Nuovo Eden 🎄

CLASSICI RESTAURATI - A NATALE IL CINEMA È CULT
🌁 C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA
di Sergio Leone (USA, 1984, 227’)

Il capolavoro di Sergio Leone musicato da Ennio Morricone festeggia i 40 anni in sala in versione restaurata.

⏰ Ven 27/12, ore 20.00 / Sala 1 / v.o. sott.ita
⏰ Sab 28/12, ore 16.00 / Sala 1

📍 NUOVO EDEN, via Nino Bixio, 9, Brescia
🎟 Biglietti: € 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 5 possessori Eden Card, € 3,5 Under 12
👉 www.nuovoeden.it

Fondazione Brescia Musei Comune di Brescia

“Dovete solo essere aperti e pronti, e lasciare che tutto accada”.  Dame Angela Lansbury.Buon Natale e Felice Anno nuovo...
24/12/2024

“Dovete solo essere aperti e pronti, e lasciare che tutto accada”. Dame Angela Lansbury.

Buon Natale e Felice Anno nuovo, traboccante di sogni ad occhi aperti, innamoramenti, viaggi intorno al Mondo e oltre, davanti agli schermi.

💫

🎄 Il GRANDE NATALE DEGLI ANIMALI💫 Cinema Nuovo Eden
20/12/2024

🎄 Il GRANDE NATALE DEGLI ANIMALI
💫 Cinema Nuovo Eden

PICCOLO EDEN - PRIMA VISIONE
🎄 IL GRANDE NATALE DEGLI ANIMALI
di Camille Alméras, Ceylan Beyoglu, Natalia Chernysheva, Haruna Kishi, Caroline Attia Larivière, Olesya Shchukina (Francia, 2024, 72’)
👉 Proiezione Autism Friendly con Autisminsieme
Cinque racconti natalizi nel cuore del bosco. Un'opera corale di sei giovani registe interamente dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie.

⏰ Dom 22/12, ore 16.00 / Sala 1
⏰ Mer 25/12, ore 17.00 / Sala 1
⏰ gio 26/12, ore 16.30 / Sala 2

📍 NUOVO EDEN, via Nino Bixio, 9, Brescia
🎟 Biglietti: € 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 5 possessori Eden Card, € 3,5 Under 12
👉 www.nuovoeden.it

Buon Natale Brescia Fondazione Brescia Musei Comune di Brescia Visit Brescia TurismoBrescia Bresciabimbi.it - Brescia per bambini e famiglie Consiglio di Quartiere Centro Storico Nord

Vedi cosa organizzano i nostri cugini del Festival Giallo Garda!Eventi da non perdere!
09/12/2024

Vedi cosa organizzano i nostri cugini del Festival Giallo Garda!
Eventi da non perdere!

  Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema
27/11/2024


Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema

: L'IMMAGINE UFFICIALE / THE OFFICIAL IMAGE
E da ORA si apre anche la CAMPAGNA ACCREDITI - from now on REGISTRATION IS OPEN!
💡 bit.ly/TSFF36-accrediti
💡 bit.ly/TSFF36-registration

🇮🇹 Svelare l'immagine dell'edizione è sempre un momento emozionante — c'è la curiosità, la tremarella, c'è la conta dei primi like e dei primi commenti. Quest'anno però è un momento ancora più "ELETTRICO"! ⚡️

Ci siamo subito innamorati dell’immagine di Monika Bulaj per la sua capacità di coniugare modernità e tradizione; uno scatto sul Caucaso di pietra e senza più alberi, una sorta di “Tempi moderni” a oltre 2000 metri di altezza.

Lo scatto è stato realizzato durante la preparazione di una festa di matrimonio, dove l’energia elettrica è un lusso che però segna la fine dei canti e dei suoni antichi e apre le porte al nuovo.

La nuova energia che connette, evocata dai cavi elettrici, non è solo energia elettrica. È un'energia che unisce le persone, che supera le barriere geografiche e culturali.
Il festival può raggiungere nuovi pubblici, creare nuove reti di relazioni. I cavi elettrici diventano così un simbolo di speranza, di un futuro più connesso e interconnesso.

📷 Fotografa, reporter, documentarista, Monika Bulaj lavora sui confini delle fedi e luoghi sacri condivisi, minoranze e popoli nomadi a rischio, in Eurasia, Africa, nei Caraibi e Sud America. Pubblica con Granta Magazine, La Repubblica, Corriere della Sera, Gazeta Wyborcza, R***e XXI, Internazionale, Geo, Courier International, National Geographic, Time, The New York Times, The Guardian.
Ha studiato filologia all’università di Varsavia, e seguito corsi di antropologia, antico ebraico, storia, storia d’arte, teatro di ricerca e danza. Parla italiano, polacco, francese, inglese, tedesco, russo, spagnolo, studia portoghese e farsi.

___

🇬🇧 Unveiling the official image is always a deeply emotional moment, but this year it is particularly "CHARGED"! ⚡️

We immediately fell in love with Monika Bulaj's image because of its ability to combine modernity and tradition; a shot of the Caucasus in stone, without trees, a kind of 'Modern Times' at an altitude of over 2000 metres.

The shot was taken during the preparations for a wedding party, where electricity is a luxury, but which marks the end of the old songs and sounds and opens the door to the new.

The new energy that connects, evoked by the electric cables, is not just electricity. It is an energy that unites people, that transcends geographical and cultural barriers.

It can reach new audiences, create new networks of relationships. Electric cables thus become a symbol of hope, of a more connected and interconnected future.

📷 Monika Bulaj is an award-winning photojournalist, reporter,
documentary film-maker, based in Italy. Her work on minorities at risk, nomads, faiths and shared sacredness in Eastern Europe, the Middle East, the Caucasus, Central Asia, Africa, and Caribbean, has been recognized by numerous fellowships, grants, awards and nominations. She has studied Polish Philology at the University of Warsaw, and also anthropology, philosophy, theology. She speaks eight languages.

Photo: Monika Bulaj
Concept: Claimax -immagina.organizza.comunica-

💫 RICORRENZE IMPORTANTI 🎬🌟RESTAURO 50ESIMO ANNIVERSARIO 🧟‍♂️ FRANKENSTEIN JUNIORdi Mel Brooks (USA 1974, 106’)Cinema Nuo...
20/11/2024

💫 RICORRENZE IMPORTANTI 🎬
🌟RESTAURO 50ESIMO ANNIVERSARIO
🧟‍♂️ FRANKENSTEIN JUNIOR
di Mel Brooks (USA 1974, 106’)

Cinema Nuovo Eden Fondazione Brescia Musei

50ESIMO ANNIVERSARIO – VERSIONE RESTAURATA
🧟‍♂️ FRANKENSTEIN JUNIOR
di Mel Brooks (USA 1974, 106’)

Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un ca****re per restituirgli la vita.
2 candidature a Premi Oscar, 2 candidature ai Golden Globes.

⏰ Ven 22/11, ore 21:30 / Sala 1

📍 NUOVO EDEN, via Nino Bixio, 9, Brescia
🎟 Biglietti: € 6,5 intero, € 5,5 ridotto, € 5 possessori Eden Card, € 3,5 Under 12
👉 www.nuovoeden.it

Fondazione Brescia Musei Comune di Brescia

📌 Ultimo appuntamento con i BADGUYS di FIC - Federazione Italiana Cineforum Cinema Nuovo Eden ⚔️ NEL NOME DEL PADREIncon...
17/11/2024

📌 Ultimo appuntamento con i BADGUYS di FIC - Federazione Italiana Cineforum Cinema Nuovo Eden

⚔️ NEL NOME DEL PADRE
Incontro a cura di Ilaria Feole

🩸 BAD GUYS 💊

L'ultimo incontro gratuito di approfondimento cinematografico dedicato ai del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi):

🪓 NEL NOME DEL PADRE
👉 a cura di Ilaria Feole

Che differenza c’è tra un padre cattivo e un cattivo padre? Nel segno del padre (o di chi ne fa le veci: patrigni, padrini, padri putativi), tracciamo un percorso tra i peggiori e più memorabili esemplari di figure paterne sullo schermo, che si tratti di genitori snaturati, di mentori fallaci, di adulti affetti dalla sindrome di Peter Pan o solo di uomini tormentati. Un tema trasversale, negli anni e nei filoni: nell’Italia di ieri e di oggi, da Padre padrone ad America Latina, come nella galleria di icone del cinema di genere, dal reverendo Powell di La morte corre sul fiume a Don Vito Corleone; da Darth Vader a Jack Torrance; e poi ancora, da Festen ad American Beauty, da Leland Palmer (Twin Peaks) a Don Draper (Mad Men), alcuni dei villain più memorabili del cinema (e della serialità televisiva) sono padri fallimentari, spaventosi, o semplicemente spaventati, come i tanti padri assenti, opposti e speculari, cantati dai due Anderson, Wes e Paul Thomas, con i loro cori di adulti mai cresciuti, da Magnolia a I Tenenbaum.

⏰ Dom 24/11, ore 10.30
📍 NUOVO EDEN, via Nino Bixio, 9, Brescia

Il progetto è a cura di Emanuela Martini, direttore responsabile della rivista Cineforum - Rivista di cinema, ed è proposto da FIC - Federazione Italiana Cineforum.

🎟 Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione presso il CUP – Centro Unico Prenotazioni: [email protected]; +39 030 8174200

Fondazione Brescia Musei Comune di Brescia
TurismoBrescia FilmFestival del Garda Brescia Eventi

🎬 17 novembre 2024GIORNATA EUROPEA DEL CINEMA D’ESSAICICAE - Arthouse CinemaCinema Nuovo Eden Fondazione Brescia Musei
14/11/2024

🎬 17 novembre 2024
GIORNATA EUROPEA DEL CINEMA D’ESSAI

CICAE - Arthouse Cinema
Cinema Nuovo Eden Fondazione Brescia Musei

And the prize goes to .. Erika Rossi per il suo ultimo film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”...
11/11/2024

And the prize goes to .. Erika Rossi per il suo ultimo film “Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza”.

www.filmfestivaldelgarda.com

📌 Nuovo appuntamento con i BADGUYS di FIC - Federazione Italiana Cineforum al Cinema Nuovo Eden I GIUSTIZIERI DELLA NOTT...
08/11/2024

📌 Nuovo appuntamento con i BADGUYS di FIC - Federazione Italiana Cineforum al Cinema Nuovo Eden
I GIUSTIZIERI DELLA NOTTE
Incontro a cura di Piermaria Bocchi.

Indirizzo

Via Santabona, 9
San Felice Del Benaco
25010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FilmFestival del Garda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FilmFestival del Garda:

Video

Condividi