Archita festival

Archita festival L' Ass. Cult. Archita Festival e.t.s si occupa di ideazione, progettazione e realizzazione di eventi culturali e promozione turistica

L' Associazione Culturale Archita Festival di Taranto è un ente dinamico e innovativo dedicato alla promozione e alla diffusione della cultura, dell'arte e della creatività nella nostra città e oltre. Chi Siamo
L'Associazione Culturale Archita Festival nasce con l'obiettivo di celebrare e valorizzare l'eredità culturale e artistica di Taranto attraverso eventi, progetti e iniziative che stimolano

la partecipazione attiva della comunità. Il nome "Archita" evoca il filosofo e matematico greco Archita di Taranto, simbolo di sapienza e ricerca del sapere, valori che ispirano la nostra missione. La Nostra Missione
Ci impegniamo a promuovere un'offerta culturale diversificata e di qualità, contribuendo alla crescita culturale e sociale della nostra città. Archita Festival si propone come punto di incontro per artisti, creativi, studiosi e tutti coloro che desiderano esplorare e condividere la bellezza e la ricchezza culturale di Taranto. Cosa Facciamo
Eventi Culturali e Artistici: Organizziamo festival, mostre d'arte, concerti, spettacoli teatrali e cinematografici che arricchiscono il panorama culturale locale. Educazione e Formazione: Promuoviamo l'educazione artistica e culturale attraverso workshop, laboratori e corsi che favoriscono la creatività e il talento emergente. Collaborazioni e Partnership: Collaboriamo con istituzioni culturali, enti locali e altre associazioni per creare sinergie e progetti comuni che valorizzano il patrimonio storico e artistico di Taranto. Come Partecipare
Unisciti a noi nel nostro impegno a preservare e promuovere il patrimonio culturale di Taranto. Diventa socio, partecipa ai nostri eventi, sostieni le nostre iniziative o semplicemente scopri tutto ciò che Archita Festival ha da offrire. Conclusione
In conclusione, l'Associazione Culturale Archita Festival è un faro di cultura e creatività a Taranto, impegnata a creare connessioni significative tra le persone e il loro ambiente attraverso l'arte e la cultura. Siamo entusiasti di continuare a crescere e ad arricchire la vita culturale della nostra comunità, invitando tutti voi a condividere con noi questa straordinaria avventura culturale. Per ulteriori informazioni e per restare aggiornati sulle nostre attività, vi invitiamo a visitare il nostro sito web e a seguirci sui nostri canali social. Tra i principali eventi ideati, prodotti e realizzati da Archita festival e.t.s segnaliamo:

AMORE@TERNI (Centro Storico di Terni)

A SUD DEL MONDO 2024 ((Canneto Beach, Leporano, Taranto)

TARANTO VECCHIA ESTATE 2023 (Centro storico di Taranto)

A SUD DEL MONDO 2023 ((Canneto Beach, Leporano, Taranto)

LA VIA PETRINA 2022 (Museo Diocesano, Taranto)

A SUD DEL MONDO 2022 (Canneto Beach, Leporano, Taranto)

LA VIA PETRINA 2021 (Puglia, Italia)

ARCHITA - FESTIVAL DEL TEATRO ANTICO 2021 (Museo Diocesano,Taranto)

CUCCHEVESCE - IL FESTIVAL DELLA CIVETTA 2019 (Palagianello, Taranto)

ART CAFE’ SATURO 2017 (Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

NEI LUOGHI DEL MITO 2017 ((Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

PASQUETTA 2017 "NEI LUOGHI DEL MITO" (Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

12/01/2025

𝐔𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨

La rigenerazione sociale ed urbana del centro storico di Taranto dovrebbe seguire un approccio integrato, che contempli diversi aspetti tra cui il recupero del patrimonio storico e architettonico, la creazione di opportunità economiche, l’inclusione sociale e la valorizzazione della comunità locale

Musei, gallerie d’arte, centri culturali e teatri potrebbero trovare spazio nei palazzi storici, favorendo la valorizzazione del patrimonio pubblico e migliorando la qualità della vita dei residenti. Bisogna creare le condizioni per attrarre professionisti, micro imprese, artigiani e startup innovative ravvivando l’economia locale, senza snaturare il carattere tradizionale della città

È necessario recuperare e mettere a sistema le risorse storico-naturalistiche per sviluppare un turismo che valorizzi la città e generi opportunità di lavoro per i più giovani. Bisogna potenziare trasporti pubblici e mobilità sostenibile, ridurre il traffico veicolare nel centro storico e favorire l'accessibilità con percorsi pedonali e ciclabili, facendo diventare i luoghi a misura d'uomo

La rigenerazione deve necessariamente tenere conto dei residenti divenendo opportunità di miglioramento della vivibilità per tutti, coinvolgendo gli abitanti nel processo di pianificazione. È fondamentale attuare programmi rivolti alle fasce più vulnerabili offrendo corsi di formazione e supporto all'abitare ed al fare impresa. Valorizzare le tradizioni, l'artigianato, la gastronomia e gli eventi tipici di Taranto può favorire un processo di riscoperta e di orgoglio cittadino

La rigenerazione dovrebbe essere parte di un piano a lungo termine che preveda interventi graduali e coerenti. La creazione di un masterplan che coordini interventi pubblici e privati è fondamentale per evitare soluzioni frammentate. È essenziale che pubblico, istituzioni locali, privati e associazioni lavorino insieme per realizzare simili progetti, creando un sistema di governance che coordini le parti coinvolte

06/01/2025
Domenica 5 gennaio alle ore 10:30. In basso le info per prenotare!
03/01/2025

Domenica 5 gennaio alle ore 10:30. In basso le info per prenotare!

🗺️ Domenica 5 gennaio alle ore 10:30 partecipa alla visita guidata agli Ipogei di Taranto - 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝑩𝒍𝒖 che include 3 affascinanti e suggestivi ambienti sotterranei: Antonelli, Barion Santamato e Stola. Scopri di più qui https://fb.me/e/5b2tiPwbe 🧭

📍 Partenza da Info Point Taranto
🎟️ Ticket €12,00 - gratuito per bimbi

03/01/2025

𝙊𝙙𝙚 𝙖𝙡 𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤
di Fabrizio Iurlano

Nel cuore antico di Taranto, stanca e silente,
le pietre raccontano storie di un tempo dimenticato,
ma nel vento che sfiora il mar di seno,
un sussurro s’alza, fresco, e mai perduto.

Là, dove il mare baciava i templi dorati,
dove l’eco delle voci si perdeva nel cielo,
nasce la speranza, come fiore tra i ruderi,
rigenerando la città, strappandola al gelo.

Le mura, che nel tempo si sono sgretolate,
si rivestono ora di colori, di luce e di suoni,
i vicoli tornano a essere musica e danza,
mentre il cuore antico si apre, finalmente, ai sogni.

La voce dei vecchi pescatori, che stava per tacere,
incontra quella dei giovani che corrono a riscrivere
un futuro che mescola passato e presente,
una Taranto nuova, che non teme né si ferma.

Le piazze rinascenti accolgono l’arte e il pensiero,
le botteghe riaprono, i mestieri respirano vita,
ogni angolo, ogni passo, racconta una visione,
e la vecchia città torna a tessere la sua vera identità.

Cultura che rinasce come fiammella che brucia
sotto il cielo di un Sud che resiste e si rinnova,
in Taranto, città di mare e di storia,
dove l’arte rifiorisce, e la bellezza può risplendere ancora.

__________________________________________________

𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤, 𝟬𝟯/𝟬𝟭/𝟮𝟬𝟮𝟱
Dedicata a tutti coloro che credono nella rigenerazione culturale, sociale e turistica del centro storico di Taranto e che, come me, hanno dedicato parte della loro vita al suo sviluppo. Dedicata a tutti i residenti della città vecchia, alla comunità della Chiesa di città vecchia e agli imprenditori che quest'anno hanno reso magica l'atmosfera del centro storico insieme al Taranto Grand Tour e a tanti altri.

30/12/2024

28/12/2024
28/12/2024
🗺️Acquista i ticket in prevendita scontata ad 8€ per la 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 qui 👉🏻 https://bit.ly/3BRWYta entro me...
27/12/2024

🗺️Acquista i ticket in prevendita scontata ad 8€ per la 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 qui 👉🏻 https://bit.ly/3BRWYta entro mezzanotte. Sabato 28 dicembre, invece, saranno disponibili al costo di 10€ all'info Point in piazza Castello dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 in poi.

🧭 La 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 prevede l'accesso, dalle ore 18:00 alle 24:00, a 10 ambienti sotterranei del Centro Storico, aperti straordinariamente in contemporanea per l'occasione. Scopri tutti i dettagli 👉🏻 https://bit.ly/3ZRk9My

🎟️ Gratis bimbi

La Notte Bianca degli Ipogei è un format di Taranto Grand Tour che prevede l'accesso, a fronte di un unico contributo, a 10 diversi Ipogei, aperti straordinariamente in contemporanea per l'occasione. La prossima edizione si terrà Sabato 28 dicembre dalle ore 18:00 alle 24:00 e prevede la preziosa....

26/12/2024

🔦 Nei giorni 26 e 27 dicembre puoi acquistare in contanti i ticket della 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 in prevendita al costo di 8€ all'info Point in piazza Castello dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30

🗺️ La consegna delle mappe cartacee e le conversioni dei ticket acquistati on line avverrà sabato 28 dicembre. 𝐍𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢 𝐭𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝟏𝟎€. Acquista in prevendita on line ad €8 qui 👉🏻 https://bit.ly/3BRWYta

🧭 La 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 si terrà sabato 𝟐𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle ore 18:00 alle 24:00. Con un unico contributo accederai a 10 ambienti sotterranei del Centro Storico, aperti in contemporanea per l'occasione. Più info sull'iniziativa qui 👉🏻 https://bit.ly/3ZRk9My

🎟️ Gratis bimbi

25/12/2024

💫 Abbiamo il piacere di segnalarvi le proiezioni gratuite di 𝑻𝒉𝒆 𝑯𝒐𝒍𝒚 𝑵𝒊𝒈𝒉𝒕 - 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑻𝒉𝒆 𝑪𝒉𝒐𝒔𝒆𝒏 organizzate da Symbolum ETS che si terranno nella Basilica Cattedrale San Cataldo nei giorni 26 e 27 dicembre negli orari 19:00 e 20:45 ⛪️ Prenotazione obbligatoria al numero 3289268385 o [email protected]

🎥 The Chosen è una serie tv, che racconta la vita di Gesù e le storie di coloro che il Messia ha incontrato. Tradotta in 600 lingue, è stata vista da oltre 200 milioni di persone. The Holy Night è uno speciale episodio natalizio di The Chosen che racconta la nascita di Gesù attraverso performance musicali ed una narrazione straordinaria. Un’opportunità perfetta per riunire la comunità e vivere il vero spirito del Natale 🎄

20/12/2024

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟖 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 dalle ore 18:00 alle 24:00 torna la 𝑵𝒐𝒕𝒕𝒆 𝒃𝒊𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒊𝒑𝒐𝒈𝒆𝒊 che prevede l'accesso, con un unico contributo, a 10 diversi ambienti Ipogei del Centro Storico, aperti straordinariamente in contemporanea per l'occasione. Più info qui https://fb.me/e/5VQltZTKG

🎟️ Ticket €10,00 - €8,00 in prevendita per i primi 500. Gratis

20/12/2024

🗺️ 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟐 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎 é in programma la vista guidata agli Ipogei - 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝑮𝒊𝒂𝒍𝒍𝒐 che include 3 affascinanti e suggestivi ambienti sotterranei siti in via Cava e vico Ospizio che tornano ad essere visitabili dopo circa 10 anni 🧭 Scopri tutti i dettagli https://fb.me/e/5RffUy9lH

🎟 Ticket €12,00 - gratis per bimbi

Indirizzo

Via F. Di Palma N. 82
Taranto
74123

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archita festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Archita festival:

Video

Condividi