FEART società cooperativa

FEART società cooperativa Società operante nell'ambito dei beni culturali e del turismo religiosi.

Nuove collaborazioni, stessa passione...
19/01/2025

Nuove collaborazioni, stessa passione...

La Fondazione Museo Diocesano e la ati "Arte in Arte", composta da FEART società cooperativa, Digressione Music, DOT Stu...
25/12/2024

La Fondazione Museo Diocesano e la ati "Arte in Arte", composta da FEART società cooperativa, Digressione Music, DOT Studio, Fatti d'Arte, augurano a tutti buone feste per un Santo Natale ed un sereno anno nuovo.

Il nostro impegno a servizio del Bello ci ha regalato un 2024 ricco di eventi culturali, nuove collaborazioni, incontri e progettualità da coltivare insieme per una crescita culturale, umana e spirituale.

più attivi

18/12/2024
Oltre cinquanta studenti in visita alla mostra dedicata a Salvatore Salvemini. Una bella occasione per mostrare ai più g...
13/12/2024

Oltre cinquanta studenti in visita alla mostra dedicata a Salvatore Salvemini. Una bella occasione per mostrare ai più giovani un artista di grande interesse...

06/12/2024

In dialogo con il contemporaneo, alla ricerca delle radici della pittura... e dell'uomo.
01/12/2024

In dialogo con il contemporaneo, alla ricerca delle radici della pittura... e dell'uomo.

Centinaia i visitatori che hanno già ammirato la mostra "Salvatore Salvemini. Le radici della pittura".

36 opere provenienti da collezionisti privati, ma anche dalla Pinacoteca Metropolitana di Bari Corrado Giaquinto, dal Comune di Bari e dal Comune di Molfetta, dall'Associazione Beniamino Finocchiaro e dalla Cattolica Popolare.
La mostra, fortemente voluta dalle figlie Maddalena e Antonietta Salvemini e dalla moglie Antonia Pisani, ripercorre la ricerca artistica del pittore a partire dagli anni '60, attraversando la crisi degli anni '70 con la nascita del tema delle "Radici", per approdare a una sintesi che si conclude con l'ultimo dipinto compiuto, un autoritratto, datato al 2005. Fuori mostra un raro ritratto giovanile del 1946.

I curatori Gaetano Centrone, professore di Storia dell'Arte presso l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, e Ignazio Gadaleta, già professore di Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, hanno selezionato le opere in mostra, concedendo allo spettatore una visione completa della ricerca artistica di Salvemini.

La mostra gode del patrocinio e del sostegno della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi e della Fondazione Museo Diocesano, del patrocinio dell'amministrazione della Città di Molfetta e del contributo finanziario del Consiglio regionale della Puglia.

--
Salvatore Salvemini. Alle radici della pittura
(a cura di Gaetano Centrone e Ignazio Gadaleta)
📆 22 novembre 2024 - 26 gennaio 2025
🕙 Dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
🎟Ingresso libero

Cose belle che accadono al Museo Diocesano Molfetta
24/11/2024

Cose belle che accadono al Museo Diocesano Molfetta

Il Museo Diocesano Molfetta dal 18 ottobre 2024 offrirà la possibilità di ammirare nuovi capolavori d'arte.
16/10/2024

Il Museo Diocesano Molfetta dal 18 ottobre 2024 offrirà la possibilità di ammirare nuovi capolavori d'arte.

Novità straordinarie in arrivo...
01/10/2024

Novità straordinarie in arrivo...

Terminata la mostra dedicata a Vito Zaza, le nostre sale sono in fermento per l'arrivo di alcuni capolavori, che andranno ad inserirsi nell'esposizione permanente.

Lo speravamo, ci siamo impegnati per questo... ed è stata una serata straordinaria!!
30/09/2024

Lo speravamo, ci siamo impegnati per questo... ed è stata una serata straordinaria!!

Sperimentare, analizzare i dati, progettare nuove soluzioni...Le percezioni del passato sul fenomeno sembrano essere cro...
29/09/2024

Sperimentare, analizzare i dati, progettare nuove soluzioni...
Le percezioni del passato sul fenomeno sembrano essere crollate e si aprono nuovi scenari. Noi siamo sul pezzo, sempre!

Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa proposta di don Girolamo Samarelli, l'ennesima bella intuizione che apporta...
28/09/2024

Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa proposta di don Girolamo Samarelli, l'ennesima bella intuizione che apportava valore al Museo Diocesano Molfetta attraverso le attività musicali di Digressione Music. E domani la portiamo a compimento.

Rassegnarsi allo sconforto è una cosa che proprio non abbiamo preso in considerazione, perché gli uomini passano, ma le idee restano e noi ci sforzeremo sempre di portarle avanti.

Atrio del Seminario Vescovile - Molfetta, ingresso gratuito!

Tra le tante cose che ci piace fare...
24/09/2024

Tra le tante cose che ci piace fare...

Ancora qualche giorno per visitare le opere del maestro Vito Zaza. L'arte che denuncia e fa riflettere, è un'occasione d...
11/09/2024

Ancora qualche giorno per visitare le opere del maestro Vito Zaza.

L'arte che denuncia e fa riflettere, è un'occasione di arricchimento interiore.

📣 Prorogata al 29 settembre 2024, in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio, la mostra temporanea “Vito Zaza, dal Silenzio al Mistero. Viaggio nelle maternità violate”.

---
Vito Zaza. Dal silenzio al mistero
Viaggio nelle maternità violate
📆 sino al 29 settembre 2024
🕙 Dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00
mattine giorni feriali (su prenotazione per gruppi e scolaresche)
domenica anche 10.00-13.00
🎟Ingresso libero



più attivi

Sinergie di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico.
04/09/2024

Sinergie di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico.

💛Aperture straordinarie Duomo di San Corrado.

Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.30, a partire da oggi, 4 settembre, fino al prossimo 30 settembre.

✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨

Le aperture e le chiusure saranno regolate da personale Info Point, che potrà anche fornire informazioni utili, in lingua inglese e italiana, a turisti e visitatori.

L’iniziativa, attuata in via sperimentale, è stata fortemente voluta dall’Amministrazione per andare incontro alle rinnovate esigenze alla luce della importante e costante presenza turistica in città.

L’iniziativa è svolta in sinergia con il referente ecclesiastico del Duomo ed in collaborazione con la Fondazione Museo Diocesano, deputata dalla Diocesi di Molfetta alla gestione e fruizione dei siti di proprietà ecclesiastica.

Indirizzo

Largo Poerio, 12
Terlizzi
70038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FEART società cooperativa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FEART società cooperativa:

Condividi

Fede Arte Turismo

La FeArT cooperativa (acronimo di Fede, Arte e Turismo) ha come mission la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio storico ed artistico e tradizionale locale, nonché la fruizione per ogni tipologia di utenti e pubblico. Dal 2010 ad oggi ha organizzato, coordinato e progettato numerose iniziative culturali e di promozione turistica per un pubblico vasto ed eterogeneo; oltre ad occuparsi della gestione del Museo Diocesano di Molfetta, collabora stabilmente con numerose realtà culturali: associazioni, confraternite, cooperative e società di promozione turistica, nonché enti pubblici e amministrazioni (Comuni, Provincia e Regione).

La Cooperativa, inoltre, lavora abitualmente per la pianificazione ed organizzazione di visite guidate e percorsi turistici ed è stata recentemente riconfermata quale gestore dell’Info Point Turistico del Comune di Molfetta.

Dal 2015 cura i servzi di segreteria ed impaginazione del Settimanale diocesano Luce e Vita.