Nel cuore della Valnerina (in Umbria), oasi di pace e tranquillità, sorge l’Antico  Casale Urbani. Di proprietà della prestigiosa famiglia di cui porta il  nome, il casale, risalente al XV secolo, è ora interamente ristrutturato.Dimora ideale per trascorrere vacanze rilassanti avvolti nella magia  della natura circostante, coccolati da un’accoglienza in grado di  farvi sentire come a casa vostra. 
                                                                                                                                                    In un contesto di elementi  architettonici che appartengono alla tradizione rurale, con pietre a  vista, pavimenti in cotto e soffitti in legno originali, il casale  dispone di un appartamento e otto splendide camere, finemente arredate  con mobili d’epoca e nelle suite uno splendido camino scalderà la magica  atmosfera dei pomeriggi invernali. Il personale sarà a vostra completa  disposizione per soddisfare tutte le vostre richieste, prima colazione,  massaggio per due o cena a lume di candela in camera. Le camere sono dotate di ogni comfort: tv, minibar, asciugacapelli, telefono, internet wi-fi gratuito.
                                                                                                                                                    Antico  Casale Urbani è la location ideale per festeggiare i vostri momenti unici, un servizio professionale  e veloce sapranno soddisfare tutte le vostre esigenze. Presso l’Antico Casale Urbani troverete spazi ideali per  ambientare il vostro banchetto nuziale in ogni stagione dell’anno. Un  magnifico giardino con area bordo piscina, offre una cornice romantica  per banchetti nuziali all’aperto godendo del fantastico panorama e delle  miti temperature dei mesi primaverili ed estivi.
                                                                                                                                
                                                                La Locanda
                                                                                                                                                    Fiore all’occhiello dell’Antico  Casale Urbani è la locanda, connubio di classe e ricercatezza che si  sposa con i piatti della cucina tipica del territorio, dai tartufi ai  funghi porcini, dal prosciutto di Norcia al vino Sagrantino di  Montefalco e con prodotti che provengono dall’azienda agraria di  famiglia, olio d’oliva, salumi e legumi. La locanda è composta da tre sale,  all’esterno la terrazza panoramica sul fiume Nera con barbecue, consente  agli ospiti dell’agriturismo di degustare i sapori immersi nel silenzio  della vera campagna Umbra. Validissimi Chef sono pronti a soddisfare i palati più esperti ed esigenti.
                                                                                                                                                    2019 Wedding Awards per essere indicata fra le aziende più raccomandate e con le migliori valutazioni delle coppie di matrimonio.com
                                                                                                                                                    ***
                                                                                                                                                    2018 Wedding Awards per essere indicata fra le aziende più raccomandate e con le migliori valutazioni delle coppie di matrimonio.com
                                                                                                                                                    ***
                                                                                                                                                    2017 Wedding Awards per essere indicata fra le aziende più raccomandate e con le migliori valutazioni delle coppie di matrimonio.com
                                                                                                                                                    L’azienda agraria, collegata alle  aziende turistiche, si sviluppa in tre aree geografiche ben distinte per  il clima, l’altezza sul livello del mare e per  la diversità della  flora; Monte Santo Pietro, Case Campore, Case Corviano.
                                                                                                                                                    Monte Santo Pietro
                                                                                                                                                    Su di una superficie di circa 120 ettari, viene praticata la pastorizia  di  ovini e caprini allo stato brado. In questi terreni vi è un forte  presenza di “pianelli” o cave di tartufo, sia nero pregiato che scorzone  estivo, dove i nostri ospiti si divertono nelle escursioni di caccia al  tartufo, interamente da degustare nella Locanda. Le escursioni  prevedono anche la ricerca delle erbe per preparare la cosiddetta   “misticanza”; saprosella, cicoria di campo, mastrici, raponzoli,  caccialepri, asparagi di bosco, strigoli, bacche di ginepro e frutti di  bosco.
                                                                                                                                                    Case Corviano
                                                                                                                                                    La superficie totale di produzione è di 17 ettari. Alla produzione  dell’olio extra vegine d’oliva sono dedicati 10 ettari e gli altri 7  alla coltivazione di cereali, grano, girasole e favino. Si trova sui  Colli Amerini, che si estendono da Orte ad Orvieto, in una delle zone  più adatte dell’Umbria per realizzare un prodotto di alta qualità.
                                                                                                                                                    Case Campore
                                                                                                                                                    A Case Campore, su di una superficie di 24 ettari, viene prodotto il  foraggio per tutti gli animali dell’azienda agraria, campi interamente  seminati ad erba medica e a semina mista. Vengono seminati i legumi,  lenticchie e farro che vengono utilizzati poi nelle degustazioni presso  il Casale. Gli animali presenti sono i suini allo stato brado e animali domestici  come galline, conigli, anatre, somari,  tacchini e faraone. Questa  piccola fattoria degli animali è aperta ai bambini con specifiche  attività sul posto.
                                                                                                                                                    Tartufo
                                                                                                                                                    Viene  ricercato nei terreni di proprietà dell’azienda nella zona del Casale di  Scheggino. Tartufo nero pregiato e invernale nel periodo tra Dicembre e  Marzo mentre il Tartufo estivo detto scorzone nel periodo tra Giugno –  Agosto.
                                                                                                                                                    
Olio
                                                                                                                                                    Viene raccolto per quasi la sua totalità nella  zona del Casale di Montoro nel periodo tra Novembre e Gennaio, molitura a  freddo. Per la maggior parte usato nei piatti di degustazione del  Casale di Scheggino.
                                                                                                                                                    Farro e Lenticchie 
                                                                                                                                                     Vengono coltivate nelle immediate vicinanze del Casale di Scheggino, si raccolgono ad Agosto.
                                                                                                                                                    Norcineria 
                                                                                                                                                    Prosciutti, salami, salsicce,  guanciale, coppa, lombello, capocollo vengono prodotti e insaccata nel  periodo di Dicembre – Gennaio, nel Casale di Scheggino.
 La macelleria – Produzione di carni fresche per la degustazione in Locanda; costine, salsicce fresche, arista e carni per grigliate.
                                                                                                                                                    Allevamento
                                                                                                                                                    Fanno parte della fattoria maiali, pecore, capre, mucca, asinelli, anatre,  galline, gallo, polli, conigli, faraone e tacchini. La maggior parte di questi è allevata per le loro carni e stanno  benissimo sul menù della Locanda! Altri fanno parte della famiglia  agricola, tanto da essere i protagonisti delle attività organizzate al  Casale come “La Piccola Fattoria”, dove grandi e piccini vengono  coinvolti nelle attività di allevamento.