19/10/2024
Cari Ospiti💛
Sono diventata Social Media Manager per una facile “intuizione” di Diego Margrit: era la primavera della pandemia, lui cercava un modo per restare il più possibile in contatto con gli sposi e io avevo la mia esperienza con la carta stampata, perciò.🤝🏻
Un viaggio che è cominciato con il disegno di un logo e che, in compenso, mi ha regalato un luogo come pochi al mondo, potente e magico (e, poi, tante, tantissime altre cose pazzesche!)
Diego&Silvana sono proprietari della Brunetta dal 1998: li ho visti, in questi anni, tagliare l’erba dei giardini all’inglese (🙉), scegliere i nuovi fiori da vaso a ogni inizio stagione e accogliere i loro ospiti con la solarità che li contraddistingue, con la loro gentilezza fuori dal tempo.
Beh, è stato faticoso credere di stare facendo yoga con Silvana Chalier proprio sopra le cento bocche di cannone🤣🙈, sui pendii che, un tempo, fecero innamorare (e litigare😅) i reali di tutta Europa, incluso Napoleone Bonaparte!💆🏻♀️
Ieri mi ha telefonato - Silvana, non Napoleone!😝 - chiedendomi di scrivere un post per ringraziarvi di tutto l’affetto che avete dimostrato in questi giorni, e per ringraziare anche le coppie di sposi che continuano a chiamare per prenotare.❤️
Abbiamo diffuso la notizia per mezzo stampa, ma sarà meglio che lo facciamo anche qui!❤️
Ebbene, il Forte della Brunetta chiude i cancelli della storica location che per un quarto di secolo è stata cornice di eventi intimi ed eleganti. MA, lascia spazio a un nuovo progetto❤️, più ambizioso, per Susa e per l’intera Valle, e per il quale la Soprintendenza dei Beni e tutti gli organi preposti stanno lavorando.❤️
Oggi, io vi lascio con un album di emozioni, sperando di poter tornare presto a raccontare della “suggestiva fortezza dolcemente avvolta dalla vite rampicante”.❤️
Grazie Diego, Grazie Silvana.
Serena